Guest massy Inviato Dicembre 13, 2012 Segnala Inviato Dicembre 13, 2012 Per chi ce l'ha e/o se l'è fatto fare...a chi vi siete rivolti? Mi servirebbe un qualcosa di abbastanza capiente, diciamo un 90x45, la pedaltrain con l'arrivo della musicom lab mi sta stretta e la struttura stessa non mi permette di stendere i cavi in modo ordinato...c'è qualcuno in particolare che le realizza in modo "leggero"? non vorrei trovarmi con una bara da trasportare, ho un pessimo ricordo del flight che avevo qualche tempo fa... Cita
Mirko Inviato Dicembre 13, 2012 Segnala Inviato Dicembre 13, 2012 Massy, io ho un case rigido con per di più il trolley a scomparsa. Lo avevo fatto fare da Trizio (li trovi on line). Ricordo che (saran passati 5 anni) mi proposero anche l'alluminio per farli più leggeri...ma non accettai per i costi... Mi trovo egregiamente.... Mirko Cita
T0mmy Inviato Dicembre 13, 2012 Segnala Inviato Dicembre 13, 2012 Purtroppo tutti i flight case seri sono fatti in multistrato. In genere gli spessori utilizzati sono 5, 7 e 10 mm. Il mio costruttore di fiducia predilige il 7 mm; anche se io ho sempre insistito per farmi i case con i 5 mm, lui sostiene che sono troppo fragili. Lavorando con i service, è abituato a certi maltrattamenti che i case devono sopportare. Il difetto di quello spessore è che un case delle misure che ti servono diventerà almeno una quindicina di chili... Cita
Mirko Inviato Dicembre 13, 2012 Segnala Inviato Dicembre 13, 2012 Concordo con Tommy, ma aggiungo, il costruttore che ti consiglio, èquelo che fa i case per la superbike....e dice che utilizza sto specie di alluminio leggero...ma non ne so nulla di più... il mio è il classico multistrato da 7 o 10..... Cita
Guest massy Inviato Dicembre 13, 2012 Segnala Inviato Dicembre 13, 2012 ho mandato una richiesta di preventivo a trizio, ma gli ho chiesto di farmelo con l'astroboard, che dicono riduca il peso del 40% rispetto alla betulla Cita
Lino Pelle Inviato Dicembre 13, 2012 Segnala Inviato Dicembre 13, 2012 Massy, a sto punto se vuoi fare una cosa abbastanza definitiva e stabile, vai col cablaggio a scomparsa e pannellino di derivazione! Ormai hai esigenze da pro Cita
Guest massy Inviato Dicembre 13, 2012 Segnala Inviato Dicembre 13, 2012 Massy, a sto punto se vuoi fare una cosa abbastanza definitiva e stabile, vai col cablaggio a scomparsa e pannellino di derivazione! Ormai hai esigenze da pro il cablaggio a scomparsa me lo evito, se ho l'esigenza di cambiare un cavo o sposare qualcosa diventa veramente problematico e poco pratico, specie se devo farlo magari nel soundcheck o peggio, durante la serata... Per il pannello di derivazione, potrebbe essere una cosa comoda Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.