Giorgè Inviato Maggio 23, 2013 Segnala Inviato Maggio 23, 2013 E' qualche giorno che la Nocaster mi da qualche noia. Quando tocco le corde con il plettro, oltre la nota si avverte un rumore di elettricità statica della durata della nota suonata. Smette di far rumore quando tocco il jack del cavo. Insomma ho aperto per controllare e con tutta probabilità il precedente proprietario ci aveva messo le mani, saldature varie non a regola d'arte o almeno non originali, varie patacche di stagno e così via. Ho rifatto quelle saldature che sembravano fredde ma il rumore c'è sempre, probabilmente il selettore o un pot sono andati a puttane. Insomma a questo punto cambierei in blocco il wiring e mentre ho un pò di esperienza con quelli per le LP, con la Telecaster sono proprio a digiuno. Lo prenderei già pronto, non ho voglia di fare tutte le saldature ma ho qualche dubbio. Temo di prendere uno di quelli che con la posizione al manico diventi 'na roba scurissima e insuonabile, non so come si chiama. Vorrei invece mantenere entrambi i pickups belli e cristallini come erano fino a qualche giorno fa. Secondo voi questo va bene o mi ritrovo un contrabasso se uso il pickup al manico? http://www.ebay.it/itm/130905929471?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1438.l2649 Cita
voodoo Inviato Maggio 23, 2013 Segnala Inviato Maggio 23, 2013 spero che sia quello giusto.... è lo stesso che voglio fare io Cita
Guest thebluesman Inviato Maggio 23, 2013 Segnala Inviato Maggio 23, 2013 Giò, è quel problema che avevamo riscontrato? Cita
Guest massy Inviato Maggio 24, 2013 Segnala Inviato Maggio 24, 2013 se lo schema è quello che si vede sotto l'assemblaggio, credo che NON vada bene, si intravede un condensatore tra lo switch e un pot e sullo stesso assemblaggio c'è un condensatore "anomalo" sul pot del volume...cioè non è che è na cosa irrisolvibile, ma ci dovresti cmq mettere le mani, meglio prenderne uno corretto già di partenza... '52 Telecaster Position 1: Bridge Pickup (tone control active) Position 2: Neck Pickup (tone control active) Position 3: Neck Pickup (through .1uf capacitor, tone control inactive) Control 1: Master Volume Control 2: Master Tone (.047uf cap value) This is the wiring that the '52 Tele Reissue comes with. There is no provision to combine the neck and bridge pickups. Positions 1 and 2 both make use of the .047uf cap, and they both allow you to use the tone control to vary how much this cap is brought into the circuit. Position 3 will be very dark, given that the .1uf cap will be 'fully on'. No hum-canceling positions. Cita
voodoo Inviato Maggio 24, 2013 Segnala Inviato Maggio 24, 2013 scusa massy, dici che non va bene l'assemblato o è proprio lo schema sotto (che sembra essere il '53) a non essere prestante? chiedo scusa anche a giorgè per l'intromissione, ma come detto sopra vorrei fare anch'io il wiring 53 e me sto a preoccupà! Cita
Giorgè Inviato Maggio 24, 2013 Autore Segnala Inviato Maggio 24, 2013 No no, infatti me l'ha scritto anche Ziobilly che quel suppostone in più non fa parte del wiring che cerco. Ho risolto ordiando da un'altra parte sempre in UK. Cita
Guest massy Inviato Maggio 24, 2013 Segnala Inviato Maggio 24, 2013 scusa massy, dici che non va bene l'assemblato o è proprio lo schema sotto (che sembra essere il '53) a non essere prestante? chiedo scusa anche a giorgè per l'intromissione, ma come detto sopra vorrei fare anch'io il wiring 53 e me sto a preoccupà! in pratica tutt'e due visto che l'assemblaggio sembra seguire lo schema...ma cmq la cosa che puzza è il cap sul pot del volume collegato allo switch...su un wiring tradizionale non co deve stare... Cita
palombi Inviato Maggio 24, 2013 Segnala Inviato Maggio 24, 2013 Veremente sul wiring tradizionale la posizione manico dovrebbe essere proprio pickup attraverso un condensatore che come diceva giorgio lo fa suonare tipo basso, na merda secodno me. Comunque quello schema non è il classico manico, combinato, ponte. Ma è manico con condesatore piccolo e suono tipo basso, manico normale, ponte. Cita
