Guest massy Inviato Ottobre 24, 2013 Segnala Inviato Ottobre 24, 2013 Con Mirko, il cantante della tribute Muse in cui suono, stiamo pensando di avviare un duo acustico e fare qualche serata easy, con pezzi altrettanto easy... questo è il primo che abbiamo preparato, ieri sera, in un'oretta di lavoro intenso. https://dl.dropboxusercontent.com/u/99518426/HighAndDry%282%29.mp3 Cita
hyck Inviato Ottobre 24, 2013 Segnala Inviato Ottobre 24, 2013 Lo facevo con la vecchia band, uno dei miei pezzi preferiti. Bellissimo. Cita
Guest Alucard Inviato Ottobre 24, 2013 Segnala Inviato Ottobre 24, 2013 Molto ben riuscita, complimenti anche al cantante :) Cita
Uilliman Coscine Terzo Inviato Ottobre 24, 2013 Segnala Inviato Ottobre 24, 2013 è una delle mie canzoni preferite di sempre. bella prova Cita
Guest Re Mida Inviato Ottobre 24, 2013 Segnala Inviato Ottobre 24, 2013 Passerò per cacacazzi e antipatico. Per me questa registrazione potrebbe essere bellissima: belle le chitarre e molto bella la voce, ma basterebbe togliere quel mega pastone di effetto che gli aggiungi. Come da titolo: dry. Sarà un problema mio, ma l'acustica mi piace sentirla per quello che è, con il suo suono. Cita
Guest massy Inviato Ottobre 25, 2013 Segnala Inviato Ottobre 25, 2013 grasssie, mi fa piacere che vi piaccia... Silvè a te aspettavo! ahahahah...guarda, giuro, stavolta ce ne avevo messo di meno di reverberello, ma il cantante me n'ha fatta mette un'altra mezza kilata...cmq se non s'era capito, dare un po di ambiente a me piace, da spazialità e respiro ai suoni, considerando pure che non posso contare sul reverbero naturale della stanza in cui registro, visto che è molto piccola. Cita
Avalon Inviato Ottobre 25, 2013 Segnala Inviato Ottobre 25, 2013 bellissima versione di un bellissimo pezzo! Cita
Deimos Inviato Ottobre 25, 2013 Segnala Inviato Ottobre 25, 2013 davvero bella esecuzione... bravi! Cita
lippo Inviato Ottobre 25, 2013 Segnala Inviato Ottobre 25, 2013 Ottimo! A me poi non sembra che ci sia tutto sto reverbero, eh.... Cita
hyck Inviato Ottobre 25, 2013 Segnala Inviato Ottobre 25, 2013 Ma alcune parti le hai sovraincise per l'acustica, giusto? Cita
Guest Re Mida Inviato Ottobre 25, 2013 Segnala Inviato Ottobre 25, 2013 grasssie, mi fa piacere che vi piaccia... Silvè a te aspettavo! ahahahah...guarda, giuro, stavolta ce ne avevo messo di meno di reverberello, ma il cantante me n'ha fatta mette un'altra mezza kilata...cmq se non s'era capito, dare un po di ambiente a me piace, da spazialità e respiro ai suoni, considerando pure che non posso contare sul reverbero naturale della stanza in cui registro, visto che è molto piccola. Ma infatti, se a voi piace così, nulla da fa A me piace sentire il legno e l'effetto plettrata, per intenderci, CSNY, James Taylor ecc. Cita
Guest massy Inviato Ottobre 25, 2013 Segnala Inviato Ottobre 25, 2013 Ma alcune parti le hai sovraincise per l'acustica, giusto? si, sono 4 tracce in totale...all'inizio c'è una sola traccia per la ritmica e una per il riffetto...poi "apro" con un'altra traccia ritmica pannando L e R e c'è un'altra traccia per dei piccoli interventi. Cita
hyck Inviato Ottobre 25, 2013 Segnala Inviato Ottobre 25, 2013 Ho capito, trattasi quindi di sireincisione.. 1 Cita
Guest Re Mida Inviato Ottobre 25, 2013 Segnala Inviato Ottobre 25, 2013 si, sono 4 tracce in totale...all'inizio c'è una sola traccia per la ritmica e una per il riffetto...poi "apro" con un'altra traccia ritmica pannando L e R e c'è un'altra traccia per dei piccoli interventi. Vado avanti a rompe li cojoni? Le sireincisioni sono allo stato dell'arte in elettrico. Ma qui, sempre per me eh ... e insisto, dovresti ragionare in modo diverso con gli "strati". In cuffia li sento entrare non in modo lineare. Insomma, il ragazzo ha i mezzi, ma deve e può impegnarsi di più. Per me hai lavorato con la stessa testa che usi in elettrico. PS per gli altri: mi pare sia chiaro che parlo solo di mix e stiamo parlando di cose di livello alto. PS: Cita
Guest massy Inviato Ottobre 25, 2013 Segnala Inviato Ottobre 25, 2013 Vado avanti a rompe li cojoni? Le sireincisioni sono allo stato dell'arte in elettrico. Ma qui, sempre per me eh ... e insisto, dovresti ragionare in modo diverso con gli "strati". In cuffia li sento entrare non in modo lineare. Insomma, il ragazzo ha i mezzi, ma deve e può impegnarsi di più. Per me hai lavorato con la stessa testa che usi in elettrico. PS per gli altri: mi pare sia chiaro che parlo solo di mix e stiamo parlando di cose di livello alto. PS: cioè cioè? spiegami meglio che mi interessa... intendi che li vedi più come "interventi" da elettrica? Cita
