massisv Inviato Dicembre 3, 2010 Segnala Inviato Dicembre 3, 2010 secondo Luca Colombo tanto lo fa la chitarra spenta e poi il cercare di creare ad ampli acceso quello che la tua mente si aspetta dal passaggio spento acceso interessante Cita
Guest light a fan cool Inviato Dicembre 3, 2010 Segnala Inviato Dicembre 3, 2010 Ho scritto un commento senza accorgermi che avevate scritto intanto 3 pagine di 3D Ma si può essere più fuori di me in questo periodo... Il chitarrista è maturo quando la smette di smerdare gli altri e sentirsi un Dio :TRsorrisone: Cmq la strumentazione buona conta tantissimo... così come conta la mano buona... sono anche convinto che la strumentazione migliore è quella che fa suonare al meglio un chitarrista... se con un prodotto non si trova suonerà sempre peggio che con una strumentazione con cui ha feeling... quindi se ce la fa con un prodotto valido ma che costa 300 euro... BEATO LUI! Cita
Guest Bru Inviato Dicembre 3, 2010 Segnala Inviato Dicembre 3, 2010 secondo Luca Colombo tanto lo fa la chitarra spenta e poi il cercare di creare ad ampli acceso quello che la tua mente si aspetta dal passaggio spento acceso Ottimo, io passo ore sul divano con chitarra spenta :TRsorrisone: Ho sempre avuto la sensazione che fosse utilissimo. Cita
Guest marc Inviato Dicembre 3, 2010 Segnala Inviato Dicembre 3, 2010 quoto il pensiero di luca colombo! Come vedo io le cose che molta gente in forum prima di mettersi allo studio e farsi la mano cambia chitarra, cavo, ampli, cono, valvole, chitarra di un colore diverso...ecc.. Solo una mia sensazione! Cita
koluilkuale Inviato Dicembre 3, 2010 Segnala Inviato Dicembre 3, 2010 io invece credevo fosse controproducente perché quando poi attacchi l'ampli la sorpresa della risposta dell'ampli spiazza e impieghi i primi momenti per nn fare danni e il resto ad interpretare le possibilità del suono amplificato Ma se il Colombo, ma soprattutto il Bru dice che serve.... Cita
Guest Bru Inviato Dicembre 3, 2010 Segnala Inviato Dicembre 3, 2010 io invece credevo fosse controproducente perché quando poi attacchi l'ampli la sorpresa della risposta dell'ampli spiazza e impieghi i primi momenti per nn fare danni e il resto ad interpretare le possibilità del suono amplificato Ma se il Colombo, ma soprattutto il Bru dice che serve.... Secondo me è utile perché in tal modo si cerca di tirar fuori delle cose che arrivano solo dal tocco. L'ampli, dopo, non fa altro che amplificarle. Sarà che io non mi metto mai a sparar scale a raffica ma mi soffermo molto su piccoli fraseggi e bendings. Unplugged si cerca molto il "colore". Cita
Guest Bru Inviato Dicembre 3, 2010 Segnala Inviato Dicembre 3, 2010 quoto il pensiero di luca colombo! Come vedo io le cose che molta gente in forum prima di mettersi allo studio e farsi la mano cambia chitarra, cavo, ampli, cono, valvole, chitarra di un colore diverso...ecc.. Solo una mia sensazione! Non ho ben capito cosa intendi, è poco chiaro. Mi collego comunque dicendo che il cambio continuo di chitarre è a mio parere controproducende nel farsi un tocco. Boh, io ho proprio bisogno di entrare i totale confidenza e sintonia con lo strumento e questa cose implica tanto tempo. Cita
Guest Massy Inviato Dicembre 3, 2010 Segnala Inviato Dicembre 3, 2010 devo essere sincero e ammettere che non sono mai riuscito a stabilire una relazione diretta tra la chitarra suonata unplugged e quello che poi sento una volta attaccata all'ampli...troppe variabili, troppi fattori, troppo tutto... Ricordo con molta delusione una tele suonata mentre aspettavo, qualche anno fa, da un liutaio da cui mi servivo, di riprendere una chitarra per un amico...non ricordo l'anno preciso della tele, qualcosa tipo 63 o 64, ma la cosa che mi rimase impressa fu l'eccessiva leggerezza e la totale mancanza di corpo una volta attaccata all'ampli...e da spenta suonava come un'acustica... Ultimamente mi sono capitate due tele assemblate, quella del mio amico e quella del Giorgè, ugualmente leggere, ma con tanto suono...e da spente suonano "normalmente". Boh!!! Cita
Guest Bru Inviato Dicembre 3, 2010 Segnala Inviato Dicembre 3, 2010 Beh Massy, ma io non intendevo il discorso come valutazione dello strumento, ma solo come modo per contribuire a lavorare sul tocco. Cita
