Macs Inviato Settembre 17, 2013 Segnala Inviato Settembre 17, 2013 ciao a tutti, torno a rompere i maroni per un consiglio dai pedallari del forum...la mia pedaliera è così composta: timefactor nel loop, line 6 M5 (lo uso per il tremolo, flanger, univibe e i vari filtri...), chorus Retrosonic, VoodooLab Sparkle Drive, EP Booster, Boss CS3 (in attesa di sostituzione) e Wha dunlop. La utilizzo cona DSL100 e un Bogner XTC 101b. E'da tempo che sono in fissa per un pedale volume , che mi permetta i vari giochini"violino style" , che si sostituisca al pot del volume della chitarra (ma non mi interessa dimniuire il gain piuttosto che altre cose)...serve esclusivamente a"dare e togliere"il volume della chitarra. A questo punto: o lo metto come primo pedale (partendo della chitarra) della catene effetti o nel loop...secondo voi, per l'ultilizzo che e devo fare, mi conviene metterlo nell'input dell'ampli o nel loop fx? Avevo pensato all'Ernie Ball Jr, ma chiaramente l'impedenza dipende dalla domanda sopra. Che differenze ci sono nel collegarlo in un modo o nell'altro? QUale sarebbe la scelta migliore (se esiste) grazie a tutti Macs Cita
maxprs Inviato Settembre 17, 2013 Segnala Inviato Settembre 17, 2013 Ti rispondo per la mia esperienza, che riguarda esclusivamente l'uso di pedali di espressione collegati a rack. Ho sempre trovato migliore il funzionamento del pedale volume a valle della distorsione. In questo momento è posizionato dopo il pre-amplificatore fisico (quindi distorsioni si ma effetti no) prima di tutti gli effetti di ambiente, naturalmente per non tagliare le code a delay e reverb. Se non devi togliere gain quindi ti consiglierei di utilizzarlo come primo effetto nel loop. E' molto comodo anche in sala prove quando si vuole suonare piano ma con il suono vero, non come quando abbassi il volume sulla chitarra. Cita
Lino Pelle Inviato Settembre 18, 2013 Segnala Inviato Settembre 18, 2013 Ti serve un 25K nel loop effetti, prima degli effetti di ambiente. Cita
TheWarrior Inviato Settembre 18, 2013 Segnala Inviato Settembre 18, 2013 Se ho ben capito tu devi fare lo swell col volume , in quel caso io lo metterei come primo subito dopo la chitarra, metterlo a valle del gain è utile solo se vui fare settaggi ritmica/solo e sfumature in mezzo x me Cita
Lino Pelle Inviato Settembre 18, 2013 Segnala Inviato Settembre 18, 2013 Se non gli interessa il gain meglio nel loop. Gli swell vengono anche da li. Cita
Gluca Inviato Settembre 18, 2013 Segnala Inviato Settembre 18, 2013 Io ne ho due, EB e Dunlop DPV-1, ma non c'è soluzione alla perdita di segnale. Comunque vorrei modificare il DPV-1 per metterlo dopo gli overdrive, o buffer, quindi con un pot da 20K. Vediamo se risolvo la cosa. Cita
maxprs Inviato Settembre 18, 2013 Segnala Inviato Settembre 18, 2013 Se non gli interessa il gain meglio nel loop. Gli swell vengono anche da li. +1 Cita
Macs Inviato Settembre 18, 2013 Autore Segnala Inviato Settembre 18, 2013 innanzitutto grazie a tutti per gli interventi... facendo una ricerca in rete ho visto che molti per effetti swell (grazie per il termine tecnico, me 'ero perso ) in effetti utilizzano il pedale volume nel loop...a questo punto i dubbi sono: quale impedenza scegliere? NOn nego che preferirei un ErnieBall rispetto ad altri pedali...quindi, immagino, dovrei optare per il 25k? Molti articoli in rete parlano di una "scarsa progressione" del volume se collegato in send return: mi spiego meglio, si dice che da "0 a 7"il pedale volume non abbia nessun impatto sul volume per poi dare il tutto dal 7 in poi ...nel caso non fosse opportuna un impedenza da 25k (quindi niente Ernie Ball), quale altra pedale e quale impedenza? PS nel caso optassi per un classico 250 in catena...con i pedali che mi ritrovo (alcuni con buffer altri true bypass) come posso ovviare al TOne Suck classico dei pedali volume ? Grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee Cita
Lino Pelle Inviato Settembre 18, 2013 Segnala Inviato Settembre 18, 2013 25K = Regoli il volume. Si inserisce dopo tutto ciò che altera il gain con un segnale bufferizzato. 250K = Regoli il gain. Si inserisce prima di tutto ciò che altera il gain. E' preferito per le chitarre che hanno i single.* Il segnale gli deve arrivare non bufferizzato. 500K = Regoli il gain. Si inserisce prima di tutto ciò che altera il gain. E' preferito per le chitarre che hanno gli humbucker. Il segnale gli deve arrivare non bufferizzato. *Se hai sia single che humbucker meglio un 250K Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.