-Oby- Inviato Maggio 4, 2013 Segnala Inviato Maggio 4, 2013 Qualcuno riesce a farmi capire in velocità e in modo semplice i diversi tipi di magente da utilizzare sui Pick up Humbucking? e la domanda successiva è ...se ad un LOW output paff ipoteticamente mettiamo una barra ceramica...Che succede?? Sono sempre in fissa da Holy Graal Pickup...mannaggia Cita
sanitarium Inviato Maggio 4, 2013 Segnala Inviato Maggio 4, 2013 Ma soprattutto qlkn che ci differisca le caratteristiche dei vari alnico...a2..a3...ecc... Cita
newsound Inviato Maggio 4, 2013 Segnala Inviato Maggio 4, 2013 Non so molto di teorico ma ad orecchio i dati di Vincenzor mi tornano Cita
-Oby- Inviato Maggio 5, 2013 Autore Segnala Inviato Maggio 5, 2013 Ok partendo da quello detto da Vincenzo.. -Se ipoteticamente da quello che vedo per molti p. up in stile Paf si usan gli A5 e che proprio il fatto che i ceramici avuti e quelli provati da me nei tempi passati hanno praticamente la stessa tipologia di equalizazione che è lievemente scavata sulle frequenze medie...ma non si possono scambiare,non si potrebbe avere un Superpaf come orientamento più moderno?? e -A4 se sono equilibrati...perchè non li sento mai nominare?? Cita
gigixl84 Inviato Maggio 5, 2013 Segnala Inviato Maggio 5, 2013 secondo me non devi pensare ai diversi magneti come semplici equalizzatori. oltre ai magneti devi tener conto anche del numero degli avvolgimenti. per esperienza, ho provato su delle strat humbucker in alnico5 davvero scuretti e ceramici dal tono davvero vintage! non lo so da cosa dipenda esattamente ma ci sono molti esempi di pickup di stampo vintage con costruzioni tutt'altro che vintage! Cita
Vale Inviato Maggio 5, 2013 Segnala Inviato Maggio 5, 2013 io avevo fatto qualche prova, avevo scambiato qualche magnete, alcuni risultati erano ottimi (tra tutti consiglio una barretta di alnico V al posto della barretta ceramica nel dp100) altri non riuscivo ad apprezzarli. http://musicalilluminism.wordpress.com/category/pickups/ qui è spiegata, più o meno, la differenza tra i vari magneti. Cita
Vale Inviato Maggio 5, 2013 Segnala Inviato Maggio 5, 2013 Ok partendo da quello detto da Vincenzo.. -Se ipoteticamente da quello che vedo per molti p. up in stile Paf si usan gli A5 e che proprio il fatto che i ceramici avuti e quelli provati da me nei tempi passati hanno praticamente la stessa tipologia di equalizazione che è lievemente scavata sulle frequenze medie...ma non si possono scambiare,non si potrebbe avere un Superpaf come orientamento più moderno?? e -A4 se sono equilibrati...perchè non li sento mai nominare?? oby prova a procurarti una barra di A8 da sostituire all'A5 del paf. Secondo me è una soluzione che potrebbe fare al caso tuo Cita
TheWarrior Inviato Maggio 7, 2013 Segnala Inviato Maggio 7, 2013 Ho un po sperimentato con i cambi di barre: premesso che è sbagliato scegliere un pu solo in base alla calamita in quanto quello che conta è il progetto in toto, ci sono pu ceramici che suonano benissimo ed alnico schifosi e viceversa. Quindi a parita di pu , cambiando barra: Alnico 2: meno bassi e pure un po spugnosi , medi belli avanti , acuti arrotondati, poco string pull , permette di tenere il magnete piu vicino alle corde. Alnico 5: bassi ed alti in evidenza, medi piu scavati, bassi piu definiti del alnico 2, alti piu precisi e canterini. Alnico 4: simile al 5 ma con estremi di banda piu smussati ed un po di medie in piu, tuttavia a parità di pickup il suono sembra piu flat , è meno caratteristico cosa che può piacere o meno. Ceramico: da una bella spinta su tutte le frequenze con medio alte molto presenti , poi in base al grado di ceramico (esistono calamite