Guest massy Inviato Maggio 13, 2013 Segnala Inviato Maggio 13, 2013 ultimamente sto parecchio a ruota con Sfogli e mi piace molto il suo suono lead...carico di medie e bello "marcio" in realtà, con un honk notevole sulle medie, un po il contrario di quello che si è abituati a sentire da chitarristi virtuosi... mi sono messo un po a spippolare con la dual e in barba a quello che una volta mi consigliò proprio un tecnico della mesa per ottenere dei lead fluidi, ho alzato parecchio il master del singolo canale e abbassato molto il master generale (prima facevo il contrario)...quello che ne esce è un suono molto meno "preciso" rispetto a quello che si è abituati a sentire, la PI viene imballata dal master del singolo canale e anche se poi l'output generale è basso, è come se l'ampli suonasse pure di finale, con il risultato di ingrossare il suono e di arricchirlo di medie frequenze. Questi sono i pro, i contro sono sicuramente da ritrovare in un suono meno preciso e piu difficile da controllare, in un aumento del gain (cosa che magari non è desiderata) e in una certa tendenza al feedback assassino anche a volumi contenuti, cosa che però se saputa governare porta a una bella goduria... Ho fatto un sample al volo proprio su un paio di ormai famose basi di Sfogli...che ne dite? https://dl.dropboxusercontent.com/u/99518426/rectolead.mp3 Cita
dado77 Inviato Maggio 13, 2013 Segnala Inviato Maggio 13, 2013 A me sembra molto nasale... si sente il marciume di cui parli, ma forse è proprio il carattere del suono che non mi convince. Mi sembra più "fermo" dei tuoi soliti lead molto fluidi e scorrevoli. Ciò non toglie che si possa usare in contesti diversi. Poi secondo me ha influenzato il tuo playing, suoni molto staccato rispetto al tuo solito fraseggiare che ho sentito sui sample e di persona. Cita
-Oby- Inviato Maggio 13, 2013 Segnala Inviato Maggio 13, 2013 Secondo me è il tuo miglior suono lead...ha quel lieve Honk che mi piace molto. Cita
Giorgè Inviato Maggio 13, 2013 Segnala Inviato Maggio 13, 2013 La prima parte mi è piaciuta, la Dual resta sempre una gran testata e offre una miriade di possibilità. La seconda parte mi pare un misto tra un gruppo metal tedesco anni '80 e la pubblicità dell'adesivo per le dentiere o dei pannoloni per i vecchi. Non sono riuscito a prenderlo sul serio. Cita
santro Inviato Maggio 13, 2013 Segnala Inviato Maggio 13, 2013 è vero che ha senz'altro un "tono" un pò nasale come è vero che è senz'altro un altro ottimo suono da aggiungere agli innumerevoli ottimi suoni che hai sempre tirato fuori dalle più disparate attrezzature.....a intuito mi sembra un suono divertente da "suonare" e questo è un altro aspetto da tenere presente....debbo sottolineare anche se non ce ne sarebbe bisogno che resti un chitarrista moooooolto capace, anzi, un "sire"! Cita
IddhamY Inviato Maggio 13, 2013 Segnala Inviato Maggio 13, 2013 Francamente non ho mai sentito una dual recto suonare così bene. Anzi, mi correggo, non ne ho mai sentita una suonare decentemente.. prima d'ora. Il suono mi piace, anche se effettivamente prende un pò il nasale "a là pod" . Ma è solo chitarra e ampli, o c'è qualcosa davanti, tipo boost/od? Cita
Guest Alucard Inviato Maggio 13, 2013 Segnala Inviato Maggio 13, 2013 Molto bello. Veramente un suono lead, come dire, "tridimensionale"...é presente, musicale, bello. Per i miei gusti personali é un pelo troppo "chiuso" o "nasale" come dicevano gli altri....pero' inserito nel giusto contesto (sfogliatella) é perfetto. Sarà che suoni bene ma a me pare anche ben controllato come suono. Cita
-olaf- Inviato Maggio 14, 2013 Segnala Inviato Maggio 14, 2013 A me piace...in che senso è meno preciso? Mi sembra molto definito come suono...da la sensazione che ci sia un od davanti, i medi sembrano proprio quelli di un lead boostato da uno screamer... Cita
Guest massy Inviato Maggio 14, 2013 Segnala Inviato Maggio 14, 2013 ciao ragazzi allora, assolutamente niente pedali davanti, alzando parecchio il master del singolo canale il suono viene proprio fuori così, che poi renderlo simile a quello che si sente con le proprie orecchie, è sempre difficile con un microfono, però le caratteristiche son quelle, viene fuori un bell'honk sulle medie... il volume era molto basso, devo provare a registrare qualcosa con un volume "normale"... Cita
