arch Inviato Novembre 8, 2010 Segnala Inviato Novembre 8, 2010 buondì... è un po' di tempo che nella mia mente malata prende sempre più campo l'idea di mettere l'humb al ponte della mia strato. come mai? ora vi spiego cosa ha fatto nascere l'idea... al momento sono senza gruppo ma suono col mio maestro accompagnando i cantanti durante i saggi. mi trovo a suonare canzoni di svariato genere per accontentare tutte le richieste. tanto per rendere l'idea alla prossima esibizione deve passare da sweet home alabama a innuendo a bring me to life a calore di emma di amici ai negroamaro e a non ricordo cosa... la mia prima chitarra è la strato che monta 3 single fender CS69 dei quali sono molto soddisfatto. in certe canzoni però vorrei avere più spinta sulle distorsioni e specialmente durante gli assoli. ho anche una ibanez con due humb che uso come muletto ma la strato diciamo è quella che senza dubbio è la migliore (l'ibanez è una grg170dx quindi la differenza si sente) e vorrei evitare di portarne due. inoltre su certi pezzi il suono che mi danno i single lo preferisco alla grande. vorrei ora sapere da magari chi la utilizza come cambia la storia con l'humb al ponte. si ha uno sbilanciamento di volume netto? questo sbilanciamento può essere sfruttato sui soli? vi trovate bene? difetti e pregi? ho sempre preferito tenere una chitarra coi single e una con gli humb ma se mettere l'humb la rendesse più equilibrata non mi dispiacerebbe affatto... sotto coi consigli! :ult-aaaaa (6): Cita
Guest horny Inviato Novembre 8, 2010 Segnala Inviato Novembre 8, 2010 per me una strato H-S-S è una perfetta chitarra per ogni occassione: devi scegliere oculatamante l'HUMB da mettere al ponte. io mi trovo da dio con un set di wildepickups (a.k.a. Bill Lawrence) e la differenza di vol, non esagerata, mi piace Cita
Jonny Inviato Novembre 8, 2010 Segnala Inviato Novembre 8, 2010 per me una strato H-S-S è una perfetta chitarra per ogni occassione: devi scegliere oculatamante l'HUMB da mettere al ponte. io mi trovo da dio con un set di wildepickups (a.k.a. Bill Lawrence) e la differenza di vol, non esagerata, mi piace Quoto! Magari per non esasperare la differenza di volume potresti stare su un humb tranquillo e magari dal suono paffoso, che ti limita anche l'effetto lametta che a volte si ha al ponte sulla strato. Cita
Gluca Inviato Novembre 8, 2010 Segnala Inviato Novembre 8, 2010 L'importante è che ci sia lo scasso per l'humb :TRsorrisone: Cita
Jonny Inviato Novembre 8, 2010 Segnala Inviato Novembre 8, 2010 L'importante è che ci sia lo scasso per l'humb :TRsorrisone: Sennò se non c'è lo scasso... ...scassi! :TRsorrisone: Cita
Spizzico Inviato Novembre 8, 2010 Segnala Inviato Novembre 8, 2010 Io ho risolto mettendo sulla strato un seymour duncan little59. E' un mini humbucker. La strato ha acquistato una versatilità spaventosa. Non fai modifiche perchè ha la grandezza del single.. Non tornerei mai indietro. Il mio lo posso anche splittare a single Cita
Jonny Inviato Novembre 8, 2010 Segnala Inviato Novembre 8, 2010 Io ho risolto mettendo sulla strato un seymour duncan little59. E' un mini humbucker. La strato ha acquistato una versatilità spaventosa. Non fai modifiche perchè ha la grandezza del single.. Non tornerei mai indietro. Il mio lo posso anche splittare a single Si diciamo che in mancanza dello scasso è un'ottima soluzione, però un humb vero è tutt'altra cosa! Cita
Gluca Inviato Novembre 8, 2010 Segnala Inviato Novembre 8, 2010 Ho avuto il jeff beck mini humb, un brutto ricordo. Però sono passati anni. Cita
Spizzico Inviato Novembre 8, 2010 Segnala Inviato Novembre 8, 2010 Si diciamo che in mancanza dello scasso è un'ottima soluzione, però un humb vero è tutt'altra cosa! Bè dai tutt'altra proprio no eee :TRsorrisone: .. L'altro ragazzo che suona con me ha la strato con il 59 normale.. La differenza c'è (non tantissima), però il mini si difende mooolto bene.. Poi ci sono mini che spingono anche di più di humb normale.. Dipende dal modello, caratteristiche e dalle esigenze.. Cita
