alebarrett Inviato Febbraio 24, 2014 Segnala Inviato Febbraio 24, 2014 Capita spesso di creare una pedalboard molto ricca, piena di bei pedali ma poi molto difficile da controllare se non con una pedaliera MIDI o comunque sia con un Looper di facile comprensione ed immediatezza, ma spesso questo sistema forse non basta... Arrivo al punto: qualcuno di voi è mai riuscito ad avere il controllo più totale ed immediato dei vostri effetti a pedale legato ai vari cambi di canale dei vostri amplificatori? Io devo dire di esserci arrivato vicino ma devo ancora ottimizzare parecchio il sistema... Per esempio, da quando conosco la Lehle mi sono potuto "costruire" la mia catena di effetti e richiamarla con un semplice tasto grazie ai vari pedali looper programmabili che la ditta tedesca offre oggi sul mercato, ma se io volessi per esempio, passare dal segnale distorto del mio ampli ad un pulito con reverbero o effetti di modulazione, il tutto premendo solo un semplice tasto? Eh e qui la faccenda diventa più complessa e l'unico modo (che io sappia) per poter cambiare canale dell'ampli e attivare contemporaneamente un effetto di ambiente sul canale interessato, rimane ancora alquanto scomodo e non immediato soprattutto in contesti live dove la velocità e la comodità ne fanno da padrone, dovendo premere minimo due "tasti", il FootSwitch per il cambio canale dell'ampli + l'effetto desiderato, perdendo così molto facilmente il sincronismo, soprattutto se la canzone da un suono distorto micidiale all'improvviso si trasforma in una ritmica pulita con un determinato effetto di ambiente... Vorrei mi descriveste le vostre esperienze in merito, se siete mai riusciti in qualche modo a "sincronizzare" con qualche tipo di pedale "geniale" queste due "accoppiate" principali, cioè, suoni dell'ampli legati a quelli dei vostri effetti in catena con tutta la comodità del premere un solo tasto e passare per esempio dal suono distorto dell'ampli al suono pulito dello stesso ampli con in più un effetto desiderato a scelta…. Lascio descrivere a voi le vostre esperienze….Grazie... Cita
newsound Inviato Febbraio 24, 2014 Segnala Inviato Febbraio 24, 2014 Una semplice patchmate permette di avere sotto controllo i pedali e di cambiarei canali dell'ampli, metti tutto a rack e comandi tuttocon una pedaliera midi Cita
Guest Auro Inviato Febbraio 24, 2014 Segnala Inviato Febbraio 24, 2014 Anni fa per un certo periodo ho adottato un sistema misto. Come ampli avevo un Marshall JVM a quattro canali, a cui abbinavo alcuni pedali, uno dei quali, il Time Factor, dotato di midi. Controllavo il tutto con una pedaliera Vinteck. Cita
alebarrett Inviato Febbraio 25, 2014 Autore Segnala Inviato Febbraio 25, 2014 Una semplice patchmate permette di avere sotto controllo i pedali e di cambiarei canali dell'ampli, metti tutto a rack e comandi tuttocon una pedaliera midi Interessante, consigli un modello in particolare? Ma se io invece volessi un looper programmabile che mi controlla oltre che gli effetti anche il footswitch per il cambio del canale esiste o devo ricorrere comunque sia ad una pedaliera MIDI? Cita
alebarrett Inviato Febbraio 25, 2014 Autore Segnala Inviato Febbraio 25, 2014 Anni fa per un certo periodo ho adottato un sistema misto. Come ampli avevo un Marshall JVM a quattro canali, a cui abbinavo alcuni pedali, uno dei quali, il Time Factor, dotato di midi. Controllavo il tutto con una pedaliera Vinteck. MA la pedaliera Vinteck riusciva a controllarti anche i cambi di canale e quindi sostituire il footswitch dell'ampli? Cita