voodoo Inviato Maggio 24, 2013 Segnala Inviato Maggio 24, 2013 in pratica tutt'e due visto che l'assemblaggio sembra seguire lo schema...ma cmq la cosa che puzza è il cap sul pot del volume collegato allo switch...su un wiring tradizionale non co deve stare... l'ho chiesto perchè lo schema è quello 53 di seimur dancan, che è comunque identico a quello che mi ha passato pickupmakers... quindi, quale sarebbe il wiring adatto per fare suonare a dovere una tele? Cita
Guest massy Inviato Maggio 24, 2013 Segnala Inviato Maggio 24, 2013 Veremente sul wiring tradizionale per tradizionale intendo quello che usano praticamente tutti...ad essere precisi questo tipo di wiring si trova o si trovava di serie sulle 52RI Cita
palombi Inviato Maggio 24, 2013 Segnala Inviato Maggio 24, 2013 Ok , si diciamo che il wiring standard è quello che dicevi tu. Anche perchè imho quello vintage stile chiamiamolo è davvero inutilizzabile imho Cita
Giorgè Inviato Maggio 24, 2013 Autore Segnala Inviato Maggio 24, 2013 Roba da matti. Se premo sul pickup al ponte il rumoraccio sparisce. Cita
romoletto Inviato Maggio 25, 2013 Segnala Inviato Maggio 25, 2013 diciamo cosi???: Uploaded with ImageShack.us Cita
Giorgè Inviato Maggio 25, 2013 Autore Segnala Inviato Maggio 25, 2013 Ecco, non vi sembra strano che non ci sia la massa che va dal ponte alla carcassa del pot? Cita
romoletto Inviato Maggio 25, 2013 Segnala Inviato Maggio 25, 2013 premesso che io non ce capisco un cazzo di elettronica ma leggendo lo schema dovrebbe esserci............dovrebbe partire dal pot del volume e andare a massa su un pezzaccio de ferro....il ponte mi pare assai buono...... Cita
romoletto Inviato Maggio 25, 2013 Segnala Inviato Maggio 25, 2013 piglia un filaccio e saldalo al pot e al ponte e vedi se si azzittisce.......... :sorrisone: Cita
ZioBilly Inviato Maggio 25, 2013 Segnala Inviato Maggio 25, 2013 Ecco, non vi sembra strano che non ci sia la massa che va dal ponte alla carcassa del pot? Se il p.up al ponte è di quelli "classici", cioè con la basetta in rame o comunque in metallo, le viti che lo reggono creano già continuità fra - appunto - la base del p.up e il complesso ponte/corde, quindi non ci dovrebbe essere bisogno del cavetto che dal ponte va ad una carcassa di un pot o comunque a massa. Piuttosto: dovresti controllare se sulla base del p.up il polo freddo ha il solito " riporto" saldato anche sulla basetta di metallo... Sennò aggiungi un cavetto che va dal ponte a uno dei pot, per sicurezza... ma di solito è ridondante, non dovrebbe essercene bisogno. Cita
Giorgè Inviato Maggio 25, 2013 Autore Segnala Inviato Maggio 25, 2013 Grazie Marco, guarderò la base del pickup anche perchè il problema credo sia proprio lì, visto che se premo il pickup se ne va anche il rumore. Cita
Guest massy Inviato Maggio 25, 2013 Segnala Inviato Maggio 25, 2013 cmq giusto per informarti, hai un cap per il treble bleed sul pot del volume Cita
Giorgè Inviato Maggio 26, 2013 Autore Segnala Inviato Maggio 26, 2013 cmq giusto per informarti, hai un cap per il treble bleed sul pot del volume E' una persecuzione... Cita
Lino Pelle Inviato Maggio 26, 2013 Segnala Inviato Maggio 26, 2013 Ah allora vedi che se si schiariva bene c'era un motivo.... ah ah ah ah ah ah Torna al vintage Cita
palombi Inviato Maggio 31, 2013 Segnala Inviato Maggio 31, 2013 Pensavo a che valore di treble bleed possa essere messo a una tele senza far diventare i pickup due lamette. Vedo ad esempio che in questa di giorgio ce solo il cap senza resistenza che cap mettere 100 pf? Cita
Giorgè Inviato Maggio 31, 2013 Autore Segnala Inviato Maggio 31, 2013 Ah boh, ieri mi è arrivato il nuovo wiring senza treble bleed, se ho tempo dopo lo monto. Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.