Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Hei Guys!

In questo ultimo periodo mi sono posto molte domande riguardanti la mia Epiphone Sheraton...

La trovo una chitarrina veramente ben fatta rispetto al suo prezzo e, secondo me, si potrebbe anche azzardare qualche upgrade!

 

La chitarra in questione è una Sheraton del 2006 (produzione Koreana e non cinese come quelle attuali).

Mi trovo molto bene a livello di feeling con lo strumento, a livello di manico e di sound...però ha qualche piccolo difettuccio! (ed è qui che mi rivolgo a voi, cari colleghi chitarristi!):

I pick-up impastano un po'...quello al ponte non tanto, ma al manico questa cosa si sente parecchio, specialmente con gli OD! Attualmente il pick up al manico lo uso soltanto per suoni puliti, ambientali, in pezzi dove si richiede "delicatezza"...però volevo usarlo, se possibile, anche come ritmica sporca.

 

Le mie domande infine sono:

 

- E' possibile schiarire e/o rendere più definito il suono del/dei pickup con qualche upgrade? Ad esempio...con un buon wiring e dei pot buoni potrei risolvere, in parte, questa cosa? (più volte ho sentito dire che il wiring della sheraton non brillasse per ottima fattura..)

 

- Coviene cambiare direttamente i pickup? E se si...Quali? Prediligo i suoni vintage, morbidi e cremosi, ma d'altro canto, non disdegno affatto pickup tipo p90...Io avevo pensato, per non spendere tanto, di cambiare solo quello al manico (anche un bel p94 per rendenderla un po' più versatile) oppure di mettere dei pickup...tipo 2 Marco Pontillo! (non volevo arrivare sui Lollar...so già che sono fantastici, però nell'immediato futuro non avrei possibilità di farlo, però se conviene...risparmierò farò gli upgrade in un futuro prossimo! :P )

 

Scusate se mi sono dilungato! Ringrazio in anticipo chi mi aiuterà! :TRyeh:

 

Franz

Inviato

Ohhh se vuoi te le scrivo ma sai che mi fa più piacere parlarti di persona... :sorrisone:

 

ehehe no tranquillo! ci sta! anche io preferisco di persona! Poi visto che ci dobbiamo vedere già per le corde si fanno pure 2 chiacchere huhu :grin:  ;) 

Inviato

Ciao, io ho una 335 Gibson e se posso consigliarti ti suggerirei di rifare il wiring con dei pot da 500 e mettere un buon condensatore. Cura anche la distanza delle corde dai poli dei pick up quando farai il set up. Mi sembrano piccoli accorgimenti che possono portarti beneficio senza spendere subito cifre importanti per i p.u.  :lol:

Inviato

Ciao, io ho una 335 Gibson e se posso consigliarti ti suggerirei di rifare il wiring con dei pot da 500 e mettere un buon condensatore. Cura anche la distanza delle corde dai poli dei pick up quando farai il set up. Mi sembrano piccoli accorgimenti che possono portarti beneficio senza spendere subito cifre importanti per i p.u.  :lol:

 

Ciao! Grazie mille per i consigli!!! :TRyeh:

Se si possono apportare migliorie senza spendere troppo direi che è sempre cosa buona! :P Magari per i pickup si può aspettare se mi dici che la chitarra può avere un buon margine di miglioramento! Da quel che so alcune sheraton (e credo anche la mia) montano pot da 250K quindi, teoricamente, si dovrebbe sentire la differenza! :smile:

Inviato

Da quel che so alcune sheraton (e credo anche la mia) montano pot da 250K quindi, teoricamente, si dovrebbe sentire la differenza! :smile:

 

Azz... 250k sugli humb? Se metti 500k la senti eccome la differnza vai!

