Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Ho sempre bloccato il ponte delle mie Strato per evitare problemi di tuning nei double stops ma mi piacerebbe molto poterla usare in maniera molto gentile sia up che down "gilmour style" per intenderci. Voi la fuori che usate la leva così quali accorgimenti adottate (che io sicuramente ignoro) per ridurre a zero codesti problemi?

Grazie e buona domenica. :smile:

Inviato

Io per esempio trovo inutili al fine della tenuta dell'accordature le meccaniche autobloccanti, molto più importanti sono il capotasto che lascia scorrere le corde ma soprattutto usare corde Bullet :smile:

Inviato

4 molle per me, e ponte settato per tirare un tono.

Nessun problema di tenuta dell'accordatura, ma proprio niente. Come una Ibanez con il Lo Pro Edge.

Da quando ho smesso quella gran cagata di "stirare" le corde è sempre perfetta.

Inviato

Uso anche io 3 molle a V. Molto importante è il capotasto, DETERMINANTE per l'accordatura. Poi le meccaniche autobloccanti possono essere di aiuto, ma anche le vintage vanno bene, l'importante è non fare mille giri attorno al pirolo.

Inviato

Grazie per le dritte anche se più che a problemi di stabilità della accordatura io mi riferivo in particolar modo al fatto di fare un bending su una corda e avere la nota della corda adiacente calante a causa del ponte flottante che si alza a causa della maggior trazione dovuta al bending.

Vedo che alcuni modificano la propria tecnica tipo pressare con la mano destra sul ponte (!) oppure eseguire un leggero bending sulla nota flat ma la vedo veramente complicata altrimenti esistono aggeggi tipo Tremsetter che sulla carta trovo molto interessanti e che dovrebbero risolvere definitivamente.. vostre opinioni a riguardo?

Inviato

4 molle, di cui le due esterne dure, le due centrali medie, come durezza...tengo il ponte leggermente sollevato dal top, roba di mezzo tono forse...capotasto in tusq che ogni tanto lubrifico con polvere di grafite mista all'olio singer, faccio na pappetta e la metto nei solchi prima di cambiare le corde, ci suono un po usando tremolo, bending e poi cambio le corde...accordatura stabile e precisa...

Inviato

4 molle, di cui le due esterne dure, le due centrali medie, come durezza...tengo il ponte leggermente sollevato dal top, roba di mezzo tono forse...capotasto in tusq che ogni tanto lubrifico con polvere di grafite mista all'olio singer, faccio na pappetta e la metto nei solchi prima di cambiare le corde, ci suono un po usando tremolo, bending e poi cambio le corde...accordatura stabile e precisa...

Domanda da ignorantone: come fai a regolare la durezza delle molle centrali?

Inviato

Perchè stirare le corde è una cagata?

Perché le rovina, e durano molto meno.

L'ho fatto per anni, poi ho capito che non serve veramente a niente, ed ho più stabilità senza farlo.

Inviato

Perché le rovina, e durano molto meno.

L'ho fatto per anni, poi ho capito che non serve veramente a niente, ed ho più stabilità senza farlo.

È praticamente impossibile. La corda È un corpo elastico. In tensione fin quando non raggiunge il "punto zero" di elasticità continuerà a cedere. Poi per stirarla io utilizzo un panno imbevuto di string polish così non si rovinano, al contrario, si puliscono e suonano più brillanti. ;)

Inviato

Interessante, io ho appena portato la strato dal liutaio perchè nonostante un ponte direi valido (callaham), capo in osso e meccaniche autobloccanti, se uso il tremolo pure alla gilmour mi si scorda la chitarra a bestia.

Potevo far da solo, ok, oppure chiedere a voi, ma avevo voglia pure di conoscere sto fantomatico Pistella che sta pure a 1 km da scuola mia.

Domani dovrei ritirarla e mi faccio spiegare bene l'intervento che ha fatto.

Inviato
Le compra più morbide :sorrisone:

esatto...ho comprato da boxguitar diverse molle con gradazioni diverse...facendo qualche prova mi trovo bene così...

Inviato

Interessante, io ho appena portato la strato dal liutaio perchè nonostante un ponte direi valido (callaham), capo in osso e meccaniche autobloccanti, se uso il tremolo pure alla gilmour mi si scorda la chitarra a bestia.

Potevo far da solo, ok, oppure chiedere a voi, ma avevo voglia pure di conoscere sto fantomatico Pistella che sta pure a 1 km da scuola mia.

Domani dovrei ritirarla e mi faccio spiegare bene l'intervento che ha fatto.

in ogni caso hai fatto bene a portarcela, l'intervento di un bravo liutaio non si batte...magari ti ha solo allargato leggermente le sedi delle corde sul capotasto, ma è cmq un lavoro che va fatto da chi ne capisce...

Inviato

Interessante, io ho appena portato la strato dal liutaio perchè nonostante un ponte direi valido (callaham), capo in osso e meccaniche autobloccanti, se uso il tremolo pure alla gilmour mi si scorda la chitarra a bestia.

Potevo far da solo, ok, oppure chiedere a voi, ma avevo voglia pure di conoscere sto fantomatico Pistella che sta pure a 1 km da scuola mia.

Domani dovrei ritirarla e mi faccio spiegare bene l'intervento che ha fatto.

te lo spiegherà ma non capirai un cazzo tanto.....gia lo so..... :sorrisone: :sorrisone: :sorrisone: :sorrisone:

poi mi dirai....

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...