Giorgè Inviato Novembre 23, 2012 Segnala Inviato Novembre 23, 2012 Riflettevo su una cosa. Ma non sarebbe meglio piazzare prima un delay e poi un overdrive per finire nell'ampli? Ho sempre fatto il contrario con il risultato di avere il delay con il mix sempre da abbassare a causa del segnale troppo alto in entrata quando uso l'od e con il segnale troppo basso ad overdrive bypassato. Al momento non posso provare perchè non ho overdrive. Cita
superfuzz Inviato Novembre 23, 2012 Segnala Inviato Novembre 23, 2012 io ho fatto qualche prova con memory man deluxe, boss dm3, ibanez ad9, memory lane e altri analogici. soprattutto con il memory man mi succedeva che l'overdrive messo prima mi faceva clippare l'ingresso, per cui ho provato varie volte. premesso che il risultato dipendeva in larga misura dalle regolazioni dell'overdrive, la regola era: se aumento il gain nell'od = ripetizioni confuse. il 99% delle volte suonava tutto meglio con l'od prima. tu che delay usi? Cita
toplop Inviato Novembre 23, 2012 Segnala Inviato Novembre 23, 2012 a meno che non devi fare cose veramente zozze, distorcere le ripetizioni di un delay è una cosa poco desiderabile Cita
Giorgè Inviato Novembre 23, 2012 Autore Segnala Inviato Novembre 23, 2012 Dovrò provare, ho sempre fatto sta cosa in maniera canonica. Ho il Timeline. Cita
superfuzz Inviato Novembre 23, 2012 Segnala Inviato Novembre 23, 2012 se non ricordo male il chitarrista dei man or astroman usava un danecho dentro un rat x uno slapback da surf/rockabilly. credo che anche qualche band shoegaze usi delay e reverb come primi in catena x ottenere un suono "slavato". comunque sì, tutte cose zozze... 2 Cita
robby&14 Inviato Novembre 23, 2012 Segnala Inviato Novembre 23, 2012 a meno che non devi fare cose veramente zozze, distorcere le ripetizioni di un delay è una cosa poco desiderabile Concordo ... tutto quello che è pedalame tipo chorus e delay va piazzato assolutamente dopo l'overdrive ... Il problema è che i pedali overdrive non suonano bene come le distorsioni dei preamp singoli o degli ampli ... a mio modesto parere preferisco un preamp/distorsore (possibilmente valvolare) che entra nel clean dell'ampli ... e tutta un'altra storia. Per quanto riguarda il Timeline ... ricordati che lo Strymon ha un boost per ogni effetto e quello va regolato per ogni preset. Personalmente il mio Timeline va alla grande sul canale distorto dell'ampli ed anche nel canale distorto del mio pre H&K ... i pedali di distorsione/overdrive classici non mi fanno impazzire e non hanno quella cremosità valvolare della saturazione del preamp ... Cita
pablogilberto79 Inviato Novembre 23, 2012 Segnala Inviato Novembre 23, 2012 non ti conviene mettere il delay nel loop effetti? Cita
Giorgè Inviato Novembre 23, 2012 Autore Segnala Inviato Novembre 23, 2012 Nooo, dùpalle, troppi cavi Cita
Guest massy Inviato Novembre 23, 2012 Segnala Inviato Novembre 23, 2012 nnoooooo il loop effetti??? e a che cazzo serve...sta li per occupare un po di posto nell'ampli... il delay prima di qualsiasi cosa che distorce ti fa venire fuori un pastone orrendo...lassa perde...a meno che non ti serva per scopi particolari... Cita
Guest Re Mida Inviato Novembre 23, 2012 Segnala Inviato Novembre 23, 2012 Marò, che riflessione der cazzo. E ce apre pure un 3d Cita
BBJOE Inviato Novembre 23, 2012 Segnala Inviato Novembre 23, 2012 Marò, che riflessione der cazzo. E ce apre pure un 3d ...quando uno non ha un cazzo da fare. Cita
pablogilberto79 Inviato Novembre 23, 2012 Segnala Inviato Novembre 23, 2012 Beh siccome anche per me è in arrivo un timeline che non so se piazzare in loop o meno, ho cercato qualche info in rete.Ti segnalo un video di Pete Thorn dove spiega che gli Strymon suonano bene anche messi "in front" ad un "dirty amp" (nel caso un "Marsha" di Friedman settato per suoni alla VH, quindi parecchio "dirty"). Mi pare si dicesse anche che se vuoi un suono tipo Ain't talkin' 'bout love il delay va necessariamente in front. Cita
