Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Ciao ragazzi, ho ripreso qualche esercizio di funk seguendo il metodo di ross bolton. Mi viene più naturale suonare senza compressore (come faccio sempre) e cercare di dare una dinamica uniforme alle pennate di ritmica però ho visto che praticamente tutti i chitarristi che suonano funk usano il compressore.. voi lo usate? come lo regolate? lo usate per dare uniformità alle pennate o per altri motivi?

Inviato

Non suono prettamente funck o disco ma l'ho suonati in passato e mai usato il compressore. Anche se devo dire che a fine concerto avevo l'avanbraccio distrutto.

Purtroppo non so cosa consigliarti perchè indubbiamente è un aggeggio utile per il genere però bo non ne ho mai sentito il bisogno.

Inviato

nel Funk il compressore ci vuole, per il genere che è ci sta tutto, senza comp semplicemente non è la stessa cosa avrai un sound diverso, cmq a mio avviso chi usa il compressore per sopperire carenze tecniche ne fa un uso improprio non è per quello che è stato creato.

Inviato

qualche mese fa mi è successa la stessa cosa, ho ricominciato a "studiare" sul metodo di bolton e mi sono preso un comp (analogman) perché a quanto ricordavo da qualche anno fa ero convinto di non poterne fare a meno... è durato meno di un mese... mi sembrava ammazzasse le dinamiche, una sensazione strana... per il chakachaka aiuta, però secondo me se ci si è abituati senza se ne può fare a meno - ma il mitico leo nocentelli lo usava?

Inviato

Secondo me c'è troppo pregiudizio sul compressore.

Molti lo vedono solo come un aiuto, mentre per me è soprattutto un colore in più come altri effetti.

Non è indispensabile, per carità, ma perché demonizzarlo?

Inviato

Secondo me c'è troppo pregiudizio sul compressore.

Molti lo vedono solo come un aiuto, mentre per me è soprattutto un colore in più come altri effetti.

Non è indispensabile, per carità, ma perché demonizzarlo?

Ecco, io infatti mi sono ricreduto al riguardo.

Secondo me comprimere significa anche avere meno estremi di banda, quindi un suono più incentrato sui medi.

Quindi dipende molto dalla strumentazione usata. Non lo vedo come aiuto nella esecuzione, ma come un mezzo per arrivare ad un determinato suono. Poi è chiaro che se si usa molta compressione si ammazza la dinamica.

Per fare un esempio: se si utilizza un Deluxe Reverb per fare funky, penso che ci si troverebbe meglio con un comp su di un Twin, sia per diminuire un po l'headroom che per limare un po il suono.

Inviato

Secondo me comprimere significa anche avere meno estremi di banda, quindi un suono più incentrato sui medi.

Quindi dipende molto dalla strumentazione usata.

Perché?

Comprimere significa intervenire sulla dinamica del segnale, cosa c'entra l'equalizzazione?

Inviato

Ma infatti non vorrei usarlo per facilitarmi l'esecuzione, altrimenti non imparo a suonare funk :P vorrei capire se di solito è usato per comodità o per dare un colore in più al suono. Ad esempio io trovo difficile dare lo stesso volume delle note tastate a quelle stoppate, è un problema di esercizio e che si può risolvere suonando tanto oppure serve per forza un compressore?

Inviato

Hai provato ad abbassare il volume della chitarra? Io di solito faccio così per suonare le ritmiche funky, anche perchè non ho un compressore.

Poi secondo me non deve suonare tutto allo stesso volume, note suonate e note stoppate.

Per dare il giusto groove serve sempre un po' di dinamica, no?

Inviato

Se te la cavi senza e non ne senti la necessità lascia perdere , un aggeggio in meno. Se invece vuoi aumentare l'uniformità , evitare di farti un polso cosi ed evidenziare bene le stoppate tanto care al funk allora puoi valutare di prenderlo

Inviato

Secondo me c'è troppo pregiudizio sul compressore.

Molti lo vedono solo come un aiuto, mentre per me è soprattutto un colore in più come altri effetti.

Non è indispensabile, per carità, ma perché demonizzarlo?

quoto

Inviato

Perché?

Comprimere significa intervenire sulla dinamica del segnale, cosa c'entra l'equalizzazione?

Dipende dal compressore.

Il pedale è una cosa, processa il segnale prima dell'ampli, mentre quello da studio è fatto diversamente per altre applicazioni.

In tanti usano il compressore al posto del boost, perché puoi boostare il segnale con il volume ed aggiungere un po di colore per simulare un ampli tirato in clean.

Secondo me l'ampli comprime naturalmente man mano che alzi il volume, fino a che inizia il break up.

Inviato

Ho usato il Diamond Compressor per fare funk. Lo trovo utile in quanto sulle ritmiche ti bilancia il volume delle singole corde facendole uscire tutte sulle stesso livello. Ovviamente perdi dinamica, ma in questo caso, su ritmiche funk non è che hai bisogno di molta espressività dinamica. Non è che fai blues. Ovvio che parlo di settaggi non esasperati ma lievi.

  • 2 weeks later...
Inviato

poi una cosa secondo me più importante del compressore è usare una combinazione di pickup in parallelo, proprio perchè il suono è più compresso naturalmente. Oltre ai classici 2 singoli in parallelo ho ottenuto risultati interessanti anche con humbucker+p90

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...