Lefty Inviato Ottobre 29, 2013 Segnala Inviato Ottobre 29, 2013 Ciao a tutti, post veloce veloce, avrei bisogno di una vostra consulenza, mi è capitata per le mani una Tele American Standard del 1998 da sistemare ed ho notato che il retro del manico ha la vernice tutta crepata, crepe longitudinali ed in rilievo che arrivano fino al retro della paletta, a cosa potrebbe essere dovuto? Premetto che la chitarra non è stata utilizzata tantissimo e magari è stata riposta in luoghi non proprio "confortevoli", escludo gli sbalzi termici, forse l'umidità? Grazie Ale Cita
lippo Inviato Ottobre 29, 2013 Segnala Inviato Ottobre 29, 2013 In genere con la vernice così costano 3/4000 euri. Cita
Lefty Inviato Ottobre 29, 2013 Autore Segnala Inviato Ottobre 29, 2013 In genere con la vernice così costano 3/4000 euri. avevo pensato anch'io al famoso natural relic... E' che son crepe di poliuretanica mica di regale nitro se non stai attento ti pianti le schegge nel palmo della mano Cita
Luca71 Inviato Ottobre 29, 2013 Segnala Inviato Ottobre 29, 2013 guarda che il manico sia a posto,a me capito' una strato anni fa' con lo stesso problema ed aveva il manico storto dovuto all' umidita presa in una cantina,la vernice era tutta crepata perche' il legno aveva preso pieghe strane.. Cita
Luca71 Inviato Ottobre 29, 2013 Segnala Inviato Ottobre 29, 2013 oppure potrebbe essere che il precedente proprietario aveva tirato troppo il truss,a quel punto si crepa il legno e di conseguenza la vernice,occhio! Cita
Lefty Inviato Ottobre 29, 2013 Autore Segnala Inviato Ottobre 29, 2013 oppure potrebbe essere che il precedente proprietario aveva tirato troppo il truss,a quel punto si crepa il legno e di conseguenza la vernice,occhio! Grazie Luca, allora la chitarra è di un amico alla quale ho rifatto il setup sembrava quello di una weissenborn, molto up-bow ed un action esagerata, tra l'altro le viti del manico non erano tirate, è da escludere che il manico sia storto non ho ravvisato cose strane durante la sistemazione, anche i controlli fatti con spessimentro e centrimetro non hanno evidenziato anomalie e la suonabilità adesso è molto buona ed esente da buzz, anche ad occhio guardando dalla paletta non si vedono anomalie varie. Quindi escludendo per fortuna problemi strutturali mi vien da pensare a sbalzi di umidità che non hanno interessato il manico ma solo la vernice, vado per esclusione però non so come si comporti la poli... Cita
gius80 Inviato Ottobre 29, 2013 Segnala Inviato Ottobre 29, 2013 tutto assolutamente regolare, la mia strato am.std. del 95 ha accusato gli stessi problemi, non sul retro del manico ma sulla tastiera (in acero ovviamente) e solo in parte nel retro, in corrispondenza della fine del manico e l'inizio della paletta.. dopo il refret con conseguente riverniciatura nessun problema, per la tastiera, le lievissime crepe (nel mio caso) del retro fanno invece tanto relic.. il mio liutaio mi ha confermato che probabilmente la vernice che hanno utilizzato in quegli anni tende a vetrificare facilmente con i cambi di temperatura ed umidità.. Cita
Lefty Inviato Ottobre 30, 2013 Autore Segnala Inviato Ottobre 30, 2013 tutto assolutamente regolare, la mia strato am.std. del 95 ha accusato gli stessi problemi, non sul retro del manico ma sulla tastiera (in acero ovviamente) e solo in parte nel retro, in corrispondenza della fine del manico e l'inizio della paletta.. dopo il refret con conseguente riverniciatura nessun problema, per la tastiera, le lievissime crepe (nel mio caso) del retro fanno invece tanto relic.. il mio liutaio mi ha confermato che probabilmente la vernice che hanno utilizzato in quegli anni tende a vetrificare facilmente con i cambi di temperatura ed umidità.. Ottimo grazie Peppe, l'aspetto è proprio quello di vernice vetrificata. Ciao Ale 1 Cita
Lefty Inviato Ottobre 30, 2013 Autore Segnala Inviato Ottobre 30, 2013 tutto assolutamente regolare, la mia strato am.std. del 95 ha accusato gli stessi problemi, non sul retro del manico ma sulla tastiera (in acero ovviamente) e solo in parte nel retro, in corrispondenza della fine del manico e l'inizio della paletta.. dopo il refret con conseguente riverniciatura nessun problema, per la tastiera, le lievissime crepe (nel mio caso) del retro fanno invece tanto relic.. il mio liutaio mi ha confermato che probabilmente la vernice che hanno utilizzato in quegli anni tende a vetrificare facilmente con i cambi di temperatura ed umidità.. Ottimo grazie Peppe, l'aspetto è proprio quello di vernice vetrificata. Ciao Ale Cita
tango1957 Inviato Novembre 5, 2013 Segnala Inviato Novembre 5, 2013 è veramente molto difficile che la finitura poliuretanica crepi..... perchè è elastica più di tutte le altre vernici, attenzione perchè poli.... molto spesso sta per poliestere e quella si che crepa e vetrifica. Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.