ceramiche anche doppie il famoso double thick ceramic) cambia la risposta, gli acuti tendono ad essere piu grattosi precisi ed hifi (cosa che può essere corretta con un adeguato design del pickup se viene costruito con un ceramico per la testa), string pull molto elevato. Alnico 8: come il ceramico ma con bassi leggermente meno tight(differenza appena percettibile) ed acuti piu arrotondati ed educati, string pull maggiore del ceramico , infatti almeno che non si progetta un pu apposito non credo si possano fare pickup al manico in alnico 8 ma non sono un produttore di pu e quindi posso sbagliare , questi sono il risultato dei miei esperimenti. Poi ci sono alnico 3 ed 6 ma mai provati. Senza considerare che ci sono vari tipi di alnico 5 , unoriented ,roughcast, polished, poi c'è chi fa magneti sovradimensionati..... insomma ci sono tante cose qui servirebbe l' intervento di qualche guru di pickup come pickupmakers . Cita
pickupmakers Inviato Maggio 8, 2013 Segnala Inviato Maggio 8, 2013 ringrazio TheWarrior per la citazione in effetti ci sono parecchie cose da tenere presente sui magneti ad esempio la carica in gauss (cioè l'induzione residua) è solo uno dei parametri.... e ritengo sia il meno importante.... di certo meno importante dell'energia prodotta e della forza coercitiva se noi prendiamo il valore di induzione residua dell'alnico V e dell'alnico II che sono rispettivamente di circa 12800 gauss e di 7500 gauss potremmo dedurre che la forza dell'alnico V è meno del doppio rispetto all'alnico II.. ma cadremmo in errore il dato reale di energia prodotta è 43,8 kJ per l'alnico V contro i 13,5 dell'alnico II.. quindi poco più del triplo giusto per dare qualche info in più........ se poi consideriamo che il timbro finale è dato dall'insieme di tutte le componenti (filo di rame, supporti, poli e slug) possiamo dedurre che il discorso è molto ampio e complesso Cita
-Oby- Inviato Maggio 8, 2013 Autore Segnala Inviato Maggio 8, 2013 Grazie Ragazzi...ma ho una crisi da Paf... Cioe Vorrei chiedervi ..e Qui aspetto pickupmakers Partendo dai tuoi pms 57 che trovo moooooolto belli e molto rock: sarebbe possibile dargli una sorta di percussività veloce e con una sorta di profondità in più,non so spiegarmi ma come se si aumentasse la ricezione dei "bassi Fisici" e mantenere quei medi e ariosità sulle alte ?? E' un casino ma inizio a sentire la Les Paul in un modo e i P.up che la fanno uscire lievemente in un altro non di molto ma è così Cita
pickupmakers Inviato Maggio 9, 2013 Segnala Inviato Maggio 9, 2013 quello che chiedi penso sia collegabile più ad altri fattori per avere una maggiore "percussività" come dici tu...... puoi provare ad alzare i poli del pickup in modo da avere un attacco migliorato e più accentuato (magari anche usare una scalatura più grande) la profondità dipende più dallo strumento e dall'hardware.... è una questione di sustain..... che nasce dallo strumento..... e può morire nell'hardware (ponte e meccaniche....e capotasto) dei solchi troppo "scavati" nel capotasto "rubano" molta energia dei solchi poco profondi disperdono energia un ponte che trasmette male le vibrazioni.. si sta "fregando" suono dal tuo strumento questo per dire che, volendo, si può anche intervenire sul pickup.. ma tenendo sempre presente che cercare qualche variazione comporta sempre un perdita su qualche altro aspetto se vuoi maggiore percussività e definizione devi sopperire in ariosità e presenza armonica.. ad esempio mentre potresti migliorare la resa finale del tuo strumento intervendo in altri settori a volte piccole modifiche e/o interventi aprono un "mondo" di nuove sfumature piccolo aneddoto un caro