Guest Re Mida Inviato Ottobre 25, 2013 Segnala Inviato Ottobre 25, 2013 cioè cioè? spiegami meglio che mi interessa... intendi che li vedi più come "interventi" da elettrica? Non il suonato, magistrale come sempre, ma il mix. Cita
Guest massy Inviato Ottobre 25, 2013 Segnala Inviato Ottobre 25, 2013 ah, ok...mi sai indicare dove in particolare? mi interessa davvero eh Cita
Guest Re Mida Inviato Ottobre 25, 2013 Segnala Inviato Ottobre 25, 2013 Allora, riascoltata meglio di ieri notte adesso. La cosa più forte per me resta il discorso reverb troppo accentuato, ma questo va a gusti. Nel mix trovo un po' violenta l'entrata a 0.44 della seconda chitarra, con criterio appunto tipico da elettrica. E un po' eccessivi certi pannaggi. Lo saprai meglio tu come hai lavorato, ma si sentono diversi strati tridimensionali, voluti. Io preferisco un tappeto più omogeneo in acustica. Insomma, probabilmente anche qui è più una questione di gusti. Credo, infine, che un mix in acustico possa avere ancora più sfaccettature che in elettrico. Il tutto, ovviamente, pur parlé, ovvio e il giudizio qualitativo non cambia. Lanciati in questo bel progetto alternativo, perché funziona alla grande. Cita
hyck Inviato Ottobre 25, 2013 Segnala Inviato Ottobre 25, 2013 Avendolo suonato per anni ed in diverse "salse" mi permetto di dire la mia: high and dry è un pezzo in cui la semplicità è direttamente proporzionale alla sua bellezza e questo lo rende anche molto incline ad essere interpretato senza troppi problemi nella maniera che uno sente più vicina a se. Detto questo la versione in questione mi sembra essere piuttosto fedele se la si pensa "unplugged" e, sinceramente, se fossi stato in un locale e l'avessi sentita così... avrei avuto solo voglia di montar sul palco e suonarla insieme. Vedasi questo come il complimento più grande che io possa fare. Molte volte sento cover, anche se mi piacciono molto per come fatte, e mi scatta quella cosa che in testa fa "...si, però io avrei fatto quello così... quello cosà...". Raramente mi accorgo in un secondo momento che il pensiero di cui prima non c'è stato e... questa è una di quelle. Mi piace molto l'acustica e mi piace anche suonarla di tanto in tanto ma non ho e non mi piacerebbe avere un approccio "integralista" verso di lei... portarsi dietro "l'intenzione elettrica" lo vedo come un modo personale di utilizzarla, non una violazione/errato utilizzo della stessa. Cita
Guest Re Mida Inviato Ottobre 25, 2013 Segnala Inviato Ottobre 25, 2013 Hick, se ti riferisci al mio intervento, io parlo solo ed esclusivamente di mix, e ci ho tenuto pure a precisarlo. Massy suona l'acustica da acustica, e molto bene come suo solito. Quim semmai, ho da ridire: se uno suona l'acustica con l'approccio da elettrica, esce senza alcun dubbio una schifezza Cita
hyck Inviato Ottobre 25, 2013 Segnala Inviato Ottobre 25, 2013 No, ci mancherebbe. Prendevo spunto dai pareri e dicevo la mia... per una volta che mi sento così vicino ad un pezzo sia "tecnicamente" che "spiritualmente". Sull'ultimo punto, ripeto, non la vedo assolutamente così... ma è ottimo no? Sennò suoneremmo tutti allo stesso modo. Cita
Guest Re Mida Inviato Ottobre 25, 2013 Segnala Inviato Ottobre 25, 2013 No, ci mancherebbe. Prendevo spunto dai pareri e dicevo la mia... per una volta che mi sento così vicino ad un pezzo sia "tecnicamente" che "spiritualmente". Sull'ultimo punto, ripeto, non la vedo assolutamente così... ma è ottimo no? Sennò suoneremmo tutti allo stesso modo. Certo, ma io vedo un sacco di chitarristi elettrici che quando prendono in mano una acustica non sanno manco come tenere il plettro o plettrare. Per me son proprio due approcci diversi e, sempre a mio parere, approcciare una acustica come fosse una elettrica ha sempre risultati sonori pessimi. Non male, invece, il procedimento inverso: vedasi le pennate spagnoleggianti di un Pete Townshend. Cita
hyck Inviato Ottobre 25, 2013 Segnala Inviato Ottobre 25, 2013 Aspetta, forse mi son espresso male: quando parlo di "intenzione" intendo quello che è nelle nostre scatolette craniche. Come si pija in mano o come si usa manco mi permetto di criticarlo e/o suggerirlo. Che poi... qui si potrebbe intavolare una discussione in merito che potrebbe durare un'eternità... ma non credo di avere tutto questo tempo. Ma restiamo in topic dai. Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.