Leaderboard
Popular Content
Showing content with the highest reputation on 05/09/2022 in all areas
-
3 pointsLontanissimi ricordi... Ero pischello, avevo la prima elettrica, non capivo una mazza né di ampli né di pedali, vado in un negozio per tentare di capire cosa sono ste scatolette, visto che la mia chitarra non suonava bella come quelle sentite nei dischi quando entrava nel FBT 30w a transistor. Mi fanno provare l'Arion SCH-1 chorus. Nota: negli anni '80 Boss faceva i pedali allora considerati più carini, Arion era più economica...per quelli squattrinati. Decisi di comprarlo. Mi avvicino alla cassa, ne vedo un altro: cos'è quello? Era l'Arion flanger. Presi quest'ultimo, lasciai il chorus. Come disse il saggio: "Ero giovane e non capivo un c...., ora non capisco un c.... e basta."
-
1 pointauguri a nearrock! diosanto quanto si è puffato in chat
-
1 pointho suonato i vintage hot su una chitarra non mia e mi erano piaciuti veramente tanto. botta, reattività, chiarezza, per me dei signori pickup sono un po' di parte parlando di fralin però, mi ci sono trovato sempre benissimo, sia con i 54, che con i woodstock 69 che sono il set che mi è durato di più in assoluto, passato su diverse strat
-
1 point
-
1 pointJan Ray e Bogner Blue si piazzano bene tra i pedali amati...
-
1 point
-
1 pointio uso questo editor online , molto semplice e abbastanza interessante Accedi | Clipchamp
-
1 pointNemmeno io ho esigenze professionali, termine che ormai è stra-inflazionato. Non esiste la roba professionale e quella non professionale. Esiste ciò che suona bene e ciò che suona male, ciò che è facile da usare e ciò che è difficile da usare. Una Custom Shop non è uno strumento professionale, è solo una chitarra che suona bene. Sony Vegas non è un software professionale, è un software flessibile e facile da usare. Sony Vegas su Wine o su una macchina virtuale, invece rischia di diventare una pena infinita. Se hai già il dual boot con Win 10, sai cosa fare. Installa un programma di video editing a tua scelta (va molto anche Adobe Premiere), installa Reaper e hai finito. Se poi ti serve una copia con licenza amichevole di Sony Vegas 13, piemmami che vedo il modo di inoltrartela.
-
1 pointIo ho sempre usato Sony Vegas per i video, ma su Ubuntu non gira. Comunque, non per infrangere la tua luna di miele con Linux, ma Ubuntu non è il sistema operativo per chi lavora con audio e video. Per far editing audio e video, oltre a disegno 3D, CAD, etc...il SO è Windows o MacOS. Sia perchè non c'è moltissima scelta di programmi professionali per Linux (Pro Tools, Cubase, FL Studio, ma anche Vegas, Premiere, AutoCAD, Photoshop, CorelDraw, 3D Studio Max, non esistono per Linux), sia perchè Linux è un po' macchinoso quando si tratta di fare operazioni complesse. Quello che su Windows e Mac fai a suon di click e senza porti troppe domande, su Linux diventa un calvario perchè devi sapere esattamente dove mettere mano. E' la sua filosofia, dare accesso all'utente a tutti i retroscena del sistema operativo, con tutti i pro e contro che questo comporta. Per usare quei programmi ti servirebbe una macchina virtuale , oppure un emulatore tipo WINE (che gli amici linuxiani ci ricordano non essere un emulatore!), o ancora meglio un dual boot con Windows.
