Plasteroid65 Inviato Novembre 21, 2013 Segnala Inviato Novembre 21, 2013 Buongiorno a tutti, ho bisogno del Vs prezioso aiuto. Premetto che purtroppo sono "ignorante" in questo settore e mi sto documentando da poco sul "mondo chitarra". Ho un bambino di 9 anni che è al 3° anno di chitarra classica, e che ultimamente sta manifestando interesse per l'elettrica e soprattutto per la semiacustica in particolare le Gretsch (è un fan di Martin Gore - Depeche Mode). Vista l'età, una Gretsch è troppo e in alternativa mi hanno consigliato queste due chitarre: - Epiphone Wildkat Royale - Epiphone ES 339-PRO (che è leggermente più piccola e sarebbe l'ideale) entrambe a € 299. (Sulla 339 ho notato che non c'è la leva presente sulla wildkat, mi spiegate la differenza per cortesia?) Datemi un consiglio vista l'età del bambino. Inoltre, leggendo un post sul forum (http://www.radiochitarra.it/index.php?/topic/10301-chitarra-acustica-34/) mi sono reso conto che a mio figlio ancora non fanno fare gli accordi; questa cosa mi ha spiazzato e a questo punto mi chiedo perchè, quali sono i tempi e se ho scelto l'insegnate giusto. Attualmente sta studiando sul libro di Ruggero Chiesa "Guitar Gradus". Grazie . Carlo Cita
maxprs Inviato Novembre 21, 2013 Segnala Inviato Novembre 21, 2013 Buongiorno Carlo, non conosco le chitarre che hai menzionato, ma qualcuno sicuramente saprà dirti qualcosa a riguardo. Ti rispondo per la seconda parte del tuo post, riguardo cosa gli insegnano o meno. Se come dici fa chitarra classica è normalissimo che non gli facciano fare gli accordi. La classica va a spartiti, nei quali dentro trovi accordi nel senso di almeno tre note che per i canoni della teoria musicale li formano, ma non vengono menzionati come tali. Poi se come dovrebbe parallelamente sta studiando solfeggio, la teoria dovrebbe spiegargli cosa sono gli accordi, ma in generale, non rivolti alla chitarra. Non lo dico per sentito dire, ho fatto 7 anni di chitarra classica... Chiaro che fuori dalla lezione può impararsi tutti gli accordi e le canzoni che vuole, ma la classica è così. Poi è a discrezione dell'insegnante, non è quindi detto che non glieli faccia imparare. Ciao Max Cita
Guest vgm Inviato Novembre 21, 2013 Segnala Inviato Novembre 21, 2013 Buongiorno Carlo e benvenuto su RC maxprs ha inquadrato perfettamente il problema,a mio parere.L'universo chitarra e' vasto e comprende mondi che possono essere talmente diversi tra di loro da essere - a volte - accomunati quasi solo dal concetto teorico di "strumento chitarra" (e in questo caso la definizione di strumento va presa in senso letterale:"strumento" nel senso di oggetto da utilizzare per ottenere un determinato risultato).E' sufficiente ascoltare uno studio di chitarra di Bach e d'altra parte ad esempio "Personal Jesus" dei Depeche Mode,(che tu hai citato) per rendersi conto della differenza. Le differenze quindi sono molteplici sia a livello costruttivo dello strumento ( dimensioni,peso,diversa lunghezza (scala) del manico,sopratutto diverso tipo di corde ) che nell'approccio allo stesso.Esiste addirittura secondo me la concreta possibilita' che l'apprendimento dello strumento elettrico/moderno generi atteggiamenti/modi che possono essere controproducenti nello studio della chitarra classica (e viceversa...).Si puo' ovviare a questo mantenendo lo studio su piani distinti (mentalmente quasi come si studiassero due strumenti diversi) ma penso che a 9 anni sia veramente molto difficile ottenere questo risultato,che richiede una disciplina che non si trova facilmente nemmeno in soggetti di eta' piu' avanzata. Spero di essere riuscito a spiegare in qualche modo il mio punto di vista...in realta' non ne sono molto sicuro. La leva presente su numerose chitarre elettriche e alcune semiacustiche e' parte integrante di un sistema di ponte "mobile" che permette,attraverso l'uso della leva stessa,la scordatura temporanea ( ma in certi casi semidefinitiva... ) delle corde,al fine di ottenere determinati effetti sonori. Cita
georgematrix Inviato Novembre 21, 2013 Segnala Inviato Novembre 21, 2013 Non conosco le chitarre da te citate, ma posso solo dirti che se prendi una chitarra economica, come ritengo sia giusto vista l'eta del bambino, una volta acquistata portala da un liutaio per una registratina generale del tutto (manico, ponte ecc...) così il bimbo abbia uno strumento in grado se non altro di suonare bene. Ti faccio un esempio se la chitarra ha le corde alte 1 cm dalla tastiera il piccolo se deve fare un accordo diventa idiota .... Cita
Giorgio V. Inviato Novembre 21, 2013 Segnala Inviato Novembre 21, 2013 Ciao, avendo fatto un percorso assimilabile a quello che sta facendo tuo figlio, posso dirti che è normale, purtroppo, che non conosca gli accordi. Specifico purtroppo perchè spesso l'insegnante di chitarra classica si occupa esclusivamente di trasmettere quella, arpeggi, studi e via discorrendo, ignorando che chi si approccia alla chitarra ambirebbe magari a una preparazione quantomeno sui rudimenti di più ampio spettro. Ti dico anche che se a tuo figlio interessano le sonorità chitarristiche più moderne, la chitarra classica è facile che tra poco inizi ad andargli veramente stretta..Nel qual caso proseguire lo studio della classica ha sicuramente i suoi motivi di interesse e benefici, ma è così tanto diverso dalla chitarra acustica ed elettrica che il bambino finirà probabilmente per chiedersi per quale ragione deve sprecare tempo in quel modo, dato che le conoscenze trasferibili dall'una all'altra sul piano della tecnica sono davvero poche. Per quanto riguarda gli strumenti, ti consiglierei di dare un'occhiata alla linea economica della Gretsch, chiamata Electromatic. Sono buone chitarre e sicuramente più vicine nel look e nei suoni a quello a cui aspira tuo figlio. Anche l'occhio vuole la sua parte! Cita
Plasteroid65 Inviato Novembre 21, 2013 Autore Segnala Inviato Novembre 21, 2013 Grazie per le delucidazioni, ora inizio a capire meglio il tutto. Ultimamente stavo pensando di iniziare anch'io un corso di chitarra, ma non ho tanto tempo a disposizione, vedremo più avanti. Per quanto riguarda le Gretsch Electromatic semiacustiche il prezzo è sempre superiore a 600 €, e direi che per un bambino è un po' troppo. Valuterò bene nel tempo. Grazie ancora per la disponibilità, sicuramente chiederò altre delucidazioni. Buona serata a tutti. Ciao Carlo Cita
Giorgio V. Inviato Novembre 21, 2013 Segnala Inviato Novembre 21, 2013 Guarda anche nel mercato dell'usato.. Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.