ming Inviato Novembre 9, 2012 Segnala Inviato Novembre 9, 2012 Ciao, colgo l'occasione per presentarmi ed introdurmi per la prima volta in questa interessante comunità che seguivo, (solo in lettura) da un po'... qualcuno lo conosco di già, venendo dal forum di Varini.... Rivolgo a voi alcune perplessità, per ricevere consigli e dritte in merito a questo: Premesso che non sono più un giovincello, i 42 sono alle porte, devo dire che con buona pace dei sensi da un po' la mia strumentazione è piuttosto stabile (sebbene abbia passato gli ultimi vent'anni a fare andirivieni dal negozio di strumenti con acquisti e permute varie ..ma che ve lo dico a fare....) Ho una testata Engl savage 120, da una decina d'anni (provengo anch'io da cambi di ampli, rack e teste brunetti, Mesa rectifire, e intellifex vari) che uso attualmente con una pedaltrain cablata ed assemblata dove ci stanno i più affezionati pedali, (che ritengo di qualità) unici sopravvissuti e cioè: compressore love squeeze, radial tb hot british, fulldrive 2 mosfet, choralflange, peterson accordatore, eventide mod factor, boss dd20 e riverbero holy grail. La pedaliera è bella compatta con valigia, flight etc. e rappresenta il suono che più mi piace. Anzi, di recente per pigrizia ho persino "abbandonato" il validissimo canale hi gain della testata per entrare nel canale pulito e distorcere col tonebone o col fulldrive a seconda... Tuttavia, ho due problemi: il primo, gli alimentatori dei pedali sono tutti "liberi e sciolti" e mi tocca inserirli in due ciabatte all'occorrenza, ma fin qui, poco male.. mi sono inoltre stancato del tip tap e cominciavo a pensare ad un sistema di switch e/o midi per pilotare il tutto...Cosa che però aumenterebbe l'ingombro e richiederebbe il cambio dimensione pedaliera, che vorrei evitare. Ho adocchiato un LS42 della Advance (usato) che piloterebbe preset con quattro pedali in serie (comp, fulldrive tonebeone, choralfl,) più via midi il modfactor, memorizzando tutto sempre via preset. Il delay lo lascerei stare fisso. Ma, come dicevo, la pedaliera andrebbe cambiata, per aggiungerci l'ls42 più una pedaliera midi e le dimensioni diverrebbero troppo ingombranti per me, ...che non avrei nemmeno spazio per tenerla in casa già com'è....! Mi frullava per la testa invece un nostalgico "ritorno al rack": cioè eliminare il dd20 e l'holy grail, riprendere un bell'intellifex prima serie usato, e gestire nel rack pedalini comp, drive, distorsore e choralflange, tramite gli switch dell'ls42, più rocktron via midi (solo per delay e reverb) e sempre via midi il mod factor, per quaclhe saltuario preset di phaser, tremolo etc. Potrei eventualmente entrare in input nel pulito della Savage dopo tutta la catena, oppure, se intendessi tornare ad usare il canale distorto della testa, inserire mod factor e rocktron in serie nel loop della testata, sempre richiamando tutto via midi. Tenendo tutto cablato e stabile in un rack... Tra l'altro l'ls 42 permette anche il cambio di canali della testa.E' un po' che ci penso... Voi che ne pensate? Quale potrebbe essere la soluzione più logica e funzionale..? Grazie a tutti in anticipo. Cita
th3madcap Inviato Novembre 9, 2012 Segnala Inviato Novembre 9, 2012 più che l'Advance io prenderei un RJM Rack Gizmo. Ha 8 loop audio per collegarci 8 pedali e 8 switch per gestire la testata, cambio canale, reverb, o quello che serve. Di questi ultimi io ne usavo tre per cambiare la velocità del vibe. Ti puoi creare dei programmi da richiamare via MIDI, gestisce anche le esclusività tra loop (es. mai due hi-gain contemporaneamente accesi). Cita
robby&14 Inviato Novembre 9, 2012 Segnala Inviato Novembre 9, 2012 L'idea dell'advance usato può essere una buona soluzione ... come quella del ritorno al rack (quanti problemi risolti negli anni passati con macchine come l'intellifex Dai anche un'occhiata ai prodotti Lehle non hanno molti loop ma sono ottimi ed occupano poco spazio ... purtroppo costano un po' .... 1 Cita
