Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Ciao a todos,

Stasera sono particolarmente pensieroso, é da un pò che alle prove mi capita di "pincionare" sui controlli del mio T-Fuzz alla ricerca di una eq che mi permetta di uscire di più nel mix della band,

Non parlo di una questione di volume, ma di frequenze..infatti noto che soprattutto le basse si impastano troppo e l'impressione è quella di essere sempre un pò indietro con il mix generale, per assurdo quanto attacco il TS9, sebbene settato a volume più basso mi sembra di bucare di più! Tutto questo comunque mi pare piuttosto strano dato che il gain del T-Fuzz lo tengo piuttosto basso (anche se comprime sempre tanto), oltretutto non è propriamente un fuzz ma un OD fuzzoso..

Sarà forse il germanio il problema?

Dite che con un fuzz al silicio da utilizzare anche non troppo spinto e comunque utilizzabile come OD incazzatello tipo Lunar Module sto problema lo posso risolvere?

Inviato

Esiste un fuzz (fico) che se ne esce un pò di più sulle medie??

Oltrettutto la mia vecchia testata Bandmaster un buchino sulle medie in effetti ce l'ha di suo..

Lunar Module: splendido sia come overdrive fuzzoso, sia come fuzz puro... di medie ne ha tante se vuoi, e il mix lo buca alla grande :lol:

Inviato

Anche per quanto riguarda parti ritmiche e accordoni?

Thanx Lory!

Sicuramente più di qualunque altro fuzz abbia provato... ho avuto anch'io il T-Fuzz in passato e so bene di cosa parli :lol:

Inviato

prima di tutto pigliati una tele! :sorrisone:  io di fuzz non ne ho proprio perchè ho costantemente la fobia di non uscire dal mix, ma leggendo un po in giro sembrano tutti d'accordo che tutti i fuzz di derivazione fuzz face fanno fatica a uscire. io ho un muff che per me ha poco di fuzz e per quanto riguarda uscire dal mix...lasciamo perdere.. :facepalm:

Inviato

Comunque Lory, personalmente non ho notato questa grande capacità del Lunar di bucare il mix... Esce meglio di un FF classico, però insomma...

 

 

:quoto:

 

Dipende parecchio da come viene regolato... se si usa parecchio gain, in generale, è più difficile uscire nel mix.

Per me il segreto con il Lunar è spingere per bene il controllo di pre-gain (intorno a ore 15:00) e non esagerare invece con il fuzz... si ottiene un suono a metà tra un overdrive e un fuzz, piuttosto medioso ma "croccante" allo stesso tempo, non esageratamente compresso: con il controllo di tono oltre metà corsa buca bene il mix e ricorda la dinamica di un ampli tirato di finale.

Questa almeno è la mia esperienza, ovviamente basata anche sul resto della strumentazione e dei miei gusti, che sono comunque sempre di stampo piuttosto '70s :lol:

 

Comunque, prima di cambiare fuzz, mi sento di consigliare a meopatacca di provare ad usare un EQ dopo il T-Fuzz, dandogli una spinta sulle medio alte... a me uscivano dei bellissimi suoni, molto presenti e con grande adattabilità quando passavo da un ampli all'altro... ma all'epoca non avevo lo switcher ed era una rottura doverli accendere sempre insieme.

Inviato

Mai avuto grosse fortune col T-Fuzz. Bello da solo, ma col gruppo sparivo. 

Sono andato molto ma molto meglio con tutti i Fuzz che ho avuto dopo, ossia Soulbender, Sovtek Muff e Ultimate Octave.

Molto dipende anche dall'ampli ad onor del vero

Inviato

Grazie per le dritte Lory!

E oltre al Lunar? Cè qualche altro Fuzz che se ne esce da campione?

Elia, ce l'ho da un paio di mesi..fammelo gustare fino all'estate almeno! Eheh

 

Tra quelli che ho provato io, il più buca-mix è il Lunar... soprattutto perché non c'è bisogno di tenere fuzz e volume a palla, come ad esempio nei FF.

Però io non sono un fuzz-maniac, mi piace usarlo per quello che mi serve, ma non sto lì a cambiarne 10 al mese o a provarne troppi... al momento ne ho tre: il Lunar Deluxe, appunto, un DAM GB83 e un MJM BritBender 3 knobs.

Provo a buttar giù le mie impressioni, se possono essere d'aiuto :lol:

 

- Il Lunar è il più versatile, lo posso usare sulle Plexi come sul Victoria o su qualunque ampli trovo in giro; è quello che puoi plasmare a piacimento, con risultati sempre convincenti e delle medie sempre ben presenti.

