Guest Alucard Inviato Maggio 28, 2013 Segnala Inviato Maggio 28, 2013 Postando un brano puoi sentire che improvviso decentemente ma la capacità di manipolare e riutilizzare quello che suono in altri contesti non la senti, quella esce quando arrangio un brano o quando ne compongo uno, in radio scantinato c'è qualcosina però sarebbe giusto postare qualcosa di più attuale. http://www.myspace.com/karbonica ascoltatevi questi brani inediti composti negli ultimi 7 anni, alcuni son abbastanza vecchi, un paio erano acustici scritti dal cantante quando aveva 15 anni e totalmente riarrangiati, come "una donna non sà", certo non si grida al miracolo e non è tutto perfetto ma non importa per me è un buon lavoro e buon esordio, oggi siamo tutti più bravi ed il prossimo album sarà molto migliore com'è giusto che sia, solo che io ho abbandonato il progetto per problemi personali. Manca un brano dove entrambe le chitarre sono state interamente composte da me, ve lo posterò appena trovo l'mp3, l'album è uscito nel 2012 ed è stato registrato live ,escluso qualche incisione e la voce che è stata fatta a parte, il resto è tutto Live a tracce separate, alcuni di voi li hanno già sentiti, li avevo già postati circa due anni fa, l'altra chitarra è peppe80 del forum. Mentre ascoltavo le tue canzoni mi é uscito questo messaggio: Bring Karbonica to Florianópolis, Brazil! ma anche no ! Boh se devo proprio esser onesto, non ci vedo nulla di particolarmente ricercato o che denoti per forza mesi di studio. Tutte le linee melodiche degli assoli e dei riff sono molto, come dire, "classiche". Sicuramente la tecnica ed un buon professore sono importanti, come é importante la dedizione allo strumento. Un esempio molto chiaro sono gli allievi di begotti, che (anche se a me sembrano tutti uguali) dopo tre anni di master sono tutti chitarristi molto preparati tecnicamente e molto puliti e precisi. Fossi stato meno scemo e avessi avuto piu' pazienza sicuramente avrei studiato di piu' seguito da qualcuno con le palle. E' anche vero che ho sempre imparato molto ascoltando gli altri e provando a ripetere cio' che facevano. Quando ascolto altri chitarristi mi metto sempre ad osservare l'impostazione delle mani, i fraseggi ecc ecc. Il povero Massy anche se non lo sa ogni volta che lo incontro e suona me lo studio per benino :sorrisone: Sicuramente uno studio organico agevola e lo so perché con il pianoforte ho studiato per anni e l'impostazione e l'approccio allo strumento é migliore. Esiste poi la parte di assimilazione delle cose che si sono imparate/viste e qui spesso non ci sono professori, stá all'esperienza e alla sensibilitá del singolo. Va beh questa discussione mi pare un po' la solita disputa sul sesso degli angeli. Cita
Guest Cosimo Suma Inviato Maggio 28, 2013 Segnala Inviato Maggio 28, 2013 Ascoltate,riproducete o riproducetevi,questa e la soluzione. Abbasso gli insegnanti e le regole Cita
Sancho Inviato Maggio 28, 2013 Autore Segnala Inviato Maggio 28, 2013 Boh se devo proprio esser onesto, non ci vedo nulla di particolarmente ricercato o che denoti per forza mesi di studio. Tutte le linee melodiche degli assoli e dei riff sono molto, come dire, "classiche". lo scopo non era quello ma cmq, che significa? lo studio mica è la Tecnica, quello che conta è la forma, tecnicamente puoi non essere eccelso ma almeno sei un chitarrista, un esempio lampante sono chitarristi come Santana o come Clapton, non eccelsi tecnicamente ma ottimi compositori, vengono chiamati a collaborare con tutti, hanno curato la forma, sviluppato gusto personale e Fanculo la Tecnica esagerata, compongono benissimo con quello che sanno fare. alla fine lo stesso commento che hai fatto lsi potrebbe usare anche per descrive un brano degli AC/DC, l'ascoltatore mica sa qual'è il punto di partenza, o conosce il lavoro e il ragionamento che sta dietro all'arrangiamento finale di un brano, anche dietro l'arrangiamento più semplice si nasconde ricerca e padronanza dello strumento, il punto finale al di fuori del lavoro svolto è se il brano alla fine ti piace o meno, gusti. A me ad esempio, quando ho ascoltato Little Wing mi era sembrata semplicissima, poi i problemi sono nati quando o provato a farla, io penso che se provassi ad uscirti separatamente le due chitarre di "una donna non sa" o di "Brucio la Televisione" capiresti meglio cosa è stato fatto. Cita