Inviato

Ciao! Grazie mille per i consigli!!! :TRyeh:

Se si possono apportare migliorie senza spendere troppo direi che è sempre cosa buona! :P Magari per i pickup si può aspettare se mi dici che la chitarra può avere un buon margine di miglioramento! Da quel che so alcune sheraton (e credo anche la mia) montano pot da 250K quindi, teoricamente, si dovrebbe sentire la differenza! :smile:

Vedrai che la differenza la sentirai. Dai un'occhiata al tipo di wiring che preferisci, a me è piaciuto molto quello 50's. Magari non basterà questa miglioria a fare sì che il suono sia completamente appagante, ma tentar non nuoce. Tieni conto che sarebbe comunque abbastanza inutile cambiare p.u e lasciare un wiring approssimativo. 

Inviato

Azz... 250k sugli humb? Se metti 500k la senti eccome la differnza vai!

 

essì! Strano in effetti! comunque adesso ricontrollo meglio questa cosa perchè anche su internet bisogna scremare un po' di informazioni! :P

Inviato

Vedrai che la differenza la sentirai. Dai un'occhiata al tipo di wiring che preferisci, a me è piaciuto molto quello 50's. Magari non basterà questa miglioria a fare sì che il suono sia completamente appagante, ma tentar non nuoce. Tieni conto che sarebbe comunque abbastanza inutile cambiare p.u e lasciare un wiring approssimativo. 

 

vero!!! Non fa una piega in effetti...!!! mi sa proprio che inizierò con il wiring...che poi, può anche essere che la chitarra mi piaccia con i suoi pick up e non li cambi nemmeno! chissà! :P  Grazie di nuovo per i consigli!!!

Inviato

vero!!! Non fa una piega in effetti...!!! mi sa proprio che inizierò con il wiring...che poi, può anche essere che la chitarra mi piaccia con i suoi pick up e non li cambi nemmeno! chissà! :P  Grazie di nuovo per i consigli!!!

Lo spero! Soprattutto per il tuo portafogli! :D

  • 3 years later...
Inviato

Ciao a tutti,

Ri-uppo questa conversazione dopo 3 anni (!!!)

In primis mi scuso, non sono un utente molto partecipe...volevo fare anche qualche recensione, ma tra periodi incasinati ecc non sono mai riuscito..vabbè!

Torno alla domanda:

 

Devo rifare il wiring della mia Epiphone Sheraton (ancora dopo 3 anni, si :facepalm::facepalm:), ma adesso il problema è reale, poichè l'elettronica mi sta abbandonando...!

Che pot mi consigliate? quelli 500, 550? marche? wiring '50 style?

 

Mi rimetto nelle vostre esperienze e nei vostri saggi consigli,

Ringrazio in anticipo a chi mi darà una mano,

 

Cheers

 

Franz

 

Inviato

Ma lo vuoi fare tu o pensi di affidare il lavoro a qualcuno? Le hollow-body sono un po' complesse per quanto riguarda la questione wiring, il problema è rimettere dentro la chitarra il tutto senza fare sfracelli. Alcuni, come ad esempio Erlewine, consigliano l'uso di tubicini vari per rimettere al posto i pot...

 

Detto questo io metterei dei 500 e farei il wiring '50, ma a me piacciono i suoni diciamo chiari... dipende un po' dai gusti.

Inviato
18 ore fa, Marco_78 dice:

Ehi Franz, credo che i classici CTS vadano benone, se proprio ne senti l'esigenza puoi prendere i CTS TVT (True Vintage Taper): in pratica l'abbassamento di volume è più graduale rispetto ai cts classici. Per il wiring vai di '50 senza dubbio alcuno, non cambia moltissimo ma tanto se devi risaldare tutto ti conviene fare il 50. 

 

18 ore fa, ago dice:

Ma lo vuoi fare tu o pensi di affidare il lavoro a qualcuno? Le hollow-body sono un po' complesse per quanto riguarda la questione wiring, il problema è rimettere dentro la chitarra il tutto senza fare sfracelli. Alcuni, come ad esempio Erlewine, consigliano l'uso di tubicini vari per rimettere al posto i pot...

 

Detto questo io metterei dei 500 e farei il wiring '50, ma a me piacciono i suoni diciamo chiari... dipende un po' dai gusti.

