Marco78 5 Report post Posted September 15, 2010 Ciao ragazzi per pulire la chitarra cosa si può usare? La mia è in poli e non nitro. Vorrei anche lucidare un pò lo stoptail e il ponte che si sono un pò opacizzati. Parlo di roba che si trova per casa, niente di troppo strano eh!! :TRsorrisone: In passato su altre chitarre ho usato il prodotto che si usa per i mobili in legno, ma non saprei. Share this post Link to post Share on other sites
ZioBilly 152 Report post Posted September 15, 2010 Per le parti verniciate usa tranquillamente il Pronto Classic, va bene sia su poli che su nitro che su smalti all'acqua, costa MOLTO meno di un qualsiasi polish per chitarra e non rovina nulla. Questo: http://www.scjohnson.it/nqcontent.cfm?a_id=4410 Per le parti non verniciate (tastiere in palissandro, ebano et similia) io uso olio di limone Clayton, senza additivi chimici. Gli altri olii di limone in commercio che io abbia provato hanno sempre una percentuale di distillati di petrolio, preferisco evitare. Alcuni (Lauro Barcellini docet, se non erro) usano olio d'oliva da anni e si trovano benissimo. Occhio a essere parsimonioso con questi olii, non devi fare una frittura, ne basta pochissimo. Per lo stoptail e il ponte... una passata con uno straccetto di cotone pulito e asciutto, al massimo ogni tanto qualcosa di sgrassante e volatile, tipo alcool. Occhio che certe cromature (e soprattutto dorature!!!) a sfregarle troppo e/o con prodotti aggressivi si rovinano facilmente!! Share this post Link to post Share on other sites
Marco78 5 Report post Posted September 15, 2010 Per le parti verniciate usa tranquillamente il Pronto Classic, va bene sia su poli che su nitro che su smalti all'acqua, costa MOLTO meno di un qualsiasi polish per chitarra e non rovina nulla. Questo: http://www.scjohnson.it/nqcontent.cfm?a_id=4410 Per le parti non verniciate (tastiere in palissandro, ebano et similia) io uso olio di limone Clayton, senza additivi chimici. Gli altri olii di limone in commercio che io abbia provato hanno sempre una percentuale di distillati di petrolio, preferisco evitare. Alcuni (Lauro Barcellini docet, se non erro) usano olio d'oliva da anni e si trovano benissimo. Occhio a essere parsimonioso con questi olii, non devi fare una frittura, ne basta pochissimo. Per lo stoptail e il ponte... una passata con uno straccetto di cotone pulito e asciutto, al massimo ogni tanto qualcosa di sgrassante e volatile, tipo alcool. Occhio che certe cromature (e soprattutto dorature!!!) a sfregarle troppo e/o con prodotti aggressivi si rovinano facilmente!! Zio sei stato prezioso! Grazie assai!! L'oio d'oliva l'ho usato su una vecchia acustica con buoni risultati, dopo aver pulito i tasti con lana di vetro 0000 (ultrafine). Stoptail e ponte sono cromati, cercherò di pulirsi senza nessun additivo. Share this post Link to post Share on other sites
Giorgio V. 1,065 Report post Posted September 17, 2010 I pulisco la chitarra con la benza dello zippo. Funziona molto bene, è spesso raccomandata per la nitro. Share this post Link to post Share on other sites
Guest Raffus Report post Posted September 18, 2010 I pulisco la chitarra con la benza dello zippo. Funziona molto bene, è spesso raccomandata per la nitro. Ehhh??? Davvero??? (Ciao, Giorgio ) Share this post Link to post Share on other sites
Giorgio V. 1,065 Report post Posted September 18, 2010 Ciao Raffus Verissimo comunque. Va bene anche per vernici poliuretaniche, è una manna x togliere il sudore dopo un concertino estivo. Share this post Link to post Share on other sites
Guest Raffus Report post Posted September 18, 2010 Mi fido di te, ci proverò con la strato custom shop (che ha quel tipo di vernice) Share this post Link to post Share on other sites
Marco78 5 Report post Posted September 19, 2010 Ho il Pronto per i mobili di legno, ma è la crema con cera d'api, non lo spray classico. Va bene lo stesso? Oppure si appiccica tutta la chitarra? Share this post Link to post Share on other sites
Guest Bru Report post Posted September 19, 2010 Ho il Pronto per i mobili di legno, ma è la crema con cera d'api, non lo spray classico. Va bene lo stesso? Oppure si appiccica tutta la chitarra? Crei un pastone con quello. Share this post Link to post Share on other sites
Marco78 5 Report post Posted September 20, 2010 Crei un pastone con quello. eh.. immaginavo! Share this post Link to post Share on other sites