IddhamY Inviato Maggio 14, 2013 Segnala Inviato Maggio 14, 2013 ciao ragazzi allora, assolutamente niente pedali davanti, alzando parecchio il master del singolo canale il suono viene proprio fuori così, che poi renderlo simile a quello che si sente con le proprie orecchie, è sempre difficile con un microfono, però le caratteristiche son quelle, viene fuori un bell'honk sulle medie... il volume era molto basso, devo provare a registrare qualcosa con un volume "normale"... Incredibile. Anno scorso mi feci lasciare da un amico per un paio di settimane una mesa dual, e non ci fu verso cacciarci un suono a modo. Nel senso che, anche con le dovute proporzioni (è ovvio che sai riprendere bene col mic, le mani sono al top, eccetera), non avrei pagato neanche trecento euro per un ampli del genere, troppo gonfio, basse slabbratissime, alte vetrose, medie brutte. O la tua è una vecchia due canali (e allora mi tornerebbe anche il timbro delle medie), o è modificata in qualche modo, o quella che ho tenuto io a casa era eviedntemente difettosa / problematica (non era comunque recentissima, era ancora quella senza il problema del "bump" al cambio canale). Quale delle tre? Cita
Guest massy Inviato Maggio 14, 2013 Segnala Inviato Maggio 14, 2013 Ciao Idda... La mia è una normalissima Dual Rectifier del 2006, tre canali...posso sicuramente dirti che avendo prima avuto una cassa marshall e poi la "sua" mesa, i risultati migliori sono con la mesa...quindi anche la cassa gioca un ruolo determinante a definire il suono di questa testata... Altra cosa, i bassi li tengo...bassi...max a ore 9-10...è una cosa ricorrente con tutti i mesa, sia rectifier serie, che mark serie, che altri...pensa che anche sul CeriaDumble, che ha un'architettura alla Mark II (o il contrario ), la filosofia con la quale si tirano fuori bei distorti è più o meno la medesima... Per quanto riguarda medie e alte, posso dirti che un lieve miglioramente l'ho avuto giocando con le valvole di pre, ma anche con le sue stock ci tiravo fuori un bel suono...un difetto di questa testata è sicuramente il loop effetti, che essendo parallelo richiede processori di qualità per non fare danni, oppure si può moddare a seriale, ma ripeto, la mia è stock... E' di gran lunga preferibile cercare gli alti giocando lentamente con il presence che con il pot dei treble, come è consigliabile, se si lavora tanto di ritmica e si cercano suoni compatti, tenere il master generale molto alto e il master del singolo canale basso... Posso anche dirti che tra una due canali e una tre canali la differenza è tutto tranne che eclatante...prova fatta sulla stessa cassa, settaggi naturalmente diversi sulle due testate ma alla fine i suoni tirati fuori erano molto simili...le differenze maggiori sono sul canale green, che sulla vecchia due canali è più brutto, e sul canale orange in modalità vintage, dove la due canali è più liscia ma con meno sustain rispetto alla tre canali...ma qui ci sta anche la differenza di età e di "usura" dei componenti, le valvole etc etc, cose che con il tempo cambiano il suono di una testata. Altra cosa fondamentale se la si vuole usare per roba moderna, è usarla "full power", quindi in modalità BOLD e con rettifica a diodi...le altre modalità sono belle ma solo se si cercano suoni più vintage e tranquilli, in particolare il canale green in modalità pushed, con power su sponge e rettifica a valvole, è molto bello per suonare blues e rock classico fino agli AC/DC, se occorre con una leggera spinta data da un booster esterno, ma con la chitarra giusta manco serve... Altra cosa scontata da dire come "non ci sono piu le mezze stagioni", è che un mesa ha una curva di apprendimento abbastanza lenta rispetto ad altri brand...dopo 6 anni che ce l'ho, ancora ogni tanto ho qualche "sorpresa"....con ciò non intendo dire che siano gli ampli più belli del mondo, per carità, ma che cmq è molto più facile farli suonare male che bene...ci vuole molta pazienza e parecchie prove, anche con la fiducia che la dual è il "pezzo buono" della catena e che i miglioramenti vanno cercati altrove, ad esempio la cassa... Cita
IddhamY Inviato Maggio 14, 2013 Segnala Inviato Maggio 14, 2013 Per le basse siamo d'accordo, in quasi tutti gli ampli il pot se ne sta molto vicino allo 0, lo tiro su quando calo il gain, e viceversa. Stessa cosa per diodi, bold, ecc, la persona che me la lasciò in prova ce l'aveva da parecchi anni, e in linea di massima mi ha detto le stesse cose che mi hai detto tu, a parte il suono bruttino (lui stesso non ne era contento, ma è uno strano, non gli interessava granchè, poi ha sentito la mia egnater e l'ha presa anche lui identica, dando indietro la recto) Di mesa ho recentemente avuto la mini recto, che suonava tantissimo meglio sulle medie e più definita della recto "full" che ho provato.. vero che la curva di apprendimento è quella, ma non riuscire davvero a cavarci nulla.. Se comunque mi dici che la vecchia 2 canali suona quasi uguale, sono quasi certo che ho provato un ampli con qualche problema, la mini suona molto come la 2 canali per come la conosco io, mentre per la tre siamo completamente da un altra parte.. Ora non mi resta che andarmi a provare un altra dual, stai a vedere che è l'ampli della mia vita e mi son fatto ingannare da un esemplare marcio Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.