Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Wow, con questo nuovo pedale firmato il sound è fantastico, come sui dischi, certe volte pure meglio!

Poi vai alle prove, il batterista attacca, il bassista fa una nota, e i suoni fantastici scompaiono.

Non che da belli diventino brutti, è che proprio non si sente più un caxo!

Sarà capitato anche a voi...

Inviato

Certo...ad esempio, con buona parte dei muff che ho/ho avuto, suonandoli sulle ritmiche. Tutto sta a trovare quello giusto, non troppo "scavato" sui medi. Oppure un pedale da affiancargli che lo faccia "uscire" senza snaturarlo troppo. In questo, il KTR con gain basso e una discreta dose di volume funziona un gran bene.

Inviato (modificato)

Molto interessante.... ci sto pensando, ma di pedali che uso/ho usato e che scompaiono non me ne viene uno.... sarà che non ho mai provato un muff... :sorrisone::whistle:

concordo sul klon / e... aiuta in maniera pazzesca!

rettifico e concordo con strato: forse il fuzz usato a palla.

Modificato da voodoo.chile
Inviato

...dopo tanti anni di inattività e pippe da gas in cameretta, tornare a suonare con un gruppo è stato difficile, non solo per la ruggine sulle dita, ma per trovare dei suoni, non dico belli, ma che si sentissero!

Nel mio caso l'organico è affollato: tastiera, fiati, coro, insomma bucare il mix senza sentirsi dire di abbassare il volume non è facile.

Ho provato la mia fedele Strato e la nuova arrivata Tele e non c'è stata storia: Tele is the way, almeno per me.

Ma coi pedali è un'altra storia..

Inviato

è vero, la tele aiuta molto ad uscire. in generale gli od mediosi escono tanto, ma se troppo mediosi perdono anche graffio..e sto ancora cercando il giusto equilibrio!

Ecco, per l'OD cerco anch'io questo equilibrio...

Ho poi provato ad usare un phaser in un paio di pezzi giusto per dare un po' di atmosfera (un akai dal suono abbastanza vintage) e anche lì stesso problemino.

Inviato

ho avuto anche io lo stesso problema, il fenomeno si manifesta a maggioranza su quelle distorsioni molto cariche di gain e scavate nei medi, molto fighe a casa e poco funzionali nella Band.

Per risolvere il tutto ho adottato una soluzione a tre pedali che mi è risultata molto funzionale e per quanto si possa pensare che con 3 pedali si balli il tip tap in realtà non è per niente così, la soluzione e tutto tranne che complicata.

i suoni distorti li ho organizzati così, Riot per distorsione High Gain principale, tone Candy Skull drive Overdrive per low/medium Gain, un TS808 messo prima per boostare il Gain e la compressione ed un MXR micro Amp a fine catena per uscire con il Volume dove necessario.

Intanto è necessario non settare i pedali principali cupi ed eccessivamente compressi, in un certo senso "non devono suonare da soli" ma devono poter accompagnare bene, meglio settarli leggermente scarichi in modo che siano dinamici ed in modo che, a livello sonoro, il morso in più lo dia l'attivazione del booster gain, in fine per il volume un clean boost a fine catena.

Inviato

Esatto , suoni piu secchi , carichi di medio alte , gain non esagerato , se ne serve di piu un tube screamer settato come booster è una mano santa x il mix , anche se magari il suono ascoltato da soli non è cosi bello ma nel mix e vincente m sui soli poi trovo utile un pizzico di delay digitale di quelli chiari come il boss dd-3 , non impastano e danno la giusta profondità

Inviato

In linea di max io non penso esistano pedali che bucano e altri che non lo fanno. Il discorso, secondo me, è complesso, perchè molto dipende dal proprio gear e soprattutto, per il 90% dalla formazione. Quanti si suona, che strumentazione etc. Sfido io in un trio basso chitarra e batteria, a trovare un pedale che non "buchi"; completamente diverso è se suoniamo con due chitarre, basso e magari pure le tastiere.

E' vero che alcuni pedali, prendi i muff, sono un pò più "complessi" da usare in gruppo, proprio per le medie scavate. A volte la cosa più complessa è trovare un compromesso tra un volume che ti permetta di uscire, senza coprire tutta la band.

Guest Re Mida
Inviato

...dopo tanti anni di inattività e pippe da gas in cameretta, tornare a suonare con un gruppo è stato difficile, non solo per la ruggine sulle dita, ma per trovare dei suoni, non dico belli, ma che si sentissero!

Nel mio caso l'organico è affollato: tastiera, fiati, coro, insomma bucare il mix senza sentirsi dire di abbassare il volume non è facile.

Ho provato la mia fedele Strato e la nuova arrivata Tele e non c'è stata storia: Tele is the way, almeno per me.

Ma coi pedali è un'altra storia..

In una formazione del genere che ci fai coi pedali? Usane uno che spinga e basta. Più si è clean e più si esce.

Guest Alucard
Inviato

Il muff, provato a casa: :baval:

Lo accendo in sala prove e scompari!! :blink:

Secondo me i fuzzoni vanno (almeno quelli che ho provato) spinti da un booster o meglio un treble booster (insomma qualcosa che apra su alti e gamma media)...mi ricordo che il RedRooster di Romoletto riempiva molto il suono dei fuzz che provai da lui (vari DAM) .