Guest horny Inviato Novembre 8, 2010 Segnala Inviato Novembre 8, 2010 Si diciamo che in mancanza dello scasso è un'ottima soluzione, però un humb vero è tutt'altra cosa! ASSolutamente Cita
Guest Alucard Inviato Novembre 8, 2010 Segnala Inviato Novembre 8, 2010 Vero HB. I minihb sono né carne né pesce (a mio avviso!). Cita
SPhinX Inviato Novembre 8, 2010 Segnala Inviato Novembre 8, 2010 Ho visto dal tuo gear che la strato è un' american standard quindi ti consiglio di mettere un hb vero :) basta solo cambiare la mascherina Cita
Marco1 Inviato Novembre 8, 2010 Segnala Inviato Novembre 8, 2010 In passato ho sempre avuto la necessità di montare l'HB al posto del singolo al ponte, ma ultimamente sono ritornato indietro montando sulle mie Stratocaster questo singolone qui....ti assicuro che non senti minimamente la mancanza, in quanto mantiene le caratteristiche del singolo (miglior attacco sulle note, minore compressione senza compromettere minimamente la dinamica), in più non necessita di nessuna modifica di nessun tipo sullo strumento!!! Assolutamente tra i migliori in assoluto!!! http://www.bareknucklepickups.co.uk/ZS-thesinner.html Mentre sulla mia amata Tele che mi sono preso dietro anche al raduno ho montato questi, eccezzionali.... http://www.bareknucklepickups.co.uk/ZT-piledriver.html No more Humbuckers!!!!!!! Who need them!! Cita
Jonny Inviato Novembre 8, 2010 Segnala Inviato Novembre 8, 2010 In passato ho sempre avuto la necessità di montare l'HB al posto del singolo al ponte, ma ultimamente sono ritornato indietro montando sulle mie Stratocaster questo singolone qui....ti assicuro che non senti minimamente la mancanza, in quanto mantiene le caratteristiche del singolo (miglior attacco sulle note, minore compressione senza compromettere minimamente la dinamica), in più non necessita di nessuna modifica di nessun tipo sullo strumento!!! Assolutamente tra i migliori in assoluto!!! http://www.bareknucklepickups.co.uk/ZS-thesinner.html Mentre sulla mia amata Tele che mi sono preso dietro anche al raduno ho montato questi, eccezzionali.... http://www.bareknucklepickups.co.uk/ZT-piledriver.html No more Humbuckers!!!!!!! Who need them!! Azzo hai avuto il coraggio di prendere il the sinner? Io già considerai un azzardo prendere il trilogy che era sui 14k!! Pazzo! Cita
Gluca Inviato Novembre 8, 2010 Segnala Inviato Novembre 8, 2010 C'è un sample del the sinner sul loro forum, sembra un humb. Cita
Guest Massy Inviato Novembre 8, 2010 Segnala Inviato Novembre 8, 2010 io tiro fuori una cifra di gain anche da un normale singolo, leggermente sovravvolto, intorno ai 7.3k... secondo me risolvi con un booster, non ti mettere a far buchi sulla chitarra... Cita
Jonny Inviato Novembre 8, 2010 Segnala Inviato Novembre 8, 2010 io tiro fuori una cifra di gain anche da un normale singolo, leggermente sovravvolto, intorno ai 7.3k... Pensa con uno da oltre 21! :TRsorrisone: Cita
koluilkuale Inviato Novembre 8, 2010 Segnala Inviato Novembre 8, 2010 Ho avuto il jeff beck mini humb, un brutto ricordo. Però sono passati anni. a me ne sono passati ma il ricordo è altrettanto pessimo! Cita
koluilkuale Inviato Novembre 8, 2010 Segnala Inviato Novembre 8, 2010 buondì... Il mio stesso problema la mia attuale band è super tamarr in pratica mi servirebbe una cosa Stef burns/style... più che per i soli, dove seceondo me puoi uscire con la voce che ti pare, mi serve qualcosa per le ritmiche da afre col pu al ponte tipo l'intro che fa qui o cose simili.. http://www.youtube.com/watch?v=BZiR6vaPMEc Cita