Guest Re Mida Inviato Maggio 28, 2013 Segnala Inviato Maggio 28, 2013 Boh, son proprio su lunghezze d'onda diverse. Clapton e Santana per me non son compositori, ma chitarristi con un grande tocco e che hanno dato il loro marchio con un proprio fraseggio, spesso mediato dal passato, ovvio, ma sempre originali. Ed hanno scritto delle pagine di storia. In quanto compositori, vedi Clap, quel poco che ha scritto nell'arco di una carriera intera fa quasi sempre cacare. Gli esempi che continui a portare son proprio l'opposto di ciò che dici ... Anche avere padronanza e tocco è tecnica, altrimenti che minkia è! E questa gente l'ha acquisita ascoltando i loro predecessori, imitando, rubando, scimmiottando, riarrangiando, e non certo su dei manuali. Cita
Guest Cosimo Suma Inviato Maggio 28, 2013 Segnala Inviato Maggio 28, 2013 Sancho dicci una cosa!!!! Cosa significa per te "TECNICA" oppure essere eccelsi e deficitari tecnicamente? Cita
Sancho Inviato Maggio 28, 2013 Autore Segnala Inviato Maggio 28, 2013 Sancho dicci una cosa!!!! Cosa significa per te "TECNICA" oppure essere eccelsi e deficitari tecnicamente? Te lo dico ma non ti incazzare Cosimo se ho detto qualcosa che ti ha offeso non era mia intenzione, che sia chiaro che per me è solo libertà di pensiero. Tecnica è l'Abilità del musicista, è a tutti gli effetti come la preparazione atletica, il chitarrista che affina le sue Abilità sullo strumento curando velocità e il metodo di esecuzione, oggi è uso comune portarla all'estremo consentito dalle proprie capacità fisiche. Eccelso nella Tecnica si può definire chi ha portato la velocità e la precisione ai massimi livelli con esecuzione perfetta. Deficitario è chi non esegue correttamente, il suonare la chitarra comprende tante diverse Abilità (Tecniche appunto) come il legato, lo sweep, il tapping, la plettrata, ed ogniuna di questa Tecniche (Abilità) va eseguita in un determinato modo. essere solo Bravi nella Tecnica non ti fa essere chitarrista, essere solo bravi nella forma invece si, ti fa chitarrista anche se sei deficitario tecnicamente. infatti per suonare Jazz prima di affinare la poca tecnica che c'è devi imparare la forma o non improvviserai mai decentemente, bisogna imparare dalle origini. Boh, son proprio su lunghezze d'onda diverse. Clapton e Santana per me non son compositori, ma chitarristi con un grande tocco e che hanno dato il loro marchio con un proprio fraseggio, spesso mediato dal passato, ovvio, ma sempre originali. Ed hanno scritto delle pagine di storia. In quanto compositori, vedi Clap, quel poco che ha scritto nell'arco di una carriera intera fa quasi sempre cacare. Gli esempi che continui a portare son proprio l'opposto di ciò che dici ... Anche avere padronanza e tocco è tecnica, altrimenti che minkia è! E questa gente l'ha acquisita ascoltando i loro predecessori, imitando, rubando, scimmiottando, riarrangiando, e non certo su dei manuali. Perchè Clapton e Santana Brani propri che hanno fatto la storia non ne hanno?, sono solo chitarristi di Gusto? guarda che non fanno solo gli assoli, scrivono anche Riff e Testi, e cmq centri il mio obbiettivo perchè pur non essendo tecnicamente eccelsi tu li definisci Chitarristi per il loro tocco, a me non importa se hanno studiato padroneggiano la forma ed il ritmo prima della tecnica e sono gradi chitarristi. Cita
xanthic Inviato Maggio 28, 2013 Segnala Inviato Maggio 28, 2013 Avessi metà del talento di Guthrie Govan sarei Steve Vai. Cita
Guest Re Mida Inviato Maggio 28, 2013 Segnala Inviato Maggio 28, 2013 infatti per suonare Jazz prima di affinare la poca tecnica che c'è devi imparare la forma o non improvviserai mai decentemente, bisogna imparare dalle origini. Poca tecnica nel jazz? Sancho, questa la inseriamo a pieno titolo tra le tue perle migliori. Cita
