dado77 Inviato Febbraio 22, 2013 Segnala Inviato Febbraio 22, 2013 Chiedo ai possessori della loop station compatta. Avrei bisogno di registrare un loop e mandarlo durante un pezzo. Successivamente devo cancellare il loop per registrarne un altro all'interno dello stesso pezzo. Nel provarla, un mio alunno mi ha fatto vedere che per cancellare devo tenere pigiato, e se tengo pigiato comunque per qualche secondo riparte il loop che avevo registrato in precedenza. C'e un modo per ovviare a questo fastidioso inconveniente? Anche tramite footswitch esterno... altrimenti mi oriento su altro. Dal manuale non sono riuscito a chiarire il dubbio. Grazie! Cita
Guest Raffus Inviato Febbraio 22, 2013 Segnala Inviato Febbraio 22, 2013 Ti basterebbe passare alla memoria successiva per ovviare all'inconveniente, cosa fattibile con un pedale esterno. Sul banco #1 registri il primo loop, poi passi al secondo banco per l'altro loop 1 Cita
davideblues Inviato Febbraio 22, 2013 Segnala Inviato Febbraio 22, 2013 convengo con il consiglio di raffus, tra l'altro con un pedale esterno l'rc-2 va più che bene se non si devono fare robe complesse Cita
dado77 Inviato Febbraio 22, 2013 Autore Segnala Inviato Febbraio 22, 2013 Perfetto! C'è un pedale apposito oppure basta fare uno switchetto esterno con due pulsanti che vanno uno al tip e uno al ring? Cita
Guest Raffus Inviato Febbraio 22, 2013 Segnala Inviato Febbraio 22, 2013 guarda sul manuale, è spiegato abbastanza bene Cita
dado77 Inviato Febbraio 22, 2013 Autore Segnala Inviato Febbraio 22, 2013 Avercelo... online trovo solo quello in inglese... Cita
Guest massy Inviato Febbraio 22, 2013 Segnala Inviato Febbraio 22, 2013 io ho una RC30 con il doppio footswitch esterno...confesso di non averla praticamente mai usata, ma mi pare che di possa premere una sequenza di pulsanti all'accensione per fare quello che ti serve, non so se sia uguale per l'RC2 Cita
Avalon Inviato Febbraio 22, 2013 Segnala Inviato Febbraio 22, 2013 Devi usare uno switch di tipo momentaneo, cioè quando premi l'interruttore chiudi un contatto e quando lo rilasci il contatto si riapre. L'RC-2 usa un ingresso stereo per il pedale esterno perché su un canale puoi mettere uno switch per stopparlo o per il tap tempo e sull'altro canale per passare alla memoria successiva. Quindi il tuo switch deve chiudere il contatto fra tip e sleeve o fra ring e sleeve, ma non mi ricordo quale... Appena riesco controllo quello che ho a casa. Cita
dado77 Inviato Febbraio 22, 2013 Autore Segnala Inviato Febbraio 22, 2013 io ho una RC30 con il doppio footswitch esterno...confesso di non averla praticamente mai usata, ma mi pare che di possa premere una sequenza di pulsanti all'accensione per fare quello che ti serve, non so se sia uguale per l'RC2 Hai la RC30 con il pedale esterno? Ma è utile anche con i due pulsanti? Io ho avuto la RC20XL ed avendo i due pulsanti non sentivo l'esigenza dello switch esterno. Devi usare uno switch di tipo momentaneo, cioè quando premi l'interruttore chiudi un contatto e quando lo rilasci il contatto si riapre. L'RC-2 usa un ingresso stereo per il pedale esterno perché su un canale puoi mettere uno switch per stopparlo o per il tap tempo e sull'altro canale per passare alla memoria successiva. Quindi il tuo switch deve chiudere il contatto fra tip e sleeve o fra ring e sleeve, ma non mi ricordo quale... Appena riesco controllo quello che ho a casa. Perfetto, il pedaletto dedicato BOSS costa 25 euro... magari riesco a farmelo io con una quindicina. Cita
Avalon Inviato Febbraio 25, 2013 Segnala Inviato Febbraio 25, 2013 Confermo che per passare alla memoria successiva il footswitch deve chiudere fra ring e sleeve. Cita
dado77 Inviato Febbraio 25, 2013 Autore Segnala Inviato Febbraio 25, 2013 Confermo che per passare alla memoria successiva il footswitch deve chiudere fra ring e sleeve. Grazie! Cita
dado77 Inviato Febbraio 28, 2013 Autore Segnala Inviato Febbraio 28, 2013 Allora, provato il tutto ieri sera. Mi sono saldato un cavetto apposito per sfruttare il pedaletto sia come stop/rec che come cambio banco, mandando il contatto sul ring invece che sul tip. Il problema è che si può switchare solo tra loop dove ci sia memorizzato qualcosa, lo dice pure il manuale. Quindi il pedale è utile solo se si utilizzano basi preregistrate sui differenti loop che poi si mandano in playback alternativamente durante l'esecuzione. Per cui l'unico modo di usare due banchi durante un brano, a quanto ho potuto sperimentare ieri sera, rimane quello di spostare manualmente il selettore di loop... non è il massimo. EDIT Trovato! La funzione di cancellazione della memoria temporanea è accessibile tramite lo switch esterno, sul tip, premendo per due secondi lo stesso. C'era pure scritto sul manuale, ma davo per scontato che anche in questo caso si sentisse il loop per quei due secondi... invece no, lo fà in modalità silenziosa. Percui me la tengo! Cita
The Jedi Inviato Aprile 1, 2013 Segnala Inviato Aprile 1, 2013 Riesumo il post, Dado, per chiederti una cosa: và bene, quindi, un "closed momentary switch"? Quindi pure un vecchio mpm PS15 come questo: andrebbe bene? Tipo: Sustain Pedal? Cita
dado77 Inviato Aprile 1, 2013 Autore Segnala Inviato Aprile 1, 2013 Io ho un sustain pedal della proel e va una bomba. Quindi direi che anche quello può andare. Cita
The Jedi Inviato Aprile 1, 2013 Segnala Inviato Aprile 1, 2013 Yahoo!!! Thank you very much. Mi hai risollevato una giornata storta. Cita
dado77 Inviato Aprile 1, 2013 Autore Segnala Inviato Aprile 1, 2013 Yahoo!!! Thank you very much. Mi hai risollevato una giornata storta. Ammazza, per così poco? :-) Cita
The Jedi Inviato Aprile 1, 2013 Segnala Inviato Aprile 1, 2013 Mi accontento di poco :))) Sono un tipo semplice. Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.