Mark Knopfler Inviato Gennaio 26, 2014 Segnala Inviato Gennaio 26, 2014 Ragazzi, avrei la necessità di sapere quali sono le caratteristiche delle Stratocaster del 1966... ne ho provata una per un paio di giorni, e mi ha stregato...pickup favolosi, con soprattutto quello al ponte esattamente come piace a me...con alti assolutamente zero spigolosi... Ma poi il manico...ed è questo che vorrei capire...qualcuno di voi sa il radius, ed il tipo di frets di quell'anno? La tastiera è in palissandro, il colore del body sunburst. I tasti erano davvero molto molto mangiati, e sicuramente rettificati tante volte, quindi non riesco ad essere certo della tipologia originale... Grazie! Cita
Guest Alucard Inviato Gennaio 26, 2014 Segnala Inviato Gennaio 26, 2014 Ciao, il radius é il 7.25" mentre i tasti sono gli "small"...quindi non credo fossero rettificati piu' di al massimo una volta...o a quest'ora sarebbe fretless! Per cio' che concerne i PU non so darti informazioni specifiche non sono un esperto ...ah nel 1966 siamo in piena transizione Fender ---> CBS (Leo vendette per qualche tempo la Fender) quindi immagino che fra vecchie partite di legni e semilavorati e i nuovi ci sarà stata parecchia "variabilità" nella produzione :) Cita
guitarGlory Inviato Gennaio 26, 2014 Segnala Inviato Gennaio 26, 2014 Nut width 1 5/8, cioè 41,27 mm Traduco: in pratica la larghezza della tastiera è minore rispetto alle Fender moderne o alle Gibson, con la sensazione di maggior maneggevolezza... forse è questa la caratteristica particolare che ti ha colpito? Cita
Guest Alucard Inviato Gennaio 26, 2014 Segnala Inviato Gennaio 26, 2014 Nut width 1 5/8, cioè 41,27 mm Traduco: in pratica la larghezza della tastiera è minore rispetto alle Fender moderne o alle Gibson, con la sensazione di maggior maneggevolezza... forse è questa la caratteristica particolare che ti ha colpito? Un po' tutte le strato "vecchie" sono cosi' no Lory? (Certo che quel millimetro e mezzo circa che differenza che fa...) Io paradossalmente le trovo piu' scomode rispetto le 1 e 11/16 (é tanto per parlare) Cita
Mark Knopfler Inviato Gennaio 26, 2014 Autore Segnala Inviato Gennaio 26, 2014 Guitarlory, mooooooooolto interessante questa info! Era fantasticamente confortevole! Valerio, per small intendi i vintage frets? oppure sono ancora piu piccoli? Perchè se ne esistono di ancora piu piccoli, mi ritasto la mia classic 50, che già il 7,25 ce l'ha... Thanks! Cita
Guest Alucard Inviato Gennaio 26, 2014 Segnala Inviato Gennaio 26, 2014 Guitarlory, mooooooooolto interessante questa info! Era fantasticamente confortevole! Valerio, per small intendi i vintage frets? oppure sono ancora piu piccoli? Perchè se ne esistono di ancora piu piccoli, mi ritasto la mia classic 50, che già il 7,25 ce l'ha... Thanks! Si' quelli intendo...i vintage...oddio piu' bassi di quelli come fai a suonarla? Diventa un violino...e scomoda sui bending...poi anche le dita si sforzano di piu' perché non avendo l'effetto della corda che si appoggia al tasto molto marcato sei portato a psinger di piu' per far fare ben contatto fra corda e tasto. Cita
guitarGlory Inviato Gennaio 26, 2014 Segnala Inviato Gennaio 26, 2014 Il 27/1/2014 at 00:49, Alucard dice: Un po' tutte le strato "vecchie" sono cosi' no Lory? (Certo che quel millimetro e mezzo circa che differenza che fa...) Io paradossalmente le trovo piu' scomode rispetto le 1 e 11/16 (é tanto per parlare) Sì, sapevo fino al '62, poi per tre anni hanno avuto nut width più largo, per poi riprendere quello vintage dal periodo CBS... Cita
guitarGlory Inviato Gennaio 26, 2014 Segnala Inviato Gennaio 26, 2014 Guitarlory, mooooooooolto interessante questa info! Era fantasticamente confortevole! Valerio, per small intendi i vintage frets? oppure sono ancora piu piccoli? Perchè se ne esistono di ancora piu piccoli, mi ritasto la mia classic 50, che già il 7,25 ce l'ha... Thanks! Ho solo pensato che quella è la caratteristica che più mi aveva colpito la prima volta che avevo provato una strato di quegli anni ;-) Cita
