Vai al contenuto

aner

Members
  • Numero contenuti

    370
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

aner last won the day on June 19 2023

aner had the most liked content!

Su aner

  • Compleanno 01/07/1987

Profile Information

  • Gender
    Male
  • Location
    Sciacca

Visite recenti

4.557 visite nel profilo

aner's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

  • Week One Done
  • One Month Later
  • One Year In

Recent Badges

43

Reputazione Forum

  1. Provati anch'io. Devo dire che il suono rispetto agli standard è meno rotondo..la dimensione della punta fa una bella differenza..
  2. Io di recente sono passato agli ultex standard da 1 mm...mi sono reso conto che la forma standard è decisamente più versatile della jazz XL, anche per via della maggiore scelta in termini di spessore del plettro... A livello sonoro l'ultex si conferma un materiale perfetto per le mie orecchie!
  3. Ciao a tutti, qualcuno ha esperienza con i pickup in oggetto?
  4. Io ho trovato la pace con i Dunlop Ultex XL
  5. Anch'io ho diversi formula B: vintage vibe mkII, fuzz ranger e 80 master. Avuto anche il super Plexi. Tutti ottimi. Mi incuriosisce il wah...me ne parleresti un po'?
  6. Risolto.. Nonostante avessi seguito il codice colore il pickup all ponte era fuori fase..
  7. Ciao ho bisogno del vostro aiuto. Ho fatto il cablaggio della mia strato in configurazione SSS. Tutto funziona tranne la posizione ponte centro in cui il suono è molto più basso delle altre posizioni con uno strano effetto sitar. Il wiring è il tradizionale fatta eccezione per il collegamento al secondo tono anche del pickup al ponte. Tutto il resto funziona bene, nessun ronzio o problema di sorta. Cosa può essere??
  8. Ciao gente! Allora ho acquistato sto pedalozzo cinese e devo dire che sono rimasto davvero colpito dalla qualità, oltre che dal rapporto qualità prezzo. Chassis in metallo, pot e switch che danno sensazione di solidità al tatto, nessun rumore di fondo...ma soprattutto suona benone! Volevo un chorus poco invasivo e facendo un po' di ricerche ho capito che cercavo qualcosa di simile al CE2 Boss. Questo Mooer è un clone con in più il controllo level, che in realtà é un controllo di mix, e dovrebbe montare addirittura lo stesso chip. Tutto analogico... Suona davvero bene sia sui clean sia sui distorti per escursioni in territorio Gilmour o Heavy anni 80! Nessun volume bump o drop...davvero una bella sorpresa! Non è molto presente come chorus e non si possono tirare fuori suoni strani, ma per quello che serve a me è perfetto! Effetto che sa essere discreto e soprattutto davvero musicale... Brava Mooer!
  9. Concordo... Ho avuto il twin Sonic in passato... Alla faccia del glassy tone
  10. Ho una strato con radius compound 9.5-10.5 con corde 10/46. Non sono in grado di tollerare IN ALCUN MODO i bending che si stoppano sul cantino. Inoltre non amo l'action bassissima e su tutte le mie chitarre il cantino non sta mai sotto 1.5 mm al dodicesimo tasto. Ho speso diverso tempo documentandomi e facendo svariate prove e sono finalmente arrivato ad una quadra. Prima cosa regolo il relief del manico: mi piace tendenzialmente dritto con minima curvatura di 0.20 mm (misurato al decimo tasto). Poi regolo l'action del mi cantino a 1.5 mm e al mi basso a 2 mm, mentre le corde intermedie le regolo con strumento apposito ricreando un radius 10. Cosi facendo non ho problemi di bending che si stoppano. Su una PRS con radius 10, con il setup di cui sopra (fatta eccezione per l'action al mi basso di 1.75 mm) avevo ancora qualche problemino nei bending, ma non volendo alzare ulteriormente l'action e avendo un playing differente rispetto a quello che ho con la strato, ho tirato un pò il truss rod a 0.10-015 mm e ho risolto il problema.
  11. Si in effetti se lo tenessi sempre acceso non sarebbe un grosso problema..
  12. Sto pensando di acquistare il chorus in oggetto per sonorità anni 80, in particolare per suonarci Randy Rhoads. Lo terrei sempre acceso dopo il distorsore e prima dell'echo, tutto in front all'ampli. Non pretendo alcuna versatilità (del resto con un solo controllo sarebbe impensabile), mi interessa solo quel classico suono di chorus e stop. Qualcuno che lo ha avuto mi sa dire la sua esperienza? Grazie.
  13. Ciao a tutti. Chiedo il vostro aiuto per un problema col ponte vintage a 6 viti della mia stratocaster. Il ponte ha le sellette concave per accogliere meglio la corda e le classiche 2 viti di regolazione per l'action. Premetto che mi occupo da sempre personalmente del setup della chitarra e il ponte va benissimo, fatta eccezione per il fatto che ultimamente la selletta del sol dopo che ho suonato tende ad andare giù (in particolare va giù la vite dal lato del re). Ho la mano pesante quindi questo può influire sicuramente; non ho cambiato nè scalatura nè tipologia di corde. Avete qualche consiglio?
  14. Proverò Ivory lab! Grazie di consigli!
  15. darò un occhiata
×
×
  • Crea Nuovo...