HAMMERS Inviato Giugno 25, 2014 Segnala Inviato Giugno 25, 2014 Buonasera a tutti, vorrei premettere innanzitutto che son totalmente ignorante riguardo l'argomento e che ciò che volevo fare pensavo fosse semplice (forse lo è) ma si sta rivelando complicato, vorrei inoltre dire che a discapito di tutto ciò che si sente in giro di questo forum, di male, spezzo una lancia a favore, da quando scrivo qui ho sempre avuto le risposte alle mie domande: Da pochissimo tempo ho acquistato un loop midi con 8 loop + in/out midi per poter comandare qualche pedale nei loop, il timeline in midi ed i canali dell'ampli, con un solo clic e senza fare il tip tap; Leggendo e rileggendo il manuale son riuscito a crearmi dei Program, nei banchi, che attivano/disattivano i pedali nei loop, diciamo quindi che sono arrivato a metà (forse) dell'opera, ora sto provando a collegare il midi ed a programmarlo (e qui si ride/piange) dal MIDI OUT del looper vado nel MIDI IN del timeline, e dal MIDI OUT del timeline vado nel MIDI IN dell'ampli premetto che non son sicuro che il collegamento sia corretto, chiedo lumi, a questo punto seleziono il canale e la patch desiderati, tengo premuto il selettore "X" a cui desidero assegnare il tutto, per salvare, e tac, a parte aprirmi i loop che gli ho assegnato, non riseleziona nulla di quanto avevo cercato di impostare (timeline/canale ampli) Qualcuno può aiutarmi? mi è stato accennato di controllare che il midi control sia attivo... Grazie a tutti coloro che vorranno aiutarmi A presto Cita
stratowine Inviato Giugno 25, 2014 Segnala Inviato Giugno 25, 2014 la prima cosa da fare sarebbe quella di verificare che il timeline ed il controller siano regolati sullo stesso canale midi Cita
HAMMERS Inviato Giugno 25, 2014 Autore Segnala Inviato Giugno 25, 2014 la prima cosa da fare sarebbe quella di verificare che il timeline ed il controller siano regolati sullo stesso canale midi Non lo sapevo, come si fà a verificarlo??? Fra l'altro leggevo che dovrei forse fare un aggiornamento per utilizzare il midi dello strymon Cita
stratowine Inviato Giugno 26, 2014 Segnala Inviato Giugno 26, 2014 Armati di manuale. Guarda come impostare il midi channel sul timeline e sullo switcher. Cita
Gab78 Inviato Giugno 26, 2014 Segnala Inviato Giugno 26, 2014 Io ho gli eventide, e per registrare i preset sul banco x ho due opzioni: manuale, entro nel menù dell' effetto e scorro la lista dei canali fino ad arrivare al numero della patch desiderato; l' altro, attivando una funzione(che non ricordo) fa rilevare al controller il banco e da dentro l' eventide salvo il preset del pedale dentro al banco desiderato.. Cita
StratoBobbb Inviato Giugno 26, 2014 Segnala Inviato Giugno 26, 2014 In buona sostanza devi mappare sullo Strymon cosa far corrispondere al segnale in ingresso per il segnale in uscita. Occhio ad una cosa: un dispositivo, al di là del MIDI In, può avere combinato il Midi OUT e il Midi Thru. . Dal primo, che è un midi out vero e proprio mandi i segnali in uscita come se lo strymon fosse un controller midi; dal secondo, non fai altro che far uscire lo stesso segnale che è entrato. In teoria, credo, dovresti poterlo gestire tu e impostarlo o come out o come thru. Sull'Eventide hai due possibilità di mappatura, per esempio. Una sul segnale IN INGRESSO, cui far corrispondere il canale di trasmissione del controller/looper a quello che viene "ricevuto" sull'Eventide, e in cui impostare la correlazione Program Number 0-127 al preset. Un altro mappaggio ti consente invece di assegnare ad ogni preset dell'eventide (senza necessariamente che ci sia un controller midi a monte) un valore di Program Change in uscita su un determinato canale. Ovvio che il dispositivo a valle andrà poi programmato per ricevere il segnale in ingresso su QUEL canale che hai impostato come canale in uscita sull'eventide, e poi mappare il program change con il preset. Non so se mi sono spiegato. In sintesi, se tu imposti il looper per comunicare sul Channel #1 e mandare un program change 3 allo strymon, tu poi devi andare sullo strymon e impostare il canale del midi IN come #1, e assegnare al PC 3 il preset che ti serve, esempio preset 2:1. Poi hai due possibilità: 1- usare il midi OUT: Imposti al preset 2:1 un canale di comunicazione e un valore di PC. Decisi i parametri, dovrai rifare lo stesso discorso sul dispositivo che hai da controllare a valle, che sia l'ampli, un reverb, o un forno a microonde midi. 2- Usare il midi Thru: Sullo strymon non fai più una mazza, non devi assegnare niente in uscita, ma ricordarti che il segnale in uscita sarà lo stesso che è in entrata (Thru significa "attraverso", come se il segnale passasse attraverso lo strymon per uscire inalterato). Ergo imposti sull'ampli, ecc il canale di ricezione #1 (come sullo strymon) e il preset TopolinoLead al PC #3 in ingresso. Alcuni dispositivi possono essere impostati perché ricevano segnali in ingresso su qualsiasi canale gli vengano inviati. Spero di esserti stato utile. P.S.: che è che dicono in giro di Radiochitarra? Cita
