Max_KrazyKat Inviato Marzo 18, 2013 Segnala Inviato Marzo 18, 2013 Sto cercando di risolvere nel miglior modo il problema della perdita di qualità del segnale nella mia pedaliera. Uso parecchi pedali, tutti true bypass tranne uno e ho notato che alla fine il suono della chitarra viene drasticamente compromesso a livello di equalizzazione. Ho provato a mettere un buffer a inizio catena ma ci sono dei pedali che non ne vogliono sapere (octron, proctavia, fuzz, OCD v.3), ne vengono fortemente modificati in senso negativo. Ho messo il buffer alla fine ma ovviamente il risultato è piuttosto mediocre (un miglioramento c'è stato ma non sufficiente). Ho notato che accendendo il mio RC BOOSTER a inizio catena il suono torna a splendere... ma ho bisogno che l'RC faccia la differenza in alcune occasioni e se lo tengo sempre acceso ne annullo l'utilità. Cosa faccio? Ho pensato di aggiungere all'RC un Ep booster da tenere sempre acceso a inizio catena. Visto che è true bypass non darà fastidio e nessun pedale. Che ne dite? E' abbastanza trasparente? ci sono boost migliori da tenere sempre accesi e che quindi non alterino il suono di partenza e neanche diano troppo gas agli od che stanno dopo? Il buffer alla fine lo lascio comunque? Questo problema mi sta assillando con incubi notturni http://imageshack.us/photo/my-images/90/pedals007large.jpg/ Cita
Sancho Inviato Marzo 18, 2013 Segnala Inviato Marzo 18, 2013 prenditi un buffer regolabile da tenere ad inizio catena, io ne ho uno ottimo, il lehle sunday driver, è un buffer molto pulito con due modalità e la possibilità di regolarne la potenza, deve fare al caso tuo perchè non è piccolo, cerca qualcosa di simile e risolvi. Cita
Max_KrazyKat Inviato Marzo 18, 2013 Autore Segnala Inviato Marzo 18, 2013 il buffer a inizio catena come dicevo non posso metterlo... diversi pedali non vogliono un buffer davanti, cambiano decisamente in peggio! Cita
Guest Ajeje Inviato Marzo 18, 2013 Segnala Inviato Marzo 18, 2013 io ho fatto cosi: metto rc a inizio catena e l'ep alla fine se voglio avere piu distorzione boosto il secondo od con il primo e se voglio uscire nei soli o avere piu' volume sui ritornelli accendo ep nu' babba'... Cita
elric Inviato Marzo 18, 2013 Segnala Inviato Marzo 18, 2013 io ho fatto cosi: metto rc a inizio catena e l'ep alla fine ... mi sembra un buon consiglio!!!! Cita
Max_KrazyKat Inviato Marzo 18, 2013 Autore Segnala Inviato Marzo 18, 2013 io ho fatto cosi: metto rc a inizio catena e l'ep alla fine infatti l'idea è quella... ma dici che tenere l'ep acceso e basso sempre sia ok oppure mi imballerebbe gli od? Cita
th3madcap Inviato Marzo 18, 2013 Segnala Inviato Marzo 18, 2013 scusate ma mettere un boost a inizio catena e tenerlo sempre acceso equivale a metterci un buffer. Il problema dell'octron, proctavia, fuzz in genere... è che gradiscono in ingresso un segnale ad alta impedenza. Un booster acceso ha un'impedenza di uscita molto bassa, uguale a quella di un buffer, pertanto non va. Cita
Guest Ajeje Inviato Marzo 18, 2013 Segnala Inviato Marzo 18, 2013 no rc sempre acceso con gain a zero e un volume appena piu' su del tuo suono senza boost,giusto per rivitalizzare le frequenze, ep colora bene dopo gli od (secondo me) Cita
th3madcap Inviato Marzo 18, 2013 Segnala Inviato Marzo 18, 2013 siamo d'accordo. Ciò non toglie che l'RC acceso ha un segnale di uscita a bassa impedenza che non piace all'Octron. Il problema rimane tale e quale. Cita
Guest Ajeje Inviato Marzo 18, 2013 Segnala Inviato Marzo 18, 2013 e se bypassi l'octron con un looper(quello piccolo di keeley) Cita
Max_KrazyKat Inviato Marzo 18, 2013 Autore Segnala Inviato Marzo 18, 2013 aspettate! per octron, proctavia e fuzz posso risolvere spostando L'RC dopo di loro invece che prima... ho provato e funziona. Non sembra dar fastidio all'OCD acceso A questo punto se prendo l'Ep per togliere il buffer finale devo decidere se metterlo accanto all'RC o alla fine per tenerlo comunque sempre acceso! Cita
