MalvasiaBlues 273 Report post Posted January 21 Quali dei due? Pro e contro? Share this post Link to post Share on other sites
*juanka78* 1,900 Report post Posted January 21 Quali dei due? Pro e contro?Avuti sottomano entrambi…boh, che ci vuoi fare? Suonare in casa? Live? Registrare? Share this post Link to post Share on other sites
MalvasiaBlues 273 Report post Posted January 21 49 minuti fa, *juanka78* dice: Avuti sottomano entrambi…boh, che ci vuoi fare? Suonare in casa? Live? Registrare? Registrare Share this post Link to post Share on other sites
*juanka78* 1,900 Report post Posted January 21 RegistrareSe intendi registrare col tuo ampli direi OX, se vuoi avere tanti suoni diversi a disposizione direi Kemper. Detto questo, hai particolari problemi di spazio e/o volume in casa? Share this post Link to post Share on other sites
MalvasiaBlues 273 Report post Posted January 21 5 minuti fa, *juanka78* dice: Se intendi registrare col tuo ampli direi OX, se vuoi avere tanti suoni diversi a disposizione direi Kemper. Detto questo, hai particolari problemi di spazio e/o volume in casa? Spazi e/o volume come tutti i comuni mortali 😀 Non mi interessano tanti suoni, ho gia la MAD Professor CS-40 e il Carr Rambler e direi che sono più che a posto. Ma la domanda è: qualitativamente, quale tra un ottimo profilo Kemper e la testata con OX risulta più convincente sia in ascolto che sotto le dita? Share this post Link to post Share on other sites
marco_white 607 Report post Posted January 21 pur avendoli avuti entrambi non saprei rispondere. Sono eccellenti entrambi. Ma di certo con quei due ampli che ti ritrovi io prenderei l'Ox. 1 Share this post Link to post Share on other sites
*juanka78* 1,900 Report post Posted January 22 Spazi e/o volume come tutti i comuni mortali Non mi interessano tanti suoni, ho gia la MAD Professor CS-40 e il Carr Rambler e direi che sono più che a posto. Ma la domanda è: qualitativamente, quale tra un ottimo profilo Kemper e la testata con OX risulta più convincente sia in ascolto che sotto le dita? Se non ti interessano tanti suoni fra i 2 andrei su OX…ma ti chiedo anche: hai a disposizione uno spazio 50x50 in casa/camera/studio? Devi registrare anche di notte? Share this post Link to post Share on other sites
MalvasiaBlues 273 Report post Posted January 22 1 ora fa, *juanka78* dice: Se non ti interessano tanti suoni fra i 2 andrei su OX…ma ti chiedo anche: hai a disposizione uno spazio 50x50 in casa/camera/studio? Devi registrare anche di notte? 50x50 cm? Si ce l’ho. Si registro anche di notte quando capita ☺️ Share this post Link to post Share on other sites
*juanka78* 1,900 Report post Posted January 22 50x50 cm? Si ce l’ho. Si registro anche di notte quando capita Se registri di notte abitualmente vai di OX. 1 Share this post Link to post Share on other sites
MalvasiaBlues 273 Report post Posted January 22 15 minuti fa, *juanka78* dice: Se registri di notte abitualmente vai di OX. Thank you 🙏☺️ Prezzo dell’usato congruo? Share this post Link to post Share on other sites
*juanka78* 1,900 Report post Posted January 22 Thank you Prezzo dell’usato congruo?Guarda, credo che ancora oggi meno di 900/950 non si trovi manco a piangere. Ad ogni modo, ti ho fatto quelle domande perché su questo argomento ho una certa esperienza, ho avuto modo negli anni di provare approfonditamente più o meno tutte le macchine esistenti per l’emulazione di cassa…non sono mai rimasto soddisfatto, nemmeno con l’OX onestamente. 1 Share this post Link to post Share on other sites
PinkFlesh 749 Report post Posted January 22 2 ore fa, *juanka78* dice: ma ti chiedo anche: hai a disposizione uno spazio 50x50 in casa/camera/studio? Chissà cosa gli vuoi fare ospitare in quello spazietto 50x50cm.... Del roadcase gliene parli adesso o più in là? 1 1 Share this post Link to post Share on other sites
*juanka78* 1,900 Report post Posted January 22 Chissà cosa gli vuoi fare ospitare in quello spazietto 50x50cm.... Del roadcase gliene parli adesso o più in là? Tu già sai…Ovvio, dipende sempre dalle esigenze: per registrare di notte c’è poco da fare, devi affidarti a quelle cose lì. 1 Share this post Link to post Share on other sites
MalvasiaBlues 273 Report post Posted January 22 9 ore fa, *juanka78* dice: Guarda, credo che ancora oggi meno di 900/950 non si trovi manco a piangere. Ad ogni modo, ti ho fatto quelle domande perché su questo argomento ho una certa esperienza, ho avuto modo negli anni di provare approfonditamente più o meno tutte le macchine esistenti per l’emulazione di cassa…non sono mai rimasto soddisfatto, nemmeno con l’OX onestamente. Azz nemmeno l’OX 😨 Share this post Link to post Share on other sites
MalvasiaBlues 273 Report post Posted January 22 8 ore fa, PinkFlesh dice: Chissà cosa gli vuoi fare ospitare in quello spazietto 50x50cm.... Del roadcase gliene parli adesso o più in là? Parliamone 😂 Share this post Link to post Share on other sites