Guest Iperfungus Inviato Dicembre 3, 2010 Segnala Inviato Dicembre 3, 2010 devo essere sincero e ammettere che non sono mai riuscito a stabilire una relazione diretta tra la chitarra suonata unplugged e quello che poi sento una volta attaccata all'ampli...troppe variabili, troppi fattori, troppo tutto... Ricordo con molta delusione una tele suonata mentre aspettavo, qualche anno fa, da un liutaio da cui mi servivo, di riprendere una chitarra per un amico...non ricordo l'anno preciso della tele, qualcosa tipo 63 o 64, ma la cosa che mi rimase impressa fu l'eccessiva leggerezza e la totale mancanza di corpo una volta attaccata all'ampli...e da spenta suonava come un'acustica... Ultimamente mi sono capitate due tele assemblate, quella del mio amico e quella del Giorgè, ugualmente leggere, ma con tanto suono...e da spente suonano "normalmente". Boh!!! Fusse che fusse...fossero i pickup? Hai visto mai? Cita
Guest Massy Inviato Dicembre 3, 2010 Segnala Inviato Dicembre 3, 2010 Fusse che fusse...fossero i pickup? Hai visto mai? boh! poteva essere anche l'ampli magari (mi pare fosse un H&K), o forse ero io che non ero ancora in grado di apprezzare alcune cose...fatto sta che rimasi un po basito... Bru, sono daccordo con te cmq, per sviluppare un certo "tocco" devi entrare in completa sintonia con lo strumento...di chitarre ne ho parecchie ma in realtà ne suono 3 o 4 piu di tutte e ultimamente piu la strato e la les paul... Cita
koluilkuale Inviato Dicembre 3, 2010 Segnala Inviato Dicembre 3, 2010 concordo sulla sintonia con uno strumento adesso che ho solo una strato, mi accorgo che col passare dei giorni impariamo(io e lei) a far uscire certe cose in un determinato modo mentre il primo giorno di prove era un corpo estraneo nonostante ce l'abbia da 5 anni ma il continuo cambi odi strumenti l'ha relegata in un angolo per mesi Cita
Marco78 Inviato Dicembre 3, 2010 Segnala Inviato Dicembre 3, 2010 e nessuno ha detto che la strumentazione non conta un cazzo....il discorso era è e sarà,che se si cerca il sacro graal del suono,allora prima CE VOIONO LE MANI...con le mani cavi ottimi suoni anche da strumenti non eccelsi,senza mani,innanzi tutto non puoi farti le seghe,ed in secondo luogo puoi attaccarti dappertutto,fava inclusa,senza ottenere ciò che cerchi...ma non lo dico io,anzi,non solo io,lo dicono dei tipi che sembra con la chitarra ci sappiano veramente fare. Santro io concordo solo in parte: io amo i suoni Dumble e quando lo ascolto nei video mi piace sia se lo suona Robben Ford sia se lo suona il perfetto sconosciuto a casa sua. Altri suoni invece (tipo quello di Steve Vai) mi fanno cagare anche se li ascolto da un mostro come lui. Ho visto un video di Bonamassa (che ha un sound che a me piace un casino) suonare con un muro di Marshall da 5 W e il suono faceva cagare a spruzzo. Ma anche Carlton in un video dimostrativo aveva un suono di merda. Insomma una cosa è suonare, un altro è il suono. Con una buona mano puoi tirare il massimo da un certo ampli, ma se fa cagare il risultato non sarà mai eccelso. Cita
Guest santro Inviato Dicembre 3, 2010 Segnala Inviato Dicembre 3, 2010 Santro io concordo solo in parte: io amo i suoni Dumble e quando lo ascolto nei video mi piace sia se lo suona Robben Ford sia se lo suona il perfetto sconosciuto a casa sua. Altri suoni invece (tipo quello di Steve Vai) mi fanno cagare anche se li ascolto da un mostro come lui. Ho visto un video di Bonamassa (che ha un sound che a me piace un casino) suonare con un muro di Marshall da 5 W e il suono faceva cagare a spruzzo. Ma anche Carlton in un video dimostrativo aveva un suono di merda. Insomma una cosa è suonare, un altro è il suono. Con una buona mano puoi tirare il massimo da un certo ampli, ma se fa cagare il risultato non sarà mai eccelso. no marco,non era ciò che intendevo..io dissi "se si cerca il sacro graal del suono...",sottinteso del proprio suono,si passa per forza dalle mani,le proprie mani...tu citi il suono altrui,e ciò riguarda la sfera del soggettivo....Vai lo vuole quel suono,è il suo suono,sarà di certo costernato a sapere che a qualcuno non piace :TRsorrisone: ,ma a lui scommetto di si(e pure a me..e pure un bel pò).......comunque non ero così categorico,infatti avevo premesso che ovvio,essere attaccati ad un mega ampli o al buco di culo di craxi è profondamente diverso... Cita
