SoldOut Inviato Novembre 11, 2013 Segnala Inviato Novembre 11, 2013 Ho già parlato con l' andrologo ma non riesco ad adattare alla strato i suoi consigli... Scherzi a parte... Ho comprato un manico stratocaster da abbinare al corpo di una vecchia Squier giapponese. Al momento il corpo è sverniciato e manca quindi quel minimo di spessore dovuto alla vernice, ma ho la sensazione che ci sia comunque troppo gioco tra il manico e la sede che a occhio risulta più larga di 1,5 - 2 mm almeno. È sbagliato a priori l' abbinamento col corpo Squier? Magari è solo un pippone mentale, ma trovo molto fastidioso da vedere quello spazio in eccesso. Consigli? Grazie Marco Inviato dal mio HTC One S con Tapatalk 2 Cita
Guest Alucard Inviato Novembre 11, 2013 Segnala Inviato Novembre 11, 2013 Beh cio' che é sicuramente importante (e che quindi verificherei) é il diapason dello strumento (distanza capotasto/selletta del ponte...ovvio che in parte si corregge proprio spostando le sellette ma non deve mai esser cosi' esagerato da andar fuori del "range" di modifica delle sellete. Verificato questo la cosa piu' semplice da fare é una impiallacciatura sui lati del tacco (visto che non é verniciato) perché 2mm non li recuperi con la vernice (che tra parentesi in quella zona é sempre comunque assente :) :). Poi suona lo stesso anche se lo scasso é un po' "largo" non preoccuparti :) :). Cita
SoldOut Inviato Novembre 11, 2013 Autore Segnala Inviato Novembre 11, 2013 Confrontato con un altro manico, il diapason sembra corretto. Ho misurato la larghezza dello scasso ed in effetti è leggermente più larga rispetto al manico ma non più di un mm. Inviato dal mio HTC One S con Tapatalk 2 Cita
Guest Alucard Inviato Novembre 12, 2013 Segnala Inviato Novembre 12, 2013 Se l'intenzione é verniciarlo un liutaio potrebbe anche farti questo piccolo "lavoretto"e poi verniciare il tutto... parlane con il liutaio al quale pensi di rivolgerti :) Cita
SoldOut Inviato Novembre 12, 2013 Autore Segnala Inviato Novembre 12, 2013 Vedremo cosa mi dice il liutaio, devo comunque passarci perché il manico è privo di fori per le viti di fissaggio. Grazie Valerio, sempre presente per risposte e suggerimenti;-) Inviato dal mio HTC One S con Tapatalk 2 Cita
Guest massy Inviato Novembre 12, 2013 Segnala Inviato Novembre 12, 2013 l'accoppiamento laterale è importante ai fini del "tilt" del manico in senso orizzontale...potrebbe muovertisi un minimo...ai fini del sustain quello che conta è l'accoppiamento sul tacco del manico, che deve essere bello piano, liscio, sverniciato, legno a legno...sul laterale ci si può lavorare inserendo dei piccoli spessori per evitare che appunto il manico possa leggermente muoversi in senso orizzontale... Cita
Guest marc Inviato Novembre 12, 2013 Segnala Inviato Novembre 12, 2013 l'accoppiamento laterale è importante ai fini del "tilt" del manico in senso orizzontale...potrebbe muovertisi un minimo...ai fini del sustain quello che conta è l'accoppiamento sul tacco del manico, che deve essere bello piano, liscio, sverniciato, legno a legno...sul laterale ci si può lavorare inserendo dei piccoli spessori per evitare che appunto il manico possa leggermente muoversi in senso orizzontale... quoto massy! Cita
Guest Alucard Inviato Novembre 12, 2013 Segnala Inviato Novembre 12, 2013 Si' chiaro concordo anche io per quello dicevo a quel punto di "incollarceli" proprio gli spessori di cui parlate, tanto é da verniciare ancora...cosi' il risultato é "pulito" :) Cita
Guest massy Inviato Novembre 12, 2013 Segnala Inviato Novembre 12, 2013 sulla strato bianca avrò un "vuoto" di almeno 1.3mm tra manico e profilo laterale dello scasso...la chitarra suona a bestia, ogni tanto controllo il serraggio delle viti e la perpendicolarità delle corde rispetto al manico...in linea di massima direi che se lo scarto è contenuto e non arriviamo oltre i 2mm, la cosa può pure essere lasciata così Cita
SoldOut Inviato Novembre 12, 2013 Autore Segnala Inviato Novembre 12, 2013 sulla strato bianca avrò un "vuoto" di almeno 1.3mm tra manico e profilo laterale dello scasso...la chitarra suona a bestia, ogni tanto controllo il serraggio delle viti e la perpendicolarità delle corde rispetto al manico...in linea di massima direi che se lo scarto è contenuto e non arriviamo oltre i 2mm, la cosa può pure essere lasciata così Grazie massy, questo mi tranquillizza... Mi rimane il dubbio se le differenze dimensionali siano legate alle tolleranze di lavorazione o ai differenti modelli/annate. Ho fatto un paio di test. Corpo 1 (Squier del 90 replica '57 sverniciato) - manico originale ok - altro manico Squier ok - manico signature Hendrix ok, addirittura abbondante - manico Monstre Relic 62 sembra stretto Corpo 2 (Squier 85 - replica '57 verniciato) Tolleranze leggermente ridotte ma il risultato è sostanzialmente lo stesso. In rete (fonte warmoth) la larghezza standard dello scasso dovrebbe essere 2 3/16" pari a circa 55.50 mm: esattamente la larghezza del monster Relic. Boh... Inviato dal mio HTC One S con Tapatalk 2 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.