robby&14 Inviato Novembre 6, 2012 Segnala Inviato Novembre 6, 2012 Bye amici, sapete se c'è qualcuno che importa prodotti Mark L o Gig Rig? Avete mai acquistato da LooperParadise che è l'importatore europeo di queste marche? Salutones Cita
Lino Pelle Inviato Novembre 6, 2012 Segnala Inviato Novembre 6, 2012 Germania... http://www.loopersparadise.de/ Cita
robby&14 Inviato Novembre 6, 2012 Autore Segnala Inviato Novembre 6, 2012 Grazie Lino, la Mark L costruisce un mixer incredibile il "Dual Mixer" per chitarra/tastiere per meno di 500 Euro e nessun distributore italiano lo importa ... questa roba sembra da fantascienza per non trovarla nei negozi italiani ed invece è tremendamente utile. Cita
Gluca Inviato Novembre 6, 2012 Segnala Inviato Novembre 6, 2012 Ma a cosa ti serve un mixer fatto in quel modo? Serve solo se hai tanti effetti, ha 6 loops. In più non ha funzioni di richiamo, quindi non puoi attivare e disattivare il loops... Cita
B. Ste Inviato Novembre 8, 2012 Segnala Inviato Novembre 8, 2012 senza fare pubblicità occulta io devo proprio vendere un mini mixer stereo della mark L.... Cita
Gluca Inviato Novembre 8, 2012 Segnala Inviato Novembre 8, 2012 Ma il mixer di Mark L divide il segnale in dry e wet? Cita
robby&14 Inviato Novembre 8, 2012 Autore Segnala Inviato Novembre 8, 2012 Il mixer della Mark L custom è uno dei pochi mixer di linea professionali per chitarra. Interamente stereo può trattare due segnali in parallelo con l'uscita dry: significa puoi inserire due effetti di ambiente tipo delay e rev completamente wet e miscelarli tra loro. Non è pensato per pedali che non hanno il kill dry ... ed è ideale per unità multieffetto di un certo livello (Eventide, Lexicon, Strymon Timeline etc.) Accetta segnali ad alta e bassa impedenza (quindi puoi utilizzarlo in diverse configurazioni) ed è costruito veramente bene addirittura con connettori neutrik. Il prezzo è abbordabile (costa quanto 2 lehle parallel) ma ha più versalità sia per il "true stereo" (il lehle parallel è mono) che per la quantità di ingressi. Cita
robby&14 Inviato Novembre 8, 2012 Autore Segnala Inviato Novembre 8, 2012 senza fare pubblicità occulta io devo proprio vendere un mini mixer stereo della mark L.... Il mini mixer Mark L non mi pare che sia stereo ed accetta solo segnali a bassa impedenza ... il Dual invece ha uscite stereo ed accetta segnali a bassa ed alta impedenza. Cita
Gluca Inviato Novembre 8, 2012 Segnala Inviato Novembre 8, 2012 Allora è come avevo capito. Serve per miscelare diversi effetti in un loop parallelo. Ma se si ha un loop seriale serve un ulteriore mixer. Cita
B. Ste Inviato Novembre 8, 2012 Segnala Inviato Novembre 8, 2012 Il mini mixer Mark L non mi pare che sia stereo ed accetta solo segnali a bassa impedenza ... il Dual invece ha uscite stereo ed accetta segnali a bassa ed alta impedenza. Me lo sono fatto fare custom, fidati che è stereo :D come puoi vedere dalle foto qui (sono le ultime due) PS: tra l'altro accettano tutti e due (il mini e quello a rack) segnali a bassa e alta impedenza. Cita
B. Ste Inviato Novembre 8, 2012 Segnala Inviato Novembre 8, 2012 Allora è come avevo capito. Serve per miscelare diversi effetti in un loop parallelo. Ma se si ha un loop seriale serve un ulteriore mixer. con il mio non è vero....basta che si disattiva il segnale del multieffetto e si ha il solo segnale dry...per regolare la miscelazione si regola l'output del multieffetto settato su kill dry... Cita
robby&14 Inviato Novembre 9, 2012 Autore Segnala Inviato Novembre 9, 2012 Me lo sono fatto fare custom, fidati che è stereo :D come puoi vedere dalle foto qui (sono le ultime due) PS: tra l'altro accettano tutti e due (il mini e quello a rack) segnali a bassa e alta impedenza. Te lo sei fatto fare dalla Mark L in stereo e con configurazione I/O alta e bassa impedenza? Nel sito il prodotto non è stereo per niente e leggendo il manuale non ha le caratteristiche che citi tu : http://www.marklcustom.com/products/line-mixers/mini-line-mixer Oppure è un abilissimo fotoritocco? Cita