th3madcap Inviato Marzo 18, 2013 Segnala Inviato Marzo 18, 2013 Se metti il buffer dopo l'Octron (che è la cosa giusta) in linea di massima non ti serve un altro buffer. Se sei con tutti i pedali spenti attivi a fine pedaliera con l'impedenza dell'uscita del buffer. Se accendi pedali che stanno dopo il buffer esci dalla pedaliera con l'impedenza dell'ultimo pedale acceso, che solitamente è bassa rendendo poco utile un buffer in uscita. Se però vuoi essere sicuro di uscire dalla pedaliera sempre con la stessa impedenza bassa allora mettilo pure in coda a tutto. Booster puoi mettere quelli che vuoi e dove vuoi, prima o dopo, a seconda di come ti fanno suonare i pedali che appunto devono boostare, ma il segnale lo hai già mantenuto integro con quell'unico buffer Cita
Max_KrazyKat Inviato Marzo 18, 2013 Autore Segnala Inviato Marzo 18, 2013 grazie madcap!!! sei stato chiarissimo. il problema è qul disgraziato di OCD che mi costringe a mettere il buffer alla fine annullandone gran parte delle proprietà (al'inizio mi risolveva tutto egregiamente) a questo punto o metto un altro boost per ridare corpo o mi vendo l'OCD (che mi piace) Il Sonic Titan potrebbe essere un'alternativa all'OCD per avere quel suono marshalloso anni'70 medioso e presente? Cita
elric Inviato Marzo 18, 2013 Segnala Inviato Marzo 18, 2013 ... boh... strano perché a me l'OCD (v2) con il buffer prima non ha mai dato nessun tipo di problema Cita
Lino Pelle Inviato Marzo 18, 2013 Segnala Inviato Marzo 18, 2013 Allora un booster non è la soluzione giusta ma solo un paliativo. Nel senso che utilizzare una catena con molti pedali fa perdere in frequenze, volume e botta per via delle resistenze applicate agli ingressi e per le lunghezza dei cavi utilizzati. Quindi inserire un booster ad inizio in pratica ti rafforza il segnale dando potenza al segnale stesso e rinforzandoti così le frequenze e volume. Ma ciò implica un problema: ovvero si sta pompando volume e frequenze ma nello stesso tempo si pompa la soglia di rumore. Per avere trasparenza dunque il problema va risolto alla radice. Ovvero dobbiamo attraversare tutta l'effettistica eliminando il problema alla radice e non pompando tutto insieme al rumore (percepibile poco o molto sempre lo amplifichi). Dando per scontato che la catena sia completamente true bypass, che non ci siano pedali che rimangono bufferizzati da spenti, che non vi siano pedali con interruttore di accensione di tipo FET, che la cavetteria sia di buona qualità, che le saldature siano di qualità e che tutto sia alimentato a dovere con i giusti amper, con i giusti voltaggi e con le accortezze di alimentare alcuni pedali in coppia e altri no e osservare alcuni "trucchetti" sull'alimentazione che non sto a scrivere ora ecc ecc ecc.... è meglio utilizzare un circuito di tipo buffer ad inizio catena in modo che il segnale di impedenza d'ingresso uscente dalla chitarra si rinforzi trasformando l'impedenza in un valore tale da far attraversare il tutto senza grossi problemi. In realtà bisogna fare sempre attenzione a ciò che va attraversato perché basta un pedale di tipo boss nel mezzo della catena per annullare l'effetto del buffer a monte per via del suo circuito di bypassing. Poi i pedali di stampo vintage (tipo muff, wah, vibe o similari) non digeriscono bene un segnale a bassa impedenza, ovvero già bufferizzato, quindi andrebbero piazzati prima! Tutto cambia se si utilizzano dei looper true bypass... ma qui è un altro genere di discorso! Quindi tutto questo papello di parole per dirti BUFFER Cita
Giorgè Inviato Marzo 18, 2013 Segnala Inviato Marzo 18, 2013 Max, quando avevo questa mostruosità, piazzavo il buffer dopo il wah (non in foto), Aquavibe e Fuzz (una delle scatoline dorate). Praticamente il buffer operava solo dal Tchula>tuner>Echo e di conseguenza da metà catena effetti. Beh non c'era differenza nella qualità del segnale se piazzavo il buffer ad inizio catena ovviamente con il fuzz spento. Questo mi ha fatto capire che non era tanto la differenza dei tre pedali a monte quanto la lunghezza del cavo successiva al buffer che ammazzava la dinamica del segnale. Un looper true bypass ha tutt'altra utilità e lo vedo pratico solo per evitare il tip tap alla Luciana , influisce sulla quantità di cavo tra pedali ma quello che entra ed esce dalla pedaliera te lo becchi sempre e comunque. Cita
wello Inviato Marzo 18, 2013 Segnala Inviato Marzo 18, 2013 Quoto Giorgetto.... Io tengo il white box masotti Buffer/Boost dopo il Wha ed altri 3 pedali (overdrive e distorsioni) in poche parole a metà catena e va praticamente uguale a quando lo mettevo subito dopo il wha con la differenza che dopo le distorsioni lavora molto meglio come booster :music1: :music1: Cita