cilloz Inviato Gennaio 27, 2014 Segnala Inviato Gennaio 27, 2014 Ne ho una. I pick up sono i grey bottom, la mia li ha ancora datati 65 a penna. Sono pick up favolosi. Per quello che ho potuto verificare io dalle mie dalla 61 alla 69 la larghezza del capotasto è identica e cioè 1 5/8. Cambia solo un po la conformazione del manico che nella 69 è diversa. Dal 62 in poi (cioè dopo le slab) iniziano a fare diverse larghezze (e sono indicate sul dal timbro del manico) ma non ho mai visto una Strato con un capotasto piu largo o piu stretto del B (cioè 1 5/8). Comunque ce ne possono essere. I tasti sono i classici vintage con la fortuna di esseremontati su palissandro non verniciato e quindi dare una migliore sensazione al tatto....insomma si lasciano suonare un po meglio nonostante il radius. Cita
Tone Anderson Inviato Gennaio 27, 2014 Segnala Inviato Gennaio 27, 2014 Una 1966 in realtà è ormai al 100% CBS, la vera transizione CBS è un paio di anni prima, a cavallo tra il 1964 e il 1965. In quei circa 6 mesi/1 anno c è stato un accavallamento di specifiche diverse, ossia: -pickup black bottom (filo formvar guidati a mano) passati a gray bottom (plain enamel con machine winding) gia' nel corso del 64. -logo da spaghetti a transitional, anche questo gia' nel 64 -il palettone invece inizia solo nel 65 gia' inoltrato. Ma a fine 65 ce l'hanno gia' tutte. L'unica cosa che una 66 condivide ancora con una pre cbs è la verniciatura nitro, che diventa poly solo nel 68. Qui ci sono le specifiche di una 66: http://home.provide.net/~cfh/66strat.html I tasti sono piccoli, cmq quelli non sono mai cambiati nel corso degli anni. Idem il radius. Come manico, solitamente quelle che ho provato io avevano un manico ben cicciotto a U, quasi da telecaster. Molto bello! Cita
Mark Knopfler Inviato Gennaio 27, 2014 Autore Segnala Inviato Gennaio 27, 2014 Grazie mille ragazzi...solo un paio di informazioni se posso. @Tone Anderson: non trovo indicato il profilo posteriore del manico...dove posso reperirlo con abbastanza certezza? Solo come (miserrimo) punto di riferimento, le American Vintage 65 attuali hanno profilo "Mid 60 C"...dite che anche quelle del 66 originali montassero quello? @cilloz: confermo sulla bava provocata da quei pickup...sono bellerrimi...caldissimi! Posso chiederti se i corrispettivi attuali Grey-Bottom siano disponibili da acquistare? Cioè...fender li vende come fa con i Tex Mex o come i Fat ecc ecc? oppure per averli devi prendere le chitarre che li montano? Grazzzzzzzzzzzzzie! Cita
Tone Anderson Inviato Gennaio 27, 2014 Segnala Inviato Gennaio 27, 2014 Grazie mille ragazzi...solo un paio di informazioni se posso. @Tone Anderson: non trovo indicato il profilo posteriore del manico...dove posso reperirlo con abbastanza certezza? Solo come (miserrimo) punto di riferimento, le American Vintage 65 attuali hanno profilo "Mid 60 C"...dite che anche quelle del 66 originali montassero quello? @cilloz: confermo sulla bava provocata da quei pickup...sono bellerrimi...caldissimi! Posso chiederti se i corrispettivi attuali Grey-Bottom siano disponibili da acquistare? Cioè...fender li vende come fa con i Tex Mex o come i Fat ecc ecc? oppure per averli devi prendere le chitarre che li montano? Grazzzzzzzzzzzzzie! Non credo ci siano informazioni certe in rete sui profili dei manici delle vecchie fender, a quei tempi ognuno veniva fresato a mano, quindi c è quello un po' piu ciccio o meno ciccio fatto il giorno dopo perchè l'operaio aveva finito la sigaretta piu' tardi..l'unica cosa è che tra periodi diversi c è una certa costanza, ed in effetti nel mid 60 erano di solito belli cicci con una certa consistenza rispetto che a fine 60 o per dire nel 59, mentre il C era piu diffuso fino al 64-65, nel 66 fino al 68 non erano proprio a C ma quasi a U, o quantomeno una C piu' spallata di prima. queste cose non si reperiscono in rete, le sa chi ne ha provate tante quindi ti conviene chiedere anche a Gigi. Ci sono tante repliche dei grey bottom e anche fighe... pero'se posso dire la mia, probabilmente a te è piaciuta una chitarra nel suo insieme che era equlibrata, non mi focalizzerei troppo sui singoli pezzi. Cita