B. Ste Inviato Novembre 9, 2012 Segnala Inviato Novembre 9, 2012 Te lo sei fatto fare dalla Mark L in stereo e con configurazione I/O alta e bassa impedenza? Nel sito il prodotto non è stereo per niente e leggendo il manuale non ha le caratteristiche che citi tu : http://www.marklcust...mini-line-mixer Oppure è un abilissimo fotoritocco? Scusa ieri non ero in me quando scrivevo, nella mia mente intendevo segnale a -4db e +10 db....parlando di livelli e non di impedenza Cmq accetta segnali a bassa impedenza (i loop effetti per intenderci) ma anche il segnale della chitarra se bufferizzato (o proveniente direttamente da un wireless o da pick up attivi). cmq si me l'han fatto apposta (o cmq penso che non l'abbiano semplicemente a stock ma li facciano on demand). Puoi mandare pure una mail oppure fidarti visto che io uso al massimo pain altro che fotoscioppe Cita
robby&14 Inviato Novembre 9, 2012 Autore Segnala Inviato Novembre 9, 2012 Scusa ieri non ero in me quando scrivevo, nella mia mente intendevo segnale a -4db e +10 db....parlando di livelli e non di impedenza Tranquillo mi fido, i segnali di linea però si intendono a +4 dB e -10dB Cmq accetta segnali a bassa impedenza (i loop effetti per intenderci) ma anche il segnale della chitarra se bufferizzato (o proveniente direttamente da un wireless o da pick up attivi). Per quanto riguarda il Line mixer in questione è un prodotto che potrebbe essere interessante ... ma che accetta solo segnali a bassa impedenza: questo è un problema non da poco. Puoi solo metterlo in un loop di un ampli che accetta segnali a bassa impedenza e cosa ancora più grave .... non puoi mai collegare la pura e nuda chitarra in diretta che come ben sappiamo ha bisogno di ingressi ad alta impedenza ... Cita
B. Ste Inviato Novembre 9, 2012 Segnala Inviato Novembre 9, 2012 Tranquillo mi fido, i segnali di linea però si intendono a +4 dB e -10dB Per quanto riguarda il Line mixer in questione è un prodotto che potrebbe essere interessante ... ma che accetta solo segnali a bassa impedenza: questo è un problema non da poco. Puoi solo metterlo in un loop di un ampli che accetta segnali a bassa impedenza e cosa ancora più grave .... non puoi mai collegare la pura e nuda chitarra in diretta che come ben sappiamo ha bisogno di ingressi ad alta impedenza ... se non ci metti prima un buffer sì.... l'utilizzo di un mixer di linea PRIMA dell'input di un ampli la vedo un'applicazione veramente di nicchia...ormai anche il più scamuffo degli ampli ha un loop effetti e il mixer di linea vince proprio lì....a mio parere....anche perchè tutti gli effetti di ambiente in via teorica stanno meglio lì.... Cita
Gluca Inviato Novembre 9, 2012 Segnala Inviato Novembre 9, 2012 Non capisco come il livelli d'impedenza possano essere un problema... la cosa è interessante, mi piacerebbe capire. Da quel che so io, per la mia esperienza, il problema sono i livelli di segnale, per una macchina se è progettata per i -10dB o i +4dB. Perché ho sempre creduto che qualsiasi pedale possa lavorare in bassa impedenza, ma non per i +4dB. Come dice B.Ste, basta mettere un buffer ad inizio catena e tutto diventa a bassa impedenza. Cita
robby&14 Inviato Novembre 10, 2012 Autore Segnala Inviato Novembre 10, 2012 Personalmente non mi interessa utilizzare i buffer (ma chi tra è tra i signori del suono tipo Landau o Holdsworth che utilizza i buffer?) che invece possono essere di grosso inciampo ed addirittura deteriorare il suono di una catena di pedali se non sono costruiti con specifiche particolari per fare quel tipo di lavoro che gli si richiede. Invece basta acquistare macchine (intendo pedali, mixer di linea, loop, switcher, ampli etc.) sapendo leggere le specifiche tecniche e quindi anche le impedenze di ingresso e uscita. Solo così si può essere sicuri che il segnale resti perfetto in ogni parte della sua catena (i booster sono in questo caso molto utili per correggere eventualmente delle piccole perdite di livello) .... ma le grosse perdite di segnale generate da collegamenti tra uscite sbagliate ... non li sistemi neanche a cannonate ... per questo sono nati questi buffer ... per correggere problemi sbagliati in partenza. Meglio risolvere il problema alla fonte che cercare di sistemarlo dopo ...specialmente se spendiamo parecchi soldini per le nostre chitarre e la nostra attrezzatura. Cita
