Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Clapton non lo reggo. Ma non reggo nemmeno Michael Angelo. In medio stat virtus? Boh. Se una cosa mi emoziona mi piace, sia essa Cobain con la chitarra scordata o Eric Johnson che fa una scala a 180bpm. My two cents.

Inviato

Una esclude l'altra?

No assolutamente...

ma un tecnicismo esasperato anche se di qualità,riesce ad essere Musica come lo può essere una melodia suonata con il cuore e la simmetria giusta?

Inviato

No assolutamente...

ma un tecnicismo esasperato anche se di qualità,riesce ad essere Musica come lo può essere una melodia suonata con il cuore e la simmetria giusta?

Ti sei dato la risposta.

Inviato

A parte che ha ragione Gioggetto, i due fenomeni possono convivere (a patto che non si presentino contemporaneamente cit.Guzzanti), secondo me c'è sempre un po'di confusione su cosa il chitarrista* intenda per tecnica. Il pensiero va subito ai guitar hero, melanconico retaggio culturale di metà anni 80/inizio metà 90**, ma a mio parere queste tecniche sono solo questione di apprendimento, una sorta di lavoro palestrato che, se affrontato con una certa, porta sicuramente a risultati. Non credo sia un lavoro insormontabile. Ma per me la tecnica è ben altra; suonate un brano di Scott Henderson, un solo di Metheney. Uno di quei riff auto/accompagnanti di Morse. Non è tecnica quella di Tommy Emmanuel? Eppure siamo galassie luce dalle solite frasette scalari sparate trite e ritrite. E lì mi pare davvero difficile distinguere tra buon gusto e difficoltà esasperata.

Scendo nel dettaglio; ci vuole anche tecnica per tenere sedicesimi serrati per 2 ore di fila come the edge. La riprova della difficoltà intrinseca di certe esecuzioni, ma che superficialmente colpiscono meno (in quanto a scenicità) sta nel fatto che nella rete spopolano chitarristi pipparoli che coverizzano Malmsteen e Petrucci, mentre non ne vedo moltissimi affrontare i Tribal Tech o Django. Cioè, persino io ho fatto il verso a Gottardo. 

Detto ciò, se fossi costretto, preferirei affrontare un pezzo (LOL) di Rusty Cuulo piuttosto che qualsiasi cosa di Tommy Emmanuel***.

Tutto questo pippone non c'entra molto col treddì, ma cercate di capirmi, stamattina non ho molta voglia di lavorare.

 

*io detesto i chitarristi.

** Shawn Lane <3

*** Però la sua versione di Day Tripper la so fare; mi è uscita al primo colpo, è un mistero.

  • Like 2
Inviato

Questa in effetti me l' aspettavo: era l' evoluzione naturale di "miglior amplificatore del mondo" e "miglior delay del mondo"

 

Ora manca "miglior chitarrista del mondo" e "canzone più bella di tutti i tempi".

  • Like 1
Inviato

Questa in effetti me l' aspettavo: era l' evoluzione naturale di "miglior amplificatore del mondo" e "miglior delay del mondo"

 

Ora manca "miglior chitarrista del mondo" e "canzone più bella di tutti i tempi".

ed in fine, "utente più bello di RC", e li il tread finisce subito perchè Gioggetto nun se batte :lol::sorrisone:

Inviato

Questa in effetti me l' aspettavo: era l' evoluzione naturale di "miglior amplificatore del mondo" e "miglior delay del mondo"

 

Ora manca "miglior chitarrista del mondo" e "canzone più bella di tutti i tempi".

Simpatico

Inviato

Ti sei dato la risposta.

Grazie mille ma....un tecnicismo esasperato anche se di qualità,riesce ad essere "Musica" come lo può essere una melodia suonata con il cuore e la simmetria giusta?

Inviato

Per me la tecnica deve essere sufficiente a consentire al chitarrista di esprimersi bene nel proprio genere...

Il discorso sul fatto che sia fine a sè stessa e quando secondo me dipende molto dai gusti personali.

Esempio 1: il primo Malmsteen mi fa orgasmare sia per la tecnica sublime ma anche e soprattuto per l' intenzione e la violenza con cui suona, non so se riesco a spiegarmi bene.

Esempio 2: il primo Becker, tecnica probabilmente superiore al ciccione svedese, a parte pochi pezzi mi risulta superostico all' ascolto e mi stanca quasi subito.

Poi adoro pure  Kossoff che è agli antipodi. :rolleyes:

Inviato

Il mondo è bello perchè è vario.... ognuno sposa le sue filosofie. Ci sono chitarristi che sono ipertecnici e criticano gli altri che sanno mettere 2 note in croce dicendo che si difendono che suonano con il cuore .

 

Ci sono chitarristi super espressivi che non gli importa niente di fare 80000000 note al secondo con tapping a 4 dita ecc

 

Alla fine uno ascolta e suona e si crea un suo skill chitarristico su quello che gli piace... per fortuna i gusti sono soggettivi, un chitarrista che può far impazzire a me può far cagare qualcun altro ecc....

 

Io personalmente me ne frego espressivo , non espressivo , se mi colpisce nel sangue la musica la ascolto , a prescindere se sono le 4 note in croce fatte da bb king che sanno cogliere veramente nell' anima o un mega sweep di Becker dei tempi d'oro che mi lascia  bocca aperta dalla pulizia tecnica e anche dal suo buon gusto... come si possono paragonare questi estremi ? per me non ha senso

Inviato

Cash ha detto meglio ciò che penso.

Grazie Cash, ti perdono per avermi venduto 4 anni fa l'emma reeza dicendomi che era il miglior distorsore del mondo, salvo poi scoprire che ti faceva cagare! :-)

  • Like 1
Inviato

il più grosso bluff della storia della chitarra

 

bhè... condivido se ti riferisci quello che ha fatto dopo gli anni 60, ma il periodo con i cream ed anche il precedente non mi sembra male....

Inviato

bhè... condivido se ti riferisci quello che ha fatto dopo gli anni 60, ma il periodo con i cream ed anche il precedente non mi sembra male....

concordo mirko, ma infatti quelli erano i Cream :sorrisone:

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...