HAMMERS Inviato Giugno 26, 2014 Autore Segnala Inviato Giugno 26, 2014 Grazie del commento molto esplicativo e chiaro, per capire al meglio tutto questo oltre ai tentativi credo che avrò bisogno di trovare qualche sito o pagina che mi dia un infarinatura su tutto ciò così da capire meglio, perché capisco magari cosa stai dicendo (capisco in senso lato) ma non so come metterlo inpratica primo step sarà sicuramente trovare un vademecum del midi secondo step leggere bene il manuale strymon (magari trovandolo in italiano ma non credo esista) terzo step tentare Il produttore, in questo caso Vinteck è stato molto ma molto bravo facendo un manuale d'istruzioni anche, ma nel mio caso ciò che manca son le nozioni di base e non me la sento di certo di fracassargli gli zebedei sull'ABC Cita
Mlex Inviato Giugno 26, 2014 Segnala Inviato Giugno 26, 2014 guarda all'inizio neanche io ci capivo una cippa lippa, poi però facendo pratica con il gcx (che fidati che per le possibilità che ha è infinitamente piu complicato!) col manuale davanti e la ground control pro riesci a cavare un ragno dal buco! In sostanza il mio consiglio è quello di leggere SEMPRE i manuali, li trovi soluzioni a praticamente ogni cosa! Cita
HAMMERS Inviato Giugno 26, 2014 Autore Segnala Inviato Giugno 26, 2014 Magari se ci fosse all ascolto un possessore di timeline i qualcuno che ha il manuale in italiano Cita
Gab78 Inviato Giugno 26, 2014 Segnala Inviato Giugno 26, 2014 Cristiano credo di avere il pdf in italiano....credo...appena posso accendere il pc controllo e ti confermo. Comunque l' unica è usare il manuale del pedale, e fogli alla mano fare pratica. Io ora che ho la board grossa smontata ho ri dimenticato tutto sulla programmazione!!!! Cita
HAMMERS Inviato Giugno 26, 2014 Autore Segnala Inviato Giugno 26, 2014 Te ne sarei grato da matti Cita
HAMMERS Inviato Giugno 26, 2014 Autore Segnala Inviato Giugno 26, 2014 Te ne sarei grato da matti Cita
Gab78 Inviato Giugno 26, 2014 Segnala Inviato Giugno 26, 2014 Per questa sera non torno a casa, ma mi è stato confermato che sul desktop c'è il pdf del time line Mandami la tua mail, appena possibile te lo invio Cita
SoldOut Inviato Giugno 27, 2014 Segnala Inviato Giugno 27, 2014 Ciao Cristiano, proprio ieri sera ho smanettato con le impostazioni midi del timeline. Il canale preimpostato (almeno sul mio era così) su cui il timeline riceve il segnale midi è il canale 1. Quando imposti un comando di program change devi inserire il numero del canale corrispondente al dispositivo che vuoi controllare (solitamente il numero del canale varia tra 1 e 16) e selezionare il valore del program change (variabile da 0 a 127 o da 1 a 128, a seconda della pedaliera) corrispondente al preset che vuoi selezionare . Mentre selezioni i valori, se il canale di comunicazione è corretto, dovresti vedere che sul timeline cambiano i preset. Ti sarà utile creare anche un comando di CC (control change) impostando sempre lo stesso canale utilizzato per il program change (1 nel mio caso) con il valore di 102 che sul timeline corrisponde all' attivazione/bypass del pedale Cita
HAMMERS Inviato Giugno 27, 2014 Autore Segnala Inviato Giugno 27, 2014 Ciao Cristiano, proprio ieri sera ho smanettato con le impostazioni midi del timeline. Il canale preimpostato (almeno sul mio era così) su cui il timeline riceve il segnale midi è il canale 1. Quando imposti un comando di program change devi inserire il numero del canale corrispondente al dispositivo che vuoi controllare (solitamente il numero del canale varia tra 1 e 16) e selezionare il valore del program change (variabile da 0 a 127 o da 1 a 128, a seconda della pedaliera) corrispondente al preset che vuoi selezionare . Mentre selezioni i valori, se il canale di comunicazione è corretto, dovresti vedere che sul timeline cambiano i preset. Ti sarà utile creare anche un comando di CC (control change) impostando sempre lo stesso canale utilizzato per il program change (1 nel mio caso) con il valore di 102 che sul timeline corrisponde all' attivazione/bypass del pedale Chiaro come la luce del sole :) Ora che Gab78 mi ha inviato il man in ita potrò partire coi test più preparato domani, oggi no perchè, forse se il tempo regge, stasera suono con pino scotto :) 1 Cita
HAMMERS Inviato Giugno 28, 2014 Autore Segnala Inviato Giugno 28, 2014 Serata andata bene, oggi ci si ripiglia e poi via di manuale midi V8 e Timeline!!! Cita
HAMMERS Inviato Giugno 28, 2014 Autore Segnala Inviato Giugno 28, 2014 Ragazzi ce l'ho fatta a far comunicare la V8 con lo strymon timeline, ora devo solo riuscire, in seri, a fargli selezionare il canale dell'ampli salvato; Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.