Jump to content
Chris

Scoperta dell'acqua calda (accordatura)

Recommended Posts

Suono da anni e non ho mai saputo accordare la chitarra correttamente.

Un paio di mesi fa guardo questo video. 
Nelle ultime settimane prove, concerti, suonate casalinghe. La frequenza delle accordature è drasticamente calata, praticamente sabato ho suonato e ho dato una sola ritoccata a metà concerto.

LIFECHANGING!

 

(sicuramente voi lo sapevate già, ma per qualcuno può essere utile...)

 

 

Share this post


Link to post
Share on other sites

Video valido, ci sono in realtà diversi modi per fare la stessa cosa ma funzionano più o meno tutti bene.

 

Dipende comunque sempre anche da altri fattori, soprattutto il capotasto.

Share this post


Link to post
Share on other sites
7 minuti fa, *juanka78* dice:

Domanda correlata: ma il capotasto come si lubrifica? Grafite o altro?

 

Sempre messo grafite, applicando e segnando (con la punta di una matita) tutti i punti critici dove toccano le corde

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
36 minuti fa, Franz dice:

 

Sempre messo grafite, applicando e segnando (con la punta di una matita) tutti i punti critici dove toccano le corde

Uguale

Share this post


Link to post
Share on other sites

io grafite o paraffina nei solchi del capotasto, spesso invece sulle sellette uso un wd40 lubrificante (non il wd40 puro e semplice, è specifico per lubrificare parti in metallo).

Share this post


Link to post
Share on other sites

Per me è stato utilissimo, non conoscevo questa sorta di fiocchetto che fa sulle meccaniche. Io ho sempre seguito il video di Fender a riguardo.

Mi domando però se sia possibile farlo anche su chitarre con meccaniche vintage-style come le mie 2 Strato.

@Chris hai avuto miglioramenti anche su chitarre con ponte mobile? La tenuta del SOL, notoriamente ostico, è migliorata?

Share this post


Link to post
Share on other sites

mah... sicuramente valido ma io faccio 2 giri sotto e non ho mai problemi, ho un periodo dove suono 4-5 serate la settimana e la chitarra rimane in macchina di notte e di giorno e granparte la tiro fuori e non devo nemmeno riaccordarla...

sulle mie gibson vecchie é sempre il SI a darmi problemi nelle diverse tonalitá, cioé se suono in in Sol devo sempre calare il Si di un pelino per avere un accordo di Re e  anche Sol pulito.. se suono in Mi devo alzarla un pelino.. Ma é un altro discorso..

problemi di tenuta non ho quasi mai...

  • Like 2

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ho provato il metodo del video, ma non ho notato grandi differenze rispetto ai classici 2 giri sotto. 

Share this post


Link to post
Share on other sites

Per come la vedo io ha senso il nodino se non fai fare parecchi giri alla corda, come se fosse un'auto bloccante. Se invece di giri di corda ne fai diversi allora il nodo contro senso è un in più. Però oh, se uno si trova bene mica ammazza nessuno a farlo.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Se la chitarra è settata bene da un bravo liutaio , la chitarra si scorda di scordarsi ! poi se fai come me che le sostituisci ogni 3 mesi è un 'altra cosa ...

è solo un problema di assetto .. imho

 

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ah ma è un video del maestro Frudua!
Mi ha raccontato, chi c'è stato, che in effetti in poco tempo setta chitarre alla perfezione. È del resto il suo lavoro

Io invece sempre fatto un giro sopra e gli altri sotto, come a bloccare la corda in una morsa.

A tenere tiene.

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
54 minuti fa, Raffus dice:

Ah ma è un video del maestro Frudua!
Mi ha raccontato, chi c'è stato, che in effetti in poco tempo setta chitarre alla perfezione. È del resto il suo lavoro

Io invece sempre fatto un giro sopra e gli altri sotto, come a bloccare la corda in una morsa.

A tenere tiene.

Ebbravo, una evoluzione del metodo migi. La faccio pure io, un giro sopra il moncherino e il secondo giro sotto. Stop.

troppi giri per me sono solo corda elastica che tira o molla e non aiuta la stabilità dell’accordatura.

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
18 ore fa, PinkFlesh dice:

Per me è stato utilissimo, non conoscevo questa sorta di fiocchetto che fa sulle meccaniche. Io ho sempre seguito il video di Fender a riguardo.

