Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Ho appena preso un registratore Zoom H4Next che utilizzerò per registrazioni ambientali, tra cui anche le prove in sala.

Suono con amplificatore Marshall JVM + cassa 1960A 4x12 utilizzando basi musicali attraverso 2 monitor.

 

Attualmente ho posizionato l'ampli di fronte ai monitor, cioè ai due lati "corti" di una stanza rettangolare.

Lo Zoom si troverebbe quindi ad avere una fonte sonora davanti e l'altra dietro; anche se messo a ridosso della parete lunga della stanza e con i mic a 120° non credo otterrei il massimo.

 

Per fortuna tale registratore ha la possibilità di registrare anche in modalità 4CH aggiungendo due microfoni esterni, in maniera tale da riprendere sia la fonte sonora anteriore che posteriore.

 

Qualcuno si è mai trovato nella stessa condizione? Oppure ha comunque utilizzato microfoni aggiuntivi? Nel mio caso, volendo utilizzare il microfono aggiuntivo "lato ampli" quale sarebbe il più adatto? Classico Shure SM57 oppure c'è bisogno di altro?

 

Grazie

 

Inviato

per le registrazioni in saletta è più che sufficiente la configurazione dei microfoni dello zoom...sono microfoni NON direzionali, in configurazione XY, in grado di captare molto bene quello che arriva da qualsiasi direzione.

io ho il Q3HD e c'ho registrato diverse prove in sala, diversi live con pressioni sonore elevatissime e si sente sempre tutto bene e con una buona definizione.

Non te complicà la vita con cose inutili.

Inviato

va bene Massy... se lo Zoom H4Next può beccarsi il suono sia da davanti che da dietro cum magno gaudio e si riesce ad ottenere una buona registrazione allora  sto a posto così ;)

 

a me serve solo per capire meglio le cipècchie che combino quando suono  :whistle:

 

comunque tanto per curiosità, visto che ci siamo, che tipo di microfono esterno sarebbe adatto allo scopo?

Inviato

se proprio li devi mettere, metterei una coppia di condensatori a diaframma piccolo, tipo gli overhead per capirci

si trovano venduti a coppie calibrate e te la cavi con pochi euro andando sulle solite marche "popolari" tipo behringer, per lo scopo vanno piu che bene...ma assicurati che il tuo zoom possa fornire alimentazione phantom

altrimenti due 57, ma non ne vedo veramente il bisogno

Inviato

Ho fatto una primissima prova con lo Zoom "da solo" e mi sembra che il suono della chitarra/ampli viene registrato bene, per quelle che sono le mie esigenze e cioè avere un' idea più precisa delle mie "performance" finalizzata al riconoscimento degli errori per poter migliorare.

 

L'unica cosa che non va è che il suono della chitarra è nettamente prevalente su quello della base e mi piacerebbe avere una registrazione più omogenea. I due monitor per le basi e l'amplificatore sono posizionati a triangolo, gli uni di fronte all'altro.

 

Sicuramente dovrò fare molte altre prove e magari si potrebbe trovare la soluzione, però siccome non ho gas da placare allora mi faccio qualche pippa mentale...

 

Quindi: se proprio volessi buttarci sti 50 euro per una coppia di condensatori, sarebbe corretto piazzarli di fronte ai due monitor mentre lo Zoom rimane "orientato" verso l'ampli? Per come è fatto lo Zoom potrei avere un mix migliore tra suono monitor e suono ampli?

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...