Vai al contenuto

Lino Pelle

Members
  • Numero contenuti

    6.539
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di Lino Pelle

  1. Allora in Calabria potresti suonare in massimo 5 locali
  2. La chitarra e un Bose? (sempre dove non c'è l'impianto)
  3. Il problema è che mi serve nei posti dove un impianto non c'è e non ho intenzione di portarmi dietro quintali di sistemi PA
  4. Stavo sondando in questo periodo qualche sistema per amplificare al meglio l'acustica. Fino ad ora mi sono arrangiato con un sistema PA, lo Yamaha Stagepass 300. Diciamo che la mia esigenza sarebbe quella di avere qualcosa di facilmente trasportabile e possibilmente che faccia anche da diffusore per chi ascolta. Possibilmente mi servirebbe per collegare anche un microfono e un eventuale secondo strumento (chitarra o tastiera). Ho diversi sistemi per la testa: Bose L1 Compact. È quello che mi attira di più e pare sia un ottimo sistema di diffusione per l'acustica ed eventualmente altri strumenti. Ha un sub per le basse frequenze ed è di facile trasportabilità. Fishman SA220 Solo Performance. Mi pare molto buono per l'acustica, rispetto al Bose è più ingombrante da trasportare, non ha il sub ed eventualmente con strumenti che prendono più basse forse non avrebbe la stessa resa. Altrimenti avrei pensato a qualcosa più indicato per l'acustica e meno pratico per la diffusione: SR JAM 150 Plus Credo che come ampli per acustica sia uno dei più usati. Un mio amico ha il Jam 100 e tempo fa ci attaccò 2 chitarre e un mic sollevandolo su uno stativo. Le chitarre si sentivano molto bene, forse come diffusione non è stato il massimo. Fishman Loudbox Artist Questo si può considerare credo come solo un ampli che al massimo ti faccia da monitor. Pare un bell'ampli per l'acustica ma purtroppo non mi aiuterebbe nella diffusione al pubblico. Cosa consigliate? Credete che i sistemi a torre possano essere validi per avere una buona qualità di suono per l'acustica e diffusione? Oppure meglio optare per un ampli e usare come diffusione un pa?
  5. Credo che la posizione più consigliata per un mic sia di posizionarlo verso il 12 tasto!
  6. Molto bella! I legni ci sono tutti, mi sembra sia anche che abbia buone armoniche. Il body size mi ricorda di più la forma Grand Auditorium tipo la Taylor 514E. Io se fossi in te penserei già subito a qualche piccolo upgrade (visto che la chitarra se lo merita). Metterei ponticello e capotasto in osso e sostituirei i bridge pins con lo stesso materiale del ponte PS. Tastiera e ponte sono in ebano?
  7. Bello il pedale!!! PS. Comunque i ciccioni sono quelli che suonano sempre meglio!!!
  8. Azz... roba tutta al top!!! Si vede che sei uno che sa cosa comprare. Complimenti!
  9. Ah ah ah è vero il klon!!! Allora passi un voto in più 7 1/2
  10. Vero ragazzi! Comunque secondo me con la chitarra classica sarebbe stata più in tema forse
  11. Eco il mio verdetto Aspetto Sonoro: Voto 9. Tutti pedaloni bestiali! Aspetto Tecnico: Voto 5 1/2. I pedali pre se pur TB senza buffer a monte non possono fare miracoli. Delay e rev vanno bene se il rev è impostato in TB e il Delay con buffer in parallelo. Ottima la scelta del dual Lock (spero sotto i pedali ce ne sia davvero poco altrimenti ti serve il piede di porco per toglierli). I cavi siamo sulla sufficienza. In genere si evita di far toccare fra di loro le carcasse dei pedali. Aspetto estetico: Voto 4 1/2 Se pur dritti i pedali, non c'è armonia, in altezza sono tutti disallineati. Alcuni pedali si toccano ed altri no. Tra i pedali ci deve essere sempre lo stesso spazio. Il George L che esce sulla sinistra è uno scempio come anche quello del Diamond. Voto finale: 6 1/2 :sorrisone:
  12. O Dio... effettivamente mi sa un po' di classico
  13. Io ho provato una Bourgeois Vintage OM... che ti devo dire? Siamo nell'eccellenza
  14. Ho provato l'Angelus,non da amplificata. Onestamente non mi ha impressionato!
  15. Mamma che spettacolo l'ultima!
  16. Bella la Yamaha... ma hai valutato questa?
  17. Cavolo nemmeno io lo sapevo e quando la facevo con il mio amico beatolsiano la suonavo in fa
  18. Si volevo intendere proprio effetto saltellante! Devo sistemare pure il passaggio... è già abbastanza personalizzata
  19. Si il problema maggiore è che l'ho suonata troppo scalettata! Il passaggio l'ho fatto giusto per legare, lo so che non è così. Tra l'altro l'ho fatta pure in do, l'originale è in Fa
  20. Diciamo che ho fatto una "versione" di yesterday (non uccidetemi). Non avevo il coraggio di postarla, ma ormai l'ho fatto! Non è il pezzo che mi viene meglio e nemmeno so perché ve l'ho voluto postare. Registrato con la Taylor 512 e lo Zoom H12n. Nessun ritocco di eq o quant'altro. Buona la prima e caricato. Scusate per le indecisioni, il tempo, le imprecisioni e la mancanza di interpretazione! https://soundcloud.com/linux21282/yesterday-cover-beatles-taylor
  21. Se vai sul nuovo Larrivee
  22. Non ho idea come funzionino questi accordi... ma se proprio nessuno le importa potremmo proporlo a qualche distributore italiano di farlo. Poco tempo fa un mio amico mi ha fatto provare due Lag che ha comprato economiche. Ma erano proprio belle secondo me. Mi pare che le importi Eko. Di distributori in Italia ne abiamo parecchi, chissà facendo delle proposte, magari multiple, qualcuno ci possa credere!
  23. Questa si presenta come una bella chitarrina... http://www.thomann.de/it/recording_king_ro_126_na.htm
  24. Per me la presenza di Massimo Varini come responsabile di questa produzione ispira molta fiducia.
×
×
  • Crea Nuovo...