dado77 Inviato Settembre 28, 2013 Autore Segnala Inviato Settembre 28, 2013 attenzione però: il piramidale se lo hai preso verniciato va gia bene, se hai preso quello grigio... col caldo e la luce si sfalda, dopo qualche anno come lo tocchi diventa una poltiglia. Ti consiglio, in questo caso, di verniciarlo con tempera da muro (anche colorata) data a spruzzo (tipo quelle pistole che fanno pubblicità in televisione). Ciao PS: per togliere reverbero va bene anche quello più sottile ondulato non piramidale...... e spendi la metà. Ho chiesto in giro sulla possibilità di verniciare, e al di là del fatto che doveva essere fatto prima, mi è stato detto che se non sono verniciati in fase di realizzazione ma dopo i pannelli perdono gran parte del loro potere fonoassorbente. La stanza sarà condizionata e le luci sono tutte lampadine a led, quindi non emettono calore. Speriamo bene... I pannelli già verniciati costano esattamente il doppio. E pure verniciarli non credo sia proprio economico... comunque ormai è fatta, li abbiamo già applicati quindi verniciarli ora è impossibile. Per il bugnato ok, ottimo. Solo che adesso più che il reverbero dovrei togliere "presenza" alla batteria, che sembra comunque sovrastare gli altri strumenti. Cita
tango1957 Inviato Settembre 28, 2013 Segnala Inviato Settembre 28, 2013 dado.... un'azienda li produce a pochi km da casa mia.... li verniciano dopo.... non vanno immersi nella vernice ma solamente spruzzati senza riempire i pori... col tipo di pistola che ti ho indicato. In condizioni di uso normali, senza vernice arrivi a 8-10 anni di durata poi si sfaldano..... Ciao Cita
dado77 Inviato Settembre 28, 2013 Autore Segnala Inviato Settembre 28, 2013 dado.... un'azienda li produce a pochi km da casa mia.... li verniciano dopo.... non vanno immersi nella vernice ma solamente spruzzati senza riempire i pori... col tipo di pistola che ti ho indicato. In condizioni di uso normali, senza vernice arrivi a 8-10 anni di durata poi si sfaldano..... Ciao Vabbè dai, tra 8 anni se possono pure rifà.... Comunque peccato, a saperlo li verniciavo prima di metterli, ormai è tardi. Dovrei rivestire le pareti intorno al millimetro, sai che rottura di balle. Cita
Deimos Inviato Settembre 28, 2013 Segnala Inviato Settembre 28, 2013 PS: per togliere reverbero va bene anche quello più sottile ondulato non piramidale...... e spendi la metà. sicuro sicuro che è meglio prendere il bugnato da 35mm piuttosto che il piramidale da 50mm??? Cita
tango1957 Inviato Settembre 29, 2013 Segnala Inviato Settembre 29, 2013 Deimos... "va bene anche" quindi il piramidale è migliore sicuramente se devi fare una sala particolare o anecoica, col bugnato però non hai alcun problema per una saletta prove.... Cita
Deimos Inviato Settembre 29, 2013 Segnala Inviato Settembre 29, 2013 tango, chiedevo perchè sto facendo lo stesso lavoro di dado e la prossima settimana vado a comprare il materiale... visto che sono ancora in tempo, se riesco a risparmiare qualcosa sono contento! da ignorante in materia ho sempre letto che lo spessore gioca un ruolo importante e mi pareva strana la tua affermazione che uno spessore minore, nel nostro caso ovviamente, fosse comunque sufficiente. P.S. Io mi riferivo alla scelta tra 35mm e 50mm, non tanto alla forma bugnato/piramidale Cita
