Vai al contenuto

marco_white

Members
  • Numero contenuti

    5.139
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    11

marco_white last won the day on August 24 2023

marco_white had the most liked content!

3 Seguaci

Su marco_white

  • Compleanno 11/04/1981

Profile Information

  • Gender
    Male
  • Location
    Montefalco e Spoleto (PG)

Visite recenti

Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.

marco_white's Achievements

Rookie

Rookie (2/14)

  • Dedicated Rare
  • Very Popular Rare
  • First Post Rare
  • Collaborator Rare
  • Posting Machine Rare

Recent Badges

675

Reputazione Forum

  1. te ne dimentichi al primo sol maggiore.
  2. a me bastò la tua Mary Kaye, sembrava ci fosse veramente un boost attivo. Intimoriva a suonarla. L'unico strato anni 60 suonata era in condizioni pietose e non vale, quindi non ho riferimenti.
  3. Successo anche a me sulla D18. È molto comune. A Roma hai Pistella, che è pure liutaio certificato Martin. Vai da lui senza alcuna esitazione
  4. Ma dici che sia il pre? Che sicuramente influisce, ma io negli anni mi sono fatto un'idea diversa. E' la sezione specifica dell'amplificatore cuffie che determina il risultato finale. E non sempre è sviluppata in modo adeguato al resto del prodotto. Quindi ci sono prodotti entry level che suonano decentemente se non bene, e prodotti top che in cuffia fanno schifo. Sull'Iridium è chiaro che non hanno preso un modulo di terze parti e lo hanno schiaffato dentro, ma ci hanno lavorato. Il top in cuffia rimane il Kemper però.
  5. Beyerdynamic DT-770 pro 80ohm
  6. quoto, le cuffie ci suonano benissimo
  7. https://www.strymon.net/product/ec-1/ già il Brig mi attira molto, ma anche questo mi pare interessante.
  8. ma resto convinto che tra tutti i furbacchioni che la mettono a 4k usata ce ne sarà qualcuno che ha bisogno di vendere e che si accontenta di un taglio prezzo importante. Proponi molto meno, ma molto meno, e vedi che succede. Perché quelle di 10 anni fa dovrebbero essere inferiori alle odierne? Penso che in tanti ti potranno raccontare storie della ricerca di una Les Paul per cui sono finiti a prenderne una con qualche annetto piuttosto che nuova fiammante. La mia è del 2011, e ne ho provate molto poche per cui avrei desiderato il cambio.
  9. di che anni parliamo? Coeve intendi? la traditional 2012-2015 me la bocci?
  10. Scusa, non avevo capito l’esigenza anche live. Ma profili i tuoi ampli e vai col kemper, no?
  11. Chiedo per un amico, che mi interroga come se fossi un esperto, magari dieci anni fa due cose le sapevo, ora mi sa che sono rimasto indietro. A caldo ho risposto Traditional, ma ho fatto due conti e l’ultima che provai con piacere era del 2012. Poi che è successo? standard? Di che anno? Il riferimento sono gli Yob, quindi credo doom
  12. Nella tua lista hai omesso lo Suhr, che nelle iperbasilari prove che ho fatto mi era piaciuto molto, ma ho avuto il liscio, non l’IR. Gli youtuber li vedi tutti con l’Ox, e lo capisco. L’ho avuto e mi piaceva su ogni funzione, anche come attenuatore. In un attimo hai qualità da studio, a prova di idiota. Ma con Suhr non si sbaglia mai. Mi sfugge una cosa però, se sevi registrare perché escludi load puri? Gli ir li puoi caricare nella daw. E allora oltre lo Suhr diventa interessante anche, ovviamente, il Fryette. Con Two Notes io invece non sono mai andato d’accordo, ma vedo che in tanti apprezzano il captor x. Ox e Captor per non cadere nel buco nero degli Ir e avere un approccio più immediato. Suhr e Fryette per un carico reattivo ben progettato e poi sbizzarrirsi con gli ir. Gli altri non li conosco
  13. c’ho messo 30 anni, ma alla fine ho trovato la mia tele: una american original 60 burgundy mist, un po’ sgraffiata qua e la, ma si suona che è uno spettacolo. oh si, due delle tokai erano es-120. Molto solid body come suono. e ho avuto una greco del 77 che è stata di gran lunga la migliore 335 mai avuta, ma era messa male. Ho avuto anche una Gibson originale che non gli allacciava le scarpe
  14. si, ho da poco venduto una simil R6 presa nuova in Giappone, proprio il modello corrente. Tra l'altro il tipo, molto gentile, l'ha rimessa in vendita. Era la mia terza Tokai, le altre due erano metà 2000. Per €1000 o poco più è impossibile non consigliarle. Come suonabilità, manico, finiture generali il livello è pari a Gibson. Anzi, il profilo era meglio della mia R8. L'unica pecca vera è la verniciatura non nitro. Non è una coltre di plastica, non è appiccicosa, ma è molto perfettina, un po' industriale. Ma sono belle, molto. L'R8 vale €2/3000 in più? No. Passare dall'una all'altra era fastidioso? Nemmeno. Gli manca giusto un po' di feeling, ma sono chitarre che consiglio senza remore. E infatti ne ho avute tre.
×
×
  • Crea Nuovo...