Mark Knopfler Inviato Gennaio 27, 2014 Autore Segnala Inviato Gennaio 27, 2014 Ottimo consiglio, ti ringrazio!Guarda, ultimamente sto provando una marea di chitarre 60 e 70...non mie ahimè...ma che mi danno grandi impressioni, ognuna per un aspetto particolare... Ecco, questa 66 mi ha fatto sicuramente innamorare...ma c'è da dire che i pickup mi stanno facendo sbavare perchè nella configurazione al ponte gli acuti erano assolutamente non taglienti, non spigolosi, cosa che di solito sulle strato mi farebbe propendere verso l'HB al ponte. Cilloz, tu che hai una 66, mi confermeresti questa specifica del pickup al ponte? Caldo ed assolutamente dolce (rispetto ai classici SC da strato)? ToneAnderson, tu immagino ne abbia provate anche tu tante...che impressione mi dai? Ricordi qualcosa in merito? Comunque si, spesso è sempre l'equilibrio generale che ti fa propendere verso una al posto di un'altra... Thanks! Cita
cilloz Inviato Gennaio 27, 2014 Segnala Inviato Gennaio 27, 2014 Ha detto gia quasi tutto Andrea (che saluto con ammmore ). I manici sono un po tutti diversi ma tutti conformati a C. Il suono è quello, ponte mai tagliente ma con spinta sugli acuti quasi Hendrixiana. A differenza delle precedenti che sono decisamente piu grosse e nasali. Successivamente tendono invece ad essere piu brillanti e spinte sulle medio alte...piu alla Deep Purple per capirci. Cita
Mark Knopfler Inviato Gennaio 27, 2014 Autore Segnala Inviato Gennaio 27, 2014 Grazie a tutti intanto! Cita
georgematrix Inviato Gennaio 27, 2014 Segnala Inviato Gennaio 27, 2014 Ciao Knopfer pure io mi sono fatto stregare dalla 66 originale che ha un mio amico ... Questa è l'originale del 1966 Confermo PU sono Grey Bottom ed hanno un suono fantastico !!!! Sulle misure del manico ecc... ti so dire devo misurare Io me ne sono fatta fare una uguale PU me li sono fatti fare a mano con stesse specifiche della 66 idem tutta la chitarra Cita
Guest Alucard Inviato Gennaio 27, 2014 Segnala Inviato Gennaio 27, 2014 Bellissima! ( povero capotasto pero'...) Cita
Mark Knopfler Inviato Gennaio 27, 2014 Autore Segnala Inviato Gennaio 27, 2014 Uh per la peppa!Bellerrima l'originale, ma bellissima anche la tua! Dimmi un pò...i tuoi pickup custom sono riusciti ad eguagliare i grey-bottom di mamma fender? Chi te li ha realizzati? Hai acquistato body e manico tu oppure sono stati realizzati anche quelli artigianalmente su commissione? WOW che figata! Solo il colore non mi entusiasma (nemmeno nell'originale ovvio)...però quello è un vezzo personale. Body verniciato a nitro? Grande! (scusa la raffica di domande... ) Cita
georgematrix Inviato Gennaio 28, 2014 Segnala Inviato Gennaio 28, 2014 Body era un pezzo mio di una RI 62 USA del 93 Manico gli ho portato l'originale e me lo ha fatto uguale alla 66 del mio amico PU li ha copiati dagli originali Tutto verniciato nitro (manico e body) Per il colore tutto nasce dal fatto che 2 anni fa avevo in mente di farmi una John Mayer nera con meccaniche gold e relic ed avevo preso tutto l'hardware in USA poi il tutto è rimasto in un cassetto per anni, quando ho deciso di finirla mi è venuta la scimmia per la 66 e quindi senza buttare tutto ho fatto un compromesso e sono andato di nero. Liutaio che mi ha fatto il lavoro è Romano Burini di Ancona Sul risultato dei PU dovrebbe arrivarmi a giorni e la confronto con l'originale, ma non credo suoni uguale, il suono di magneti che hanno suonato 50 anni, non penso sia facilmente riproducibile, nonostante abbia usato stessi magneti e filo ... Cita
Mark Knopfler Inviato Gennaio 28, 2014 Autore Segnala Inviato Gennaio 28, 2014 Grazie, tutto chiaro! Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.