Vai al contenuto

Marco78

Members
  • Numero contenuti

    745
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Marco78

  1. Ma tutte le standard hanno quella roba? A che pro?
  2. Ma che è questa roba in una Gibson LP standard?
  3. Bellissimo top, ma visto uno così bello su una standard.
  4. a me non va..
  5. Leggendo il messaggio del Fungo, mi son detto: minchia fammi riprovare il gearbox. Scaricato, installato, c'ho suonato due note e poi ho aperto AT3 per fare un paragone. Sue due piedi mi pare che il primo sia meno "plasticoso".. però non saprei, in passato l'ho bocciato. Cmq richiudo At3, riaccendo gearbox per provarlo bene e non mi funziona più... che nervi..
  6. Io son sempre convinto che per far togliere il vizio a questi pezzi di merda ci sia solo una soluzione: 10 punti di sutura in testa. Bastardi. Gli auguro di comprare parecchie medicine.
  7. auhahahuahu anche io mi affilio!! :TRsorrisone: :TRsorrisone: :TRsorrisone:
  8. Iper la pensata l'avevo fatta, purtroppo proprio non riesco a vendere sti cazzo di pickups. Cmq la prova non la faccio subito, voglio tenerla prima un pò in configurazione stock. Ok Giorgio, credevo che avendo due pickups al ponte, la sola regolazione dei pickups non bastasse a bilanciare l'uscita.
  9. Ho due Seth Lover per ponte che dovrei vendere, ma siccome non ho preso più la chitarra già modificata di fabbrica, quasi quasi me li monto sulla Tokai. Qualcuno ha mai provato a montare un pickups per ponte al manico? che problemi potrei avere? un volume più alto al manico? Grazie
  10. Quindi questa chitarra non sarà mai per te come tutte le altre: puttane da usare e poi gettare! :TRsorrisone:
  11. Ho postato le foto su MLP forum e un utente (rivenditore Tokai) mi ha detto che a parer suo la chitarra ha il top fiammato senza impiallacciatura. Il modello dovrebbe essere Tokai LS150 AAA "special order". Che è più o meno quello che mi diceva il venditore. I due pezzi so riconoscerli, dalla foto sembrano due, ma non è possibile siccome il modello ha la caratteristica di avere il corpo in pezzo unico. Cmq appena mi arriva devo vedere parecchie cose.. fremo....
  12. Scriverò qualche impressione quando mi arriva, ma non aspettatevi niente di che perchè non son capace. Vorrei andare a trovare Tibiuccio per provare qualche altra cosa e poter fare un confronto. Vediamo un pò.
  13. Dai ragazzi non mi sembra il caso di litigare per ste stronzate. Una domanda: come posso accertarmi se c'è l'impiallacciatura o meno? Smontando i pickups si dovrebbe vedere?
  14. Bru la risposta non la conosco neanche io. L'unica nazione che "rispetta" queste regole è il Regno Unito infatti la mia Tokai che è destinata a quel mercato ha paletta leggermente diversa dall'originale Gibson. Se ci fate caso nel centro ha un "bozzo" in più. Cosa che non si trova nelle Tokai vendute in altri paesi.
  15. Ok grazie Giorgio!
  16. Rispondo un pò a tutti... Allora il body sulle specifiche della chitarra è 1 pezzo. Vedendo quella foto mi sono "allarmato" anche io, il tipo (che pare affidabile) mi ha assicurato che la chitarra è un pezzo e lo si vede bene dal bordo inferiore. Mi sono "studiato" il catalogo innumerevoli volte e i modelli premium sono tutti in un pezzo il che li differenzia da quelli inferiori come la mia che sono in due pezzi. Per quanto riguarda il resto: oggi, togliendo le Navigator da 4000 € e le Edwards che sono mezze cinesi, altre marche che producono questi cloni non ci sono più. Greco, Burny, Orville etc etc si trovano tutte usate degli anni 80, e di prendere una chitarra "vintage" non c'ho pensato proprio perchè il vintage non mi aggrada. Inoltre molto spesso devi comprare senza conoscere bene le caratteristiche di queste chitarre. I pickups credo siano sempre gli stessi Gotoh Mk2 che monta anche la mia, lì c'è scritto Faber, altrove si trova la solita dicitura, quindi credo che siano quelli "stock" che per altro sono abbastanza scadenti come qualità, ma come tipo di suono son quelli che cerco. Sicuramente li cambierò più in là. Alu la chitarra la vendo a 700 € e non l'ho ancora venduta, ma non cambia nulla perchè anche se l'avessi venduta non avrei aggiunto ai soldi ricavati da quella un altro tot per prendere l'historic. I quasi 2000 € per l'uso che ne faccio io e per le mie tasche sono davvero tantissimi. Avrei preferito il plain top anche io (infatti quella prenotata era così) ma avendo trovata questa usata ho preferito prenderla, anche perchè lì c'era ancora da aspettare e mi ero frantumato le palle.
  17. Si si pochissime.... :TRsorrisone:
  18. Quindi parli di vasche di alleggerimento (se si chiamano così). Guarda non credo debba averle. Quando arriverò mi sbizzarrirò con le foto, anche perchè devo imparare a usare la fotocamera in modalità manuale, e quale meglio di questa occasione c'è?? :TRsorrisone:
  19. Raffus probabilmente nessuno lo sa... cmq aspettiamo ancora.
  20. Molo il corpo è pieno, niente "buchi". Cosa intendi con "scasso per pickups"? Il manico è Long Tenon, se volevi sapere questo..
  21. Amico, la mancanza di spiegazioni parla a tuo sfavore. E' un copia cinese. Anche io ricordo quelle foto da qualche parte.
  22. :TRsorrisone: :TRsorrisone: :TRsorrisone: :TRsorrisone: :TRsorrisone:
  23. Dimenticavo, la chitarra dovrebbe pesare 3.7 kg.
  24. Zio la Tokai usa un sistema di denominazione che definire pessimo è fargli un complimento. In oltre per completare il quadro già incasinato ci si mette anche il Regno Unito che denomina le chitarre in modo diverso dai Giapponesi. In Giappone ora esiste la LS160 (ex LS150) che dal catalogo è plain top, ma si può ordinare lo stesso modello anche con il top fiammato. In UK invece hanno la LS135 con plain top e la LS150 con top fiammato. Cmq l'acero è veramente fiammato, non c'è l'impiallacciatura che invece si trova sulla serie Vintage (quella della Tokai che ho in questo momento). E' dichiarato essere un AAA, ma non so che cacchio voglia dire. Per il resto, meglio in PM.
  25. Quindi non ci sono dati oggettivi da considerare? Uno un giorno si può svegliare e dire "questo è un top AAAAA"?
×
×
  • Crea Nuovo...