Jump to content
marco_white

tolte le cuffie, come li ascoltate i modeler?

Recommended Posts

10 minuti fa, marco_white dice:

 

Ho posto male la domanda. Cosa ha una FRFR di diverso da una PA? Dalla tua risposta mi immagino un laconico "nulla", sbaglio?

 

Esattamente 😁 

È una semplice trovata di marketing, non esistono casse che siano completamente lineari. Per farti un esempio, questi sono dei monitor da studio della Genelec da 2000€ l'uno:

 

8350A - Genelec.com

 

Come puoi vedere, hanno comunque picchi da 1 db su diverse frequenze. 

Share this post


Link to post
Share on other sites

Domanda: hai mai provato a collegare il sistema digitale al tuo impianto di casse da pavimento? stavo pensando di utilizzare 2 casse da pavimento invece dei monitor da studio perché sono più belle da ascoltare, con 2 woofer e tweeter, gli audiofili ne vanno pazzi.

La mia è solo un'idea, serve una stanza adeguata e poter avere volumi alti dalle casse.

Però siccome tu le hai già, potresti provare, se quello che cerchi è piacere d'ascolto anziché il suono da mix per lavoro. 

Share this post


Link to post
Share on other sites

devo aprire la scatola dei cavi e trovare un jack trs > rca, probabile che ci sia. Ma causa trasloco ho ancora la cantina zeppa di scatoloni che non ho aperto. Lo farò, ma dubito che riesca nel giro di poco.

Share this post


Link to post
Share on other sites
17 minuti fa, marco_white dice:

devo aprire la scatola dei cavi e trovare un jack trs > rca, probabile che ci sia. Ma causa trasloco ho ancora la cantina zeppa di scatoloni che non ho aperto. Lo farò, ma dubito che riesca nel giro di poco.

Capito, vabè se riesci provaci, secondo me il piacere mentre suoni lo si ottiene con ste casse da pavimento, escludendo sempre la cassa da chitarra che con un sistema digitale sarebbe sempre meglio rispetto ad ascoltarti da monitor studio/casse hifi/casse da pavimento.

 

Monitor FRFR, PA li escluderei perché sono adatti a musica live e hanno woofer troppo grandi per una cameretta, hanno bisogno di ampi spazi.

 

La tua camera 4x4 con un soffitto alto non è piccola, ma nemmeno grande, penso che monitor studio da 8" vanno sempre bene a prescindere proprio perché sono adatti all'ascolto da vicino, questo significa avere un volume medio, mai alto e in più dovrebbero avere la quantità di basse frequenze che monitor con woofer più piccoli non hanno. Puoi anche prendere monitor piccoli tipo da 5"o 6" e aggiungere un sub che ti darà più basse frequenze e meglio udibili

 

Siccome hai già casse stereo hifi, ti direi di utilizzare queste prima di comprare altre casse. L'idea di.. chi era ming? è giusta, cioè utilizzare la cassa da chitarra nella tua camera che a quanto ho capito hai isolato acusticamente, usando la cassa da chitarra per suonare e dal pc invii le basi alle casse hifi che già hai, insomma cose normali.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Secondo me in una stanza non trattata un monitor da 8" fa più danni che altro, io non andrei oltre i 6" e non prenderei nemmeno il sub tanto dubito ti serva sentire delle basse di quel tipo

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
Secondo me in una stanza non trattata un monitor da 8" fa più danni che altro, io non andrei oltre i 6" e non prenderei nemmeno il sub tanto dubito ti serva sentire delle basse di quel tipo

Ma pure quelli da 5, un minimo di trattamento ci vuole se vuoi avere linearità e fedeltà (per quanto possibile), anzi magari anche una calibrazione via software non guasta. Poi dipende dalle dimensioni della stanza, per 10/12mq da 5/6 pollici vanno benissimo, soprattutto se l’uso è esclusivamente quello chitarristico.