*juanka78* 1,900 Report post Posted January 23 Parliamone Guarda, ti riporto semplicemente la mia personale esperienza. Io dopo anni di sperimentazioni fra Kemper, load box di ogni tipo e plugin vari alla fine ho trovato la pace con questa:https://www.grossmann-audio.de/en/product/sg-fatbox/Immagino che tu almeno un mic ce l’abbia, così come una scheda audio. Per registrare la notte non va bene, per tutto il resto secondo me non c’è proprio partita. 1 Share this post Link to post Share on other sites
marco_white 607 Report post Posted January 23 secondo me la metti difficile però. Non ho mai provato la Grossman, ma ho spippolato con microfoni e preamplificatori, e non mi sento di dire che si tratti di una cosa proprio immediata. Senza considerare poi che non sappiamo che scheda ha Malvasia, magari ha una Scarlett e i vantaggi si annullerebbero. Poi per essere limitato all'SM57? Mi sta bene che un sistema basato su di essa e ben calibrato sia più personale e potenzialmente migliore dell'OX, ma la comodità della UA non si batte. In un mondo ideale la Grossman vorrei prenderla anche io, poi un Beyerdynamic m160, l'SM57 ce l'ho. E un sistemino 500 con un clone api, un clone neve e un compressore tipo 1176. Oppure una UA Apollo con due unison. Universal Audio con l'OX ti semplifica la vita dicendoti "tranquillo, facciamo noi", che capisco benissimo possa essere un approccio che possa far storcere la il naso, ma è tanto comodo. Non a caso la vedi ovunque, anche usata da gente capace di gestire un 121+57 con un chandler, un motivo ci sarà. 1 1 Share this post Link to post Share on other sites
*juanka78* 1,900 Report post Posted January 23 secondo me la metti difficile però. Non ho mai provato la Grossman, ma ho spippolato con microfoni e preamplificatori, e non mi sento di dire che si tratti di una cosa proprio immediata. Senza considerare poi che non sappiamo che scheda ha Malvasia, magari ha una Scarlett e i vantaggi si annullerebbero. Poi per essere limitato all'SM57? Mi sta bene che un sistema basato su di essa e ben calibrato sia più personale e potenzialmente migliore dell'OX, ma la comodità della UA non si batte. In un mondo ideale la Grossman vorrei prenderla anche io, poi un Beyerdynamic m160, l'SM57 ce l'ho. E un sistemino 500 con un clone api, un clone neve e un compressore tipo 1176. Oppure una UA Apollo con due unison. Universal Audio con l'OX ti semplifica la vita dicendoti "tranquillo, facciamo noi", che capisco benissimo possa essere un approccio che possa far storcere la il naso, ma è tanto comodo. Non a caso la vedi ovunque, anche usata da gente capace di gestire un 121+57 con un chandler, un motivo ci sarà. Sulla comodità non contesto, sul resto dissento in buona parte. Per quello che è stata la mia esperienza personale un banale 906 dentro ad una scheda audio non eccelsa batte qualunque emulazione, OX compreso. Verissimo che l’OX si vede spesso in giro ma 2 considerazioni mi sento di farle:1) molte di quelle situazioni sono “sponsorizzate”, lo sappiamo benissimo tutti;2) chi lo usa veramente anche in studio generalmente non si accontenta del solo OX, guarda uno tipo Varini, che lo collega sempre al Chandler Germanium.Detto questo, sfaterei anche una volta per tutte sto mito della microfonazione: microfonare è una cazzata, possono imparare tutti in ben poco tempo, molto meno tempo di quello che serve ad ottenere risultati veramente soddisfacenti coi sistemi digitali. Tutto imho chiaramente, la mia esperienza è stata questa, quelli di altri magari sarà differente. 1 Share this post Link to post Share on other sites
PinkFlesh 749 Report post Posted January 23 Quoto juanka su tutto, e aggiungo che non è impossibile fare un microfonazione a casa senza lo scatolotto chiuso. Io per anni ho microfonato con un SM57 e un mic a nastro economico su una 1x12 semi-open. Non è mica il dramma esistenziale che sento descrivere spesso. Certo, non suonavo a mezzanotte, ma il suono era anni luce avanti a qualsiasi simulazione provata e sentita negli anni. Mi sono buttato sugli IR, i profili, le loadbox, non perchè avevo suoni brutti, ma per curiosità, per capire cosa cambiava rispetto alle vecchie multieffetto POD, Boss, Zoom, che non erano all'altezza. Per capire quanto c'era di vero e quanto di fuffa in questi nuovi prodotti. Io ho la doppia fortuna di non abitare in condominio e di non avere l'ampli nella parete che confina coi vicini a lato, per cui dal primo giorno che ho avuto la chitarra ho potuto stirare l'ampli a volumi non da concerto, ma che per molti sono volumi da notti bagnate. Ma se si vive in condominio e si vuol suonare a mezzanotte, bisogna passare necessariamente dalle simulazioni. Anche una isobox, per quanto ben isolata, rischia di essere molto al limite. Se si tratta di fare un po' di cazzeggio serale, senza alcuna ambizione da album, io non userei nè Ox nè Kemper, ma i plugin della Neural con una bella DI box davanti che aggiusta l'impedenza al valore ottimale migliorando drasticamente il risultato finale. I Neural hanno lo svantaggio di essere molto limitati come effetti, ma si può aggirare la cosa con dei VST esterni (Eventide, Valhalla). https://rupertneve.com/products/rndi https://warmaudio.com/direct-boxes/ 1 Share this post Link to post Share on other sites