Jump to content
Dado

Vero comodino del'59 dentro a un Trainwreck

Recommended Posts

Ho trovato il video per caso (mica vero) a me sembra una discreta accoppiata, che dite?

 

 

 

  • Like 3

Share this post


Link to post
Share on other sites

...in questo compara la real '59 con le sue Custom Shop e le differenze si sentono eccome, nessuna ha quella freschezza e quella telecasterosità della real '59

 

 

 

  • Like 2

Share this post


Link to post
Share on other sites

A me la distorsione dei Trainwreck sembra esagerata e senza controllo; gonfia. Sarà anche per colpa del fatto che solitamente nelle demo ci suonano rock/blues, ma faccio fatica a trovargli una collocazione. Magari devono essere ascoltati nel mix. Sicuramente andrebbero suonati di persona, ma i video non mi hanno mai entusiasmato.

Share this post


Link to post
Share on other sites
14 minuti fa, Gluca dice:

A me la distorsione dei Trainwreck sembra esagerata e senza controllo; gonfia. Sarà anche per colpa del fatto che solitamente nelle demo ci suonano rock/blues, ma faccio fatica a trovargli una collocazione. Magari devono essere ascoltati nel mix. Sicuramente andrebbero suonati di persona, ma i video non mi hanno mai entusiasmato.

A me pare il classico ampli che suona benone quando lo suoni da solo e fai quei generì lì. Forse per quello che ti sembra "gonfio". Per dire che alcuni Fender e Marshall restano più "asciutti" in certe freq e suonano meglio in un contesto di band. Oh ma è la mia considerazione personale!

Share this post


Link to post
Share on other sites

Sentire un trainwreck da vivo è una delle esperienze che vorrei assolutamente fare. Nella mia testa è l'ampli definitivo per il rock.

 

A me non pare di sentire frequenze eccessive, anzi, direi che ha una gamma alta molto gradevole ma presente, e una compattezza sulle basse che buca bene.

 

Per quel che vale, uso spessissimo un profilo traniwreck di And44 sul kemper. Ok che è un kemper, ok che è un profilo e non un suono vero. Ma conosco molto bene i profili di quel tizio perché ho decine dei suoi profili anche di ampli che conosco per esperienza diretta quindi ho un pò di riferimento di come suona l'ampli vero rispetto a come fa lui i profili.. e mi sbilancerei a dire che un TW nel mix suona molto bene, pieno sicuramente, ma buca il mix senza problemi.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ma perché uno deve comprare una chitarra da 200k$ ed essere contento ha un suono che nel ricorda una che costa 1/10 ? 
 

me lo chiedo da quando lessi della meraviglia nel l’aver trovato una lp che schioccava come una tele e non l’ho ancora capito 

  • Like 1
  • Haha 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
5 ore fa, Giorgio V. dice:

Sentire un trainwreck da vivo è una delle esperienze che vorrei assolutamente fare. Nella mia testa è l'ampli definitivo per il rock.

 

A me non pare di sentire frequenze eccessive, anzi, direi che ha una gamma alta molto gradevole ma presente, e una compattezza sulle basse che buca bene.

 

Per quel che vale, uso spessissimo un profilo traniwreck di And44 sul kemper. Ok che è un kemper, ok che è un profilo e non un suono vero. Ma conosco molto bene i profili di quel tizio perché ho decine dei suoi profili anche di ampli che conosco per esperienza diretta quindi ho un pò di riferimento di come suona l'ampli vero rispetto a come fa lui i profili.. e mi sbilancerei a dire che un TW nel mix suona molto bene, pieno sicuramente, ma buca il mix senza problemi.

Oh gran cosa! Ma hai provato a suonare quel profilo Kemper in un contesto band o parli di sovraincisioni in studio?

Share this post


Link to post
Share on other sites
4 ore fa, Fra dice:

Ma perché uno deve comprare una chitarra da 200k$ ed essere contento ha un suono che nel ricorda una che costa 1/10 ? 
 

me lo chiedo da quando lessi della meraviglia nel l’aver trovato una lp che schioccava come una tele e non l’ho ancora capito 

Forse perché a chi piace il suono tele piace ritrovare lo stesso suono con una chitarra dalla forma diversa...

Share this post


Link to post
Share on other sites
2 ore fa, evol dice:

Forse perché a chi piace il suono tele piace ritrovare lo stesso suono con una chitarra dalla forma diversa...

😂

Share this post


Link to post
Share on other sites
10 ore fa, evol dice:

Forse perché a chi piace il suono tele piace ritrovare lo stesso suono con una chitarra dalla forma diversa...


 

é un buon punto di vista, non fa una piega 

Share this post


Link to post
Share on other sites

Non so di che parlate perché seguo poco ma l'ultima battuta di Willy vale 10 anni di foro 

Compreso quello del nova😍 

 

 

Share this post


Link to post
Share on other sites
12 hours ago, evol said:

Oh gran cosa! Ma hai provato a suonare quel profilo Kemper in un contesto band o parli di sovraincisioni in studio?

 

Entrambi, ma dal vivo quel paio di volte che ho usato il kemper ho usato l'impianto del locale quindi i riferimenti sono meno chiari devo dire.

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites

Comunque il vecchio treno rotto è un amplificatore vecchio stile al cui confronto tutti i cassoni commerciali sono scatolame.

Share this post


Link to post
Share on other sites
31 minuti fa, toplop dice:

Comunque il vecchio treno rotto è un amplificatore vecchio stile al cui confronto tutti i cassoni commerciali sono scatolame.

No vabbè a parte la battuta hai ragione. Nel senso che sono ampli di derivazione classica progettati per suonare in un certo modo e soprattutto ad un certo volume. Cosa che certi amp moderni (di pari costo e fattura per intenderci) non sono perché spingono su direzioni diverse secondo me (suonare bene a basso volume).

Che poi sia chiaro che i TW vanno principalmente nella direzione rock/blues, classic rock è palese. Io resto dell'idea che sono il tipico ampli che da solo è una goduria ma nel contesto band con gain sostenuto si perda (cosa che ad esempio un bassman o una plexi non fanno). Però ripeto che è la mia opinione e basta.

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
On 8/6/2021 at 2:46 PM, evol said:

A me pare il classico ampli che suona benone quando lo suoni da solo e fai quei generì lì. Forse per quello che ti sembra "gonfio". Per dire che alcuni Fender e Marshall restano più "asciutti" in certe freq e suonano meglio in un contesto di band. Oh ma è la mia considerazione personale!

 

Boh, mi sembra abbia tanto gain a disposizione per quei generi...

 

Ma qualcuno ci ha registrato dei dischi con questi ampli? In modo da non giudicare da un video.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now

×