Mi domando però se sia possibile farlo anche su chitarre con meccaniche vintage-style come le mie 2 Strato.

@Chris hai avuto miglioramenti anche su chitarre con ponte mobile? La tenuta del SOL, notoriamente ostico, è migliorata?

anche io ho una strato con meccaniche vintage ma per me sono antipatiche...non ho ancora capito come fare ad accordarle alla perfezione, sto valutando di cambiarle le meccaniche

ovviamente questo metodo con loro non funziona

 

Non ho ponti mobili abbinati a meccaniche standard quindi non saprei aiutarti, ma credo che in linea generale migliori un po' sempre. Sulla mia ponte fisso il sol è migliorato parecchio pure lui. 

Share this post


Link to post
Share on other sites
Ebbravo, una evoluzione del metodo migi. La faccio pure io, un giro sopra il moncherino e il secondo giro sotto. Stop.

troppi giri per me sono solo corda elastica che tira o molla e non aiuta la stabilità dell’accordatura.

Sulle corde basse pochissimi giri, su quelle più sottili qualche giro in più lo faccio ma non arrivo mai al termine della meccanica. Non serve, anzi penso anche io che sia controproducente.

 

La cosa a cui presto attenzione è compattare i pochi giri che faccio.

 

Share this post


Link to post
Share on other sites



anche io ho una strato con meccaniche vintage ma per me sono antipatiche...non ho ancora capito come fare ad accordarle alla perfezione, sto valutando di cambiarle le meccaniche
ovviamente questo metodo con loro non funziona
 
Non ho ponti mobili abbinati a meccaniche standard quindi non saprei aiutarti, ma credo che in linea generale migliori un po' sempre. Sulla mia ponte fisso il sol è migliorato parecchio pure lui. 


Ma va che sono comodissime le meccaniche tipo vintage, certo non quanto una autobloccante, ma di sicuro fanno figo quindi tienile.

Share this post


Link to post
Share on other sites
Il 25/1/2023 at 16:20, Chris dice:

Suono da anni e non ho mai saputo accordare la chitarra correttamente.

Un paio di mesi fa guardo questo video. 
Nelle ultime settimane prove, concerti, suonate casalinghe. La frequenza delle accordature è drasticamente calata, praticamente sabato ho suonato e ho dato una sola ritoccata a metà concerto.

LIFECHANGING!

 

(sicuramente voi lo sapevate già, ma per qualcuno può essere utile...)

 

 

 

Che stronzata questo video 

Share this post


Link to post
Share on other sites
14 minuti fa, MalvasiaBlues dice:

 

Che stronzata questo video 

Puoi anche argomentare o ti piace essere misterioso, oltre che simpatico? 🙂

Share this post


Link to post
Share on other sites

la mia logica mi dice che la piega della corda puo lasciare piu gioco della corda arrotolata normalmente, dalla mia esperienza personale l'unica corda che potrebbe usufrire del vantaggio di questo sistema é il Mi sottile che ogni tanto tende a scivolare scordandosi

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
Il 25/1/2023 at 18:19, *juanka78* dice:

Domanda correlata: ma il capotasto come si lubrifica? Grafite o altro?

ho sempre messo la grafite passando il lapis sui solchi. però proprio dal profilo di guitarmigi (mi pare su instagram) vidi che ci passavano il burrocacao. per curiosità ho provato a metterlo e l'accordatura tiene bene (teneva anche prima in ogni caso)

 

riguardo il video, quando provai a fare quel dannato nodo mi annodai io, la corda scappo via e la rifeci al solito modo 😓

Share this post


Link to post
Share on other sites
3 ore fa, arch dice:

ho sempre messo la grafite passando il lapis sui solchi. però proprio dal profilo di guitarmigi (mi pare su instagram) vidi che ci passavano il burrocacao. per curiosità ho provato a metterlo e l'accordatura tiene bene (teneva anche prima in ogni caso)

 

Sempre messo burrocacao tu tutte le parti in frizione e nei solchi del capotasto, la grafite non mi piace, sporca di nero...

Share this post


Link to post
Share on other sites

La vaselina dovrebbe fare il suo, e qui tutti ce l'hanno scommetto!!

 

una cosa da non sottovalutare é COME si accorda la chitarra per farla rimanere in tune, accordarla dal basso in alto... cioé abbassare le corde per poi alzarle cosi rimangano meglio in posizione

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now

×