tango1957 Inviato Settembre 29, 2013 Segnala Inviato Settembre 29, 2013 Ovviamente più il cono della piramide è alto più spezzi reverbero..... ma per una saletta di 20mq è ampiamente sufficiente anche quello da 35mm bugnato. Di salette ne ho realizzate tre in totale e mai è stata necessaria la totalità della superficie. Gia solo col soffitto e qualche pannello di sughero alle pareti hai uno smorzamento ottimo...... Ho realizzato in precedenza anche un'ambiente di 40mq con questo sistema (bugnato, non piramidale) ed era fin troppo sordo. La batteria va benissimo ovattarla tutto attorno sempre col piramidale/bugnato...ma se poi devi registrarla...il suono dei piatti è completamente alterato. Necessitano prove con pannellatura di compensato o plexiglass e rivestimento magari anche di moquette. Bisogna vedere in generale come risponde l'ambiente....soffitti, colonne, angoli.... Io rimarrei tranquillamente col 35mm. Cita
dado77 Inviato Settembre 29, 2013 Autore Segnala Inviato Settembre 29, 2013 La batteria va benissimo ovattarla tutto attorno sempre col piramidale/bugnato...ma se poi devi registrarla...il suono dei piatti è completamente alterato. Necessitano prove con pannellatura di compensato o plexiglass e rivestimento magari anche di moquette. Bisogna vedere in generale come risponde l'ambiente....soffitti, colonne, angoli.... Io rimarrei tranquillamente col 35mm. Non capisco questo passaggio... come faccio a "ovattare tutto attorno" la batteria? Io ce l'ho in uno dei 4 angoli. Pensavo di ricoprire il soffitto non a scacchiera ma con pannelli uniti proprio sopra alla batteria, a mo di tetto. La batteria è rialzata da una pedana di 8 cm di altezza, potrei usarla per ancorare pannelli verticali posti davanti ad essa anche se poi diventa brutto non vedere il batterista. Sarebbe fico farsi la gabbia di plexiglass, almeno davanti, arrivando fino all'altezza dei tom, ma mi sa che il plexi di uno spessore accettabile (1 cm penso) costa bello caro. Cita
tango1957 Inviato Settembre 29, 2013 Segnala Inviato Settembre 29, 2013 Aggiungo e specifico i sistemi che finora ho adottato...sempre col fai da te: 1) per isolare acusticamente il locale verso l'esterno: pannelli di lana di roccia da 3-4 cm pressati, imbustati nel nylon, attaccati per intero ai muri perimetrali e ricoperti con pannelli di eraclit (preferibile) oppure semplice compensato da 1cm. Nelle pareti più esposte e sensibili oltre a quanto detto ho inserito anche pannelli spugnosi (da 2cm) con lamina di piombo anch'essi imbustati nel nylon. Stesso discorso per controsoffitti. La pavimentazione (pannelli di legno da armatura economici da 3-4 cm di spessore) l'ho sempre posata su tappeti di gomma isolante da 1-2 cm di spessore. 2) per togliere risonanze interne, reverberi, rimbombi da basso ecc: pannelli bugnati/piramidale da 35 mm (il 50mm non ho mai avuto la necessita di utilizzarlo se non in pannelli tipo basstrap verticali da mettere agli angoli amovibili). Ho sempre iniziato la correzzione dell'acustica partendo dal soffitto e provando continuamente come era la diffusione del reverbero in tutte le direzioni. Ho utilizzato anche ascie da 20cm attaccate al soffitto e disposte verticalmente, proprio per spezzare ulteriormente il reverbero/echo. Pannelli di compensato di 1cm di spessore con piedistallo, ricoperti di sughero, moquette da spostare secondo le esigenze. Non ho mai avuto l'esigenza di mettere tappeti, tende e quant'altro. Ho realizzato anche pannelli di compensato sempre verticali con formica lucida incollata per avere invece un minimo di risonanza durante le registrazioni. Mi ripeto...sempre rimanendo in campo fai da te. 3) Impianto elettrico: sdoppiato una linea per le prese, una linea per illuminazione, con due terre separate. Non utilizzo neon ne lampade che procurano ronzii di rete (non me frega del consumo.) 4) Ricambio dell'aria con aspiratori Vortice silent (costano) ed in caso di condizionamento...accertarsi che il motore non inserisca ronzii nella rete...succede troppo spesso. Cita