-
1 pointMa che straANO, io non sapevo che un lillipuziANO, Un po' folletto e per tre quarti nANO, Guardasse i bimbi a naso in su, su, su, su Ma che strANO, sta la sua casa dentro la mia mANO, Una libellula per aereoplANO, per astronave un marabù... #amala #fucketti #triplete
-
1 point
-
1 pointIo li ho sulla mia e mi piacciono molto. Non ho cambiato ottocentonovantamila set, son sincero... sostituii gli american standard originali per JB + texas special, poi mi mancava troppo la posizione 4, presi anche chitarre con humbucker e allora tornai SSS con questo set. Ce l'ho su da, boh, 13 anni? mai guardato indietro, son contento così
-
1 pointaspettative troppo alte. Se ne parla come se si trattasse di un ampli in miniatura, pare debba essere una roba rivoluzionaria, e invece è un pedale. L'Iridium da solo, come ha scritto Tilt, suona un gran bene senza riprodurre 1:1 l'ampli di riferimento. Capisco che per alcuni il limite di Iridium possa essere nel non saper riprodurre completamente l'ampli, ma per me risiede nei suoni con gain alti. Pensavo di poterlo fare con il Revival Drive, e invece non ho trovato nulla più che ampli pulito + pedale di gain, al pari degli altri miei pedali di gain. E anche iniziando a considerarlo per quello che è non è che la pasta della distorsione mi abbia fatto impazzire. Con Iridium pian piano sto cambiando approccio. Per settimane mi sono concentrato nel trovare un Fender pulito su cui aggiungere enne ovverdrive, e raggiungere i diversi gain. Ho un preset salvato così. E' una scelta che funziona. Da qualche tempo invece suono un vox quasi in breakup. E il gain non lo devi necessariamente aggiungere da zero come prima, ma puoi boostare a vari livelli. E suona proprio bene. Anche per questo dicevo che si tratta di un oggetto per chi è abituato all'analogico. E inoltre, altro grande pregio, è un sostitutivo dell'ampli. Non devi pensare a una pedaliera per lui, non devi regolare i pedali in modo diverso, allo stesso modo di come ti attacchi al tuo ampli, ti colleghi a lui. Ma parti dal presupposto che il Fender manca di molte caratteristiche di un blackface, o del clean di un Dumble. Il Vox forse è quello che si avvicina di più al vero, ma l'equilizzazione va pensata in modo strano, mentre il Marshall per ora mi tocca dire che siamo proprio distanti. E io ho suonato sempre e solo Marshall. Sono tuttavia abbastanza fiducioso che perdendoci tempo potrei farci bei suoni.
-
1 pointLa serie Badass è tutta ben riuscita a volte mi capita di di andare in sala solo con il superbadass e va da dio, son pedali per suonare e loro lo sanno fare poi con quei video mi avrebbero convinto anche a comprare un citofono rotto
-
1 point
-
1 pointTe mi stai simpa Vintage. Sei un tale cacacazzo sui dettagli del saundz alla vecchia che quasi ti lovvo. Mi abiterai a casa di dio sennò ci venivo volentieri a farmi una grattatina con le mie carabattole e a rimirarmi le tue. E comunque L'Arion non mi pare l'abbia detto nessuno. All'epoca uno dei più cool del pianeta che si trova ancora in giro per due talleri. Fig™ che dilettanti:
-
1 pointP90 al manico tanta roba! Io ho un basso Cort che secondo me suona il doppio del corrispettivo tagliere marchiato Fender.
-
1 point
-
1 pointIn effetti jan ray come overdrive da solo sul pulito uno dei più belli mai provati
-
1 point@Bananas vendi tutto tanto è inutile... e vai a suonare il didgeridoo quello è solo analogico !
-
1 pointUltimo ma non ultimo, il nuovo arrivato in casa Arch. Mi era presa una scimmia paurosa per il mandolino e me lo sono preso. Vuoi mettere mettersi a suonarlo davanti ad una ragazza che magari manco ti caga e ha occhi solo per il bellone dall'altra parte della stanza? Ecco, tanto vale divertirsi un po' con qualcosa di nuovo. Non sono endorser Fender eh, avevo adocchiato un Ibanez ma alla fine ho scelto questo per il prezzo e per altre cose che me lo hanno fatto preferire.
-
1 point