ming Inviato Novembre 9, 2012 Autore Segnala Inviato Novembre 9, 2012 Grazie innanzi tutto dei vs. pareri... sulla opportunità di ritornare al rack, piuttosto che pedaliera sempre più grande cosa ne dite? Potrebbe essere una buona idea, anche per avere un ingombro minore ed una gestione più 'immediata'...? So di essere in contro tendenza.... Cita
hivez Inviato Novembre 9, 2012 Segnala Inviato Novembre 9, 2012 Ma rack più pedali o soluzione all in one? Cita
ming Inviato Novembre 9, 2012 Autore Segnala Inviato Novembre 9, 2012 tutto cablato nel solo rack...pedali nel cassetto, intellifex e ls42 (o altro apparecchio equivalente) (a terra solo piccola pedaliera midi x richiamo preset) Cita
robby&14 Inviato Novembre 9, 2012 Segnala Inviato Novembre 9, 2012 tutto cablato nel solo rack...pedali nel cassetto, intellifex e ls42 (o altro apparecchio equivalente) (a terra solo piccola pedaliera midi x richiamo preset) Per me resta la migliore soluzione .... ma so di essere in controtendenza Cita
ming Inviato Novembre 9, 2012 Autore Segnala Inviato Novembre 9, 2012 ...difatti anch'io, al livello di gestione, penso di essere in contro tendenza...saranno 15 anni che non uso più un rack... Piacerebbe molto anche a me ampliare la pedaliera, peraltro molto bella, che ho, della pedal train, e trasformarla in una "pedalierona" più grande con tutti i pedali che già ho, più un looper switcher a terra..per il richiamo via midi.. Solo che, ad un certo punto, non essendo un professionista mi diventerebbe troppo grande, anche da gestire o portare in casa o in giro (non è che faccia chissà che in giro....) Forse tutto chiuso in un rack è meno ingombrante e più contenuto... anche se meno immediato come regolazione dei pedali, che resterbbero chiusi nel cassetto. Sono perpesso..... Cita
robby&14 Inviato Novembre 9, 2012 Segnala Inviato Novembre 9, 2012 ...difatti anch'io, al livello di gestione, penso di essere in contro tendenza...saranno 15 anni che non uso più un rack... Piacerebbe molto anche a me ampliare la pedaliera, peraltro molto bella, che ho, della pedal train, e trasformarla in una "pedalierona" più grande con tutti i pedali che già ho, più un looper switcher a terra..per il richiamo via midi.. Solo che, ad un certo punto, non essendo un professionista mi diventerebbe troppo grande, anche da gestire o portare in casa o in giro (non è che faccia chissà che in giro....) Forse tutto chiuso in un rack è meno ingombrante e più contenuto... anche se meno immediato come regolazione dei pedali, che resterbbero chiusi nel cassetto. Sono perpesso..... Opta per una soluzione metà e metà (come sto cercando di fare anch'io che sono perplesso quanto te - credo che abbiamo le stesse esigenze ed anch'io non vado in giro molto) ... una pedaliera che peraltro già hai con alcuni pedali e switch ed i/il multieffetto in rack ... beh i pedali in un cassetto per un uso live non sono proprio il massimo Cita
newsound Inviato Novembre 9, 2012 Segnala Inviato Novembre 9, 2012 Per me resta la migliore soluzione .... ma so di essere in controtendenza quoto , anch'io ho sempre fatto cosi' tra i piedi ho solo pedaliera midi wha e pedale volume Cita
robby&14 Inviato Novembre 9, 2012 Segnala Inviato Novembre 9, 2012 quoto , anch'io ho sempre fatto cosi' tra i piedi ho solo pedaliera midi wha e pedale volume Per quel che mi riguarda va benissimo Cita
ming Inviato Novembre 9, 2012 Autore Segnala Inviato Novembre 9, 2012 beh, se dovessi rimanere con la pedaliera il multifx non lo userei, in quanto in pedaliera ho già oltre i vari tonebone, fulldrive, mod factor e choralflange, anche un dd20 ed un riverbero holy grail... di solito entro alla fine della catena seriale nell'input dell'ampli, per non fare troppi collegamenti anche nel loop, tanto la distorsione dei pedali è soddisfacente... Era per evitare i tip tap senza ridimensionare la pedaliera.... Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.