Ric67 Inviato Novembre 23, 2012 Segnala Inviato Novembre 23, 2012 Io se avessi un loop che funziona a modo non ci penserei tre secondi e metterei il delay nel loop a anche altri pedali tipo riverberi ecc se l i avessi. Cita
pablogilberto79 Inviato Novembre 23, 2012 Segnala Inviato Novembre 23, 2012 Ma i pedali vanno bene nel loop?di solito i loop degli ampli sono mica fatti per metterci gli efx a rack? Cita
Ric67 Inviato Novembre 23, 2012 Segnala Inviato Novembre 23, 2012 io li usavo, ma comunque lui ha un timeline...del pedale ha solo la forma (quasi) Cita
BBJOE Inviato Novembre 23, 2012 Segnala Inviato Novembre 23, 2012 nnoooooo il loop effetti??? e a che cazzo serve...sta li per occupare un po di posto nell'ampli... Si, è vero. Ma che palle però... La nausea mi venne quando, per un periodo lungo di tempo, suonavo nei locali parecchie volte al mese. Prima utilizzavo tre cavi, che, anche cercando di passarli lateralmente, finivano sempre tra i piedi del bassista o dell'altro chitarrista. Poi ho comprato un multipolare, ma la qualità del suono ci perdeva parecchio. Poi ho affittato un filippino che provvedeva a montare, smontare, pulire i cavi calpestati dagli stivali sporchi dei miei colleghi. Alla fine mi sono rotto le balle e vado con un solo cavo, all'ampli. Cita
Ospite Inviato Novembre 23, 2012 Segnala Inviato Novembre 23, 2012 Ma non c'é il loop effetti nel Matchless? Cita
Deimos Inviato Novembre 23, 2012 Segnala Inviato Novembre 23, 2012 nnoooooo il loop effetti??? e a che cazzo serve...sta li per occupare un po di posto nell'ampli... ... come le orecchie che servono solo per appoggiarci sopra gli occhiali... Cita
toplop Inviato Novembre 23, 2012 Segnala Inviato Novembre 23, 2012 ho abbandonato con grande gioia i cinque cazzo di cavi , ora con due sono molto più felice e mi avvio verso la saggezza. Cita
electric swan Inviato Novembre 23, 2012 Segnala Inviato Novembre 23, 2012 Io venderei il Timeline..... Cita
dan_abnormal Inviato Novembre 23, 2012 Segnala Inviato Novembre 23, 2012 Reverb -> OD/fuzz -> delay -> reverb Così si ragiona... 2 Cita
robby&14 Inviato Novembre 23, 2012 Segnala Inviato Novembre 23, 2012 Beh siccome anche per me è in arrivo un timeline che non so se piazzare in loop o meno, ho cercato qualche info in rete.Ti segnalo un video di Pete Thorn dove spiega che gli Strymon suonano bene anche messi "in front" ad un "dirty amp" (nel caso un "Marsha" di Friedman settato per suoni alla VH, quindi parecchio "dirty"). Mi pare si dicesse anche che se vuoi un suono tipo Ain't talkin' 'bout love il delay va necessariamente in front. Il Timeline è stato progettato per andare sia in front, sia nel loop dell'ampli (ovviamente), sia in una console audio di registrazione (mixer e registratore). E' ovvio che se vuoi ottenere il massimo dai suoni di modulazione (delay, chorus etc) ti conviene piazzarlo nel loop effetti. Per grazia di Dio (cioè dei progettisti) il Timeline non ha bisogno di selezione di linea (+4 e -10) e quindi teoricamente dovrebbe andare bene in tutti gli ampli possibili e immaginabili.(anche in quelli che hanno loop seriale e questo perchè un segnale DRY completamente analogico è gestibile tramite il mix del Timeline). Cita
Guest Re Mida Inviato Novembre 23, 2012 Segnala Inviato Novembre 23, 2012 Reverb -> OD/fuzz -> delay -> reverb Così si ragiona... Il reverb prima di OD e Fuzz Ultimissimo pedale. Obbligatorio. Cita
toplop Inviato Novembre 23, 2012 Segnala Inviato Novembre 23, 2012 ampli, chorus digitale, fuzz , chitarra, riverbero, flanger,overdrive, delay in questo ordine per il blues classico Cita
Guest Re Mida Inviato Novembre 23, 2012 Segnala Inviato Novembre 23, 2012 ampli, chorus digitale, fuzz , chitarra, riverbero, flanger,overdrive, delay in questo ordine per il blues classico Cazzo ci fai col chorus e un flanger nel blues classico? Ualkin on de mun blues? Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.