Sancho Inviato Maggio 28, 2013 Autore Segnala Inviato Maggio 28, 2013 Poca tecnica nel jazz? Sancho, questa la inseriamo a pieno titolo tra le tue perle migliori. Leggiti il manuale di improvvisazione e linguaggio della chitarra Jazz di Luca Chiaraluce e dopo potrai parlare con me a parte gli scherzi procuratelo cosi eviti certi interventi Cita
Guest Re Mida Inviato Maggio 28, 2013 Segnala Inviato Maggio 28, 2013 Leggiti il manuale di improvvisazione e linguaggio della chitarra Jazz di Luca Chiaraluce e dopo potrai parlare con me Dopo provvedo. Prima devo cercarmi i grandi riff scritti da Clapton e i testi di Santana. A seguire faccio una telefonata in Paradiso a gente come Miles, Trane, Dolphy, Monk, Mingus, Petrucciani, Gillespie, Parker, Evans, Baker, Mullighan ... tutti quanti, per avvisarli che avevano poca tecnica. Alla fine passerò al manuale di improvvisazione. 1 Cita
Sancho Inviato Maggio 28, 2013 Autore Segnala Inviato Maggio 28, 2013 Dopo provvedo. Prima devo cercarmi i grandi riff scritti da Clapton e i testi di Santana. A seguire faccio una telefonata in Paradiso a gente come Miles, Trane, Dolphy, Monk, Mingus, Petrucciani, Gillespie, Parker, Evans, Baker, Mullighan ... tutti quanti, per avvisarli che avevano poca tecnica. Alla fine passerò al manuale di improvvisazione. che c'entra parliamo di chitarre mica di piano e strumenti a fiato, nella chitarra jazz pura la tecnica è poca non si usa il bending, e neanche il legato è sviluppato, nessun altra tecnica è contemplatala, la maggior parte dei chitarristi jazz suona con le dita e la difficoltà stanno in altri aspetti, diverso è il discorso del Fusion che lega al jazz aspetti e tecniche tipiche del Rock, ma non è che ti posso spiegare tutto , almeno vieni a lezione in sicilia e nesci i ssssoddi. Uno Bravo era Joe Pass, ascutitillu, puoi anche telefonargli Cita
santro Inviato Maggio 28, 2013 Segnala Inviato Maggio 28, 2013 io credo che ci voglia una gran tecnica anche per scasare...non tutti scasano bene...c'è chi scasa meglio e chi peggio...eppure scasare sembra così facile. è un intervento che evoca schifìo, ma la metafora è di facile comprensione no? Vai satriani e malmsteen hanno una grande tecnica....per quel che gli serve...ma poi se devono suonare jazz o blues fanno cagare...e viceversa...anche per suonare bene il liscio ci vuole la giusta tecnica...e per suonare in modo tecnicamente scriteriato, ci vuole tecnica...come fai a suonare god save the queen se sei troppo addomesticato? Cita
santro Inviato Maggio 28, 2013 Segnala Inviato Maggio 28, 2013 ah ! aspè! Pat metheney(o come cazzo si scrive), Benson...i primi due idioti che mi vengono in mente...suonano jazz(e non solo, ovvio)...io credo che siano tecnicamente sublimi, 1000000000 mila milioni di volte migliori dei tecnici saltimbanco. Cita
Guest Re Mida Inviato Maggio 28, 2013 Segnala Inviato Maggio 28, 2013 Uno Bravo era Joe Pass, ascutitillu, puoi anche telefonargli Lo metto in lista, grazie per la segnalazione. Cita
gigixl84 Inviato Maggio 28, 2013 Segnala Inviato Maggio 28, 2013 studi il blues perchè non si puo suonarlo senza studiarlo mentre liquidi il jazz perchè sulla chitarra richiede poca tecnica?? a sancho: ne spari di boiate eh? Cita
Guest Re Mida Inviato Maggio 28, 2013 Segnala Inviato Maggio 28, 2013 ah ! aspè! Pat metheney(o come cazzo si scrive), Benson...i primi due idioti che mi vengono in mente...suonano jazz(e non solo, ovvio)...io credo che siano tecnicamente sublimi, 1000000000 mila milioni di volte migliori dei tecnici saltimbanco. Facevan robba semplice semplice, senza tecnica. Pure Jim Hall, nantro pistola. Cita
cpipan Inviato Maggio 28, 2013 Segnala Inviato Maggio 28, 2013 ....a me le domande ed i limiti che mi si ponevano d'avanti .. ...e più soffri Sia quello che sia, da ignorante autodidatta, produttore di rumori degni del più sfigato dei chitarrai, mi ritrovo a soffrire non poco per quel d (apostrofo) avanti. Non so se si tratti di tecnica o forma, ma mi brucia assai, quasi quanto i miei bending stonati (ah, se solo avessi studiato)... Vado a stressare i vicini con la mia improponibile versione di crossroad! E se protestano dico che è colpa tua sancho... ! (perdonami sancho, so' anziano e non ho potuto resistere, continua a suonare come sai, che va bene così..!) Aloha. PS: Cosimo rulez!| Cita