 

- Il GB83 è bellissimo, ma solo se hai già l'ampli crunchettone: lo uso per boostare la Plexi in crunch, alla Jimmy Page, e il suono è quello... l'unico fuzz al silicio ad assomigliare così tanto a uno al germanio!

 

- L'MJM BritBender lo usavo (poco, a dire il vero) prima del GB83... la sua croce e la sua delizia è l'essere l'unico dei tre al germanio: suono bellissimo, flautato, "vero", con basse rotonde e musicali che quando lo accendi ti fanno venir voglia di non spegnerlo mai... a patto di metterlo primo in catena! Come molti fuzz al germanio, non sopporta altri pedali tra sé e la chitarra, compreso purtroppo il wah, che per me è irrinunciabile: anche per questo l'ho usato pochissimo e sto pensando di venderlo, visto che ora ho il GB83... ma è veramente troppo bello e non riesco a lasciarlo andare :facepalm:

 

In generale non sopporto i MUFF style, ma di recente mi è capitato di ascoltare da Davide79 un Emanating Fist Dope Priest, che è un Ram's Head rifinito e penso possa bucare bene il mix sui soli... ho qualche dubbio in più su una ritmica ad accordoni.

Altro fuzz molto bello è il Black Acid: dosando il controllo "drive" (dovrebbe regolare il bias, se ho capito bene) può diventare un bellissimo overdrive a basso e medio gain... alzando il gain è un ottimo FuzzFace.

Inviato

Io non suono in gruppo, ma quando mi capita a casa di mettere una base ad alto volume e suonarci sopra, con il muff trovo un suono che è sempre poco presente, immagino che ad alti volumi sarebbe pure peggio. Se lo boosto con con lo spark booster in versione mid-boost è vero che il suono è molto più presente ma diventa pure tutt'altro rispetto al suono originale e a quel punto che senso ha? 

Vai a capire come faceva Gilmour ad avere un suono sempre così presente..  :TRgoccia2:

 

volume a mille! :sorrisone:

Inviato

Dinosaur-Jr-5.jpg

 

blog_tone_pulse.jpg

 

 

Tutto il resto è poesia :sorrisone: :sorrisone: :sorrisone:

 

 

Minchiate a parte l'equalizzazione sulle medie è fondamentale, ma questo non significa alzare i medi del ampli ....

 

Dai PU chitarra, effetti, ampli e coni equilibrare il tutto ... mo so cazzi ...

 

Per esempio se anche prendi un pedale fantastico e ci piazzi su una chitarra con PU zanzarosi, ci aggiungi un ampli squillante di suo e ci dai una struzzatina con coni che evidenziano le alte ... sei a piedi ...

Inviato

Marco78, lo dice anche se apri l'immagine, dinosaur jr.

 

Comunque io se suono a casa con una base e accendo il Cognitive Dissonance MKII non è che risulti tanto indietro... Ma una base non è come suonare con una batteria vera e un ampli di basso vero.

Inviato

My two cents:

Io ho sempre avuto lo stesso problema. Finché un giorno non ho ritirato fuori dalla cantina un vecchio boss od1 che usavo da sbarbato (la versione con l'operazionale a 8 Pin, niente di introvabile o costosissimo).

Io lo uso come boost dopo i fuzz di stampo FF e prima di quelli di stampo muff con risultati spettacolari. Il segreto nel mio caso è tenerlo a zero gain e volume in base alle esigenze. In questo modo quel pedale mi da una botta di medie che senza snaturare il carattere dei pedali che precede o segue, li fa uscire in modo strepitoso. In particolar modo il mio suono lead per i soli è proprio od1 che boosta un Caprid (meraviglioso clone rams head di Wren and Cuff che ho fatto la stronzata di vendere per ricomprarlo una settimana dopo convinto di poterne fare a meno, smenandoci un fottio di soldi). Un'accoppiata fantastica per il mio gusto. Grinta, sustain e presenza. Da li in poi modulazioni a piacere e un filo di delay analogico completano il quadro.

Non so se sia il mio od1 in particolare che si comporta così, lo dico perchè ne ho provato di recente uno di un amico che ha un comportamento diverso, ma anche usato da solo sull'ampli pulito lo scalda al punto giusto, mentre sull'ampli in crunch lo imballa che è un piacere. Gain entro le ore nove e via. È un pedale che non darei via per niente al mondo..

Inviato

Secondo me il bucare o meno il mix dipende anche dal suono del basso. Su un suono di basso molto scavato escono anche chitarre con (relativamente) pochi medi. Se devi scontrarti con un suono di basso molto medioso (ad esempio franz ferdinand) l'unico modi per uscire è avere molti medio alti e pochi bassi e medio bassi per avere un suono con sufficiente attacco, my 2 cents

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...