tango1957 Inviato Settembre 29, 2013 Segnala Inviato Settembre 29, 2013 per la batteria: non ho mai avuto l'esigenza di chiuderla completamente attorno.... ed il mio drummer mena forte! Ho rivestito con bugnato (fianchi e dietro) fino ad 1,5mt di altezza.... poi sughero fino al soffitto. Soffitto con bugnato. Il fronte della batteria con pannello di compensato da 1.5-2 cm di spessore ricoperti da bugnato per 1mt di altezza. Ulteriori 30/40 cm in altezza con pannellino in plexiglass trasparente (io ho sempre usato il 2mm per togliere la direttività ai piatti) avvivato alla sommità del compensato (in questo modo sono visibili tutti i componenti del gruppo). Prestare attenzione se la grancassa ha il buco di sfogo e li bisogna improvvisare un po con cuscini ecc. Il pavimento della batteria con moquette spessa il più possibile. Se l'ambiente risulta troppo sordo al batterista e non si trova bene...alle spalle imvece del bugnato utilizzare pannelli di eraclit (sono dei pannelli che sembra paglia intrecciata di 2cm di spessore, ruvidi e smorzano abbastanza). Divieto assoluto di fumare e fiamme!!!! Questo è l'eraclit: https://www.google.i...tml%3B200%3B200 Questo è il bugnato che utilizzo di solito (con/senza lamina di piombo) https://www.google.i...tml%3B770%3B578 Questa è la lana di vetro o simile lana di roccia: https://www.google.i...php%3B194%3B133 Gomma da sottopavimentazione (generalmente a rotolo da 1cm di spessore) https://www.google.i...ing%3B240%3B161 Opssss dimenticavo: se dovete usare il locale anche per spassarvela con la cantante... un buon materassino. Ciaoooooo Cita
dado77 Inviato Settembre 29, 2013 Autore Segnala Inviato Settembre 29, 2013 Grazie tango, molto utile. Aumenterò il piramidale nell'angolo della batteria e nel soffitto. Aspetterò che sia finita la pedana però, perché non vorrei esagerare. Cita
Guest Re Mida Inviato Settembre 29, 2013 Segnala Inviato Settembre 29, 2013 Leggendo solo il titolo (non ho letto il 3d), mi ha colpito il senso di "insonorizzazione interna" ... a che servirebbe una insonorizzazione esterna? Beh, se invece di essere noi a dover pensare a una "insonorizzazione interna", al fine di evitare che il suono esca, perché non dovrebbero impegnarsi altri a fare una "insonorizzazione esterna", in modo tale che non gli arrivino i rumori indesiderati? Cita
Guest massy Inviato Settembre 30, 2013 Segnala Inviato Settembre 30, 2013 beh, quando si parla di piramidali e bass traps, il termine corretto sarebbe "FONO-CORREZIONE" ma si capisce anche così... ci può cmq essere un lavoro di insonrizzazione interna, intesa come interna al perimetro della stanza...si può anche fare fuori la stanza, se la stanza è contenuta a sua volta in un perimetro di mura che si intende isolare... Cita
dado77 Inviato Settembre 30, 2013 Autore Segnala Inviato Settembre 30, 2013 Si esatto, il titolo è improprio. La stanza come detto all'inizio è già insonorizzata ad ottimi livelli, fuori dal giardino si percepisce qualcosa della batteria in lontananza e niente di più. Ieri ho fatto un giro in un forum di batteristi, sconsigliano tutti il plexiglass perchè è fono riflettente, cioè il batterista esce di meno ma viene spettinato dal suo stesso suono. Danno grande importanza alla pedana e diversi mettono pannelli di legno verticali davanti al drumset con attaccati i pannelli fonoassorbenti. EDIT: Ho campiato titolo al thread per comodità di ricerca futura. Cita
