Vai al contenuto

Riuhkuhku

Members
  • Numero contenuti

    12
  • Iscritto

  • Ultima visita

Riuhkuhku's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

0

Reputazione Forum

  1. molto bello quello che hai suonato, come l'hai suonato e il suono con cui l'hai suonato
  2. in effetti mentre suono non lo batto mai ora che mi ci fai pensare, mi viene naturale farlo solo quando ascolto le cose e non mentre le suono devo iniziarmela a prendere come abitudine sperando che migliori le cose ehm possibile che quello che noti tu è dovuto al fatto che la parte in pulito non la suono col plettro ma con le dita? cioè tengo il plettro con pollice e indice e con le 3 dita che mi restano libere sfioro le corde quanto basta per farle suonare, se uso il plettro sporca molto di più il suono solo per questo lo faccio non che mi resti comodo ma il modo in cui tengo il plettro, e il braccio, ti sembrano strani anche mentre suono la parte distorta? perché se sì allora sbaglio qualcosa di sicuro, anche perché io non sono mai andato a lezione da qualcuno o robe simili quindi postura e cose varie potrebbero essere completamente da buttare ed in caso meglio agire ora comunque il problema è che dandogli alternato (anche se con le dita) non riesco a mantenere abbastanza pulito il suono.. invece sfiorando le corde in quel modo mi resta tanto tanto più facile dosare il tutto, però in effetti non ha senso uno dovrebbe riuscire a dosarsi bene che sia suonando con le dita o con il plettro, devo semplicemente applicarmici di più qualche criticone del suono c'è? :sorrisone: vorrei qualche parere a riguardo, ci ho buttato un po' di tempo per farlo uscire così beh ogni tanto accelero a caso comunque la risposta alla tua domanda potrebbe far nascere uno studio interessante sulla mente umana, di getto ti risponderei "è abitudine" però sono abbastanza convinto che sia proprio il contrario, e cioè: mentre faccio parti soliste plettro molto più a ridosso del ponte invece durante le ritmiche tendo ad avvicinarmi alla tastiera e questo mi fa pensare che le prime volte che ho preso lo strumento in mano l'orecchio abbia sentito la differenza tra le due cose e di conseguenza ho iniziato senza accorgermene a suonare dove mi piaceva di più il suono a seconda di che pezzo dovevo fare. lo ammetto, non so se sono stato chiaro
  3. sì ma poi quando lo levo vado a donne dai facili costumi lo stesso..
  4. dopo aver visto "It might get loud" mi sono innamorato di page ancora di più soprattutto perché quando prende la chitarra in mano e suona who lotta love oppure ramble on riesce a tirare fuori un'atmosfera indescrivibile e penso sia tutto merito del suo modo di suonare molto molto intenso ieri mi sono messo a strimpellare gli accordi di ramble on provando a giocare un po' con la dinamica e devo dire che sono abbastanza soddisfatto della cosa, del suono, solo di quello il passaggio clean - crunch lo faccio solo moderando la plettrata quando uso il pick up al manico e pestando a più non posso quando passo al ponte, i pot della chitarra stanno a tutta birra comunque a parte la mia soddisfazione personale da bambino di 10 anni per essere riuscito a tirare fuori un po' di dinamica da tutto il groviglio di fili che ho in camera, oggettivamente: il suono com'è? posso iniziare a considerarlo un "bel suono" oppure ancora c'è tanto da lavorare? per ora ho notato che il crunch è un po' scarico, gonfiarlo quel poco non sarebbe male e che forse devo attappare un po' di tono da qualche parte perché quando passo al ponte il suono è troppo nasale comunque è inutile distogliere lo sguardo da cioè che veramente non va in tutto questo anche perché è il titolo del topic, non vado a tempo rallento e accelero come un idiota e la cosa si sente davvero molto io fondamentalmente sono un patito di page e di