E' anche vero che i suoni devono essere "quasi dry" per uscir meglio (questo secondo me). QUando iniziai a suonare umpucchiaccavo ® tutto con chorus, reverb, delay ed altre cose e facendo metal mi piacevano i medi messi bassi, poi suonando in band avevo un suono inesistente...piano piano levai tutto...ora in genere gli ampli li tengo tutti in posizione 5-5-5 e poi faccio piccole correzioni a seconda del pedale che c'é davanti...e mi concedo giusto un pelo di delay per i soli stop :)

Inviato

Premetto che suoniamo in tre + uno che canta.ho trovato pace con l'ocd messo prima degli altri muff/fuzz/cazz&mazz . Mi sembra che riesca a scolpire il suono evitando qualunque mancanza, poi ovviamente sto parlando di una situazione fra noi amici, non è nulla di professionale. Però per me è valido (mod lp, gain alle 8-8&1/2 e tono a seconda di chi gli si accoppia)

Inviato

In una formazione del genere che ci fai coi pedali? Usane uno che spinga e basta. Più si è clean e più si esce.

Infatti è quello che faccio, e va bene finché si resta sul repertorio del soul classico...

Già se ti spingi con materiale di un decennio dopo, gli effetti fanno capolino eccome:

nel funk trovi compressori e modulazioni, fuzz,, nel pop distorsioni anche pesanti, l'onnipresente chorus...

Roba come Sly Stone, Funkadelik, Tina Turner e Cocker anni 80, per non parlare del new soul dove la chitarra è spesso effettata...

Inviato

Allora.

Ci sono pedali che proprio non escono, non è solo questione di uso. Poi chiaro, in trio è facile, ma secondo me bisognerebbe considerare almeno un gruppo con dei synth per fare un discorso un po'ampio. Altrimenti non ha senso.

La mia situazione più terrificante è stata una piccola turnè nei teatri, con 2 synth, basi preregistrate e quartetto d'orchestra.

Già i synth sono carogne, ma vi assicuro che appena il quartetto d'archi attaccava le chitarre sparivano. Adesso arriverà il metallaro che dirà "arza 'sto cazzo de volume", ma i fonici capaci bisogna anche ascoltarli. Alzare il volume non serve a nulla, perchè così pialli quelli delle prime file e quelli da metà in poi non sentono un cazzo lo stesso, oltre che compromettere la simmetria uditiva del mix. In quel caso via tutti i muff, boostati, corretti allla grappa o altro. Via i distorsori (ridicoli i wampler, sono i primi a sparire). Giù il gain di brutto; è una questione fisica, non radical shick. Oltre l'onda quadra non c'è nulla, se non uno scorreggino piccolo piccolo. Ha funzionato il solito scassatissino ts9 boostato da un fiacchissimo od3. Sembra incredibile, ma con tutti i pedali milionari che avevo all'epeca, solo con questa combinazione ero perfettamente udibile a volumi equilibrati senza fare il pastone sonoro. Per cose più spinte, mi ha aiutato tantissimo un sobbatt DB2. Tutto il resto in panchina.

Ciò mi ha spinto a considerare la ricerca del suono UTILE, più che quello bello in assoluto. Se poi uno li ha entrambi...

Ma sono convintissimo che i costruttori ragionino perlopiù a quanti di clientela casalinga, pochi in ottica live. Il perchè è ovvio; le frequenze che escono sono le medie, le alte tagliano le orecchie e le basse impastano. Ma un suono così, stand alone, è percepito come oggetivamente bruttarello, smussato e privo di vita; poco definito. Ci sono tantissimi pedali che sembrano eccezionali appena provati perchè appositamente fatti per farti dire "stocazzo", ma poi in gruppo sono inutili. Come i wampler citati (gli higain), l'emma; gli hermida. Il bogner red è inutile dal vivo, l'ho sostituito con l'uberschall che ha meno gain ma più medie "giuste".

Adesso non suono più in situazioni così complesse, e ho quasi rinunciato totalmente all'higain; ho imparato a fare qello che facevo prima in chrunch, ed è tutto più gestibile. I vemuram mi permettono di uscire sempre e ovunque, e (giuro) ho la fila di gente che si complimenta per il suono enorme.

Altro discorso i suoni molto effettati, ma non ho più voglia di scrivere.

  • Like 9
Guest Re Mida
Inviato

Quotone per Cash. In certi contesti il classico fa da padrone.

Nella band attuale, con due chitarre e suono molto pieno, più sto semplice e più esco e trovo le mie frequenze. Unico crunch che uso è dato dalle medie di un TS (un normalissimo Alberta), il klon è settato da clean booster con gain a zero e il Tim fa sempre il suo lavoro all'occorrenza per increspare.

Inviato

Cash distribuisce sapienza a piene mani.

La parte sugli effetti non la sa :)

Inviato

io stanotte, al buio mentre andavo a pisciare, ho sbattuto di spigolo sul timeline che stava sulla pedaliera momentaneamente parcheggiata in corridoio...avoja se buca, me so bucato un piede, e pure le madonne che ho tirato hanno bucato, fino su alle nuvole...

  • Like 2

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...