Che le persone non in grado di farlo siano bisognose di compassione non l'ho detto io. E se mi dai del demente non mi sta bene. Quindi si, hai insultato.
Secondo, é vero in base ai principi della netiquette non hai urlato, ma hai postato almeno una decina di affermazioni reiterate e per la maggior parte errate. E secondo me te sei libero di dirle, ci mancherebbe, ma voglio sentirmi libero di dirti che hai esagerato.
No, ho detto che le compatisco perche' secondo me si perdono una parte importante e "intima" del rapporto tra proprio strumento e musicista, quando basta un po' di volonta' per imparare a farlo. Non ho dato del demente a nessuno. Lo hanno detto anche tanti altri non mi sembra una cosa offensiva.
ah, ma non capisci allora? Hai detto una fitta serie di cavolate. E' quello che hai detto riguardo il set up che é sbagliato, nemmeno opinabile.
Ti é stato anche detto gentilmente da altri, dire che "partire dal manico dritto e poi piano piano lo tiri se necessario" é un errore che può causare danni. Ci siamo adesso? Stai dicendo il contrario di quello che va fatto.
Non me lo ha detto nessuno fin'ora a dire la verita', e l'ho fatto un milione di volte senza danni di nessun genere. Mi sembra sottinteso che non sia una cosa da fare in mezz'ora ma poco per volta, girando di sesto di giro alla volta anche nell'arco di giorni per trovare la curvatura giusta per la chitarra in esame.
Queste frasi sono sbagliate, perché la liuteria é un'arte. La chitarra suonabile ce la sappiamo rendere tutti, perfetta solo in pochissimi. Sono frasi irrispettose verso chi é un vero artigiano e verso gli anni che ha impiegato a farsi un mazzo tanto. E se qualcuno legge queste frasi scritte con tanta convinzione si fa un'idea completamente sballata di quello che é uno strumento e verso quella che é una pratica artigiana nobilissima.
Ma per favore, ho scritto mille volte che per i lavori importanti bisogna per forza rivolgersi a chi lo fa di mestiere, non ho sminuito ne insultato nessun arte nobile dicendo che tutti i chitarristi volendo imparano a gestire il proprio strumento e sanno le proprie necessita' e i propri gusti meglio di chiunque altro. Due post fa ha detto la stessa identica cosa Giorgio e nessuno se l'e' presa.
Io sono convinto che la chitarra perfetta PER ME un liutaio non la puo' fare a meno che non passiamo un pomeriggio assieme a provarla e riprovarla, e siccome i liutai della mia zona questa dedizione alla mia persona nn ce l'hanno ho imparato ad arrangiarmi, sbagliando e riprovando. Come tutti.
E uno ad ascoltare te, come diceva l'autore del topic, si fa mille paranoie e si arriva a credere che per regolarsi la propria chitarra sia una cosa impossibile che necessita' di chissa' quale conoscenza ed esperienza perche' rischia di spaccare tutto, cosa assolutamente non vera. E' come dire che devo chiamare il meccanico per regolare sedile e specchietto in macchina, a me sembra assurdo.
appunto
spiegamelo tu allora: a parita' di ponte io ho un manico dritto e uno con un leggero upbow. Avendo una vibrazione la corda necessita' di un determinato spazio se no frigge, ma di spazio ne avra' sicuramente di piu' con il leggero upbow no? Allora perche' in questo caso non frigge solo se il manico e' dritto?