Guest Ajeje Inviato Marzo 19, 2013 Segnala Inviato Marzo 19, 2013 ieri ho fatto una serata e ho messo un buffer ad inizio catena,non l'ho usato su tutti i brani e ho chiesto a un mio amico chitarrista come percepiva il suono dalla platea. Premetto che la sala aveva un acustica meravigliosa,secondo lui non c'era nessuna differenza di suono con buffer o senza. Mi chiedevo se poi alla fine tutto sti ragionamenti hanno un senzo pratico quando si suona live. Cita
Giorgè Inviato Marzo 19, 2013 Segnala Inviato Marzo 19, 2013 Certo che hanno un senso pratico. Ognuno gli da l'importanza che vuole. Cita
Max_KrazyKat Inviato Marzo 19, 2013 Autore Segnala Inviato Marzo 19, 2013 in effetti dal vivo tante delle seghe mentali che ci facciamo vanno a farsi benedire. Anche le differenze tra i vari pedali... ore e ore a sentire le sfumature tra un suono e un altro e poi quando suoni live ti rendi conto che un pedale da 100 euro rende come uno da 400 Però quando registri e quando suoni in situazioni intime la differenza si sente eccome... e poi vuoi mettere il piacere di farsi le pippe mentali? Quoto anch'io Giorgè: il problema è che io uso tanti pedali e spostare il buffer dall'inizio alla fine la differenza la fa, come dici tu sicuramente è colpa di cavi e pedali vari che si mettono nel mezzo. Quello che mi mette in crisi è l'ocd che sta quasi a fine catena (e non posso spostarlo) e mi costringe a tenere il buffer alla fine. Sto pensando di mandare in pensione l'OCD e sostituirlo con il Sonic Titan... che ne dite? sono equivalenti? Ringrazio Lino per le ulteriori informazioni. Il looper true bypass non fa al caso mio ma hai ragione immagino, il boost non sostituisce un buffer. Ma il boost true bypass sembra non dare problemi all'ocd e l'RC accesso comunque mantiene il rumore a livelli accettabilissimi. Per rispndere ad Elric: di ocd ne ho avuti tanti in tutte le versioni. Non tutti mi facevano questo scherzetto ma la v.3 sì, e ne ho provati almeno 3. Però la v.3 è anche la versione che preferisco perchè è bella spinta di medie e piena di bassi. Cita
Guest Ajeje Inviato Marzo 19, 2013 Segnala Inviato Marzo 19, 2013 se ti interessa un Titan c'e' uno in vendita su mm a un buon prezzo e' il modello african violet era il mio,venduto per necessita', molto bello Cita
nova Inviato Marzo 19, 2013 Segnala Inviato Marzo 19, 2013 io ho risolto così dopo aver avuto buffer di ogni genere prima o a metà il buffer è quello dello strymon, quart'ultimo se stacco tutto e vado nell'ampli sento un po' meno brillantezza (paradossale?), perché credo che il buffer del bluesky sia davvero efficiente a risollevare le alte che sicuramente in quel delirio di pedaletti si saranno intimidite Cita
voodoo Inviato Marzo 19, 2013 Segnala Inviato Marzo 19, 2013 io ho risolto così dopo aver avuto buffer di ogni genere prima o a metà il buffer è quello dello strymon, quart'ultimo se stacco tutto e vado nell'ampli sento un po' meno brillantezza (paradossale?), perché credo che il buffer del bluesky sia davvero efficiente a risollevare le alte che sicuramente in quel delirio di pedaletti si saranno intimidite effettivamente anch'io ho notato che più che "preservare", la maggioranza dei buffer mi sembra "boostare" il segnale.... è normale che sia così? provato collegando solamente il buffer prima dell'ampli. PS: noto con piacere che più del 10% della tua pedaliera è composta da miei ex... Cita
nova Inviato Marzo 19, 2013 Segnala Inviato Marzo 19, 2013 se boosti un segnale spompo o rumoroso non è un granché sarebbe utile un buffer che tiene conto delle impedenze dei singoli pedali che attraversa, calibrato a ogni passaggio e quindi dislocato in ogni pedale...allla cornish insomma e possibilmente a valvole dado lo spiegò bene tempo fa altrove (lino forse sa o si ricorda dove) circa i tuoi pedali in pedaliera: non so di che parli Cita
Max_KrazyKat Inviato Marzo 19, 2013 Autore Segnala Inviato Marzo 19, 2013 un bell'impiccio Nova la tua pedaliera è una goduria!!!!!!!!! io devo sistemare questa: http://imageshack.us/photo/my-images/90/pedals007large.jpg/ Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.