raudskij 425 Report post Posted March 25, 2016 Ho appena comprato una PRS CE24 del 1989. Bellissima, corpo in ontano, verniciata nera e manico in acero maturato benissimo. Il problema è che è stata custodita a Chernobyl; appena aperta la custodia è venuta fuori una puzza allucinante di muffa. Il proprietario dice che la chitarra era a casa, la custodia in cantina. La chitarra, dopo un giorno di permanenza su una sedia in ufficio (mia moglie ha il forcone in mano e non mi fa entrare in casa, con l'ennesima nuova chitarra che pure puzza) ha il manico che sa ancora di muffa, nonostante passaggi oust / sapone / oust, mentre il corpo non odora. La custodia è impestata, l'ho cosparsa di oust e lasciata all'aperto, ma gli uccellini che si avvicinano cadono stecchiti. cosa mi consigliate? disperato59 1 Share this post Link to post Share on other sites
DC® 1,320 Report post Posted March 25, 2016 Compra una custodia nuova, e lascia la chitarra fuori e periodicamente puliscila con prodotti da legno adeguati. Col tempo gli passa. La custodia forse a metterla in un ambiente asciutto aperta e ventilata per un periodo prolungato, potrebbe asciugare ma se si è impregnata dentro per me non vale la pena. Share this post Link to post Share on other sites
romoletto 526 Report post Posted March 25, 2016 vaporetto polti per la custodia.........per la chitarra lasciala fuori.......... Share this post Link to post Share on other sites
raudskij 425 Report post Posted March 25, 2016 ok, mille grazie per i consigli. Non so se prendo una custodia nuova, sta chitarra comincia a starmi sulle scatole. Questa storia mi fa imbestialire, ma come si fa a tenere la roba in questa maniera schifosa? Share this post Link to post Share on other sites
Nervous Nick 1,443 Report post Posted March 25, 2016 Ma te la sei fatta spedire?? Se il venditore non ti aveva avvertito potresti anche dirgli che se la riprenda... Share this post Link to post Share on other sites
DC® 1,320 Report post Posted March 25, 2016 Cmq è un classico eh di chi tiene le chitarre esposte e ha poco spazio, mi sono arrivate diverse volte chitarre con le custodie che sapevano di "mùscito" e la chitarra invece era perfetta. Se è roba di poco ci te la cavi tenendola in terrazza nella bella stagione qualche giorno e poi con del silica gel nuovo, se è impregnata come ti dicevo per me non vale la pena lo sbattimento. Di sicuro se è ridotta cosi male e te l'ha data per buona come dice Nick io glielo direi e magari mi farei mandare una custodia nuova o ridare un valore equivalente, oppure ridagli tutto se lo ritieni... Share this post Link to post Share on other sites
Massi 55 Report post Posted March 25, 2016 occhio al vapore perchè rischi di scollare completamente l'imbottitura della custodia (che forse è pure un bene) per il manico usa prodotti a base di limone, purtroppo essendo l'unica parte non verniciata ha assorbito l'odore, ma a forza di pulirlo e tenerlo all'aria l'odore se ne andrà...per la custodia credo ci sia poco da fare. Share this post Link to post Share on other sites
Konkey Dong 626 Report post Posted March 25, 2016 Come dice il DUCA per la custodia la vedo dura... Ti conviene davvero cambiarla se vuoi tenere la chitarra. Poteva anche andarti peggio comunque... Pensa che c' è uno su MM che vende pedali che puzzano di culo, true story! 2 Share this post Link to post Share on other sites
