th3madcap Inviato Giugno 24, 2013 Segnala Inviato Giugno 24, 2013 scambia, permuta, conguaglia, telefono, eccomi, no, non mi interessa, e tu da dove vieni fuori? Mi trovo per le mani, per la verità sarà nelle mie mani mercoledì, questa robina molto interessante. Si tratta di un guitar synth analogico monofonico della Korg, prodotto tra il 1979 ed i primissimi anni 80, forse solo il 1980 che utilizza parte della tecnologia che Korg ha introdotto nella serie MS (l' per capirci)Si tratta di una versione molto semplificata di un classico synth analogico, pochi controlli a portata di mano, preset pronti da suonare ma con qualche tweak possibile, per lo più VCF e Portamento. Per la serie: scambio con una cosa che potrebbe essere più vendibile Eccolo qui in tutto il suo splendore: Cita
newsound Inviato Giugno 24, 2013 Segnala Inviato Giugno 24, 2013 Cazzo Seba! cercavo proprio na cosa del genere e ormai me l'ero messa via non è possibile salvare dei preset per poi richiamarli midi vero? dimmi di no Cita
th3madcap Inviato Giugno 24, 2013 Autore Segnala Inviato Giugno 24, 2013 no certo che no... MIDI >= 1983 :sorrisone: Bello vero? Vedo se riesco a fare un videino fine settimana Cita
newsound Inviato Giugno 24, 2013 Segnala Inviato Giugno 24, 2013 Aspè.. con il kemper mi posso copiare varie regolazioni .. che entrate/uscite ha? Cita
th3madcap Inviato Giugno 24, 2013 Autore Segnala Inviato Giugno 24, 2013 con il kemper te lo puoi duplicare 1/1 con l'unico limite del VCF, ti puoi fare varie 'posizioni' ma perdi la possibilità dello sweep. in chitarra o line e uscita line level Cita
newsound Inviato Giugno 24, 2013 Segnala Inviato Giugno 24, 2013 :baval: potrei copiarmi un pò di impostazioni, e poi usarlo nel loop del kemper, tanto adesso non ci metto niente.. cmq dai video ho sentito una miriade di suoni che mi piacerebbe avere.. ma si trovano sinth per chitarra analogici a questo livello con possibilità midi? Cita
Guest Alucard Inviato Giugno 24, 2013 Segnala Inviato Giugno 24, 2013 mazz che schifezza...sembra lo strumento adatto per fare i suoni, le pernacchie e le scoreggie dei cartoni animati giapponesi anni 70 e 80 :sorrisone: Cita
newsound Inviato Giugno 25, 2013 Segnala Inviato Giugno 25, 2013 mazz che schifezza...sembra lo strumento adatto per fare i suoni, le pernacchie e le scoreggie dei cartoni animati giapponesi anni 70 e 80 :sorrisone: Sti metallari cmq sono i suoni da sinth per chitarra più veri ed organici che abbia mai sentito, mi informo un pò ma mi sa che se lo trovo a buon prezzo lo prendo Cita
th3madcap Inviato Giugno 26, 2013 Autore Segnala Inviato Giugno 26, 2013 l'ho appena provato! 5 minuti scarsi perchè sto facendo cenare i bambini... minchia che suononi grassi e puzzolenti!!! Veramente imponente, gigantesco, i bassi sono potentissimi, il VCF lo vorrei a pedale, e posso farlo. Faccio un video fine settimana se posso. Questo è uno degli acquisti più freak che abbia mai fatto e sono soddisfatto. Cita
newsound Inviato Giugno 26, 2013 Segnala Inviato Giugno 26, 2013 se riesci prova a tirar fuori un suono lead tipo moog , mi interesserebbe un sacco Cita
th3madcap Inviato Giugno 27, 2013 Autore Segnala Inviato Giugno 27, 2013 Chitarra scordata, video veloce veloce prima che mia moglie inizi ad urlare PS: Il tracking è molto migliore di come l'ho registrato, ho fatto il video senza regolare niente... Cita
Guest Auro Inviato Giugno 27, 2013 Segnala Inviato Giugno 27, 2013 Stupendo! Ho sempre apprezzato queste cose! Anni fa avevo un synth monofonico Yamaha CS-10 che tra le varie cose prevedeva anche un ingresso per chitarra... Cita
th3madcap Inviato Luglio 1, 2013 Autore Segnala Inviato Luglio 1, 2013 dipende, sono cose molto diverse. Questo Korg ha la struttura di un synth classico, la chitarra entra in un PitchToVoltage Converter e da lì passa al generatore di forma d'onda, ecc. ecc. Il tutto in maniera totalmente analogica. Già solo il P2V ha un ritardo di poco meno di 20ms... Nè gli EHX nè il Roland fanno la stessa cosa. Ho avuto diversi anni fa uno Shadow SH075 che usavo con un E-Mu Vintage Keys e con un Oberheim Matrix 6-R e a partire dal generatore di forma d'onda il sistema è simile al Matrix. La differenza sta tutta nel P2V che in un qualsiasi guitar synth midi (Roland GR, Shadow...) è digitale e polifonico mentre nel Korg è analogico e monofonico. E' un pezzo di storia. Ammetto che è difficile da utilizzare per bene, sabato mattina l'ho subito provato in studio per registrare una parte di basso e una di flautino synth e ho penato non poco per trovare la giusta regolazione di input per farlo tracciare bene senza glitching e con un sustain decente... Cita