robby&14 Inviato Novembre 10, 2012 Autore Segnala Inviato Novembre 10, 2012 Per quanto riguarda i buffer qui c'è un'interessante articolo che probabilmente molti di voi ben conoscono. Vi lascio il link e cito una frase tratta da quest'articolo: http://www.costalab.com/dritte/buffer-quando-%C3%A8-utile-davvero-pt2.html "Infatti, il discorso fatto relativamente all’accoppiamento del segnale della chitarra col primo dispositivo nel quale infiliamo il jack, si ripete per ogni altro dispositivo aggiunto in catena fino all’amplificatore. Resta inteso che un buon circuito senza buffer ma ben progettato, ha tutto ciò che serve per poterne fare a meno e suonare felici lo stesso." E questo è un discreto articolo per cominciare a capire le impedenze di ingresso e di uscita nei sistemi audio (tra mic, segnali di linea, effetti, registratori etc.etc.) http://www.radio.walkingitaly.com/radio/radiosito/tutorial/impedenza/t_impedenza.htm Cita
B. Ste Inviato Novembre 11, 2012 Segnala Inviato Novembre 11, 2012 Per quanto riguarda i buffer qui c'è un'interessante articolo che probabilmente molti di voi ben conoscono. Vi lascio il link e cito una frase tratta da quest'articolo: http://www.costalab....avvero-pt2.html "Infatti, il discorso fatto relativamente all’accoppiamento del segnale della chitarra col primo dispositivo nel quale infiliamo il jack, si ripete per ogni altro dispositivo aggiunto in catena fino all’amplificatore. Resta inteso che un buon circuito senza buffer ma ben progettato, ha tutto ciò che serve per poterne fare a meno e suonare felici lo stesso." E questo è un discreto articolo per cominciare a capire le impedenze di ingresso e di uscita nei sistemi audio (tra mic, segnali di linea, effetti, registratori etc.etc.) http://www.radio.wal...t_impedenza.htm chiaramente ci sono discorsi di accoppiamenti sbagliati...la summa del discorso è che, cmq, non vedo proprio la necessità di mettere un mixer di linea prima dell'ampli o addirittura come prima cosa dopo la chitarra... Cita
robby&14 Inviato Novembre 11, 2012 Autore Segnala Inviato Novembre 11, 2012 Se vai su questa pagina troverai alcune delle possibilità di utilizzo di un mixer di linea le cui impedenze di ingresso e uscite sono ottimizzate e progettate per essere sfruttate in diverse utilissime configurazioni: http://www.lehle.com/products/frameset_l1.php?country=other〈=en&L1_Link=Parallel_L Cita
Gluca Inviato Novembre 11, 2012 Segnala Inviato Novembre 11, 2012 Comunque sono polacchi, non credo serva un importatore. Cita
B. Ste Inviato Novembre 11, 2012 Segnala Inviato Novembre 11, 2012 Comunque sono polacchi, non credo serva un importatore. no infatti io ho preso diretto da loro... Cita
B. Ste Inviato Novembre 11, 2012 Segnala Inviato Novembre 11, 2012 Se vai su questa pagina troverai alcune delle possibilità di utilizzo di un mixer di linea le cui impedenze di ingresso e uscite sono ottimizzate e progettate per essere sfruttate in diverse utilissime configurazioni: http://www.lehle.com...Link=Parallel_L sicuramente ci fai delle cose interessanti....ma a livello chitarristico io vedo molte più applicazioni con un semplice mixer stereo....e infatti ho preso questo perchè per quello che serviva a me non c'era molto altro...anzi... cmq come ogni cosa sta a cosa serve a una persona. non credo ci sia nulla sul mercato che fa TUTTO....ogni cosa ha i suoi limiti. Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.