raudskij 425 Report post Posted March 25, 2016 Ma te la sei fatta spedire?? Se il venditore non ti aveva avvertito potresti anche dirgli che se la riprenda... non mi aveva avvisato, non se la riprende e non ho voglia di questionare. Cmq è un classico eh di chi tiene le chitarre esposte e ha poco spazio, mi sono arrivate diverse volte chitarre con le custodie che sapevano di "mùscito" e la chitarra invece era perfetta. Se è roba di poco ci te la cavi tenendola in terrazza nella bella stagione qualche giorno e poi con del silica gel nuovo, se è impregnata come ti dicevo per me non vale la pena lo sbattimento. Di sicuro se è ridotta cosi male e te l'ha data per buona come dice Nick io glielo direi e magari mi farei mandare una custodia nuova o ridare un valore equivalente, oppure ridagli tutto se lo ritieni... la chitarra è in ottimo stato per i suoi 27 anni occhio al vapore perchè rischi di scollare completamente l'imbottitura della custodia (che forse è pure un bene) per il manico usa prodotti a base di limone, purtroppo essendo l'unica parte non verniciata ha assorbito l'odore, ma a forza di pulirlo e tenerlo all'aria l'odore se ne andrà...per la custodia credo ci sia poco da fare. inftii forse è un bene, si scolla tutto, la si lava e la si fa asciugare al sole rincollandola Come dice il DUCA per la custodia la vedo dura... Ti conviene davvero cambiarla se vuoi tenere la chitarra. Poteva anche andarti peggio comunque... Pensa che c' è uno su MM che vende pedali che puzzano di culo, true story! Share this post Link to post Share on other sites
hivez 1,035 Report post Posted March 25, 2016 Pedali che puzzano di culo? no vabè chiudere! :lol: :lol: LOL Share this post Link to post Share on other sites
raudskij 425 Report post Posted March 25, 2016 beh, sta storia del pedale odoroso lascia intravedere prospettive inquietanti, dà un nuovo senso alle parole "ma tu suoni col culo" che ho sentito tante volte..... Chiedo scusa nel caso in cui le mie risposte di prima siano sembrate un po' scostanti, ringrazio molto tutti per l'aiuto. E' che ho veramente le palle che mi girano a mulinello, e in più ho scoperto che la sovrintendenza vuole fare una denuncia per una cosa che sto cercando di mettere a posto. Fanculo, è venerdì, torno a casa con la chitarra e affronto il forcone della consorte, peggio di così non può andare. A parte cadere dalla bicicletta con la chitarra, ovviamente Share this post Link to post Share on other sites
raudskij 425 Report post Posted March 25, 2016 ah, dimenticavo... ma questo oust puzza peggio della muffa , con la chitarra in ufficio ripassata con sto spray mi sta venendo un mal di testa fotonico oppure la combinazione oust su muffa radioattiva di prs.... Share this post Link to post Share on other sites
Massi 55 Report post Posted March 25, 2016 http://www.thomann.de/it/thomann_lespaulcase.htm io una sessantina di euro me li farei ridare e ti pigli un case nuovo simile... considerando che l'originale costa oltre 200 euro gli fai pure un favore... http://www.thomann.de/it/prs_case_vintage.htm Share this post Link to post Share on other sites
raudskij 425 Report post Posted March 25, 2016 grazie Massi... è stato un acquisto compulsivo, poi farò un bel servizio fotografico e potrete spararmi addosso Share this post Link to post Share on other sites
ago 1,204 Report post Posted March 25, 2016 Credo di aver letto da qualche parte un rimedio casalingo per la puzza di muffa, forse era coinvolto l'aceto... Se riesco a ritrovare dove l'ho letto ti posto il link.... Accc! Share this post Link to post Share on other sites
ago 1,204 Report post Posted March 25, 2016 alcuni consigliano il bicarbonato, altri l'aceto, però non saprei come usarli sull'interno di una custodia. Share this post Link to post Share on other sites
Giulio60 399 Report post Posted March 25, 2016 Rudy gia'ssai... purtroppo La muffa e' un fungo ergo organica e quando va in putrefazione... stra-puzza Resto dell'idea che il tipo presa la custodia dalla cantina si sia messo le mani nei capelli e vi abbia spruzzato sopra chissa' quale schifezza chimica, un po' come quelli che non si lavano le ascelle e ci spruzzano il deodorante 1 Share this post Link to post Share on other sites
