Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

E' indubbiamente una delle "invenzioni" di Leo Fender più affascinanti,innovative e geniali,anche se non sembra tutta farina del suo sacco,ma tant'è: la genialità di una persona sta anche nel carpire idee e suggerimenti e farle proprie.

http://yfrog.com/5e0012mhj

Quello che mi domando è perché, nei vari anni di produzione, si siano visti diversi profili,anche molto differenti fra di loro.

Se guardiamo le immagini di esemplari costruiti nei primi anni,possiamo notare modifiche notevoli.

http://yfrog.com/0l001xsgj

Variazioni comprensibili se dovute ad "assestamenti" della produzione dovuti a suggerimenti, critiche e consigli nei primissimi tempi,ma le variazioni si sono viste praticamente sempre,fino ad oggi.

Sinceramente non ne ho mai capito la ragione. Ergonomicamente parlando,il contour body dovrebbe essere scavato " ad personam",ma è ovvio che è impossibile, quindi un buon profilo "medio" sarebbe logico trovarlo costante nel tempo. E invece no.

Mi potete schiarire le idee?

E poi un'altra domanda: secondo voi questo profilo, questa "mancanza di legno" può influenzare il suono? Secondo me, in qualche maniera lo fa.

Secondo la scuola Gibson: maggior massa, maggiore corposità del suono, a prescindere dalla qualità dei legni.

Vale anche per la Strato?

Ciao e grazie. A.

Inviato

Secondo me la strato è come un'opera di Leonardo Da Vinci :sorrisone:

Leo Fender, Bill Carson e George Fullertone, ma specialmente il primo sono stati dei visionari. Io credo che tutta la strato sia un'opera perfetta. Dopo quasi 60 anni dalla sua realizzazione oggi rimane la chitarra più usata, più copiata e più venduta della storia della chitarra elettrica. Le forme del body per me sono quanto di più geniale, comodo e usabile. Un design che ancora oggi pare avanti negli anni e più attuale di quanto sembri. Tutto influenza sul suono caratteristico della strato, anche ciò che i critici identificano come difetti. Magari sarà proprio questa densità di massa di legno a caratterizzarla o la piastra metallica con le 4 viti o il tremolo con le molle che danno quel rev naturale allo strumento. Infine secondo me se tutto non fosse stato così come progettato non avremmo avuto questo capolavoro che ha ispirato i più grandi!

Inviato

Secondo me la strato è come un'opera di Leonardo Da Vinci :sorrisone:

Leo Fender, Bill Carson e George Fullertone, ma specialmente il primo sono stati dei visionari. Io credo che tutta la strato sia un'opera perfetta. Dopo quasi 60 anni dalla sua realizzazione oggi rimane la chitarra più usata, più copiata e più venduta della storia della chitarra elettrica. Le forme del body per me sono quanto di più geniale, comodo e usabile. Un design che ancora oggi pare avanti negli anni e più attuale di quanto sembri. Tutto influenza sul suono caratteristico della strato, anche ciò che i critici identificano come difetti. Magari sarà proprio questa densità di massa di legno a caratterizzarla o la piastra metallica con le 4 viti o il tremolo con le molle che danno quel rev naturale allo strumento. Infine secondo me se tutto non fosse stato così come progettato non avremmo avuto questo capolavoro che ha ispirato i più grandi!

Grazie Lino,hai scritto cose bellissime. Adoro questa chitarra e la genialità di chi l'ha costruita. Sei riuscito, in poche parole, a sintetizzarne la magica essenza!!!

Inviato

Concordo pienamente con i commenti di Lino.

Nello specifico, a riguardo del contour, quello che so è che più si va avanti negli anni e meno è accentuato, ma anche in generale le forme del body diventano più squadrate e meno arrotondate. Evidente confrontando anni 50 via via fino agli anni 70, anche sui cornini.

Il motivo lo ignoro, forse dovendo aumentare le quantità prodotte in meno tempo, l'omino passava semplicemente meno tempo a rifinire il body sulle frese.

  • Like 1
Inviato

Bella quella del tuo avatar. Un colore bellissimo. Una bella accoppiata davvero con l'ampli!

grazie, é proprio un body di una fullerton, in realtá il colore é piu invecchiato, il manico é piu recente, ho speso neanche 800 euro per assemblarla....

l'ampli é un pro reverb del 65....affarone anche lui

il suono che esce da questi 2 é quello che ce lo sognamo tutti.....

Inviato

grazie, é proprio un body di una fullerton, in realtá il colore é piu invecchiato, il manico é piu recente, ho speso neanche 800 euro per assemblarla....

l'ampli é un pro reverb del 65....affarone anche lui

il suono che esce da questi 2 é quello che ce lo sognamo tutti.....

Ci credo senza fatica. Il pro è pre-CBS?

Inviato

sul frontale ce scritto "fender musical instruments" ...come anche sul tremolux che ho

penso di si!

Inviato

sul frontale ce scritto "fender musical instruments" ...come anche sul tremolux che ho

penso di si!

Hai anche il Tremolux!!! Allora è una passione veramente. Ti confesso che per me gli ampli Fender vecchi hanno un fascino ineguagliabile. Complimenti!!

Inviato

Hai anche il Tremolux!!! Allora è una passione veramente. Ti confesso che per me gli ampli Fender vecchi hanno un fascino ineguagliabile. Complimenti!!

piu che una passione anche una malattia... :sorrisone:

no é davvero una passione, é una scelta della vita, ci rinuncio ad altre cose, mi piace averli, suonarli, guardarli...amarli....

altri gioielli vintage che ho sono un selmer treble n bass markIII (davvero un gran bell ampli...per pochi soldi) un JMP50 metal panel dell 1969....

  • Like 1
Inviato

Ma è un contour a se, oppure quello pre CBS?

Posta una foto, pigrone.

in rete trovi tantissime foto..pigrone...ahaha... :sorrisone:

credo sia un contour per se, é piu arrontondato

ora vedo se trovo qualcosa

cmq si riconoscono subuito

Inviato

credo che france mi aveva detto che i fullerton non centrano i pre cbs....

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...