Vai al contenuto

Giorgè

Members
  • Numero contenuti

    10.078
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    132

Tutti i contenuti di Giorgè

  1. Non ce la faccio ad avere una sola Telecaster...

  2. Mamma mia quant'è bella st'esquire...mmmhhhhhh

  3. Ne ho provata solo una, la Hendrix model che era di Cilloz. Molto carina, ero rimasto sorpreso dalla leggerezza, nonostante le dimensioni ragguardevoli, avevo l'impressione di avere in mano una chitarra piccola e maneggevole ma le code sono lunghissime e c'è bisogno di spazio per suonarla altrimenti la sbatti contro qualcosa. L'accesso ai tasti è totale e l'attacco è come sulle SG/335/Jr, se non ti ci abitui ti scivola in avanti. Resta il fatto che quella roba tamarrissima della Lenny Kravitz me la farei al volo.
  4. Sono d'accordo con te per quanto riguarda il distortion pro, na merda colossale. Però sono convinto che Fuller i pedaletti li progetta per suonare in quella mega collezione di ampli che si ritrova. Cioè lì dentro suonerebbe tutto bene, che ce frega poi se gli acquirenti hanno combetti del cazzo
  5. Aggiungo i Dam che ho provato. Il Sonic Titan ancora devo capire a che cazzo serve. Il Super Bee boh.
  6. Aquavibe. Seguito da un fuzz al silicio (Solar Myth nel mio caso) sembra che ci hanno registrato Band of gypsies, se ci piazzo uno al germanio suona veramente una merda, non riesco a farlo suonare decentemente, sembra una lametta. Il Klon resta un capolavoro di pedale, e anche se sento spesso che con troppo gain diventa "strano" nel mio ampli era una goduria assoluta sempre. Il Tim è una mezza cacata, pedale assolutamente inutile, vabbè la trasparenza ma cazzo, gli manca proprio corpo. Strymon El Capistan, non ci ho mai trovato un difetto, pedale fantastico.
  7. Sono d'accordo che il termine marcio non significa nulla. E' l'impiego di determinati materiali con i giusti parametri(dimensioni, peso, consistenza) che conferisce ad una chitarra la sonorità che si cerca. Dei legni ne possiamo parlare per anni, ma in fondo è da 80 anni a questa parte che se ne utilizzano di tutti i tipi quindi vanno bene tantissime combinazioni che conferiranno più o meno quelle caratteristiche che si cercano. Ma se sull'hardware vai a sostituire l'acciaio con l'ottone, l'alluminio con il piombo, stai sicuro che ti allontani eccome da sonorità classiche. Tutto questo a prescindere dal logo sulla paletta, ma spesso sono propri i nomi famosi che toppano questi aspetti.
  8. In turco "search" si scrive "Sorgula".

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. Giorgè

      Giorgè

      Se non si sbaglia il traduttore passera si dovrebbe dire KEDI, nemmeno male, quindi "sorgula kedi" sta per "in cerca della sorca", o giù di lì, insomma sorgula sorca.

    3. ZioBilly

      ZioBilly

      Vi sconsiglio dal provare il vostro frasario nel prossimo viaggio in Turchia, per molto meno ve trovate scuoiati e sotto sale...

    4. romoletto

      romoletto

      gia stato Zio confermo i tuoi avvertimenti....usarebbero la tua pelle per un tappeto persiano...:))

  9. Tra i migliori!
  10. Ci sono! Lo spaceman Gemini è il primo che mi viene in mente, costa un pacco di soldi ed è esaurito.
  11. Sono diversi, sono bei pedali entrambi, è vero che il prezzo del vecchio è più alto ma a 250 euro non si vende, lo piazzi a 200 se hai culo. Li trovo molto simili con il fuzz a manetta, a quel punto risulta difficili distinguerli, è il comportamento a settings più leggeri che varia. Sono sempre combattuto se venderlo oppure no, è un bel pedale veramente per chi cerca suoni fuzz face al germaio e in più è una scatoletta bellissima da vedere
  12. Annamo insieme romolè!
  13. Concordo con chi afferma che gli hb vanno bene. All'epoca non si facevano molti problemi sulla tipologia di chitarra, l'intenzione era tutto, Jimmy Nolen docet.
  14. Si sente che c'è l'estro tipico del microcefalo con talento! Bello veramente il primo, durante il secondo mi viene voglia di dirti a che piano devo andare, e al terzo me sò un pò grattato che me ricorda troppo Gray Moore. ps Non trovo più il video con il balletto, me lo editi e ci piazzi solo il balletto che tanto me scassi la minkia cò ste jam?
  15. Si si, ho capito male nuovamente. Se c'è una cosa che non reggo è la presunzione delle persone quando affermano che sono gli altri a non capire. Passo e chiudo.
  16. Si si, ho capito male.
  17. Ma certo, sono foto scattate appena finiti i lavori dai vari assemblatori, poi bastano un pò di concerti, qualche cambio di pedali ed ecco lì che acquistano un aspetto più umano. C'è da dire che non apprezzo l'utilizzo di troppe fascette e relative basette, in caso di guasti sarebbe una gran rottura mettersi a sostituire cavi.
  18. Va detto che le pedaliere finora postate appartengono a professionisti quindi non vedo il senso nell'affermare che sono solo per guardoni o per persone che le usano con le pattine. Se buttate un occhio su com'era ridotta quella di Landau dopo un mesetto pareva uscita da una discarica, quindi come assunto mi pare una cazzata.
  19. Con un buon cavo dal diametro abbondante non c'è nemmeno bisogno delle basette adesive. Io le usavo solo per tener fermi i cavetti dell'alimentazione. Tra pedaltrain e pedaliere "flat" cmq preferisco quest'ultime, se c'è qualche inconveniente è più veloce intervenire, con la PT è bello far sparire tutto sotto ma per venirne a capo è un altro paio di maniche e fissare i cavetti sotto è appunto un'arma a doppio taglio come dice Linuzzo.
  20. Lo tormento tutti i giorni.
  21. Casomai una bella valigetta retrò da viaggiatore!
  22. Bella veramente, mi piacerebbe farmene una piatta così, meno lunga della PT Mini ma più profonda. Il problema è dove piazzarla se la devo trasportare?
×
×
  • Crea Nuovo...