stratowine Inviato Febbraio 25, 2014 Segnala Inviato Febbraio 25, 2014 Puoi fare come ti pare; al solito dipende da quanto vuoi spendere e da quanto è complesso il tuo equipaggiamento. Newsound ti ha suggerito una pachmate dentro al quale metti tutti gli effetti e con la quale gestire il cambio canale ed altre funzioni dell'ampli( S/R on/off, reverb on/off). La patchmate la controlli con una pedaliera Midi. In questo caso avrai un rack con patchmate ed effetti vicino l'ampli e sotto i piedi la pedaliera midi...ed un wha, se lo usi. Esempi? Rockthron Patchmate, Voodoo Lab GCX, RJM Effect Gizmo. Sennò ti fai un sistema da pavimento e controlli tutto da là. Esempi? Vinteck TB10 o TB5 o V-uno(questa senza midi); Musicom Lab efx mk3 o G-Lab Gsc 3, entrambi con funzionalità midi. Tutte queste unità ti permettono di collegare ad esse tutti gli effetti; con altri cavi entri nel S/R e controlli macchine nel loop effetti; puoi anche controllare cambio canali e reverbero. Questa è la soluzione che ha usato Auro. Tutti e due i sistemi, floor e rack, ti permettono di gestire ampli ed effetti con un solo click! Cita
alebarrett Inviato Febbraio 25, 2014 Autore Segnala Inviato Febbraio 25, 2014 Puoi fare come ti pare; al solito dipende da quanto vuoi spendere e da quanto è complesso il tuo equipaggiamento. Newsound ti ha suggerito una pachmate dentro al quale metti tutti gli effetti e con la quale gestire il cambio canale ed altre funzioni dell'ampli( S/R on/off, reverb on/off). La patchmate la controlli con una pedaliera Midi. In questo caso avrai un rack con patchmate ed effetti vicino l'ampli e sotto i piedi la pedaliera midi...ed un wha, se lo usi. Esempi? Rockthron Patchmate, Voodoo Lab GCX, RJM Effect Gizmo. Sennò ti fai un sistema da pavimento e controlli tutto da là. Esempi? Vinteck TB10 o TB5 o V-uno(questa senza midi); Musicom Lab efx mk3 o G-Lab Gsc 3, entrambi con funzionalità midi. Tutte queste unità ti permettono di collegare ad esse tutti gli effetti; con altri cavi entri nel S/R e controlli macchine nel loop effetti; puoi anche controllare cambio canali e reverbero. Questa è la soluzione che ha usato Auro. Tutti e due i sistemi, floor e rack, ti permettono di gestire ampli ed effetti con un solo click! Bene ci vado a dare subito un'occhiata, sono costretto a fare tutto questo perché ho un Bad cat Lynx nuova versione che non mi rende possibile entrare nei suoi due ingressi (Clean e Gain) contemporaneamente e gestire il tutto con un semplice pedale A/B, posso cambiare canale solo ed esclusivamente con il suo Footswitch inserendolo nel suo "Change Channels" sul retro. Iniziai anche una discussione qui su Radiochitarra nella sezione Amplificatori, ma alla fine avrei dovuto modificare l'ampli e non sono ancora molto convinto di farlo…Ecco perché sto cercando un controllo che mi possa gestire tutto, per questo motivo, cerco un controllo non Midi dove, con dei cavi entro nel send return del mio Bad Cat, con un altro cavo entro nel suo "Change Channels" e cambio canale e poi programmando il tutto posso per esempio cambiare canale e contemporaneamente usarci un effetto su quel canale attivato…Guarda ci sto perdendo la testa ! Tutto questo perché non hanno reso possibile attivi i due ingressi frontali simultaneamente ma solo con l'uso del footswitch da inserire sul retro…Roba da matti, un grande suono ma porca miseria, e il bello è che con la versione vecchia si poteva fare, i due canali pulito e distorto erano separati però erano anche "liberi" sul frontale in modo da usarli simultaneamente e attuabili con un A/B Box…. Cita
newsound Inviato Febbraio 25, 2014 Segnala Inviato Febbraio 25, 2014 Io è una cosa che farei a priori, odio il tip-tap. Tra scegliere tra l'uno o l'altro dipernde solo se quando suoni vai continuamente a regolare i pedali o se una volta impostati restano sempre così. In quest'ultimo caso la soluzione a rack è molto più comoda, hai tutto fuori dai piedi e comandi il sistema con una pedaliera midi Cita
Fuzzolomeo Inviato Febbraio 26, 2014 Segnala Inviato Febbraio 26, 2014 Io ho trovato la pace con la V-uno di Vinteck. Non ho bisogno del midi, tiene 8 loop (wha ed accordatore li tengo fuori) e supporta 64 programmi, gestisce cambio canale dell'ampli ed attiva/disattiva il reverbero, queste funzioni sono applicabili a tutti i 64 preset. È compatta e silenziosa e con 300 euro sull'usato la trovi. Mi ha cambiato la vita.. Cita