blackmore e per quanto siano diversi sia come suono che come modo di suonare una cosa in comune l'ho notata, hanno un timing impressionante e penso sia uno dei motivi per cui mi piace molto ascoltarli anche quando semplicemente "prendono la chitarra in mano e suonano" bene sbizzarritevi con gli insulti e ditemi cosa secondo voi è meglio fare per migliorare, e di molto, la propria capacità scegliere un tempo e mantenerlo anche senza avere sotto basi e metronomi perché per me è un TOBLERONE ops volevo dire problemone Grazie in anticipo per le risposte, in generale spero che il video un po' vi piaccia
  5. Sono andato in negozio e li ho presi, nuovi di pacca come si faceva un tempo Non vanno più molto di moda, è vero. Però le prime impressioni sono davvero buone oggi probabilmente passerò il pomeriggio a smanettarci con riflessioni di 15 minuti l'una su millimetri di tone in più o in meno, poi stasera o quando sarò abbastanza soddisfatto posterò i risultati qui, magari cercando di essere il più oggettivo possibile Se pensate che prima spesso e volentieri, se costretto, usavo questo: continuandomi a lamentare di quanto fosse sì comodo, ma troppo moderno come pasta e decisamente poco sfruttabile dal punto dinamico a parte per il clean boost (ok ammetto di non essere un amante dei pedali, bestemmierò ma solitamente il canale 'violento' di un ampli lo apprezzo di più, ancora meglio se c'è la possibilità di far saturare una mono canale tramite volume, anche se in ambiente domestico è improponibile ) spero vivamente che il salto di qualità si senta
  6. :lol: non l'avevo mai pensata così tragica ma forse hai ragione U_U la bimba col palettone ringrazia per il complimento
  7. non so cantare, e molto probabilmente nemmeno suonare pensa tu a fare le cose assieme cosa poteva uscire fuori e fattela una risata! :sorrisone: fondamentalmente il mio intento era di sfoggiare questo testo idilliaco ricco di immagini e capace di rievocare alla mente sensazioni uniche ahah grazie per l'apprezzamento
  8. fondamentalmente è tutto sbagliato buone risate :sorrisone: ps. parlare di queste cose mentre si registra con un iphone 4 è ridicolo, comunque l'ampli è un bugera v22, la chitarra una american vintage 70 con un set di voodoo 70 l'eq è praticamente flat sul canale distorto con gain 4 e presence 0
  9. siamo in due ad averlo come idolo *-* bugera v22 ampli canale pulito eq clean: 10 bass: 4 mid: 4 treble: 3 master: 4 e qualcosa presence: tra il 2 e il 3 reverb spento digitech digidelay settato sul tape (facepalm) blackstar ht dual canale crunch con gain e level a poco più della metà, bassi quasi a palla, medie e alte poco sopra la metà la chitarra è una fender american vintage 70 con un set di voodoo 70 per la base hai ragione .. in teoria questo rec doveva essermi di aiuto per fare qualcosa di fatto bene solo che tanto ad averlo fatto a sto punto volevo postarlo ^^' se trovo una backing fatta bene mi ci lancio.
  10. troppo bravo.. ^^ stupendo come sempre
  11. si potrebbero dire tante cose .. suonavo da circa 4 ore e avevo le mani distrutte, il fatto che ho registrato con un iphone ha mangiato metà del suono :facepalm: ho registrato una volta e come veniva veniva e poi anche e poi però bla bla blaaaaaaaaaaaa scusami tanto ritchie, ma di meglio non sono riuscito a fare :sorrisone: è un sample fatto a caso non seguendo bene la canzone, volevo solo sentire il risultato da registrato in previsione di provare a fare qualcosa sopra di una base questo è il live da cui ho preso spunto per suono / etc www.youtube.com/watch?v=8vSvjTy3oLA (inchiniamoci :ult-aaaaa (6): ) p.s. a 2.30 c'è la parte sviolinata se interessasse di saltare avanti p.p.s alla fine ho suonato a caso per sentire come veniva il suono in registrazione, roba che andava tagliata -__-
×
×
  • Crea Nuovo...