koluilkuale Inviato Dicembre 3, 2010 Segnala Inviato Dicembre 3, 2010 quoto santrone, tutto quanto dovrebbe insegnarci qualcosa..... pero mi tiro adosso nuovamente antipatie se continuo il discorso.... anche se sono un gasato malato sono convinto che l'ascolto (e qui parlo di tutto.....l'apertura mentale anche per cose che fanno "cagare" ), lo studio e l'esercizio sono tutto.....il bel suono poi é la cigliegina sulla torta......... ora insultatemi... stronzo! Cita
Guest Massy Inviato Dicembre 3, 2010 Segnala Inviato Dicembre 3, 2010 il cono fa differenza ragazzi, ve lo garantisco...il governor è piu scuro e pastoso, il cono di serie è piu aperto e per i clean è ottimale, ma per i distorti va meglio il governor... Cita
Guest Bru Inviato Dicembre 3, 2010 Segnala Inviato Dicembre 3, 2010 quoto santrone, tutto quanto dovrebbe insegnarci qualcosa..... pero mi tiro adosso nuovamente antipatie se continuo il discorso.... anche se sono un gasato malato sono convinto che l'ascolto (e qui parlo di tutto.....l'apertura mentale anche per cose che fanno "cagare" ), lo studio e l'esercizio sono tutto.....il bel suono poi é la cigliegina sulla torta......... ora insultatemi... Ma solo un idiota potrebbe contraddire tale discorso. Io vado anche oltre e arrivo a dire che se hai tanto suono nelle mani, non credo affatto che un confronto tra il bugerino e un ampli da duemila euro, entrambi suonati dalla stessa mano, metterebbero in risalto grandi differenze. Son convinto che queste differenze, che ci saranno pure, sarebbero comunque trascurailissime Cita
koluilkuale Inviato Dicembre 3, 2010 Segnala Inviato Dicembre 3, 2010 trascurailissime ??? ne sono convinto Cita
Guest Bru Inviato Dicembre 3, 2010 Segnala Inviato Dicembre 3, 2010 Secondo me no. Secondo me sì :TRsorrisone: Poi, subentrano i gusti, e quelli non dipendono dal reale valore costruttivo dell'ampli. I suoni bellissimi di "Layla and other assorted love songs" furon registrati con un Pignose. Cita
Guest santro Inviato Dicembre 3, 2010 Segnala Inviato Dicembre 3, 2010 ??? ne sono convinto io pure! Cita
alfo81 Inviato Dicembre 3, 2010 Segnala Inviato Dicembre 3, 2010 Massy per registrare hai usato il mic settato su questa configurazione del diagramma polare? (che non so come si chiami se cardioide o ipercardioide ecc ecc) Cita
Guest santro Inviato Dicembre 3, 2010 Segnala Inviato Dicembre 3, 2010 Sembra il referto di una visita ginecologica ... non ci sono dubbi,è incinta!però stò fio è tutta testa....deve essere della mamma di Brunetta! Cita
Jonny Inviato Dicembre 3, 2010 Segnala Inviato Dicembre 3, 2010 Quindi, se ho capito male correggimi, secondo te se un chitarrista "mediocre" passa da un ampli scarsino ad uno costoso (per dire realizzato con componentistica di alto livello) si sente la differenza, mentre se il chitarrista parte da un alto livello tecnico/espressivo, queste differenze diventano trascurabili? Infatti, non quadra neanche per me!Anzi, è proprio il chitarrista capace che riuscendo a sfruttare le dinamiche e la risposta di una strumentazione di alto livelo massimizzerà la differenza tra un setup economico ed uno serio, cosa che sicuramente non farà, o comunque farà in misura minore un chitarrista scarso! Cita
Miki Inviato Dicembre 3, 2010 Segnala Inviato Dicembre 3, 2010 Io ho capito una cosa di tutti questi sample, che il 57 non mi piace mentre il Rode Nt2-a è bellissimo!!! Cita
Marco78 Inviato Dicembre 3, 2010 Segnala Inviato Dicembre 3, 2010 Io non volevo dire che la mano conta e la strumentazione no. Quando Massy registra con il Dumble i suoni sono di tutt'altro livello, senza alcun dubbio. Bru se sei convinto che la differenza è trascurabilissima, perchè hai comprato l'ampli da 2000 €? Cita
koluilkuale Inviato Dicembre 3, 2010 Segnala Inviato Dicembre 3, 2010 Bru se sei convinto che la differenza è trascurabilissima, perchè hai comprato l'ampli da 2000 €? perché sta invecchiando Cita
Guest Bru Inviato Dicembre 3, 2010 Segnala Inviato Dicembre 3, 2010 Bru se sei convinto che la differenza è trascurabilissima, perchè hai comprato l'ampli da 2000 €? Per fare lo snob, ovvio. Cita
Guest Bru Inviato Dicembre 3, 2010 Segnala Inviato Dicembre 3, 2010 Non ci siamo ben capiti. Negare la differenza tra un Dumble e un Bugera, è ovvio sia da idioti. MA, se ascoltate Robben Ford live, che suona con un normalissimo Twin, non noterete grosse differenze, perché il suo suono c'è tutto e comunque. Cita
koluilkuale Inviato Dicembre 3, 2010 Segnala Inviato Dicembre 3, 2010 Non ci siamo ben capiti. Negare la differenza tra un Dumble e un Bugera, è ovvio sia da idioti. MA, se ascoltate Robben Ford live, che suona con un normalissimo Twin, non noterete grosse differenze, perché il suo suono c'è tutto e comunque. sacro e santo in un'intervista ho letto che Stef Burns quando non suona con Vasco si accontenta di qualsiasi ampli trovi sul posto, ed il suono pare lo stesso Cita