john-pw Inviato Febbraio 26, 2014 Segnala Inviato Febbraio 26, 2014 Io vengo da un sistema FxCase con looper2.0 ( http://www.fxcase.it/?page_id=705%C2'> Mi sono trovato davvero benissimo, cambi immediati di più combinazioni di pedali, cambio midi e cambio canale amplificatore. Ora lo cambio perchè passo al kemper ma la comodità di questa pedaliera è veramente disarmante.. Se ti potesse interessare il looper2 fai un fischio! Cita
Guest Auro Inviato Febbraio 26, 2014 Segnala Inviato Febbraio 26, 2014 MA la pedaliera Vinteck riusciva a controllarti anche i cambi di canale e quindi sostituire il footswitch dell'ampli? La testata era midi, per cui facevo tutto con quello. Cita
Lino Pelle Inviato Febbraio 26, 2014 Segnala Inviato Febbraio 26, 2014 Ecco cosa posso fare con la MusicomLab MKIII, testo tratto dall'articolo che scrissi per accordo e guitarnews riguardo lamia board: Faccio subito un esempio di quello che potrei programmare. Mettiamo caso che io debba passare dal “Suono 1” al “Suono 2”, ecco quello che avviene premendo uno switch, si attivano: • Loop 1 (TS808); • Loop 2 (Diamond Compressor); • Loop 5 (Mojo Vibe); • Loop 8 (Time Factor); • L’ampli si imposta sul canale Crunch; • Il riververo a molla dell’ampli si spegne; • Il MIDI manda l’informazione al Time Factor di impostarsi sulla patch programmata; • Il pedale di espressione si imposta per il controllo di un control change (per esempio il controllo feedback del delay); • Il MIDI thru posto sul pannello della pedaliera accende il riververo digitale a rack. Cita
alebarrett Inviato Febbraio 26, 2014 Autore Segnala Inviato Febbraio 26, 2014 Ecco cosa posso fare con la MusicomLab MKIII, testo tratto dall'articolo che scrissi per accordo e guitarnews riguardo lamia board: Faccio subito un esempio di quello che potrei programmare. Mettiamo caso che io debba passare dal “Suono 1” al “Suono 2”, ecco quello che avviene premendo uno switch, si attivano: • Loop 1 (TS808); • Loop 2 (Diamond Compressor); • Loop 5 (Mojo Vibe); • Loop 8 (Time Factor); • L’ampli si imposta sul canale Crunch; • Il riververo a molla dell’ampli si spegne; • Il MIDI manda l’informazione al Time Factor di impostarsi sulla patch programmata; • Il pedale di espressione si imposta per il controllo di un control change (per esempio il controllo feedback del delay); • Il MIDI thru posto sul pannello della pedaliera accende il riververo digitale a rack. Ma per il cambio del canale, l'uscita che andrai ad inserire nell'ingresso Footswich dell'ampli è presente? Cita
alebarrett Inviato Febbraio 26, 2014 Autore Segnala Inviato Febbraio 26, 2014 Io vengo da un sistema FxCase con looper2.0 ( Mi sono trovato davvero benissimo, cambi immediati di più combinazioni di pedali, cambio midi e cambio canale amplificatore. Ora lo cambio perchè passo al kemper ma la comodità di questa pedaliera è veramente disarmante.. Se ti potesse interessare il looper2 fai un fischio! Molto bello il sistema! L'FX Case è meravigliosa ma troppo invadente per i miei soli 5 pedali…Il top sarebbe trovare un pedale di piccole dimensioni che oltre che fare da footswitch per cambiare canale all'ampli si possano inserire anche due loop effetti (a me bastano) attivabili o disattivabili da abbinare ad un canale o ad un altro... Cita
meopatacca Inviato Febbraio 26, 2014 Segnala Inviato Febbraio 26, 2014 Io vengo da un sistema FxCase con looper2.0 ( Mi sono trovato davvero benissimo, cambi immediati di più combinazioni di pedali, cambio midi e cambio canale amplificatore. Ora lo cambio perchè passo al kemper ma la comodità di questa pedaliera è veramente disarmante.. Se ti potesse interessare il looper2 fai un fischio! Scusa John,Noto che il looper della FXcase ha a disposizione in tutto 8 loop, ma in realtà se non mi sbaglio stai usando più di 8 pedali, hai messo qualcosa fuori dai loop, mi spieghi sta mossa? Thanx Cita