dado77 Inviato Settembre 30, 2013 Autore Segnala Inviato Settembre 30, 2013 Guardando le foto che ha messo Lino ora nel suo gear mi è venuta in mente una cosa. Perchè non postate le foto delle vostre sale? Valgono più di mille parole! Appena vado a scuola le faccio. Cita
tango1957 Inviato Settembre 30, 2013 Segnala Inviato Settembre 30, 2013 I lavori che avevo fatto da me li ho già postati... mi sembra al bar... l'ultima saletta e l'ambiente grande di 40mq precedente.... ciaoooo. C'è Dado che ha fatto un lavorone....ci sono anche tutte le sue foto, spettacolo. Cita
dado77 Inviato Settembre 30, 2013 Autore Segnala Inviato Settembre 30, 2013 I lavori che avevo fatto da me li ho già postati... mi sembra al bar... l'ultima saletta e l'ambiente grande di 40mq precedente.... ciaoooo. C'è Dado che ha fatto un lavorone....ci sono anche tutte le sue foto, spettacolo. Scusami... al bar che vuol dire???? Cita
Deimos Inviato Ottobre 1, 2013 Segnala Inviato Ottobre 1, 2013 mi sa che quel bar si trova in altri lidi... qual è il metodo migliore per attaccare i pannelli di piramidale alle pareti considerando sia la possibilità di spostarli sia quella di doverli rimuovere? Cita
dado77 Inviato Ottobre 1, 2013 Autore Segnala Inviato Ottobre 1, 2013 Io ho usato la colla Mapei presa sempre da isolcentro. Costa abbastanza, 5 euro al chilo, mezzo chilo per un metro quadro. Se li vuoi rimuovere, ti conviene incollarli su del cartone rigido o polisterolo ed appenderli come quadri. Cita
tango1957 Inviato Ottobre 3, 2013 Segnala Inviato Ottobre 3, 2013 al bar...190mhz giornale radio... mi pare novembre dello scorso anno Cita
Guest massy Inviato Ottobre 4, 2013 Segnala Inviato Ottobre 4, 2013 mi sa che quel bar si trova in altri lidi... qual è il metodo migliore per attaccare i pannelli di piramidale alle pareti considerando sia la possibilità di spostarli sia quella di doverli rimuovere? io ho usato il millechiodi...se li devi togliere, con una spatoletta vengono via..è ovvio che non devi coprire il pannello di colla ma basta qualche punto di incollaggio. Cita
th3madcap Inviato Ottobre 4, 2013 Segnala Inviato Ottobre 4, 2013 noi abbiamo usato la colla spray, si toglie facilmente Cita
Greg Inviato Maggio 2, 2015 Segnala Inviato Maggio 2, 2015 Mi ricollego a questa discussione. Ho questa stanzetta piccola e dalla forma disgraziata. Eccola: https://www.dropbox.com/s/hvt0bal95k1z5wx/1.jpg?dl=0 Viste le dimensioni l'insonorizzazione è esclusa a priori ma vorrei ottimizzare il suono che al momento è veramente raccapricciante. Per le chitarre il problema è facilmente risolvibile con un po' di piramidale in giro ma nella stanza ho anche la batteria con cui mi diverto a fare casino. Per tenere sotto controllo i bassi ci sarebbero da piazzare un po' di bass trap ma non ho idea di che dimensioni e posizionamento dovrebbero avare. Qualcuno mi sa spiegare come funziona? Per problemi di ingombri la batteria è piazzata nell'angolo in basso a destra rivolta verso l'angolo in alto a sinistra. So che non è la soluzione ottimale a livello di suono ma gli spazio sono davvero minimi. Cita
Greg Inviato Maggio 2, 2015 Segnala Inviato Maggio 2, 2015 Ad esempio questa è un'idea. piramidali 50x50x6 sulle pareti e bass trap da 30 negli angoli. Cita
tango1957 Inviato Maggio 3, 2015 Segnala Inviato Maggio 3, 2015 Greg... non scordarti del soffitto, è una brutta rogna la batteria. Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.