Guest Massy Inviato Dicembre 3, 2010 Segnala Inviato Dicembre 3, 2010 Massy per registrare hai usato il mic settato su questa configurazione del diagramma polare? (che non so come si chiami se cardioide o ipercardioide ecc ecc) ahaha, no, in realtà manco c'ho fatto caso, ho buttato il mic davanti alla cassa...aspe che guardo da come è rimasto...(sono a casa ora) no, era in modalità a 8, cioè riprende davanti e dietro, ecco perchè si sente a tratti anche la pennata sulle corde... Cita
Guest marc Inviato Dicembre 3, 2010 Segnala Inviato Dicembre 3, 2010 secondo me un chitarrista é maturo quando non é piu colpa della strumentazione Cita
Miki Inviato Dicembre 3, 2010 Segnala Inviato Dicembre 3, 2010 Massy, ti rompo un'altra volta le balle, il rode a cosa lo attacchi??? Cita
Guest santro Inviato Dicembre 3, 2010 Segnala Inviato Dicembre 3, 2010 sacro e santo quindi "santro"! e nessuno ha detto che la strumentazione non conta un cazzo....il discorso era è e sarà,che se si cerca il sacro graal del suono,allora prima CE VOIONO LE MANI...con le mani cavi ottimi suoni anche da strumenti non eccelsi,senza mani,innanzi tutto non puoi farti le seghe,ed in secondo luogo puoi attaccarti dappertutto,fava inclusa,senza ottenere ciò che cerchi...ma non lo dico io,anzi,non solo io,lo dicono dei tipi che sembra con la chitarra ci sappiano veramente fare. Cita
Guest santro Inviato Dicembre 3, 2010 Segnala Inviato Dicembre 3, 2010 Sicuramente se parliamo di persone che colpevolizzano la strumentazione se non riescono a suonare il problema della maturità non si pone nemmeno, mancano proprio le basi. Tuttavia ci sono fior fiori di artisti che hanno decine di chitarre e amplificatori perché semplicemente amano averli (come molti di noi, sebbene non siamo grandi artisti) oppure perché vogliono avere tante possibilità sonore da sfruttare sul palco. Insomma non credo che una cosa escluda l'altra in maniera così categorica, così come non credo ci sia nessuno convinto che per suonare bene serva roba costosa. giusto così! Cita
Guest light a fan cool Inviato Dicembre 3, 2010 Segnala Inviato Dicembre 3, 2010 vorrei sentire dei samples suonati da te con la mia Night Train così mi fai salire la GAS e me la tengo UHASDUHASUHDAS!!! E che ho detto io? Anche se in modo un po' velato. Cita
Guest Bru Inviato Dicembre 3, 2010 Segnala Inviato Dicembre 3, 2010 Sul trovare soddisfazioni nel gear io ho sempre detto la mia. Non vedo proprio perché uno debba menarsela. Io mi ritengo un cane e non dò la colpa alla strumentazione; mi si lasci la soddisfazione di sbatter via i soldi. Anche la lingerie non è l'unico motivo che attizza il pisello, però è una gran figata. Il top sarà se domani mi prendo il Bugerino, lo porto a casa e fa cacare ... nelle mie mani Cita
massisv Inviato Dicembre 3, 2010 Segnala Inviato Dicembre 3, 2010 Ma solo un idiota potrebbe contraddire tale discorso. Io vado anche oltre e arrivo a dire che se hai tanto suono nelle mani, non credo affatto che un confronto tra il bugerino e un ampli da duemila euro, entrambi suonati dalla stessa mano, metterebbero in risalto grandi differenze. Son convinto che queste differenze, che ci saranno pure, sarebbero comunque trascurailissime ok, andiamo un'attimo OT (tanto siamo dei draghi in questo)...ma secondo voi il "tanto suono nelle mani" come si sviluppa? tanta acustica? elettrica senza ampli? ampli scabecci a transistor? ampli della madonna? sempre e solo valvole? girare sempre sale prova attaccandosi a tutto quello che si trova, meglio se scabeccio? (è meglio aprire un thread apposito?) Cita
Spizzico Inviato Dicembre 3, 2010 Segnala Inviato Dicembre 3, 2010 ok, andiamo un'attimo OT (tanto siamo dei draghi in questo)...ma secondo voi il "tanto suono nelle mani" come si sviluppa? tanta acustica? elettrica senza ampli? ampli scabecci a transistor? ampli della madonna? sempre e solo valvole? girare sempre sale prova attaccandosi a tutto quello che si trova, meglio se scabeccio? (è meglio aprire un thread apposito?) Si apri un 3d apposito Cita
koluilkuale Inviato Dicembre 3, 2010 Segnala Inviato Dicembre 3, 2010 ok, andiamo un'attimo OT (tanto siamo dei draghi in questo)...ma secondo voi il "tanto suono nelle mani" come si sviluppa? tanta acustica? elettrica senza ampli? ampli scabecci a transistor? ampli della madonna? sempre e solo valvole? girare sempre sale prova attaccandosi a tutto quello che si trova, meglio se scabeccio? (è meglio aprire un thread apposito?) secondo Luca Colombo tanto lo fa la chitarra spenta e poi il cercare di creare ad ampli acceso quello che la tua mente si aspetta dal passaggio spento acceso Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.