robby&14 Inviato Aprile 25, 2013 Segnala Inviato Aprile 25, 2013 Ciao ragazzi, vi posto il link di un breve video da me realizzato ieri pomeriggio. Nel video c'è una song che ha tre tracce: la prima traccia è un loop di slide guitar trattato con pitch shifter (in un BUS) e compressore multibanda VST, la seconda traccia è un loop di batteria trattato con compressore multibanda per fare risaltare i piatti (frequenze alte) ed abbassare leggermente il rullante. la terza traccia è la mia voce registrata con mic EV N/D 457 e preamplificata con un Behringer ADI 21 (ottimo anche per registrare chitarre e altro) che entra nello Strymon Timeline: nel Timeline utilizzo la modalità Lo-Fi per creare quell'effetto armonica blues sulla voce e il d-Bucket per l'effetto più spaziale. Il cambio preset del Timeline sulla voce è stato realizzato in real time. Anche la voce è stata compressa nel multibanda. Un pò di riverbero nel master e compressione finale per massimizzare i volumi nel mastering finale. Cita
hyeronimusss Inviato Aprile 25, 2013 Segnala Inviato Aprile 25, 2013 davvero bello! ma il loop di batteria da dove arriva??? Cita
robby&14 Inviato Aprile 25, 2013 Autore Segnala Inviato Aprile 25, 2013 davvero bello! ma il loop di batteria da dove arriva??? Intanto ringrazio di cuore veramente tutti per gli apprezzamenti Il loop di batteria proviene dai pacchetti freeware che music radar pubblica gratuitamente sul suo sito e sono loop a 24 bit wav (di qualità professionale e con licenza Creative Commons) ... il mio software di registrazione è ACID PRO che è specializzato nel trattamento dei loop ma sostanzialmente funziona come Logic o Cubase. Nel trattare i loop (specialmente la batteria che è formata da diversi strumenti) consiglio di munirsi di compressore multibanda che tira fuori (o attenua) determinate frequenze in modo dinamico. Il preamp per la voce è il clone del PARADRIVER della Tech 21, un Behringer con addirittura due uscite (una bilanciata) che funziona anche come splitter e che ha in dotazione un controllo parametrico sui medi e poi i bassi e gli alti attivi con simulazione di ampli microfonato (quindi non solo cabinet simulator) .... prezzo ridicolo e costruzione anche robusta e decisamente versatile anche per chitarre elettriche ed acustiche (presto posterò qualcosa con davanti un overdrive sempre Behringer). Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.