hivez Inviato Luglio 1, 2013 Segnala Inviato Luglio 1, 2013 dipende, sono cose molto diverse. Questo Korg ha la struttura di un synth classico, la chitarra entra in un PitchToVoltage Converter e da lì passa al generatore di forma d'onda, ecc. ecc. Il tutto in maniera totalmente analogica. Già solo il P2V ha un ritardo di poco meno di 20ms... Nè gli EHX nè il Roland fanno la stessa cosa. Ho avuto diversi anni fa uno Shadow SH075 che usavo con un E-Mu Vintage Keys e con un Oberheim Matrix 6-R e a partire dal generatore di forma d'onda il sistema è simile al Matrix. La differenza sta tutta nel P2V che in un qualsiasi guitar synth midi (Roland GR, Shadow...) è digitale e polifonico mentre nel Korg è analogico e monofonico. E' un pezzo di storia. Ammetto che è difficile da utilizzare per bene, sabato mattina l'ho subito provato in studio per registrare una parte di basso e una di flautino synth e ho penato non poco per trovare la giusta regolazione di input per farlo tracciare bene senza glitching e con un sustain decente... Ovviamente dipende da che timbriche vuoi, ma perchè complicarsi la vita? Già con il Matrix 6 che ha pagato solamente un interfaccia utente scellerata, hai timbri analogici di classe nettamente superiore.. Comunque mi riferivo ai gr storici, non gr20 ecc.. Che sono analogici, e ben più prestazionali del korg: http://www.joness.com/gr300/MIDI_SPEED.htm Qui si trovano le misure di quasi tutti i synth guitar. Cita
th3madcap Inviato Luglio 2, 2013 Autore Segnala Inviato Luglio 2, 2013 hai dimenticato i 15 kilogrammi di peso dei Matrix... una tomba. Il mitico GR300 è polifonico ma necessita di pickup esafonico e cavo a 24 poli, non c'è midi di mezzo e la latenza è veramente bassissima però richiede delle modifiche importanti alla chitarra. All'epoca lo shadow SH075 mi dava delle ottime prestazioni, era veloce e preciso, ma mi portavo dietro il rack chitarra 8 unità, bello pesante e il rack Synth 4 unità altrettanto pesante. Non me la sento più. E comunque una volta regolato per bene l'ingresso si riesce a suonare abbastanza facilmente. Cita
hivez Inviato Luglio 2, 2013 Segnala Inviato Luglio 2, 2013 hai dimenticato i 15 kilogrammi di peso dei Matrix... una tomba. Il mitico GR300 è polifonico ma necessita di pickup esafonico e cavo a 24 poli, non c'è midi di mezzo e la latenza è veramente bassissima però richiede delle modifiche importanti alla chitarra. All'epoca lo shadow SH075 mi dava delle ottime prestazioni, era veloce e preciso, ma mi portavo dietro il rack chitarra 8 unità, bello pesante e il rack Synth 4 unità altrettanto pesante. Non me la sento più. E comunque una volta regolato per bene l'ingresso si riesce a suonare abbastanza facilmente. Eh il rack.. Lasciamo perdere, la mia schiena ne sa qualcosa.. Piuttosto ma il Matrix ce l'hai ancora?, che suono della madonna! Cita
th3madcap Inviato Luglio 2, 2013 Autore Segnala Inviato Luglio 2, 2013 nono. Mi ero appena sposato, vivo a Modica ma lavoro a Catania, e mi faccio 120 + 120km dal lunedì al venerdì. Il sabato mangiavo al volo e partivo di nuovo per Catania per andare a suonare, con la macchina carica abbestia. Rack, 5 chitarre, Rack Synth, finale, casse, pedaliera... un delirio. Ho avuto un rigetto totale e ho venduto tutto. Usavo un Doepfer Pocket Fader sia con l'Eventide Orville sia con il Matrix per controllare il RT i parametri. 1 Cita
georgematrix Inviato Luglio 2, 2013 Segnala Inviato Luglio 2, 2013 Grandissimo!!! Vorrei vederti ad un concerto, partire con un assolo con un suono tipo "qua qua" ... :baval: (obbligo occhiale rosso) Seba che dire è un oggetto molto Freek ... credo che smanettandoci su ne possa uscire qualcosa di originale, ma è d'obbligo non essere sobbri e possibilmente fare uso di stupefacenti pesanti prima dell'uso !!! IMHO ... Cita
hivez Inviato Luglio 2, 2013 Segnala Inviato Luglio 2, 2013 nono. Mi ero appena sposato, vivo a Modica ma lavoro a Catania, e mi faccio 120 + 120km dal lunedì al venerdì. Il sabato mangiavo al volo e partivo di nuovo per Catania per andare a suonare, con la macchina carica abbestia. Rack, 5 chitarre, Rack Synth, finale, casse, pedaliera... un delirio. Ho avuto un rigetto totale e ho venduto tutto. Usavo un Doepfer Pocket Fader sia con l'Eventide Orville sia con il Matrix per controllare il RT i parametri. bella storia, io invece resisto indomito :D finché regge.. Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.