arch Inviato Novembre 8, 2010 Autore Segnala Inviato Novembre 8, 2010 grazie a tutti intanto... la chitarra come è stato detto è una american standard quindi ha già lo scasso (volendo ce l'ha anche al manico se non ricordo male :TRsorrisone: ) questa cosa è nata anche perché ultimamente ascoltando molto sambora ho notato un passaggio da ritmiche tipiche da single coil con una distorsione tranquilla ad un suono molto più spinto derivante presumo dall'humb al ponte... secondo voi è possibile avere un volume sufficiente ad uscire nei soli con l'humb al ponte senza l'utilizzo di altri pedali? Cita
Spizzico Inviato Novembre 8, 2010 Segnala Inviato Novembre 8, 2010 a me ne sono passati ma il ricordo è altrettanto pessimo! Perchè pessimo? Non sono di certo humbucker però rendono bene e molto meglio di un single in distorsione.. Cosa non ti è piaciuto? Cita
Jonny Inviato Novembre 8, 2010 Segnala Inviato Novembre 8, 2010 A sto punto fai scopa e oltre a piazzarci un bel hb, metti un midboost attivabile tramite pot push pull e passa davvero la paura! Cita
Dave 606 Inviato Novembre 8, 2010 Segnala Inviato Novembre 8, 2010 La migliore configurazione che ho provato in una strato è JB full size al ponte e Texas Special centrale e al manico... almeno a me è piaciuta molto Cita
Guest Massy Inviato Novembre 8, 2010 Segnala Inviato Novembre 8, 2010 La migliore configurazione che ho provato in una strato è JB full size al ponte e Texas Special centrale e al manico... almeno a me è piaciuta molto si, devo dire che come combinazione rende bene sulla strato... Cita
adprisoner Inviato Novembre 8, 2010 Segnala Inviato Novembre 8, 2010 Dunque...avevo il tuo stesso problema...finchè non mi sono fatto due strato...una S-S-S e un S-S-H... Prima avevo i tre singoli e le ho provate un po' tutte... Avevo un mini JB al ponte, non era male ma non avevo il twang del singolo ma nemmeno la spinta dell'humb...il volume c'è tutto ma è una questione proprio di "fisica" secondo me... Le due bobine coi 6 magneti disposti nell'Humb puro "catturano" diversamente le vibrazioni delle corde perchè disposti diversamente...e credo proprio che non sia una "pippa da chitarrista". Se dovessi optare per il il mini humb ti consiglio di non splittarlo o meglio, quando attiverai il push pull o altro metodo per splittare, fai in modo di far funzionare ENTRAMBE le bobine ma in parallelo e non una sola (quindi in split)...facendo in questo modo avrai un suono meno sottile, senza interferenze da singolo e un volume quasi identico agli altri single coil. Riguardo l'humb io te lo consiglio e quello che posso suggerirti è di stare attento nella scelta: se suoni prevalentemente distorto, buttaci sopra quello che vuoi...tanto coi distorti più è incazzato, meglio vai. Se pensi che ti potrà essere utile anche in clean, stai basso con la potenza...Mi sono trovato bene con un Paf Pro e ora uso un Lollar Imperial (entrambi con un impedenza sotto i 9k) e splittati suonano bene Occhio che se lasci al volume il pot da 250kohm classico per i single, avrai un abbattimento delle frequenze acute sulla "vera voce" dell'humbucker..ma magari ti piace... Se metti il 500k i single diventano striduli e l'humb suona bene...ascolta con le tue orecchie! Ultima riflessione... Avendo ora una SSH sull'altra ho rimontato un Single puro e precisamente un Seymour duncan SSL5 tap coil....molto potente per essere un singolo (12,9k - addirittura superiore al Lollar) e quando lo "dimezzo", cioè uso la funzione tap scende intorno ai 6,6k - praticamente un singolo normale... e arriva la riflessione...non la suonavo da un mese e più: beh notavo proprio che non sentivo eccessivamente la mancanza dell'Humb...anzi...tutti i vantaggi di un singolo vero che spinge di brutto e all'occorrenza diventa normale. Scusa il poema, spero di essere stato utile :) :TRsorrisone: Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.