Vai al contenuto

magma

Members
  • Numero contenuti

    2
  • Iscritto

  • Ultima visita

magma's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

0

Reputazione Forum

  1. Ciao Nico, Ho visto che c'è un ulteriore controllo sui toni: i medi. Indubbiamente va a coprire quel bucco che c'è tra i bassi e alti perche, secondo il mio parere, nonostante si presuma che questi due filtri si estendano verso i medi (medioalti/mediobassi) avere anche un controllo dedicato proprio ai medi è utilissimo per un sintonia fine sui toni.ù Sarei curioso di sentire come reagisce se messo al massimo e con il Mid Boost in posizione on, in termini di effetto presenza! Florjan p.s. i BC 149 sono i miei preferiti proprio a causa di quel timbro da violino.
  2. Il mitico Latemar! Ciao a tutti, Ne sono un felicissimo possesore dei Latemar da oltre 3 anni ormai... Quando trovai per caso su ebay un'inserzione di una picola scatola col solo volume che "prometteva" il suono Sinfhoton, confermandola, non potevo certo immaginare che mi si sarebbe aperto un mondo di timbriche, mai percepito prima. Partendo da quella versione minimalista, che tengo pronta con la pila sempre ben carica nella custodia della chitarra, ho ordinato subito dopo anche la versione classica a 3 potenziometri per poter variare anche i toni ma, a diferenza dell'originale, con possibilità di alimentarla con alimentatore stabilizzato e in versione true bypass con led. Ho continuato a chiedere al costrutore, che ho scoperto che costruisce amplificatori ma sopratutto effette da tantissimi anni, le altre versioni sempre più versatili e complete, che lui di volta in volta sperimentava, partendo dal controllo di drive, alla possibilita di aumentare ulteriormente il sustain e la funzione high/mid boost, quest'ultima ottima per evidenziare gli assoli. Beh, ora ne ho 5 "incarnazioni" del Latemar, ognuna in veste diversa e con scopo diverso. La versione SG, col Germanio/Silicio, c'è l'ho da un'anno ormai e non sono ancora riuscito a scoprire tutte le sue potenzialità. C'è davvero una diferenza abissale tra i timbri due tipi di transitor! Col germanio in modalità di clipping assimetrico ottengo una satturazione/overdrive tipica '60/'70 da puro transistor e non da misero operazionale come con i Tubescreamer che avevo, mentre con il silicio e con i diodi in simmetria raggiungo un sustain e un timbro medioso e "presente" che il Big Muff sembrava piatto e freddo, infatti gli ho venduti subito tutti e due. Per farla breve da quando ho scoperto questo timbro unico del Sinfhoton, uso solo la distorsione del Latemar con un wah, a volte un delay analogico..e basta. Vi assicuro che grazie alla versatilità del Latemar, ancorpù nella versione SG, riesco a tirare fuori tutti le sonorita possibili dalle più vellutate e morbide, sensibile al solo tocco della mano, fino alle agressive e quelle sabbathiane. Secondo me alla base di tutto c'è anzitutto lo schema "indovinato" della Montarbo, però unita alle indiscusse competenze e ovviamente la passione del costrutore nel saper oltrepassare i limiti del prodotto originale faccendo il modo che fosse sempre il più versatile e completto. Personalmente non conosco l'esistenza sul mercato di un prodotto così completo come il Latemar in questa sua ultima versione, e sopratutto con un timbro cosi maestoso e unico. Florjan
×
×
  • Crea Nuovo...