amico (jazzista) si fece costruire una semiacustica da un famoso liutaio siciliano venne da me perchè non era molto soddisfatto del suono finale.. considerando che wiring e pickup erano costruiti sempre dal liutaio ritenne che con un mio pickup poteva migliorare la resa finale analizzando lo strumento notai che montava un condensatore classico da 0.022 in polipropilene (aveva un controllo tono montato sul piccolo battipenna) consigliai allora al mio amico di provare a cambiare il caps con un carta/olio da 0.015 la variazione fu così netta ed invasiva che chiamò il liutaio per metterlo al corrente che ora lo strumento era perfetto il liutaio rimase così sorpreso che dopo qualche giorno mi contattò per approfondire il discorso.. rimanemmo al telefono circa 3 ore a parlare di condensatori e del loro comportamento a tono chiuso (a zero per capirci).. oggi monta di default dei carta/olio da 0.015 tutto questo solo per dirVi che, a volte, una minima variazione sul vostro strumento può modificare in modo radicale la resa finale dello stesso 1 Cita
-Oby- Inviato Maggio 9, 2013 Autore Segnala Inviato Maggio 9, 2013 quello che chiedi penso sia collegabile più ad altri fattori per avere una maggiore "percussività" come dici tu...... puoi provare ad alzare i poli del pickup in modo da avere un attacco migliorato e più accentuato (magari anche usare una scalatura più grande) la profondità dipende più dallo strumento e dall'hardware.... è una questione di sustain..... che nasce dallo strumento..... e può morire nell'hardware (ponte e meccaniche....e capotasto) dei solchi troppo "scavati" nel capotasto "rubano" molta energia dei solchi poco profondi disperdono energia un ponte che trasmette male le vibrazioni.. si sta "fregando" suono dal tuo strumento questo per dire che, volendo, si può anche intervenire sul pickup.. ma tenendo sempre presente che cercare qualche variazione comporta sempre un perdita su qualche altro aspetto se vuoi maggiore percussività e definizione devi sopperire in ariosità e presenza armonica.. ad esempio mentre potresti migliorare la resa finale del tuo strumento intervendo in altri settori a volte piccole modifiche e/o interventi aprono un "mondo" di nuove sfumature piccolo aneddoto un caro amico (jazzista) si fece costruire una semiacustica da un famoso liutaio siciliano venne da me perchè non era molto soddisfatto del suono finale.. considerando che wiring e pickup erano costruiti sempre dal liutaio ritenne che con un mio pickup poteva migliorare la resa finale analizzando lo strumento notai che montava un condensatore classico da 0.022 in polipropilene (aveva un controllo tono montato sul piccolo battipenna) consigliai allora al mio amico di provare a cambiare il caps con un carta/olio da 0.015 la variazione fu così netta ed invasiva che chiamò il liutaio per metterlo al corrente che ora lo strumento era perfetto il liutaio rimase così sorpreso che dopo qualche giorno mi contattò per approfondire il discorso.. rimanemmo al telefono circa 3 ore a parlare di condensatori e del loro comportamento a tono chiuso (a zero per capirci).. oggi monta di default dei carta/olio da 0.015 tutto questo solo per dirVi che, a volte, una minima variazione sul vostro strumento può modificare in modo radicale la resa finale dello stesso Si ma se consideri che la chitarra è già a top come assetto e upgrade e 0.11-0.52 ...insomma...Boh! Cita
pickupmakers Inviato Maggio 10, 2013 Segnala Inviato Maggio 10, 2013 ti resta solo da provare un settaggio diverso dei pickup (altezza poli, distanza pickup dalle corde)..... oppure un cambio pickup....... :sorrisone: Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.