Share this post


Link to post
Share on other sites
32 minuti fa, Sendo dice:

Secondo me in una stanza non trattata un monitor da 8" fa più danni che altro, io non andrei oltre i 6" e non prenderei nemmeno il sub tanto dubito ti serva sentire delle basse di quel tipo

se la stanza non e' trattata, non e' che con il cono da 6 e' meglio...ma neanche se e' da 4...ci ho sbattuto la testa piu' volte, anche comprando diversi monitor da studio...

Share this post


Link to post
Share on other sites

Se è per questo non dovremmo suonare nemmeno con la cassa da chitarra in nessun posto che sia la camera, il locale, il pub e via dicendo. 

E cmq una camera arredata fa gia da trattamento acustico: armadi, divano/letto, tappeti, tende. Il problema ce l'ha una camera vuota.

 

Quando hai posizionato i monitor o le casse Hifi o da pavimento sul lato corto della stanza, equidistanti dai lati lunghi della camera, hai già finito. Ti fai una rilevazione con un software e mic che sia sonarworks o multimedia arc o simile e hai una risposta parziale di come suona la tua stanza con correzione creata dal software.

Di regola rroomEq wizard è migliore. E se vuoi si interviene con il trattamento acustico, chiedendo agli esperti cosa comprare.

 

Questo lo si fa sia se hai un monitor studio da 5" che 12" delle casse da chitarra

 

 

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
7 ore fa, *juanka78* dice:


Ma pure quelli da 5, un minimo di trattamento ci vuole se vuoi avere linearità e fedeltà (per quanto possibile), anzi magari anche una calibrazione via software non guasta. Poi dipende dalle dimensioni della stanza, per 10/12mq da 5/6 pollici vanno benissimo, soprattutto se l’uso è esclusivamente quello chitarristico.



Vero ma per le esperienze che ho avuto al crescere delle dimensioni del monitor la situazione peggiora nettamente nelle stanze non trattate

Share this post


Link to post
Share on other sites
19 ore fa, black_label dice:

Se è per questo non dovremmo suonare nemmeno con la cassa da chitarra in nessun posto che sia la camera, il locale, il pub e via dicendo. 

E cmq una camera arredata fa gia da trattamento acustico: armadi, divano/letto, tappeti, tende. Il problema ce l'ha una camera vuota.

 

Quando hai posizionato i monitor o le casse Hifi o da pavimento sul lato corto della stanza, equidistanti dai lati lunghi della camera, hai già finito. Ti fai una rilevazione con un software e mic che sia sonarworks o multimedia arc o simile e hai una risposta parziale di come suona la tua stanza con correzione creata dal software.

Di regola rroomEq wizard è migliore. E se vuoi si interviene con il trattamento acustico, chiedendo agli esperti cosa comprare.

 

Questo lo si fa sia se hai un monitor studio da 5" che 12" delle casse da chitarra

 

 

ma infatti il problema e'che bisogna vedere i problemi che uno si fa', e dalle aspettative che uno si crea, quando si parla di audio dentro un ambiente domestico...io personalmente dentro casa mia, non riesco a suonare con l ampli che uso normalmente per i live, pero' un conto e'se devi fare dei mix e mastering, e quindi hai bisogno di ascolti piu'flat possibili, ed un conto se cerchi da una cassa hi fi, monitor studio, o cassa dedicata full range, la chitarra alla fine lavora sulle freq medie, tanto e' vero che gli altoparlanti per ampli o casse chitarra, lavorano su quelle freq, se sente delle basse troppo pronunciate dalla cassa che ha a disposizione, deve lavorare su quello, ed il piu' delle volte, le refrazioni che ha un ambiete domestico, non aiuta...poi ci puoi mettere tappeti, poltrone, divani e tende, ma se non corregi quella parte di freq, e'inutile

Share this post


Link to post
Share on other sites

La butto la ma un boss katana mk2? ha un ingresso Power Amp  pensato apposta per i  modeler, inoltre potrebbe tornare utile come ampli di backup in un occasione in cui non si vuole portare tutto il gear|

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now

×