Sancho Inviato Maggio 28, 2013 Autore Segnala Inviato Maggio 28, 2013 studi il blues perchè non si puo suonarlo senza studiarlo mentre liquidi il jazz perchè sulla chitarra richiede poca tecnica?? a sancho: ne spari di boiate eh? Io non ho detto nulla di tutto questo, non so dove tu lo abbia letto. Cita
Sancho Inviato Maggio 28, 2013 Autore Segnala Inviato Maggio 28, 2013 Sia quello che sia, da ignorante autodidatta, produttore di rumori degni del più sfigato dei chitarrai, mi ritrovo a soffrire non poco per quel d (apostrofo) avanti. Non so se si tratti di tecnica o forma, ma mi brucia assai, quasi quanto i miei bending stonati (ah, se solo avessi studiato)... Vado a stressare i vicini con la mia improponibile versione di crossroad! E se protestano dico che è colpa tua sancho... ! (perdonami sancho, so' anziano e non ho potuto resistere, continua a suonare come sai, che va bene così..!) Aloha. PS: Cosimo rulez!| Giusto, ottimo esempio, e' carenza di teoria, la chitarra e' un linguaggio proprio come la lingua italiana, quindi il principio e' lo stesso Cita
blackcat Inviato Maggio 28, 2013 Segnala Inviato Maggio 28, 2013 Sancho, secondo me hai una visione "meccanicista" del suonare. Facciamo così. Prendi Slash e Petrucci. Fai suonare a Slash un brano di Petrucci e viceversa. Chi suona meglio e perché? Astenersi ironie di bassa lega, please. Cita
Ospite Inviato Maggio 28, 2013 Segnala Inviato Maggio 28, 2013 Sancho suonerebbe senza alcun problema "Sweet Child O' Mine" meglio di Slash e "Under A Glass Moon" meglio di Petrucci. Cita
Guest Re Mida Inviato Maggio 28, 2013 Segnala Inviato Maggio 28, 2013 Sancho suonerebbe "Sweet Child O' Mine" con le svisate di Petrucci e "Under A Glass Moon" con l'impostazione modale di Slash Cita
euga Inviato Maggio 29, 2013 Segnala Inviato Maggio 29, 2013 Io sono dell'idea che un risultato si possa raggiungere in tanti modi diversi, sta ad ognuno trovare la sua strada. Sono convinto, come sancho, che un po' di armonia funzionale e lettura ritmica faccia bene a chiunque, specie al chitarrista annoiato e imprigionato nei soliti clichè. Ma sono anche convinto che un puro autodidatta possa essere un ottimo compositore improvvisatore arrangiatore quanto uno che ha studiato, la differenza sta nel come si arriva a quel risultato. Jimmy Page specialmente e gli altri citati vivevano in un altro contesto e cioè in studio 24 al giorno, quando non erano in studio facevano due concerti al giorno e in un clima molto più creativo di quello attuale, e non c'è modo migliore per imparare. Per me non c'è una reale differenza tra autodidatta e "didatta" se non nel fatto che uno è andato da un maestro e l'altro no, ma entrambi hanno imparato a suonare, comporre, arrangiare e improvvisare da qualcuno. Cita
gigixl84 Inviato Maggio 29, 2013 Segnala Inviato Maggio 29, 2013 che studiare faccia bene nessuno lo mette in dubbio, ma il sancho spara comunque boiate! io davvero non ho mai visto nessuno studiare il blues a livello teorico come fa lui. dal pezzo piu lento di johnson al piu fulmineo lick di bonamassa quello che ha sempre fatto la differenza è stata la quantita di ore di ascolto e la pratica. se poi bonamassa ha studiato, lo avrà fatto per altri scopi, ma non per migliorare o per "capire" il blues...che cazz c'è da capire nel blues??? tutti sti problemi li tirate fuori solo voi che studiate e non vi va giu che molti mostri del blues sapessero a stento accordare la chitarra! Cita
gigixl84 Inviato Maggio 29, 2013 Segnala Inviato Maggio 29, 2013 Io non ho detto nulla di tutto questo, non so dove tu lo abbia letto. è quello che mi hai fatto capire fino ad adesso. parli di blues e metti in ballo salti di quinta e cose varie, dici che passare dal rock al blues è stato difficile ecc ecc e poi parli di jazz e dici che sulla chitarra c'è poca tecnica rispetto ad altri strumenti.....boooooh! Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.