-
Numero contenuti
958 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
1
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Blogs
Risposte pubblicati da Raccoon
-
-
89€ su un sito olandese...
Che sito?
In italia sta intorno ai 98 euro.
-
Il mojo roller dello Zoom MS100!!!
(Mi andrebbe bene qualsiasi vibrato digitale)
Oh non iniziate a giudicare eh.
Altrimenti mi va bene un qualsiasi small stone, anche se non c'entra una cappella con il pitch vibrato.
-
scusa Cla, ma non costa 700 euro il blofeld... qui sta a molto meno, ci aggiungi 60/70 euro di tastiera midi e sei apposto
Davide io dico la versione figherrima con la tastiera, non il desktop\rack!
Sarei interessato alla versione "completa" perché leggevo che come tastiera mangia in testa a master keybord di fascia semi-alta come arturia (che ho avuto), novation, akai ecc...
E poi considerando che il rack sta in media a 400 euro, una master keyboard da 49 tasti a 300 il prezzo diventa di 700 euro a cui dovresti aggiungere mi sembra altri 90 euro per la licenza del campionatore all'interno del blofeld che la versione a tastiera ha già inclusa.
Sta sera mi devasto di acquavite e poi faccio st'ordine da Thomann o Panharmonikon.
-
Domandone:
Riflettevo sul prezzo e l'acquisto del Blofeld, ma 700 euro non è un prezzo estremamente esagerato per un synth uscito in comercio nel 2008?
-
-
Se non vuoi ottave pulitissime ma andando sempre nel digitale e spendendo poco le alternative cheap sono:
Mooer Pure Octave e un qualsiasi multistomp Zoom. Occhio che il suono è più da organo che da octaver con un effetto leggermente glitch sugli accordi che ricorda molto "My Iron Lung".
Altrimenti niente può competere con il micro pog.
-
-
Io voglio da oggi un mellotron...
Tolto l'effetto nostalgico non riesco a trovarne un utilizzo utile nel mondo contemporaneo che non sappia di già sentito.
-
Anal o digital? :3
In media, premettendo che sappia le differenze, analogico prima dei distorsori pesanti e dopo compressore o od leggere (giusto per dare sustain); il digitale prima di tutto, in generale un'overdrive tende a scaldarne un po' il suono innaturale.
Digitale: micropog, a salire, organizer, volendo un qualsiasi pitchshifter come whammy e derivati.
Analogico: Foxrox, Microsynth, Bitcommander, Octasynth, poi dipende quali ottave ti servono poiché non tutti son simili.
-
Full Sized sono i tasti di dimensioni standard, come qualsiasi altra tastiera, non so se l'ultranova li abbia semipesati oppure synth action.
Semipesati? Hanno una molla che fa una leggera resistenza, è il compromesso tra gli hammer-action (pianoforte) e synth action (aria).
Il mininova ha i tastini stile microkorg.
Aftertouch? E' una delle invenzioni più tamarre del genere umano (superata solo dall'aftertouch polifonico), di solito ne fanno stra uso i tedeschi\scandinavi e i prog-metallari. Praticamente consiste nel ripremere un tasto già premuto, arrivato a fine corsa del tasto devi fare una forte pressione e ciò manda un segnale midi al synth, in media è monofonico quindi basta ripremere un tasto solo per modulare tutte lo voci. Quello polifonico è più sensato, nel senso che ogni tasto ha un aftertouch a se.
Nei lead è utilissimo, nei pad, negli arpeggi, o in qualsiasi accompagnamento è un dito al culo perché basta che per sbaglio fai una leggera pressione in più e scoppia l'inferno.
-
ragazzi ma voi che ne capite, differenze sostanziali tra Mininova e Ultranova?
Apparte il design.
L'ultranova funge anche da processore sonoro se ci colleghi uno strumento, ma gli effetti funzionano solo se premi i tasti della tastiera, quindi è abbastanza inutile.
Nell'ultranova I tasti sono full sized e hanno l'aftertouch (che io trovo estremamente fastidioso).
L'ultranova funge anche da scheda audio. (in teoria dovrebbe essere una focusrite sapphire)
Per il resto sono uguali al 99% e hanno preset scambiabili.
L'ultranova ha più controlli ed è più facile accedere a tutti i parametri via hardware.
L'ultranova è brutto il mininova è figo.
-
No, forse è meglio questo per cominciare
-
Ok grazie per le dritte, ma questa cosa di avere solo 4 toneprint a disposizione non mi convince per nulla...
Non potevano fare un pedale totalmente editabile a mo di timeline, timefactor e co? :/
-
Quindi in pratica ho completa personalizzazione solo sui quattro slot del controllo rotativo?
Domandone:
Attraverso il toneprint editor è possibile creare un reverse delay con modulazione?
Ho scaricato il software per farmi un'idea delle possibilità del pedale, ma se non ci collego nulla non funziona. :/
-
Salve ragazzi avrei un quesito su questo pedale.
Con il toneprint editor è possibile editare tutti i parametri (quindi tape, space, analog, reverse, 2290 ecc..) o solamente i 4 toneprint liberi?
Nel senso: voglio avere più controlli della modulazione del tape o dell'analog\mod, quindi mi creo un toneprint da 0 e lo salvo nei 4 slot disponibili, oppure posso "sovrascrive" i preset di fabbrica?
-
Sto pensando seriamente al whammy 5...avevo il 4 anni fa e dal vivo ci facevo le porcherie. era divertente.
Fatti allora l'EHX Slammi, costa la metà ed ha algoritmi (dicono) migliori. Certo che neanche archimede saprebbe come fissarlo in pedaliera.
-
Ma comprati una tastiera yamaha da 40 euro a va a suonare con gigione nel basso lazio\alta campania. Così si fanno i veri soldi: ai matrimoni dei camorristi, mica ad emulare i tangerine dream.
-
1
-
-
Aspetta qualche mese che la digitech sta per riesumare il Dod 440
-
Dario PM
-
Il mininova stuzzicava un po' me, però i tastini stile microkorg mi danno veramente fastidio.
-
Io ho già iniziato a stringere la cintura per acquistarmi il prima possibile un blofeld.
-
Prendi un blofeld:
-
1
-
-
Sennò da thomann c'è l'M-Audio venom a circa 200 euro spedito...
Altrimenti prova a cercare una Novation X Station: Synth, master keyboard, midi controller, scheda audio e multi-effetto (ci colleghi la chitarra e usi i suoi filtri ed effetti).
Occhio che però i vari nova sono parecchio dance oriented.
Se vuoi prendere un synth rack o desktop considerà che una tastiera buona ti viene a costare 300 euro se vuoi 49 tasti e non è una soluzione rapida, in quanto oltre a studiarti il synth ti devi anche studiare la tastiera, devi trovare un modo per mapparli tra di loro, trovare una collocazione comoda ecc...
-
E allora nel dubbio compra!
Homemade Opitica Tremolo
in 155Mhz: Radio Elettra
Inviato
Aveva incuriosito pure me, peccato che sia negato in questo genere di cose e ho sempre la fobia di amputarmi qualche polpastrello.
Leggevo però che il DIY tremolo per eccellenza è il Tremolous Lune.