 

Ciao Marco e Ago, grazie mille per la risposta!

Tutto il lavoro lo farei fare dal mio liutaio, perchè come giustamente hai detto anche tu, Ago, è un bel parto cambiare l'elettronica nelle semi-acustiche, per cui non mi azzardo a toccare nulla :sorrisone:

 

Detto questo, Io da profano opterei allora per i CTS TVT come mi ha suggerito Marco (che non conoscevo, sapevo solo dei CTS normali :facepalm::sorrisone:) così magari riesco a giocare meglio con la manopola del volume!

 

Il wiring 50 me lo avevano consigliato tempo fa, infatti io sarei andato su quello, però non so bene a che cosa comporta in materia di "suono". Mi hanno detto che in generale questo tipo di wiring aumenta le alte frequenze e "schiarisce" il suono, mi confermate queste impressioni?

Se così fosse, risolverei (in parte) il problema della mia sheraton, ovvero l'impastamento che hanno i pickup di fabbrica, che non sono molto "a fuoco", anche se suonano egregiamente...(che poi forse in futuro cambierò anche quelli, però prima aspetto di vedere che succede con un buon wiring..!)

 

 

Inviato

Anche io, che ho il '50 sulla Les Paul, ho la stessa impressione di Marco, abbassando il volume il suono impasta meno e a me piace così. Anche a pot tutto aperto mi pare che il suono resti più chiaro ma è una mia impressione (ho dei Lollar Imperial e magari parte della mia impressione è legata a loro).

 

 

Inviato

Ciao! non posso che quotare Marco e Ago... e mi permetto di aggiungere, visto che ci sei, di usare dei buoni condensatori al polipropilene (se non in carta e olio...)!

Inviato

Beh...allora direi che il wiring 50 è quello che fa per me :smile: Grazie mille Marco e Ago! Mi avete convinto ahah!

 

38 minuti fa, ciubo dice:

Ciao! non posso che quotare Marco e Ago... e mi permetto di aggiungere, visto che ci sei, di usare dei buoni condensatori al polipropilene (se non in carta e olio...)!

 

Ciao! Grazie mille per la dritta! In carta e olio dovrebbero essere quelli più Vintage, giusto? Già che ci sono, in effetti, mi faccio il regalo di Natale completo :TRyeh:

 

Grazie ancora a tutti!

 

Inviato

Si carta e olio "pare" siano il top... e magari valuta col tuo liutaio di fiducia di fare delle prove con valori diversi da quelli originali (visto che lamenti la "fangosità" dei pup's) ;)

Inviato
21 minuti fa, ciubo dice:

Si carta e olio "pare" siano il top... e magari valuta col tuo liutaio di fiducia di fare delle prove con valori diversi da quelli originali (visto che lamenti la "fangosità" dei pup's) ;)

 

Urca! Quindi (perdona le domande da mero principiante :sorrisone: ) con valori diversi dei condensatori anche nei pot del volume si possono avere dei tagli di frequenze diversi, però immagino siano cose lievi, giusto? In ogni caso farò come mi hai detto! thanks!!!

Inviato

I condensatori agiscono sui controlli di tono... e si: magari a lievi variazioni di valore dei condensatori si hanno lievi variazioni di risposta ma considerando tutto l'insieme (valori dei pots, tipo di wiring e valori dei condensatori) si possono ottenere sfumature anche molto diverse!

  • Like 1
Inviato
2 ore fa, ciubo dice:

I condensatori agiscono sui controlli di tono... e si: magari a lievi variazioni di valore dei condensatori si hanno lievi variazioni di risposta ma considerando tutto l'insieme (valori dei pots, tipo di wiring e valori dei condensatori) si possono ottenere sfumature anche molto diverse!

 

si pardon, volevo dire tono ma ho detto volume..! Mi hai dato un ottimo consiglio, farò delle prove con il mio liutaio! Sono molto curioso del risultato!

Grazie per le dritte!!

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...