Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Per chi non lo sapesse la settimana scorsa, con tempismo perfetto, il Raffo ha messo in vendita questo gioiellino, il giorno prima che io vendessi il mio blues junior. Quindi dopo un'attenta valutazione (di circa 2 min) ho piemmato il Raffo.

Quest ampli, pur non avendolo mai provato, è da sempre un mio pallino, da tempo immemore, quando iniziando ad ascoltare Jeff Buckley, scoprii che lo usava per i clean.

L'ampli è una riedizione del vibroverb del 63, uno dei grandi casi di casa Fender. Prodotto dal 63 a fine 64, in due differenti edizioni (la prima brown 2x10, la seconda blackface 1x15), fondamentalmente non se lo cacò quasi nessuno, fin quando SRV cominciò ad usarli attratto dal cono da "15. Nei primi 90 la Fender uscì con questa riedizione, in realtà più simile al primo modello, con 2 coni Oxford (abbastanza merdici) da "10.

A questo ampli i coni sono stati sostituiti con due Jensen P10R (molto belli!).

L'ampli è in condizioni ottime, considerando che ha 20 anni, funzionalmente perfetto.

Foto di rito

963927_10200800975280483_548616886_o_zpsbf761a45.jpg

980105_10200800974680468_211122819_o_zps68cc7c4b.jpg

977538_10200800977120529_1269212519_o_zpsbe3b18d1.jpg

Parliamo del suono. Sarò pazzo ma da quando l'ho avuto lo sto suonando senza pedali, solo chitarra (alternativamente Tele e JM), e ampli per studiarmelo bene, capire bene il timbro.

Due canali, Normal e Bright, EQ per entrambi i canali senza Mid, Tremolo attivabile su entrambi i canali, Reverb solo per il canale bright.

Da subito mi ha colpito la differenza col Deluxe Reverb Reissue; il Vibroverb è molto più bilanciato, con alti molto più controllabili, sia sul canale bright che normal. I due canali in realtà sono molto simili, con il normal che è sicuramente più scuro del bright, ma non eccessivamente. In generale è un ampli molto più medioso rispetto al DRRi, tutto lanciato su alti lancinanti per le orecchie. I due coni danno una spazialità ed un'apertura al suono importante, col pregio di rimanere in un peso più che accettabile (21 kg). Altra peculiarità sono i controlli di tono; piuttosto che incrementare il treble o bass che si voglia, man mano che si gira il pot, ad ore 12 sono flat, e andando avanti o indietro, si aumento o sottrae, rispettivamente. Il reverb è molto bello, anche se voglio sperimentare un pò con valvole diverse. Il tremolo è qualcosa di eccezionale, molto diverso dagli altri che ho provato; ipnotico, molto reattivo al playing, quasi con una nota di pitch vibrato sotto.

Sia con la Tele che con la JM, l'ampli ha dato ottimi risultati. Domani sarà la giornata dedicata ai pedali, ma da quello che ho sentito sin ora, sono abbastanza confidente che i pedali di gain suoneranno bene su entrambi i canali!

Intanto vi lascio con una prima demo, solo Tele e Vibroverb.

Enjoy!

Inviato

Mi è arrivato in un periodo in cui proprio non avrei potuto sfruttare una belva del genere... Ma sono felice per il prode Gaetano :)

Riguardi agli od naturalmente ce ne vuole uno mediosetto e che non abbia alte lancinanti, del resto è sempre un Fender con due coni da 10

I fuzz con molte basse ci vanno a nozze, mentre per Muff basta giocare con l'eq, il principio è sempre lo stesso, scurire un pochette il suono.

Inviato

e alura?

spettacolo! Il normal è quel pelo più scuro, che li prendeva bene, senza che io dovessi cambiare molto.

Sul bright invece all'inizio non mi convinceva molto lo screwdriver. Poi abbassando un pò il treble dell'ampli, e giocando con l'eq del pedale, sono uscite belle cose. Il lunar module va che è un amore, nessun problema. Il fuzz faceless pure suona da dio.

Penso che in quell'ora mi avrà maledetto tutto il condominio. e forse pure querelato!

Inviato

Ottimo! già dalla registrazione clean si sente che il tuo canale bright è più rotondo rispetto a quello del deluxe reverb, non ha quelle alte inutili...sarà anche merito dei coni.

Comunque se vuoi attenuare le alte sul canale bright puoi cercare di capire se come per il deluxe reverb basta sostituire una resistenza sul pot del volume. Io l'avevo fatto sul mio vecchio DR sperimentando 3 o 4 valori diversi fino a ottenere un risultato fantastico, sia per l'uso clean che in accoppiata coi pedali.

Inviato

Si la mia impressione all'inizio rispetto al DRRi è stata proprio questa, più medioso, meno sparato sulle alte. Immagino anche i coni facciano la loro parte. Ora voglio capire giocando un pò con le valvole di pre come cambia.

La modifica di cui parli penos sia il bright clip, almeno sul DRRi era questa. Non so se si possa fare anche su questo

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...