SoldOut 127 Report post Posted March 25, 2016 Rudy foto appena puoi! Della sola chitarra;-) Share this post Link to post Share on other sites
Fra 4,256 Report post Posted March 25, 2016 Potresti mettere dei formaggi nella custodia per farli stagionare Poi li marchiamo e li rivendiamo come formaggi di grotta dell'ortica Share this post Link to post Share on other sites
Giulio60 399 Report post Posted March 26, 2016 Non risponde piu'... era antrace VBI Share this post Link to post Share on other sites
raudskij 425 Report post Posted March 26, 2016 scusate, ero in stato depressivo profondo... ago. ho letto anche io di aceto e bicarbonato. ieri l'ho cosparsa di oust, che forse è peggio, adesso è al sole, a smaltire i fumi velenosi.... Giulio ne abbiamo parlato, il tipo giura di non avere messo niente ma non ci credo. e magari avesse messo l'antrace, puzzerebbe di meno Marco oggi giornata incasinata, ma appena possibile faccio le foto. Franco ahahah bell'idea. le famose grotte dell'ortica, stai a vedere che ci tiro su qualche soldo. stanotte avevo l'inca##atura volante, avrei messo l'inserzione sul mercatino e fanculo. non l'ho fatto solo perchè l'ho sentita.... però non escludo di chiudere così questa vicenda, troppa arrabbiatura Share this post Link to post Share on other sites
dastin pistis 8 Report post Posted March 26, 2016 Fosse la mia, come ultima spiaggia proverei a spruzzarci varecchina o amuchina, per poi farla crogiolare al sole (la custodia) Share this post Link to post Share on other sites
Giulio60 399 Report post Posted March 26, 2016 La nausea ed il bruciore agli occhi non la causano la muffa, quindi li in mezzo c'e' finito qualcosaltro. Che tu la venda o meno quella custodia non e' piu' usabile, quindi ti conviene ordinare quella economica di Thomann perche' la chitarra una casetta se la merita. Il consiglio di Romoletto lo proverei, pero' non smontare la fodera perche' col calore tende a restringersi e poi non ce la rimetti piu'. Bicarbonato e aceto possono fare qualcosa sulle superfici solide (l'aceto e' nei siliconi anti-muffa infatti); il bicarbonato assorbe l'umidita', ma qui dobbiamo sconfiggere la muffa. Se togli la fodera, la lavi e poi rpovi a rimontarla potresti intervenire sul legno ed asciugarlo/cuocerlo con una pistola ad aria calda di quelle che si usano per sverniciare porte/braghettoni (il phon per capelli non e' sufficiente) Share this post Link to post Share on other sites
jettojet 165 Report post Posted March 26, 2016 Rudy gia'ssai... purtroppo La muffa e' un fungo ergo organica e quando va in putrefazione... stra-puzza Resto dell'idea che il tipo presa la custodia dalla cantina si sia messo le mani nei capelli e vi abbia spruzzato sopra chissa' quale schifezza chimica, un po' come quelli che non si lavano le ascelle e ci spruzzano il deodorante Sono convinto anch' io che sia andata cosi!! Share this post Link to post Share on other sites
raudskij 425 Report post Posted March 26, 2016 sulla paletta l'odore persiste anche se più leggero, sul manico trattato con prodotti per mobili l'odore è molto attenuato, praticamente sparito, ma non vorrei che stando al chiuso poi si ripresenti di nuovo.... il corpo non ha odore. Ho provato a lavare la custodia con detersivi vari, ma l'odore persiste. per quanto mi riguarda il venditore mi sembra una persona corretta, dopo una mia mail ammetto un po' rabbiosa mi ha chiamato dicendosi disposto a riprendersi la chitarra nel caso in cui l'odore di muffa del manico persista oppure a fornirmi una nuova custodia. Se ci fossimo sentiti stanotte gli avrei detto riprenditi la chitarra e tanti saluti. adesso ci penso su, ma anche se la chitarra è bella, prs CE24 89 in ottimo stato ecc ecc dopo questo fatto mi sta antipatica. più tardi ve la faccio vedere Share this post Link to post Share on other sites