guitarGlory Inviato Dicembre 19, 2013 Segnala Inviato Dicembre 19, 2013 Oggi, chiacchierando nel thread sull'umidità in sala prove, mi è tornato in mente un fatto di qualche tempo fa... avendo la sala prove a casa, non mi ero mai preoccupato dell'umidità, avendo la possibilità di suonarci quotidianamente e accendendo il riscaldamento o il condizionatore per almeno un paio d'ore al giorno.Poi 3 anni fa dovetti smettere di suonare, o almeno iniziai a farlo molto sporadicamente, quando i tendini permettevano (sì e no una volta al mese), quindi portai in casa tutte le chitarre e ne lasciai lì soltanto una, per quelle sempre più rare occasioni.Poi l'artrite peggiorò improvvisamente e fui costretto a uno stop di oltre un anno, ma complici le vecchie abitudini, quella chitarra rimase lì... quando finalmente fui in grado di strimpellare di nuovo per qualche minuto, mi ritrovai una chitarra con un suono spompo, sottile... sulle prime pensai che oltre alle mani mi ero giocato anche le orecchie, perché era veramente un suono molto diverso da quello che ricordavo.Essendo passato molto tempo, il primo pensiero era appunto che NON mi ricordavo qual era il suo suono, oppure che io ero ormai una chiavica nel suonare e, quindi, nel tirar fuori i suoni giusti dallo strumento; comunque, suonando solo per pochi minuti al mese, la tenevo così e non mi venne neanche in mente di controllare se c'era qualche problema.Qualche tempo dopo mi venne a trovare un amico, bravo chitarrista ed ex possessore di quella chitarra... appena attaccata all'ampli, anche lui si rende conto che il suono fa cagare Io da un lato sono contento (almeno le orecchie sono salve!), dall'altro un po' scazzato perché non ho la minima idea di che cosa sia successo: la chitarra funziona, ma il suono è peggiorato drasticamente.Provo a dare un po' di spray per contatti dentro tutti pots, richiudo e... niente, tutto come prima! Poi, provando a switchare tra i pickups, mi rendo conto che il selettore è un po' rumoroso, seppur funzionante... così ri-apro la chitarra e, ispezionando lo switch, vedo le lamelle di contatto tutte color verdino: sono tutte ossidate Smontato lo switch, strofino prima le lamelle con un panno imbevuto di spray per contatti, poi do una passata di carta vetrata finissima proprio sui punti di contatto del segnale... rimontato lo switch, la chitarra era rinata!!! E io, per la prima volta, mi ero reso veramente conto dell'importanza per il SUONO di uno switch in ordine e di qualità...P.S. Oggi quella chitarra è tornata al suo proprietario originale, che la suona decisamente meglio di me E in sala prove mai più senza deumidificatore! Cita
voodoo Inviato Dicembre 20, 2013 Segnala Inviato Dicembre 20, 2013 scrivo un'ovvietà, ma qualunque elemento nella catena elettrica del segnale deve essere in ordine, e di qualità, dallo switch al jack passando per i potenziometri...e chiaramente le saldature... Cita
guitarGlory Inviato Dicembre 20, 2013 Autore Segnala Inviato Dicembre 20, 2013 scrivo un'ovvietà, ma qualunque elemento nella catena elettrica del segnale deve essere in ordine, e di qualità, dallo switch al jack passando per i potenziometri...e chiaramente le saldature... Come vedi NON è un'ovvietà Suono da 30 anni, ma non avevo mai realizzato che uno switch ossidato potesse "rovinare" il suono... al più che potesse scrosciare o fare qualche rumore, ma proprio cambiare in peggio il timbro no... eppure se ci si pensa un attimo è logico Cita
voodoo Inviato Dicembre 20, 2013 Segnala Inviato Dicembre 20, 2013 eggià... tante pippe magari per un cavo esoterico e poi abbiamo lo switch incrostato! Cita
Guest Alucard Inviato Dicembre 20, 2013 Segnala Inviato Dicembre 20, 2013 eggià... tante pippe magari per un cavo esoterico e poi abbiamo lo switch incrostato! Cavo di segnale da 150euro per trasmettere al meglio le sensazioni date dal passaggio di elettroni attraverso l'ossidom per ottenere un vero suono "marcio" degli anni '50 Comunque a me capito' anche peggio, con un selettore della Schaller solo la posizione ponte comincio' a funzionare male... pero' non faceva ne suoni strani né altro... solo usciva un volume molto basso dell'HB al ponte...selettore, pot, wiring ecc ecc sono cose importanti anche piu' del cavo "maggico" Cita
Konkey Dong Inviato Dicembre 20, 2013 Segnala Inviato Dicembre 20, 2013 Ma stai scherzando vero? O no??? Cita
guitarGlory Inviato Dicembre 20, 2013 Autore Segnala Inviato Dicembre 20, 2013 Onestamente io non avrei mai pensato che potesse dipendere dallo switch. Neanch'io... eppure se ci pensi l'ossido impedisce totalmente o parzialmente al segnale di passare. Nel caso l'interruzione sia totale è facile trovare la magagna, ma se il segnale passa solo in parte e ti rovina il suono... non è la prima cosa che viene in mente (almeno a me!) Cita
Guest Alucard Inviato Dicembre 20, 2013 Segnala Inviato Dicembre 20, 2013 Onestamente io non avrei mai pensato che potesse dipendere dallo switch. Neanch'io... eppure se ci pensi l'ossido impedisce totalmente o parzialmente al segnale di passare. Nel caso l'interruzione sia totale è facile trovare la magagna, ma se il segnale passa solo in parte e ti rovina il suono... non è la prima cosa che viene in mente (almeno a me!) Beh perché no? é un punto del circuito...se "srotolate" il circuito sostanzialmente ogni componente é una tappa successiva del segnale che parte dal PU ed entra nell'ampli...se ad un certo punto "strozzate" in un punto il segnale, segate tutto :) Cita
DC® Inviato Dicembre 20, 2013 Segnala Inviato Dicembre 20, 2013 Ma stai scherzando vero? O no??? Lol Phava Cita
Guest marc Inviato Dicembre 21, 2013 Segnala Inviato Dicembre 21, 2013 Beh perché no? é un punto del circuito...se "srotolate" il circuito sostanzialmente ogni componente é una tappa successiva del segnale che parte dal PU ed entra nell'ampli...se ad un certo punto "strozzate" in un punto il segnale, segate tutto :) si ma allora perche uno switch dovrebbe essere "piu" importante del cavo? Cita
voodoo Inviato Dicembre 21, 2013 Segnala Inviato Dicembre 21, 2013 Forse valerio intendeva dire che se a monte del jack di uscita hai della monnezza, è inutile che a valle piazzi 150 euri di cavo Cita
Guest Alucard Inviato Dicembre 21, 2013 Segnala Inviato Dicembre 21, 2013 si ma allora perche uno switch dovrebbe essere "piu" importante del cavo? Perché un cavo di qualità "media" il suono lo trasmette lo stesso, magari mangiandosi alcune frequenze ecc ecc, se pero' le due placchette del selettore trasmettono male la perdita é molto piu' consistente proprio perché c'é un contatto pezzo/pezzo e non un "contunuo" come é il filo di rame. lo switch é un componente piu' "delicato" del cavo e se non funziona al 100% perdi tanto, e quindi quello che volevo dire era che mentre si spendono tanti soldi per un cavo é importante verificare per bene anche tutto cio' che c'é a monte...altrimenti, tanto vale... Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.