Guest Bru Inviato Dicembre 3, 2010 Segnala Inviato Dicembre 3, 2010 Io aggiungo un altra cosa. Da anni c'è il mito del suono del Dumble di Robben Ford, ma, quel suono dal Dumble lo tira fuori solo Robben Ford ... anche da un Twin :TRsorrisone: Cita
Guest light a fan cool Inviato Dicembre 3, 2010 Segnala Inviato Dicembre 3, 2010 Ma sopratutto cazzo c'entra con i sample di massy? Comunisti classisti che non siete altro Cita
Marco78 Inviato Dicembre 3, 2010 Segnala Inviato Dicembre 3, 2010 Io aggiungo un altra cosa. Da anni c'è il mito del suono del Dumble di Robben Ford, ma, quel suono dal Dumble lo tira fuori solo Robben Ford ... anche da un Twin :TRsorrisone: Io non sono per nulla d'accordo. Il suono dumble è grosso modo quello, non ci stanno cazzi. Sentite il live a Tokio di Ford e Carlton e grossomodo il suono è quello anche se i due dumble mi pare che abbiano qualche differenza nel circuito e i due non suonano con la stessa chitarra. Se Ford facesse suonare un twin uguale al dumble non suonerebbe con il dumble. Per altro Ford quando suona con il Twin attacca pure lo Zendrive che è copiato per simulare il Dumble. Vi ho fatto l'esempio di Bonamassa, tra i 20k di ampli che usa e lo scrauso Marshall di 5 W c'era la differenza che c'è tra il giorno e la notte. Cita
Guest Bru Inviato Dicembre 3, 2010 Segnala Inviato Dicembre 3, 2010 Io non sono per nulla d'accordo. Il suono dumble è grosso modo quello, non ci stanno cazzi. Sentite il live a Tokio di Ford e Carlton e grossomodo il suono è quello anche se i due dumble mi pare che abbiano qualche differenza nel circuito e i due non suonano con la stessa chitarra. Se Ford facesse suonare un twin uguale al dumble non suonerebbe con il dumble. Per altro Ford quando suona con il Twin attacca pure lo Zendrive che è copiato per simulare il Dumble. Vi ho fatto l'esempio di Bonamassa, tra i 20k di ampli che usa e lo scrauso Marshall di 5 W c'era la differenza che c'è tra il giorno e la notte. Se lo dici tu ... Seguo Ford da una ventina di anni ma evidentemente non ci ho capito un cazz :TRsorrisone: Ford in giro suona quasi sempre con il twin. Se poi, secondo te, basta uno zendrive per sostituire il Dumble, ci sarebbero in giro migliaia di cloni di Ford. Peccato che io non ne abbia beccato manco uno. Dumble o non Dumble, Ford ha sempre avuto il suo suono. Se non son le sue mani, sarà l'uccello. Cita
Guest Bru Inviato Dicembre 3, 2010 Segnala Inviato Dicembre 3, 2010 E pensa che io da anni ancora manco ho capito quale sia il suono Dumble. Chiedilo a Marco, così ce lo spiega :TRsorrisone: Cita
Marco78 Inviato Dicembre 3, 2010 Segnala Inviato Dicembre 3, 2010 Ok, è come dici tu. Coglioni questi che spendono 50k per prendere un ampli che suona come un normale twin grazie alle loro mani. Continuo a non capire perchè non suoni con un valvestate da 100 €. Cita
Marco78 Inviato Dicembre 3, 2010 Segnala Inviato Dicembre 3, 2010 Chiedilo a Marco, così ce lo spiega :TRsorrisone: Ah beh tu ne sai di puù siccome segui da 30 anni ogni artista di cui si parla. :TRsorrisone: Cita
Miki Inviato Dicembre 3, 2010 Segnala Inviato Dicembre 3, 2010 Ehm... Viva il Rode Nt2-a, che se non l'avete ancora capito è un microfono coi coglioni!!! Live è impossibile usarlo, vero??? Cita
koluilkuale Inviato Dicembre 3, 2010 Segnala Inviato Dicembre 3, 2010 Ah beh tu ne sai di puù siccome segui da 30 anni ogni artista di cui si parla. :TRsorrisone: tra l'altro seguire da 30 anni uno che si chiama ford vuol dire spendere un capitale in benzina Cita
Marco78 Inviato Dicembre 3, 2010 Segnala Inviato Dicembre 3, 2010 tra l'altro seguire da 30 anni uno che si chiama ford vuol dire spendere un capitale in benzina :TRsorrisone: :TRsorrisone: :TRsorrisone: :TRsorrisone: :TRsorrisone: Cita
Guest santro Inviato Dicembre 3, 2010 Segnala Inviato Dicembre 3, 2010 E pensa che io da anni ancora manco ho capito quale sia il suono Dumble. non lo sò manco io....lo diceva zio paperone quando non sapeva che fare:"dumble dumble"...o no!forse era mumble mumble...bo! Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.