Lino Pelle Inviato Febbraio 27, 2014 Segnala Inviato Febbraio 27, 2014 Ma per il cambio del canale, l'uscita che andrai ad inserire nell'ingresso Footswich dell'ampli è presente?Si, è presente. Ma per ogni ampli si trova una soluzione. Alcuni ce l'hanno via jack, altri via midi e altri via connettore a pin. Anche tu l'avrai se hai il footswitch per il cambio. Se è tipo pin devi fare un cavo jack / pin.Quella descrizione appartiene a questa board che ormai è da tempo conservata in armadio Cita
alebarrett Inviato Febbraio 27, 2014 Autore Segnala Inviato Febbraio 27, 2014 Si, è presente. Ma per ogni ampli si trova una soluzione. Alcuni ce l'hanno via jack, altri via midi e altri via connettore a pin. Anche tu l'avrai se hai il footswitch per il cambio. Se è tipo pin devi fare un cavo jack / pin. Quella descrizione appartiene a questa board che ormai è da tempo conservata in armadio Il mio Bad Cat Lynx per l'inserimento di un footswich cambio canale, Ha una semplice connessione da Jack da 6,3mm, potrebbe andare? Cita
john-pw Inviato Febbraio 28, 2014 Segnala Inviato Febbraio 28, 2014 Scusa John, Noto che il looper della FXcase ha a disposizione in tutto 8 loop, ma in realtà se non mi sbaglio stai usando più di 8 pedali, hai messo qualcosa fuori dai loop, mi spieghi sta mossa? Thanx Con piacere. In pratica il Diamond lo utilizzo solo su certe canzoni dove suono con le dita e se lo uso sta acceso per tutta una canzone. Quindi è a monte della catena e lo aziono autonomamente. Le modulazioni, Chorus e Vibe, non le uso quasi mai contemporaneamente e uso molto più spesso il chorus. Quindi sono entrambe nello stesso loop e le "imposto" prima dell'inizio di una canzone. Se c'è altro chiedi pure. Cita
meopatacca Inviato Marzo 1, 2014 Segnala Inviato Marzo 1, 2014 Con piacere. In pratica il Diamond lo utilizzo solo su certe canzoni dove suono con le dita e se lo uso sta acceso per tutta una canzone. Quindi è a monte della catena e lo aziono autonomamente. Le modulazioni, Chorus e Vibe, non le uso quasi mai contemporaneamente e uso molto più spesso il chorus. Quindi sono entrambe nello stesso loop e le "imposto" prima dell'inizio di una canzone. Se c'è altro chiedi pure. Grazie John, Tutto chiarissimo, proverò pure io a fare qualcosa di simile! Thanx Cita
Lino Pelle Inviato Marzo 1, 2014 Segnala Inviato Marzo 1, 2014 Il mio Bad Cat Lynx per l'inserimento di un footswich cambio canale, Ha una semplice connessione da Jack da 6,3mm, potrebbe andare? tranquillamente Cita
alebarrett Inviato Aprile 16, 2014 Autore Segnala Inviato Aprile 16, 2014 ho visto questo bel loop e potrebbe fare al caso mio: http://www.rocktron.com/patchmate-loop-8-floor.html che ne dite? Posso controllare MIDI il mio strymon timeline? Cita
Lino Pelle Inviato Aprile 16, 2014 Segnala Inviato Aprile 16, 2014 ho visto questo bel loop e potrebbe fare al caso mio: http://www.rocktron.com/patchmate-loop-8-floor.html che ne dite? Posso controllare MIDI il mio strymon timeline? A voglia Cita
alebarrett Inviato Aprile 16, 2014 Autore Segnala Inviato Aprile 16, 2014 A voglia molto bene! Ho letto che mi può fare anche da channel switch per il cambio canale del mio ampli proprio ciò che cercavo, poi assegnando via MIDI ad ogni banco un presets diverso del mio TimeLine allora davvero ci siamO! E come qualità rispetto per esempio ad una MusicomLab o Vinteck? Cita
Lino Pelle Inviato Aprile 16, 2014 Segnala Inviato Aprile 16, 2014 molto bene! Ho letto che mi può fare anche da channel switch per il cambio canale del mio ampli proprio ciò che cercavo, poi assegnando via MIDI ad ogni banco un presets diverso del mio TimeLine allora davvero ci siamO! E come qualità rispetto per esempio ad una MusicomLab o Vinteck? Purtroppo non ho mai avuto per le mani la rocktron. Tutto sta nel cablaggio interno, buffer e componentistica. Cita
stratowine Inviato Aprile 16, 2014 Segnala Inviato Aprile 16, 2014 Occhio che la Rocktron ha solo 8 preset, controlla bene il manuale. Per avere più patch ti servirà una pedaliera midi. La Musicom Lab a breve farà uscire un altro looper: http://www.loopersparadise.de/ Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.